Come
valutiamo la Didattica |
Fasi
del progetto
|
|
Un
percorso progressivo di misurazione e di arricchimento
Il programma di realizzazione del progetto, che vede
già conclusa la parte di predisposizione degli
strumenti e di sperimentazione iniziale, prevede la
verifica degli strumenti e l'avvio progressivo dell'attività
di valutazione della didattica per l'insieme dei corsi
coinvolti lungo un periodo di tre anni accademici di
attività.
Per ciascun periodo sono state definiti nel dettaglio
gli obiettivi da conseguire e le attività da
mettere in pratica. La prima fase si è conclusa
nell'ottobre del 2002.
clicca qui per visualizzare il
grafico
Prima
fase - anno accademico 2001-2002 |
Obiettivi
conseguiti
Predisposizione di un modello di valutazione
adeguato al contesto dell'ateneo senese
Realizzazione di una prima autovalutazione di
15 Corsi di Laurea,
per testare il modello individuato.
Attività
realizzate
Le attività realizzate in questa fase, che si
è conclusa a ottobre 2002, hanno riguardato:
Analisi dei modelli di valutazione esistenti
a livello nazionale e adeguamento al contesto dell'Ateneo
senese
Il
modello individuato costituisce il riferimento metodologico
unico, sulla base del quale verranno sviluppate le attività
di autovalutazione e valutazione esterna, e riguarda
tutti gli aspetti, organizzativi e didattici, dei corsi
di laurea. In base a questo stesso modello sono definite
le modalità per la stesura del rapporto di autovalutazione,
la preparazione e l'effettuazione delle visite in loco
e la stesura del rapporto di valutazione esterna.
Predisposizione di una Guida per l'autovalutazione
e la valutazione dei Corsi di Laurea
E' stata realizzata e pubblicata in formato cartaceo,
una guida
con tutte le informazioni utili ad illustrare il modello
e a compilare i rapporti di autovalutazione interna
e di valutazione esterna. Per quanto riguarda la seconda
fase (a.a. 2002/2003) la nuova versione della guida
sarà disponibile a gennaio 2003.
Predisposizione di un apposito software per la compilazione
dei rapporti
Per rendere più agevole la procedura di compilazione
e raccolta dei rapporti di autovalutazione è
stato predisposto un software
specifico su web che consente la compilazione on
line degli stessi. Grazie a questo software sarà
inoltre possibile richiamare e visionare la guida durante
la compilazione del rapporto.
Predisposizione del materiale per la formazione degli
autovalutatori e dei valutatori esterni
Per la formazione degli autovalutatori e dei valutatori
esterni è stato predisposto tutto il materiale
didattico.
Formazione degli autovalutatori
Il primo corso, realizzato da 2 docenti e 1 esercitatore
impegnati per 5 giorni, si è svolto nei mesi
di marzo-giugno 2002. Per ciascun Corso di Laurea coinvolto
sono stati formati 1/2 autovalutatori di cui almeno
un docente responsabile.
Stesura dei rapporti di autovalutazione
Nel mese di settembre 2002 sono stati consegnati i primi
rapporti di autovalutazione.
Risultati prima fase AutoValutazione
Per fare il punto, confrontare le esperienze maturate
e trarne insegnamento sull'attività di autovalutazione
conclusa, il GdL ha organizzato il 19 novembre 2002
un incontro con gli autovalutatori che hanno redatto
il primo rapporto di autovalutazione. Quanto emerso
dal confronto delle rispettive esperienze ha costituito
la base per continuare ad accrescere e potenziare la
logica della valutazione nell'Ateneo.
Con
riferimento alle attività già messe in
pratica, sono attualmente in corso di realizzazione:
la revisione e la ridefinizione dei modelli di
valutazione;
la revisione della guida;
la revisione e l'aggiornamento del materiale
per la formazione degli autovalutatori e dei valutatori
esterni;
la revisione del software per la compilazione
dei rapporti;
la stesura della relazione intermedia sulle attività
del progetto.
Seconda
fase - anno accademico 2002-2003 |
Obiettivi da conseguire
Completare il ciclo dei 15 corsi mediante la
stesura del secondo rapporto di autovalutazione, sulla
base dei risultati della prima fase e l'attuazione della
valutazione esterna;
Formare gli autovalutatori e compiere un ciclo
completo di autovalutazione-valutazione esterna per
ulteriori 17
Corsi di Laurea.
In
questa fase, che va da gennaio 2003 a ottobre 2003,
si effettuerà il ciclo completo di valutazione
(autovalutazione e valutazione esterna) dei 15 Corsi
di Laurea del primo ciclo e degli ulteriori 17 del secondo
ciclo.
Attività
realizzate
Formazione degli autovalutatori
Con le stesse modalità dello scorso anno è
stato organizzato nei mesi di novembre e dicembre 2002
e gennaio 2003 il corso di formazione per autovalutatori.
Attività da realizzare
Formazione dei valutatori esterni
Il gruppo di valutatori esterni sarà costituito
da 1 docente esperto in materia, 1 docente esperto sistemista
(esterno al Corso di Laurea) e da un rappresentante
del mondo del lavoro. Per l'attività di formazione
dei valutatori esterni sono previsti 2 docenti e 1 esercitatore
impegnati per 3 giorni.
I corsi di formazione si terranno nel mese di marzo
2003.
Stesura dei rapporti di autovalutazione
La scadenza per la consegna dei rapporti di autovalutazione
sarà la fine del mese marzo 2003.
Valutazione esterna
Le visite in loco, che saranno effettuate dai valutatori
esterni, si svolgeranno nei mesi di aprile e maggio
2003.
Stesura dei rapporti di valutazione esterna
La scadenza per la consegna dei rapporti di valutazione
esterna sarà la fine del mese di luglio 2003.
Stesura della relazione intermedia
Alla fine del mese di ottobre 2003 il Gruppo di Lavoro
stilerà una relazione sull'andamento del progetto.
Terza
fase - anno accademico 2003-2004 |
Obiettivi
da conseguire
valutare ulteriori 36 CdL dopo le opportune azioni
di informazione e formazione.
concludere la valutazione dei 68 CdL dell'Ateneo.
In questa fase che va da novembre 2003 a novembre 2004
si completerà il primo ciclo valutativo.
Attività
da realizzare
Le attività da svolgere in questa fase sono:
Formazione degli autovalutatori
Il corso si svolgerà nei mesi di novembre - dicembre
2003, gennaio 2004.
Stesura dei rapporti di autovalutazione
La scadenza per la consegna dei rapporti di autovalutazione
è fissata per la fine del mese di febbraio 2004.
Valutazione esterna
Le visite in loco, che saranno effettuate dai valutatori
esterni, si svolgeranno nei mesi di aprile e maggio
2004.
Stesura dei rapporti di valutazione esterna
La scadenza per la consegna dei rapporti di valutazione
esterna è fissata per la fine del mese di luglio
2004.
Stesura della relazione finale
Alla fine del mese di novembre 2004 il GdL stilerà
una relazione finale che riguarderà la completa
evoluzione del progetto. Questa relazione sarà
accompagnata dall'elaborazione di dati statistici che
ne evidenzieranno i risultati.
Predisposizione di un CD contenente il software
e la guida
Convegno finale
Per presentare e condividere i risultati del progetto
verrà organizzato un convegno - nel mese di novembre
2004 - che avrà come obiettivo la presentazione
dell'esperienza condotta e della sua possibile diffusione
ad altre realtà universitarie.
|