Università di Siena
Centro interuniversitario di ricerca
       
 
dottorato di ricerca pubblicazioni accordi internazionali progetti in collaborazione convegni ricerche laboratorio di didattica associazione AMA finanziamenti summer school ricerche bibliografiche link

In evidenza

new 14-15 maggio: GialloAntico: delitti, segni, racconti 

Si svolgerà a Siena, presso il Palazzo San Niccolò (Via Roma, 56)  nei giorni 14 e 15 maggio il Convegno  GialloAntico: delitti, segni, racconti.
L'evento è organizzato dall'Associazione "Antropologia e Mondo antico" in collaborazione con il Centro AMA del Dipartimento di "Filologia e critica delle Letterature Antiche e Moderne" dell'Università di Siena
Il programma prevede:

14 maggio - Aula 18, Palazzo San Niccolò
15 Alessandro LINGUITI: Benvenuto
15,15 Maurizio BETTINI: Introduzione
16 Luca BOMBARDIERI: Live and let die. Falsi, crimini e falsi crimini nella Preistoria.
 
16,40-17 Pausa
 
17 Alice BONANDINI: La tragedia come crime story?
17,40 Aglaia MCCLINTOCK: Delitto in Campidoglio.
18,20 Luigi SPINA: Anatomia di un omicidio, il prequel: AMA news.
 
CENA CON DELITTO, con Francesco Puccio e la compagnia "Antico fa testo".
 
15 maggio - Aula 20, Palazzo San Niccolò
 9,30 Mario LENTANO: Doppio cieco. Crime stories nella declamazione latina.
10,10 Lara NICOLINI: La soluzione del mistero è… Le parole del medico nell’Aegritudo Perdicae.

10,50-11,10 Pausa

11,10 Tommaso BRACCINI: La casa di fango: antiche storie di voleurs extraordinaires.
11,50 Silvia ROMANI: Saffo? Fonte perenne di mistero.
12,30 Discussione finale

Sarà possibile partecipare anche collegandosi da remoto al seguente link

Scarica la locandina 

new 20 maggio: seminari del Martedì con Andrea Taddei (Università di Pisa)

Si svolegrà  il prossimo 20  maggio un nuovo appuntamento de "I seminari del martedì", con il prof. Andrea Taddei (Università di Pisa) che interverrà sul tema:  
"Riti, feste e spazi extrascenici: alcuni esempi tragici" Scarica la locandina

Come di consueto l'incontro si è tenuto presso l'Aula del Centro AMA (III Piano Palazzo San Niccolò - Via Roma, 56 Siena) con la possibilità di collegarsi a distanza tramite il  link segnalato anche in locandina.
Scarica il programma degli incontri di primavera
 L'iniziativa è organizzata dal Centro AMA in collaborazione con il Dipartimento di "Filologia e Critica delle Letterature Antiche e Moderne" dell'Università di Siena e l'AICC  di Siena.

I Seminari del Martedì si propongono di offrire un'opportunità di incontro con studiosi italiani e stranieri intorno a temi di ricerca legati al mondo antico e alla sua ricezione. Privilegiando un approccio interdisciplinare nell’analisi dei fenomeni culturali, storici, letterari e artistici, i Seminari intendono stimolare il dialogo tra le diverse prospettive antropologiche, filologiche, storiche, archeologiche. Durante i nostri incontri saranno esposte e discusse ricerche in corso al fine di valorizzare il carattere seminariale di questi dialoghi.

Le registrazioni dei precedenti incontri sono disponibili alla seguente pagina de I Seminari del Martedì

newUscito un nuovo numero de i "I quaderni del Ramo d'oro on-line"

  E' stato pubblucato il n. 16 (2024) della rivista online del Centro AMA "I Quaderni del Ramo d'oro on-line".

Vai al sito della rivista

new16-18 luglio: "Animali, piante, pietre. Umani e non umani nelle culture antiche". A Siena la Summer school del Centro AMA  

Si svolgerà a Siena da mercoledì 16 luglio a venerdì 18 luglio 2025 la ormai tradizionale Summer school del Centro AMA in "Nuove prospettive sull'insegnamento delle materie classiche nella scuola" sul tema:  Animali, piante, pietre. Umani e non umani nelle culture antiche.

