Università di Siena
Centro interdipartimentale di studi Università di Siena
       
     

    LINEE DI RICERCA

    ALESSANDRO BARCHIESI (Unisi)

    • Revisione e versione inglese del commento a più voci alle Metamorfosi di Ovidio (già uscito in 5 volumi per la Fondazione Valla (3 voll., in uscita a fine 2023 per Cambridge UP),
    • Volume sull'Italia nell'Eneide (The war for Italia,
    • Saggio sulla cultura provinciale nel romanzo di Apuleio (Apuleius the Provincial, in preparazione per Princeton UP)
    • Commento ai libri X-XI Apuleio interesse particolare sul culto di Iside.
    • Con Luca Graverini edizione commentata di Apuleio per la fondazione Valla (II vol. in uscita a Novembre 2023).
    • Raccolta rivista e parzialmente tradotta in inglese dei suoi saggi brevi (Latin poetry, Roman fictions. Collected papers) per De Gruyter.

    MARINA BENEDETTI (Unistrasi)

    • Dibattiti grammaticali nel mondo greco-latino.
    • Questioni di morfosintassi del greco antico.
    • Aspetti linguistici delle traduzioni dei Vangeli dal greco al latino.

    MAURIZIO BETTINI (Unisi)

    • Cancel Culture e Decolonizing Classics
    • Riti e miti relativi all'isola di Lemno
    • Alcuni aspetti antropologici, linguistici e storici della Roma arcaica
    • I primi re e a regalità a Roma
    • Schiavitù e libertà come forme antropologiche

    TOMMASO BRACCINI (Unisi)

    • Narrazioni, credenze e figure folkloriche dell’antichità classica e del medioevo greco, e dei testi che ne parlano o vi alludono, anche in una prospettiva comparativa che evidenzi analogie, continuità, fratture e differenze con il folklore di luoghi ed epoche differenti
    • Casi di fakelore e di sovrainterpretazioni o falsificazioni finalizzate a evidenziare presunti casi di continuità e “sopravvivenze” tra mondo antico e contemporaneo
    • Figure della paura di origine antica e medievale anche nell’ottica della loro “fortuna” nella letteratura e nei media contemporanei
    • Figura di Lamia, sulla presenza dell’antico nella letteratura weird e fantastica tra Otto e Novecento e, dal punto di vista letterario e testuale
    • Tradizione delle facezie del Philogelos
    • Dimensione folklorica cui si allude parodicamente nelle opere di Luciano

    DANIELA FAUSTI (Unisi)

    • Letteratura greca scientifica (studi sulla medicina ippocratica, rapporti fra medicina scientifica e tradizione magico/popolare). Studi sulla botanica medica e la farmacologia attraverso autori come Teofrasto, Dioscoride, Galeno.
    • Testi medici, per lo più anonimi, trasmessici dai papiri, in particolare quelli provenienti da Ossirinco, Tebtynis e Antinoupolis.
    • Temi di filosofia epicurea, testimoniati da papiri ercolanesi che ci hanno trasmesso l’opera di Filodemo di Gadara. Gli scritti di questo autore dimostrano profonde interazioni con la medicina di età ellenistica, soprattutto quella della scuola empirica, sia di tipo metodologico sia di tipo lessicale, come è possibile evidenziare soprattutto nel De signis, il primo scritto dell’antichità a teorizzare l’uso dell’inferenza a livello semiotico/filosofo, rielaborando l’insegnamento della medicina.

    ALESSANDRO FO (Unisi)

    • Aspetti e problemi della traduzione letteraria, con riscontro nella concreta attività di traduzione sul campo, attualmente il Satyricon di Petronio (dopo le Metamorfosi di Apuleio, l'Eneide e il liber di Catullo)
    • Momenti della fortuna del classico nella letteratura contemporanea (specialmente italiana e soprattutto nell’ambito della poesia).

    CRISTIANA FRANCO (Unistrasi)

    • Rapporto fra genere grammaticale degli zoonimi e caratterizzazione di genere delle specie animali. La ricerca, in corso ormai da alcuni anni, ha prodotto saggi monografici sulle singole specie (attualmente in studio: il cervo), con lo scopo di giungere poi a una monografia sull’argomento. Lo studio estensivo ha l’ambizione di produrre una descrizione complessiva A) di come la zoologia antica partecipasse alla costruzione dei ruoli di genere e B) di come questo avvenisse producendo interazioni fra genere grammaticale e genere concettuale.
    • Personaggi animali nel mito greco e romano: tipologie di ruoli e funzioni narrative. La ricerca in corso ha per obiettivo la scrittura di una monografia sull’argomento.
    • Integrazione della prospettiva etnografica nello studio delle culture classiche. Un recente lavoro su questo argomento ha riguardato il ruolo dell’ariete-leader in narrative greche e romane (C. Franco, “Brutus the ram. Poetics of the flock leader between intertextuality and ethnography” in C. Franco, M. Vespa, A. Zucker (eds.) Zoomathia. Learning about Animals in Ancient and Medieval Cultures, Edizioni Unistrasi, 2023).
    • Metafore dell’invecchiamento nella lingua latina.
    • Didattica del latino in classi multiculturali.
    • Didattica della mitologia classica in corsi di studio Online

