Università di Siena
Centro interuniversitario di ricerca
       
 
dottorato di ricerca pubblicazioni accordi internazionali progetti in collaborazione convegni ricerche laboratorio di didattica associazione AMA finanziamenti summer school ricerche bibliografiche link

In evidenza

new 26 febbraio ore 18: Humanitas. Nessuno è straniero. Incontro con Maurizio Bettini e Giulio Guidorizzi

Venerdì 26 febbraio alle ore 18 MAURIZIO BETTINI e GIULIO GUIDORIZZI interverranno sul tema: HUMANITAS. NESSUNO È STRANIERO.

L'iniziativa è organizzata da "La scuola della buona politica di Torino". Conduce Fulvia de Luise.

Sarà possibile partecipare alla diretta collegandosi al seguente link

"La scuola della buona politica di Torino",  nata nel 2007, persegue l’obiettivo della rivitalizzazione di un’opinione pubblica critica, diffusa ed estesa. Ispirata al modello dell’omonima Scuola creata a Roma nel 2006 dalla Fondazione Basso,la SBPT non si rivolge in primo luogo a studiosi o a studenti universitari, ma ai cittadini, offrendo spazi e strumenti per la formazione e l’autoformazione del cittadino educato (come lo chiamava Norberto Bobbio), soggetto consapevole e attivo di una democrazia pluralista.

26 febbraio: nuovo appuntamento di "Laborality: Ripensare l'oralità oggi"

Si svolgerà il prossimo venerdì 26 febbraio alle ore 16 un nuovo appuntamento della serie di videoseminari su "LABORALITY: Ripensare l'oralità oggi", organizzati dal Curriculum "Antropologia del Mondo Antico" del Dottorato di ricerca in "Scienze dell'Antichità e Archeologia", in collaborazione con il Centro AMA e il Dipartimento di "Filologia e Critica delle Letterature antiche e moderne".

Interverranno:
- Aglaia McClintock (Università del Sannio) su: Gneo Flavio e il furto del diritto
- Andrea Taddei (Università di Pisa) sul tema: Parole dette e parole scritte negli oratori attici.

 Per partecipare all'incontro connettersi al seguente link.

Scarica la locandina

TITUBANTI TESTI 3. Binomio di lettura. Al via da lunedì 8 febbraio

Ha preso il via nei giorni scorsi l'iniziativa TITUBANTI TESTI 3. Binomio di lettura. Diciotto incontri ai quali,  oltre a Maurizio Bettini, parteciperanno tra gli altri Andrea Giardina, Giusto Picone, Rita Marchese, Filomena Giannotti, Pietro Licausi.
Il prossimo appuntamento si svolgerà il 9 marzo alle ore 18 ed interverrano Giusto Picone (Palermo) e Alice Bonandini (Trento)
Seneca, Tieste 641-690 

"Titubanti testi. Binomio di lettura" è un evento on line della durata di 60 minuti in cui due relatori discutono lo stesso passo tratto da un’opera greca o latina.
La lingua è l’italiano, del quale non si richiede una conoscenza perfetta bensì un livello tale da permettere la comunicazione con gli altri partecipanti. In Titubanti Testi si incontrano studiosi stranieri, italiani d’Italia e italiani che lavorano in altri paesi.

Ogni relatore ha 20 minuti a disposizione per presentare il testo. Seguono 20 minuti di discussione aperta al pubblico. A parlare per primo/a sarà colui o colei che ha accettato una proposta altrui, cioè per ogni binomio il secondo nome sul programma.
La piattaforma è Zoom, per ogni incontro verrà diramato un link. Gli incontri verranno registrati, resi successivamente disponibili su YouTube e sul sito www.titubantitesti.ugent.be
Chiunque volesse partecipare da uditore/uditrice e/o da relatore/relatrice nei prossimi cicli è pregato/a di prendere contatto con Marco Formisano, marco.formisano@ugent.be.

Sacrica il programma

50 anni fa nasceva la Facoltà di Lettere e Filosofia di Siena

A cinquant'anni dalla fondazione della facoltà di Lettere e filosofia di Siena  si è svolto online l’incontro d'apertura del ciclo che proseguirà con altre iniziative fino a giugno 2021

Diretta sui canali YouTube e Facebook di Ateneo
E' possibile rivedere l'incontro del 17 dicembre scorso  collegandosi al seguente link

Di seguito il Programma:
  • Apertura dei lavori: Gabriella Piccinni
  • Interventi: Romano Luperini, Maurizio Bettini, Giovanni Manetti, Roberto Bartalini, Antonio Prete, Emanuele Papi, Roberto Venuti
  • Testimonianze: Mario De Gregorio, Riccardo Castellana, Gianna Nannini, Daniela Fatarella
  • Saluti e conclusioni: Francesco Frati, Alessandro Innocenti, Stefano Moscadelli, Pierluigi Pellini
  • Coordina: Maurizio Boldrini


Ulteriori informazioni sul sito di Ateneo: https://www.unisi.it/unisilife/eventi/50-anni-dalla-fondazione-della-facolta-di-lettere-e-filosfia-siena

