UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA


  COME VALUTIAMO LA DIDATTICA
Home
Obiettivi
Fasi del progetto
Risultati attesi

  COME VALUTIAMO LA RICERCA
Home
Obiettivi
Metodologia
Processo di valutazione
Le fasi del progetto
 

 
 

VALUTAZIONE DELLE ATTIVITA' ISTITUZIONALI DI ATENEO
DIDATTICA E RICERCA

Home | Perchè VAI | Obiettivi di VAI | GESTIONE VAI

 

Operativamente il progetto si sviluppa e viene realizzato secondo lo schema seguente:

Oggetto
L'oggetto della valutazione è rappresentato
• con riferimento alla ricerca dai 43 dipartimenti dell'ateneo;
• con riferimento alla didattica dai 68 corsi di studio di primo livello.

Individuazione linee guida
Gli organi di governo dell'Ateneo, con l'ausilio del Nucleo di valutazione, identificano le linee guida da seguire.

Consulenza
Per la definizione e l'attuazione del Progetto, preziosa risulta la consulenza di molteplici organi e soggetti, interni ed esterni all'Ateneo.
Con riferimento alla ricerca: Pro-rettore delegato alla ricerca ed Ufficio Ricerca, Collegio dei Direttori di dipartimento, Panel istituito per la valutazione della ricerca scientifica. Il Panel, in particolare, ha fornito un contributo essenziale nella definizione della metodologia seguita per la valutazione della ricerca, svolgerà funzioni di supervisione e monitoraggio della sua applicazione, fornirà preziosi feedback al termine del processo di valutazione.
Con riferimento alla didattica: Pro-rettore delegato alla didattica.


Attuazione del progetto
Una volta definite le linee guida del Progetto e predisposta, sulla base dei preziosi suggerimenti da parte degli organi appena indicati, la metodologia da seguire per la valutazione della didattica e della ricerca, l'attuazione del Progetto diventa compito di una struttura operativa formata dai seguenti soggetti:
• Coordinatori del Progetto (Prof. Angelo Riccaboni, Dott.ssa Emanuela Stefani)
• Centro studi di amministrazione e controllo, quale principale struttura di supporto al Progetto (Dott. Carlo Bruni)
• Vice Direzione amministrativa, responsabile della rilevazione dei dati e del rapporto con gli uffici centrali (Dott. Giovanni Colucci)
• Gruppo di esperti in materia di valutazione, principale interfaccia dei singoli corsi di studio o dipartimenti
• Tutor qualità, figure operative a supporto degli Esperti, operanti a stretto contatto con le Facoltà ed i Dipartimenti.

Tale struttura potrà trarre beneficio dei suggerimenti degli organi di consulenza sopra indicati.
I compiti della Struttura operativa del Progetto VAI comprendono:
• Con riferimento alla didattica: adattamento operativo del modello di valutazione CampusOne
• Con riferimento alla ricerca: traduzione delle indicazioni del Panel
• Predisposizione e revisione del materiale per la formazione degli autovalutatori e dei valutatori esterni (per quanto riguarda la didattica ciò avviene in accordo con la CRUI)
• Individuazione degli autovalutatori
• Individuazione dei valutatori esterni (per quanto riguarda la didattica, in accordo con la CRUI; con riferimento alla ricerca, sulla base delle indicazioni dei dipartimenti e del Panel)
• Supervisione delle attività di formazione degli autovalutatori e dei valutatori esterni
• Organizzazione delle attività di autovalutazione e di valutazione esterna
• Analisi dei rapporti di autovalutazione e di valutazione esterna
• Monitoraggio del progetto
• Stesura delle relazioni finali al termine di ogni fase del progetto
• Stesura della relazione finale e delle analisi statistiche.


Le relazioni fra gli attori del progetto VAI possono essere riassunte nel modo seguente (clicca qui)

 

 

 
Un grande esperienza sulla strada della qualità
La vocazione all'ascolto dell'Università di Siena ha radici lontane. Già nel 1995 infatti... segue
 
 Il Nucleo di Valutazione di Ateneo
In questi anni l'attività del Nucleo di Valutazione è stata preziosa,sopratutto nella diffusione della cultura dell'autovalutazione...
segue
Il territorio come presupposto di qualità
Molte e qualificate le attività che consolidano costantemente le reazioni con i soggetti che operano sul terrtorio..
segue