In evidenza "In Praise of Polytheism". Tradotto in inglese il libro di M. BettiniE'
uscita in questi giorni la traduzione inglese de "L'elogio del
Politeismo" di Maurizio Bettini (Bologna, Il Mulino 2014). Il volume è stato pubblicato dalla California University Press, la traduzione è a cura di Douglas Grant Heise.
California UP - In praise of Polyteism
23 gennaio ore 14: "La Nave di Caronte. Immagini dell’aldilà a Bisanzio" - presentazione del libro di T. BracciniLunedì 23 gennaio, nell'ambito dell'iniziativa "I libri del Centro AMA",a Benevento (Museo Arcos - Sezione Egizia - Corso Garibaldi 1 Palazzo del Governo), si è svolta la presentazione del libro di Luigi Silvano e Tommaso Braccini "La Nave di Caronte. Immagini dell’aldilà a Bisanzio" (Einaudi 2022). Aglaia McClintock ne ha discusso con Tommaso Braccini
Scarica la locandina
18 gennaio ore 15,30: Classicamente: "Testi iconici e immagini parlanti" Si è svolto mercoledì 18 gennaio un nuovo appuntamento di "Classicamente.Dialoghi senesi sul mondo antico: ricerche e
nuove prospettive nello studio dei greci e dei romani", iniziativa
organizzata dai dottorandi del Dottorato in "Scienze dell'Antichità" -
Curriculum "Antropologia del Mondo Antico", con il sostegno del
Dipartimento DFCLAM dell'Università di Siena e del Dipartimento FILELI dell'Università di Pisa.
Tema dell'incontro: Testi iconici e immagini parlanti: antropologia delle forme
comunicative
Interventi:
- Anna MIĄCZEWSKA (Uniwersytet Marii Curie-Skłodowskiej Lublin): Dialogues on Ancient Pompeian walls: a Case Study - Micaela BREMBILLA (Uppsala Universitet): "Ut facillime intellegi possint". Un manuale di
ginecologia a misura di ostetrica - Elena Sofia CAPRA (Università degli Studi di Roma "Tor
Vergata"): Un gallo a Hannibal. Un caso di ricezione multimodale del
Fedone di Platone
Introducono: Sofia AGNELLO (Università di Pisa/Siena) e Alice MONTALTO (Università di Pisa/Siena)
Scarica la locandina
25-26-27 novembre ore 21: Maurizio Bettini è Enea, Romolo, Numa Si è svolto a Roma, presso l’Auditorium dell’Ara Pacis il prossimo 25, 26 e 27 novembre alle ore 21 l'interessante iniziativa MITI ED EROI. La nascita di Roma,
un ciclo di tre reading per raccontare Roma, recuperando storie e
narrazioni sulle origini della città, le sue istituzioni e la sua
identità culturale. Ad accompagnare il pubblico in questo viaggio è Maurizio Bettini che, con la sua capacità narrativa, incalzato dalle letture dell’attore Jacopo Rampini,
porta alla luce aneddoti, curiosità e leggende del passato, dando voce
ogni sera a un personaggio diverso: prima Enea, poi Romolo e infine
Numa, introduce Danco Singer.
Scarica la locandina
Seminari del martedì con Daniele di Rienzo
Si
si è svolto martedì 8 novembre l'ultimo appuntamento
di quest'anno de "I seminari del Martedì". Il prof. Daniele di Rienzo
(Università di Napoli “Federico II”) è intervenuto sul tema: Uno scettico convinto: Cicerone e le sorti della Nuova Accademia a Roma.