Storia mitica del diritto romano - Presentazione del nuovo volume della collana "Antropologia del mondo antico" 

Si è svolta nei gironi scorsi la Presentazione del XIII volume della collana del Mulino "Antropologia del mondo antico" intitolato: Storia mitica del diritto romano
Interventi di:
  • Maurizio Bettini, Direttore della Collana (Università di Siena)
  • Aglaia McClintock, Curatrice del volume (Università del Sannio)
  • Antonio Salvati, Magistrato
  • Donatella Iacondini Con studenti della sez. Giuridico-Economica del Liceo Minghetti, Bologna

Coordinatore Gigi Spina

Rivedi la presentazione
Scarica la locandina

  
  niccolo  Ama  Biblioteca1a   biblioteca2a    
   Biblioteca1b   
  

Le immagini della nuova sede  del Centro AMA »


Chi siamo


Nato nel 1986, il “Centro Antropologia del Mondo Antico” (AMA) dell’Università di Siena ha promosso la collaborazione scientifica fra classicisti, storici, antropologi, semiologi e studiosi di teoria della cultura, affermando le proprie prospettive di ricerca nel panorama degli studi classici in Italia, Europa e Stati Uniti.

Adesso l’originaria struttura del Centro si amplia e si rinnova, nella forma del “Centro Interuniversitario Antropologia e Mondo Antico” - nato dalla sinergia fra l’Università degli Studi di Siena, l’Università per Stranieri di Siena e l’Università del Sannio a Benevento - con l’avvento di nuovi docenti e nuove prospettive di ricerca. Le discipline rappresentate nel nuovo Centro ricoprono il campo dell’antichità classica in tutti i suoi molteplici aspetti – dalla storia alle letterature, dalla linguistica alla filologia, al diritto romano – unitariamente sviluppate in una prospettiva di carattere antropologico e comparativo.

Fra i principali temi affrontati nel Centro figurano: il mito come categoria narrativa fondamentale della cultura antica; la parentela e la famiglia; l’identità, natura e problemi; gli “animal studies”; l’iconografia e l’iconologia in prospettiva antropologica; gli studi di genere; il folclore antico e moderno; la cultura orale; l’economia antica; il diritto romano in prospettiva antropologica; la guerra e i suoi modelli culturali; la religione antica; la recezione della cultura classica e la storia delle idee; una didattica "sostenibile" delle lingue classiche nella scuola superiore.
News
Immagine del Centro AMA


Il Centro AMA in lutto per la scomparsa  di Giuseppe Pucci 

Il Centro AMA ha accolto con grande dolore la notizia dell'improvvisa scomparsa del Prof. Giuseppe Pucci, amico e collaboratore tra i più stimati e preziosi del nostro Centro. Pucci, noto archeologo, è stato per molti anni docente di Archeologia e storia dell'arte greca e romana presso l'Università di Siena..

Settis in dialogo con  Bettini 

Salvatore Settis è intervenuto in sieme a Maurizio Bettini  all'iniziativa "Extrema ratio" 
sul tema del suo nuovo libro: Incursioni. Arte contemporanea e tradizioni (Feltrinelli 2020)
Al seguente  link la registrazione dell'incontro

L'iniziativa è a cura del DFCLAM in collaborazione con i Centri "AMA" e "Fortini".

Sacrica la locandina

Programma Extrema Ratio

Avviso Biblioteca Centro AMA

Si informa che in questa fase di emeregenza sanitaria la Biblioteca del Centro AMA sarà aperta nei giorni di Lunedì, Mercoledì e Venerdì.
Per informazioni consultare la Pagina della Biblioteca

"Basta con la DAD" di Donatella Puliga 

Intervento sul Corriere della sera di Donatella Puliga sulla didattica a distanza nella scuola.
Leggi l'articolo al seguente link

5 novembre ore 18: Hai sbagliato foresta. Il furore dell'identità, intervista a Maurizio Bettini  

Lo scorso 5 novembre alle ore 18  il Prof. Maurizio Bettini è stato intervistato da Ugo Berti Arnoaldi del Mulino sul suo nuovo volume 'Hai sbagliato foresta. Il furore dell'identità', con l'intervento di alcuni 'lettori d'eccezione'.

Scarica la locandina

Uscito l'ottavo numero de “I Quaderni del Ramo d’Oro on-line”

E' uscito un nuovo numero de "I Quaderni del Ramo d'Oro on-line" (2017), periodico annuale del Centro Antropologia e Mondo Antico dell'Università di Siena dedicato all'antropologia e alle culture antiche.
Per ulteriori informazioni rinviamo al sito della rivista http://www.qro.unisi.it e all'indirizzo info.qro@unisi.it.
Vai al sito della rivista

Seminari del martedì

Si è svolto martedì 24 novevebre alle ore 16 l'ultimo  apopuntamento di quest'anno de "I Seminari del Martedì" 2020. Ad intervenire il  Prof. Marwan Rashed (Università di Sorbonne – Parigi) sul tema:
Che cosa vide Platone sulle pareti di Sais? Alcune considerazioni sul Platone genealogista” 
Scarica la locandina
Programma novembre