L'OBIETTIVO DELLA QUALITÀ
GLOBALE
La qualità
è una scelta globale dell'Università di
Siena ed essa si riflette nelle molteplici attività
dell'Ateneo, nei rapporti con il territorio, nelle attività
internazionali (organizzazioni di master europei, progetti
ecc.).
Per
migliorare costantemente la qualità è
necessario far evolvere la propria capacità valutativa
anche attraverso un processo parallelo di trasformazione
culturale interna. Una trasformazione che introduce,
all'interno del sistema di valori, tipico di ciascun
ente, i principi tradizionali dell'agire universitario:
il focus sulla ricerca e sulla formazione di alta qualità,
affiancato da logiche di orientamento agli utenti e
ai risultati e di miglior uso delle risorse disponibili.
Questo
passaggio consente di attuare le nuove impostazioni
concettuali ed operative che si hanno sull'integrazione
tra le logiche e i sistemi di misura caratteristici
delle attività istituzionali universitarie e
nuove impostazioni e criteri di misura richiesti dall'attuale
contesto socio-economico e dalla competitività
tra Atenei.
La
rilevanza delle iniziative valutative compiute in questi
ultimi anni fa ritenere che presso l'Ateneo senese tale
passaggio sia stato ormai attuato, attraverso la condivisione
dei principi e degli strumenti della valutazione e dell'autovalutazione.
Si
può ora affrontare, pertanto, lo stadio successivo,
quello della definitiva messa in opera delle logiche
valutative, ovvero del collegamento dei processi valutativi
con i processi di allocazione delle risorse e con quelli
operativi, condizione ineliminabile in direzione del
corretto equilibrio fra efficienza e rispetto della
missione assegnata. E' in quest'ottica che si colloca
il progetto VAI.
|