La
capacità
di autovalutarsi
produce l'eccellenza
Con
il progetto VAI (Valutazione
delle Attività
Istituzionali dellateneo:
didattica e ricerca) lUniversità degli
studi di Siena vuole completare e sistematizzare
l'esperienza
maturata in questi anni in tema di valutazione della
qualità dei servizi e delle attività universitarie,
ma anche fare di questa stessa esperienza un caso di
successo.
Nel nuovo assetto dellUniversità la valutazione
costituisce una delle chiavi di volta per costruire il
nuovo sistema, al pari del sistema dei crediti, del tutorato
e dei meccanismi per lutilizzazione delle risorse,
compreso il carico didattico dei docenti. Daltro
canto l' autonomia, con il cambiamento
di rapporti tra centro e periferia, pone più urgentemente
il problema delle relazioni tra Atenei.
Proprio per la sua capacità ormai consolidata
- di impostare azioni che sempre più la proiettino
allesterno, coinvolgendo soggetti diversi, lUniversità
di Siena ha deciso con VAI di progettare in modo integrato
le proprie attività di valutazione, cogliendo
lopportunità di precorrere, mettendole
in atto, le tendenze che già si delineano chiaramente
nelle esperienze e proposte avviate a livello nazionale,
ed identificando, a partire dallesperienza condotta,
possibili best practices da diffondere ad altri
atenei.
Il progetto mira ad una promozione della qualità,
apre la possibilità di creare forme di raccordo
nazionali, anche per quanto attiene lutilizzazione
di procedure ed indicatori omogenei e confrontabili,
di sicuro interesse per tutti gli attori esterni interessati
al processo formativo (imprese, enti locali, fondazioni,
organizzazioni ecc.), perché in grado di fornire
indicazioni anche sulle capacità di programmazione,
cambiamento ed innovazione dellorganizzazione
universitaria.
|