Quest’anno le lezioni del corso presentano una serie di riflessioni che partono dai testi classici per arrivare a toccare gli aspetti letterari, antropologici e storici della nostra contemporaneità, con una particolare attenzione al mondo che ci circonda.
 
Le lezioni e i laboratori si svolgeranno mercoledì 16, giovedì 17 e venerdì 18 luglio, dalle 9 alle 17, nella sede universitaria San Niccolò, nel centro storico di Siena (via Roma, 56).
 
 La Summer School del Centro AMA mira a fornire ai partecipanti strumenti teorici e indicazioni operative che possono essere spese nella concreta pratica didattica delle materie classiche nella scuola secondaria superiore. Per questo motivo, le lezioni sono rivolte soprattutto a chi insegna materie umanistiche; ma sono benvenuti anche tutti coloro che desiderano sia affrontare la professione dell’insegnamento sia avere un’opportunità di approfondimento culturale nella prospettiva ampia della classicità greca e romana.

Il programma prevede:
  • Mercoledì 16 luglio, ore 9-13: intervengono Cristiana Franco e Pietro Li Causi -  ore 15-17: laboratori
  • Giovedì 17 luglio, ore 9-13: intervengono Anna Angelini e Simone Beta - ore 15-17: laboratori
  • Venerdì 18 luglio, ore 9-13: intervengono Sonia Macrì, Mario Lentano e Maurizio Bettini - ore 15-17: laboratori
Scarica la locandina


28-30 aprile: a Siena il Convegno "Ancient and Medieval Greek Etymology as heuristic and pedagogic tool. The case of common words"  

Si è svolto nei giorni 28-30 aprile, presso  l'Aula Magna Storica dell'Università di Siena (Via Banchi di Sotto 55) il Convegno "Ancient and Medieval Greek Etymology as heuristic and pedagogic tool. The case of common words".

Scarica la locandina con il programma

3 aprile ore 15: "Semantica e agency degli oggetti nel mondo antico". Nuovo appuntamento di Classicamente" 

Si è svolto giovedì 3 aprile  presso il Palazzo San Niccolò (Aula 450, IV piano palazzo S. Niccolò - Via roma, 56) un nuovo appuntamento di CLASSICAMENTE. Dialoghi senesi sul mondo antico: ricerche e nuove prospettive nello studio dei greci e dei romani, sul tema: Semantica e agency degli oggetti nel mondo antico

Di seguito il programma:
  • Giulia MORANDOTTI (Università di Milano): Clavo trabali fixum est: l'agency del chiodo in contesto rituale romano
  • Camille PRIEUR (EPHE/Anhima - Fribourg University/Cuso Edocsa): Roman decorated armament during Roman Empire: protective artifacts support of a multiple agency
  • Paride PARRAVANO (Università di Pisa): Gli Ebrei e gli altri nel Levante tardoantico: un’anfora palestinese da Mopsouestia in Cilicia
Modera Alice MONTALTO (Università di Pisa/Siena - Universität Wien) - Scarica la locandina

L'iniziativa è organizzata dai giovani studiosi e dai dottorandi del curriculum in “Antropologia del mondo antico” del dottorato in “Filologia e Critica" dell'Università di Siena e del dottorato  in "Scienze dell’Antichità e Archeologia” dell'Università di Pisa. Per ulteriori informazioni vai alla pagina di Classicamente

Video di eventi recenti

E' possibile rivedere alcune iniziative organizzate dal Centro AMA negli ultrmi mesi al seguente link

  
  niccolo  Ama  Biblioteca1a   biblioteca2a    
   Biblioteca1b   
  

Le immagini della sede  del Centro AMA »


Chi siamo


Nato nel 1986, il “Centro Antropologia del Mondo Antico” (AMA) dell’Università di Siena ha promosso la collaborazione scientifica fra classicisti, storici, antropologi, semiologi e studiosi di teoria della cultura, affermando le proprie prospettive di ricerca nel panorama degli studi classici in Italia, Europa e Stati Uniti.

