territorio
- approfondimento
|
Quando
la qualità è nel rapporto con il proprio
territorio
Recupero
di edifici storici e creazione di residenze e collegi
universitari
L'Ateneo si è impegnato nel recupero di edifici
storici della città, trasformandoli in luoghi
di studio e alloggio per gli studenti italiani e stranieri.
Ne sono prova le dieci residenze universitarie dislocate
in varie parti della città, la trasformazione
dell'ex Convento di Santa Chiara in collegio per gli
studenti iscritti ad un dottorato europeo; i nuovi spazi
acquisiti nel centro cittadino dalle Facoltà
di Ingegneria, Lettere, Scienze Politiche e Giurisprudenza.
Poli universitari distaccati
Il Campus senese si estende anche fuori città,
con i poli universitari di Arezzo e di Grosseto che,
con i loro numerosi corsi, le residenze universitarie,
le aule, i laboratori, le sale di lettura e il teatro,
dimostrano la volontà dell'Università
di Siena di diventare l'Ateneo per tutta la Toscana
meridionale.
Rapporti con la realtà economico-culturale
Numerose sono le aziende e gli enti pubblici e privati
che hanno aperto le porte all'Università, offrendo
stage e collaborando alla progettazione didattica.
Il legame con il territorio si è formalizzato
con la costituzione di consorzi e strutture che si propongono
di attivare corsi sempre più rispondenti alle
esigenze di formazione della realtà locale.
- Liaison
Office struttura nata nel 1998 per favorire
il contatto dei Dipartimenti, degli Istituti e dei Centri
di ricerca dell'Ateneo con le aziende e le istituzioni
del territorio allo scopo di produrre sapere e accrescere
il benessere sociale. Offre una serie di servizi tesi
a facilitare il trasferimento tecnologico tra le strutture
di ricerca dell'Ateneo e le imprese e le istituzioni
(fra cui domanda/offerta di stage e lavoro).
- C.U.S.T.O.M.
(Chieti-Urbino-Siena-Tecnologia-Organizzazione-Management),
Centro Interuniversitario costituito nel 1998, specializzato
in attività di ricerca nel campo dell'economia
e del management dell'innovazione tecnologica.
-
Progetto
pilota "TechPath - Centri di trasferimento
tecnologico per il territorio" finalizzato alla
formazione di consulenti per il trasferimento tecnologico
alle piccole e medie imprese del territorio. L'iniziativa
è rivolta a giovani laureandi e laureati in discipline
economiche e tecnico-scientifiche che, al termine dell'attività
formativa, saranno in grado di costituire un'azienda
spin off per erogare servizi di consulenza alle PMI
nel campo del trasferimento delle tecnologie e delle
procedure per la brevettazione.
|