    MARIO LENTANO (Unisi)

    • Monografia relativa alla percezione dell'albero nella cultura romana. Scopo dell’indagine è quello di ampliare il campo della ricerca antropologica anche alla sfera vegetale, affiancando gli studi di zooantropologia già sviluppati da tempo nel contesto del Centro AMA, e di individuarne le caratteristiche salienti nella cosmologia dei Romani.

    AGLAIA MACCLINTOCK (Unisannio)

    • Diritto criminale romano
    • Condizione giuridica delle donne
    • Concettualizzazioni e le rappresentazioni iconografiche della giustizia;
    • La disciplina della follia
    • Antropologia del mondo antico soprattutto per quanto riguarda le sue interazioni con la storia del diritto romano

    SILVIA MATTIACCI (Unisi)

    • Poesia latina d'età imperiale di tradizione neoterica, con pubblicazione di edizioni con commento (i 'poetae novelli', Tiberiano) e una monografia su Marziale e il neoterismo; 
    • Favola (Fedro) e l’epigramma (Marziale, Plinio il Giovane, Ausonio), le loro interazioni come generi minori e il rapporto con l’iconografia. 
    • Produzione poetica, identità linguistica e romanzo di Apuleio, con commento al IX libro e commento al VII libro in preparazione per la Fondazione Valla;  
    • Altri aspetti della cultura letteraria tardoantica, con particolare riferimento a Rutilio Namaziano e Fulgenzio

    FRANCESCA MENCACCI (Unisi)

    • Pragmatica e modelli culturali: codici linguistici, prossemici e gestuali da Cicerone all'età imperiale
    • Studi di genere: rappresentazioni del corpo femminile nella satira e nell'epigramma

    ALESSANDRA PERSICHETTI (Unistrasi)

    • Area culturale arabo-islamica in prospettiva diacronica sui temi legati alla parentela e alla famiglia, alle concezioni di genere, al diritto bellico consuetudinario tribale e religioso, alle trasformazioni delle istituzioni e della giurisprudenza islamica nella storia.

    CINZIA PIERUCCINI (Unimi)

    • India antica e tradizionale, sulla base delle fonti in sanscrito e in pracrito e delle testimonianze delle arti figurative. Il suo tema di ricerca principale riguarda il rapporto dell’uomo con la natura, in termini di rappresentazione, immaginario e modi di fruizione.
    • Letteratura indiana classica d'amore, con riferimento ai testi sia teorici, sia poetici.

    LUIGI SPINA (Unina)

    • Volume su Polifemo: traduzione personale del IX libro dell'Odissea e un saggio sulla figura del Ciclope, del mostro in qualche modo estraneo per la comunità umana, nella percezione delle culture greca e romana, nonché negli esiti della ricezione moderna.
    • Volume su Ulisse, che tenta di rispondere attraverso una forma narrativa in prima persona, che ha definito 'diacultura', alle tante domande sul modo migliore e più aggiornato per diffondere la conoscenza delle culture antiche.

    EMANUELE STOLFI (Unisi)

    • Contributo alla formazione del lessico tecnico del diritto privato, soprattutto di area patrimoniale, da parte della giurisprudenza romana della tarda repubblica, con particolare riguardo all'apporto di Quinto Mucio
    • Prosecuzione dello studio degli aspetti giuridici del teatro tragico (con particolare riguardo alle configurazioni del discorso giudiziale)
    • Esame delle questioni riconducibili al tema della "certezza del diritto" in filosofi e retori ateniesi fra V e IV secolo a.C.
    • Antologia, con traduzione e commento, di frammenti tratti dall'opera di Quinto Mucio, Gaio, Pomponio e Papiniano

    CHIARA TORRE (Unimi)

    • Rapporti tra letteratura latina e il pensiero filosofico e sulle connessioni tra letteratura latina e linguaggio figurativo
    • Seneca (De ira, studi sull’Epistolario; il problema filosofico delle emozioni e della volontà nello stoicismo senecano, le emozioni e il teatro)
    • Ovidio, Metamorfosi e Intervisuality
    • Rapporto tra gioco e letteratura nel mondo antico