Adesso l’originaria struttura del Centro si amplia e si rinnova, nella forma del “Centro Interuniversitario Antropologia e Mondo Antico” - nato dalla sinergia fra l’Università degli Studi di Siena, l’Università per Stranieri di Siena e l’Università del Sannio a Benevento - con l’avvento di nuovi docenti e nuove prospettive di ricerca. Le discipline rappresentate nel nuovo Centro ricoprono il campo dell’antichità classica in tutti i suoi molteplici aspetti – dalla storia alle letterature, dalla linguistica alla filologia, al diritto romano – unitariamente sviluppate in una prospettiva di carattere antropologico e comparativo.

Fra i principali temi affrontati nel Centro figurano: il mito come categoria narrativa fondamentale della cultura antica; la parentela e la famiglia; l’identità, natura e problemi; gli “animal studies”; l’iconografia e l’iconologia in prospettiva antropologica; gli studi di genere; il folclore antico e moderno; la cultura orale; l’economia antica; il diritto romano in prospettiva antropologica; la guerra e i suoi modelli culturali; la religione antica; la recezione della cultura classica e la storia delle idee; una didattica "sostenibile" delle lingue classiche nella scuola superiore.
News
Immagine del Centro AMA


Video di eventi recenti

E' possibile rivedere alcune iniziative organizzate dal Centro AMA negli ultrmi mesi al seguente link

Il Centro AMA su Instagram

Il Centro AMA ha di recente aperto una pagina su Instagram che è possibile seguire per essere informati rapidamente di tutte le attività, gli eventi e le storie che animano il nostro centro interuniversitario.

Uscito un nuovo numero de "I quaderni del Ramo d'oro on-line":

E' stato pubblucato il n. 16 (2024) della rivista online del Centro AMA "I Quaderni del Ramo d'oro on-line".

Vai al sito della rivista

Per un punto Orfeo perse la cappa. Dieci lezioni di antropologia del mondo antico"

Pubblicata su "Dialoghi Mediterranei" una recensione all’ultimo libro di Maurizio Bettini.

9-10 aprile:"Far fronte al pericolo. Mezzi di protezione umani e divini in contesto bellico in Grecia e a Roma" a Siena il convegno internazionale 

Nei giorni 9 e 10 aprile a Siena si è svolto  il  Convegno internazionale : "Far fronte al pericolo. Mezzi di protezione umani e divini in contesto bellico in Grecia e a Roma". Il Convegno è frutto della collaborazione scientifica tra Centro AMA Siena, Laboratoire ANHIMA Paris, EPHE Paris, Université franco-italienne,Università di Siena, Università di Pisa.
 Scarica il programma

I libri del Centro AMA: Lupae. Présences fémininesautour de Romulus et Rémus di F. Prescendi 

Si è svolto lo scorso 7 aprile un nuovo appuntamento dell'iniziativa "I libri del Centro AMA", con la presentazione del volume di Francesca Prescendi Lupae. Présences fémininesautour de Romulus et Rémus  (Brepols 2024)
In dialogo con l'autrice Ginevra Benedetti (Università di Siena) e Pietro Li Causi (Università di Siena)
Scarica la locandina 

Ciclo di Seminari "Il fantastico degli antichi"

Dal 10 marzo al 14 aprile si è svolto un ciclo di seminari on line inter-ateneo dal titolo Il fantastico degli antichi, iniziativa a cura di Giuseppe Feola (Università di Chieti-Pescara) e Pietro Li Causi (UNiversità di Siena).
Scarica la locandina

13 marzo: Voci dal Centro AMA con S. Romani

Il dilemma di Medusa: l’immaginario della rabbia femminile nelle fonti letterarie e iconografiche
Questo il tema del primo incontro di "Voci dal Centro AMA", tenuto da Silvia Romani (Università di Milano)
La nuova serie di seminari tratta di temi propri del Centro, per illustrare le ricerche in corso di svolgimento e discuterne insieme con studenti, dottorandi, ricercatori interessati.
Scarica la locandina

QRO in Fascia A per i settori 10/D-1-2-3-4

Con l'ultimo aggiornamento ANVUR delle riviste (10 ottobre scorso), la rivista del Centro AMA I Quadreni del ramo d'Oro online appare ufficialmente in Fascia A anche per i settori 10/D1-2-3-4. 
Per il settore Storia antica (10/D1) i contributi usciti dal 2018 risultano già in Fascia A, mentre per i settori filologico-letterari di antichistica (10/D2-3-4), lo erano già dal 2016.