UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA


COME VALUTIAMO LA RICERCA
Home
Processo di valutazione
Fasi del progetto

 
 
COME VALUTIAMO LA DIDATTICA
;

VALUTAZIONE DELLE ATTIVITA' ISTITUZIONALI DI ATENEO
DIDATTICA E RICERCA

 
Come valutiamo la Ricerca
Processo di Valutazione

Tre passi per la valutazione della ricerca

Il processo di valutazione si sviluppa secondo i precisi momenti di seguito sintetizzati. Essi costituiscono il riferimento operativo rispetto allo sviluppo delle fasi del progetto

A. Rapporto di autovalutazione - Il Dipartimento, a opera del suo Direttore, è chiamato a redigere un rapporto di autovalutazione nel quale vengono illustrati l'organizzazione e le risorse disponibili del Dipartimento, la missione e gli obiettivi, le linee di ricerca, i rapporti con l'esterno, i risultati raggiunti e i punti di forza e di debolezza. Nel rapporto è illustrata inoltre la politica che il Dipartimento intende seguire per aumentare e/o mantenere il suo livello di notorietà scientifica (finanziamento di aree forti, revisione di aree con problemi, reclutamento, start-up, ecc.). Il rapporto di autovalutazione, corredato da documentazione sulla produzione scientifica del Dipartimento, è inviato all'Audit Team.

B. Visita - L'Audit Team, specifico per ogni Dipartimento è composto di due-tre membri, nominati dal Panel, individuati a partire da una rosa di esperti esterni all'Ateneo, proposta dal Direttore del Dipartimento, di cui almeno uno individuato fra i membri del Panel stesso. L'Audit Team effettua una visita di 1-2 giorni presso il Dipartimento. La visita costituisce il momento in cui si attua lo scambio di informazioni tra il Dipartimento e l'Audit Team e consente l'approfondimento e la verifica di quanto è contenuto nel rapporto di autovalutazione. Nel corso della visita sono previsti incontri con tutte le componenti del Dipartimento.

C. Rapporto di Valutazione - L'Audit Team redige un Rapporto sul Dipartimento formulando un giudizio qualitativo di confronto con strutture similari nei paesi dell'Unione Europea e degli altri paesi di paragonabile sviluppo accademico. Il Rapporto è confidenziale; è consegnato al Rettore, ai Coordinatori del Progetto e al Direttore del Dipartimento.