Scarica la locandina di tutti gli incontri
Per i seminari svolti nel 2022 è possibile consultare il programma e rivedere gli incontri ai seguenti links: Programma completo Video precedenti incontri
"I libri del Centro AMA" - 2022
- 21-04-22: E.Stolfi - "Come si racconta un'epidemia. In che modo gli antichi
interpretavano le loro malattie?"Scarica la locandina
Video di eventi recentiE' possibile rivedere alcune iniziative organizzate dal Centro AMA negli ultrmi mesi al seguente link
Cancel culture, c’est du latin! Intervento di Maurizio Bettini alla Prima Giornata europea delle lingue e delle culture
Si è svolta martedì 16 novembre 2021 a Parigi la Prima Giornata europea delle lingue e delle culture dell'antiquità, organizzata dal Ministère de l’Éducation nationale, de la Jeunesse et des Sports. All'iniziativa è stato invitato il prof. Maurizio Bettini che ha tenuto una riflessione sul tema: Cancel culture, c’est du latin! Il testo dell'intervento è stato pubblicato sulla rivista "Le Point" del 23-11-21 - Scarica il testo
Chi siamo
Nato nel 1986, il “Centro Antropologia del
Mondo Antico” (AMA) dell’Università di Siena ha promosso la
collaborazione scientifica fra classicisti, storici, antropologi,
semiologi e studiosi di teoria della cultura, affermando le proprie
prospettive di ricerca nel panorama degli studi classici in Italia,
Europa e Stati Uniti.
Adesso l’originaria struttura del Centro si amplia e si rinnova, nella forma del “Centro Interuniversitario Antropologia e Mondo Antico” - nato dalla sinergia fra l’Università degli Studi di Siena, l’Università per Stranieri di Siena e l’Università del Sannio a Benevento
- con l’avvento di nuovi docenti e nuove prospettive di ricerca. Le
discipline rappresentate nel nuovo Centro ricoprono il campo
dell’antichità classica in tutti i suoi molteplici aspetti – dalla
storia alle letterature, dalla linguistica alla filologia, al diritto
romano – unitariamente sviluppate in una prospettiva di carattere
antropologico e comparativo.
Fra i principali temi
affrontati nel Centro figurano: il mito come categoria narrativa
fondamentale della cultura antica; la parentela e la famiglia;
l’identità, natura e problemi; gli “animal studies”; l’iconografia e
l’iconologia in prospettiva antropologica; gli studi di genere; il
folclore antico e moderno; la cultura orale; l’economia antica; il
diritto romano in prospettiva antropologica; la guerra e i suoi modelli
culturali; la religione antica; la recezione della cultura classica e
la storia delle idee; una didattica "sostenibile" delle lingue
classiche nella scuola superiore.
|
News
Video di eventi recentiE' possibile rivedere alcune iniziative organizzate dal Centro AMA negli ultrmi mesi al seguente linkQRO in Fascia A per i settori 10/D-1-2-3-4Con l'ultimo aggiornamento ANVUR delle riviste (10 ottobre scorso), la rivista del Centro AMA I Quadreni del ramo d'Oro online appare ufficialmente in Fascia A anche per i settori 10/D1-2-3-4. Per
il settore Storia antica (10/D1) i contributi usciti dal 2018 risultano
già in Fascia A, mentre per i settori filologico-letterari di
antichistica (10/D2-3-4), lo erano già dal 2016. “Dalla terza pagina alla notizia culturale” incontro con Roberto Andreotti Si è svolto l Mercoledì 12 ottobre a Siena un incontro con Roberto Andreotti (Alias domenica - Il Manifesto) sul tema: “Dalla terza pagina alla notizia culturale”. Ad introdurre l'incontro Maurizio Bettini (Università di Siena) L'iniziativa è stata organizzata dal Centro AMA in collaborazione con il Dipartimento
di "Filologia e Critica delle Letterature Antiche e
Moderne" (DFCLAM). VideoLocandina18-20 luglio 2022 Summer SchoolSi è svolta dal 18 al 20 luglio 2022 interamente ONLINE la Summer School "Nuove prospettive sull’insegnamento delle materie classiche nella scuola superiore". Tema dell'iniziativa: "Parola parlata, parola scritta, parola raccontata e parola recitata" Vai
al sito
della Summer SchoolUscito il tredicesimo numero de “I Quaderni del Ramo
d’Oro on-line”
E' uscito un nuovo numero de " I Quaderni del Ramo
d'Oro on-line"
(2021), periodico annuale del Centro Antropologia e Mondo Antico
dell'Università di Siena dedicato all'antropologia e alle culture
antiche.
Per ulteriori informazioni rinviamo al sito della rivista
http://www.qro.unisi.it e all'indirizzo info.qro@unisi.it.
Vai
al sito
della rivista
|