Università di Siena
Centro interuniversitario di ricerca
       
 
dottorato di ricerca pubblicazioni accordi internazionali progetti in collaborazione convegni ricerche laboratorio di didattica associazione AMA finanziamenti summer school ricerche bibliografiche link

In evidenza

new 31 maggio e 1 giugno: seminari di Cristiano Viglietti a Parigi

Nell'ambito dell'accordo Erasmus+ tra il DFCLAM e l'École Pratique des Hautes Études di Parigi, nei prossini giorni presso il Centre AnHiMA-INHA (2, rue Vivienne, Salle Mariette) di Parigi si svolgeranno due seminari tenuti dal prof. Cristiano Viglietti:
  • 31 maggio ore 11-13AESTIMATIO. L’argent avant la monnaie à Rome. Pour une perspective historico-anthropologique
  • 1 giugno ore 14-16Cosmoéconomies romaines. Le Forum Boarium à l’époque archaïque : Hercule, l’Ara Maxima, les étrangers, les res mancipi

Scarica la locandina

new 30 maggio 2023: nuovo appuntamento de "I Seminari del martedì" con  il prof. Massimo Palma (Università di Napoli “Suor Orsola Benincasa”)

Continuano gli appuntamenti della tradizionale iniziativa de “I seminari del Martedì”.  

Martedì 30 maggio 2023, alle ore 16.00
Massimo PALMA (Università di Napoli “Suor Orsola Benincasa”)  interverrà sul tema:

Il medico e il paziente.  La controversia Weber-Meyer su  Stato, storia, schiavitù
 

L'incontro è svolto  in presenza presso l’Aula del Centro AMA (terzo piano Palazzo San Niccolò – Via Roma, 56 Siena).
E' possibile collegarsi all'aula virtuale mediante il link indicato nella locandina oppure cliccando qui.

I Seminari del Martedì, iniziativa organizzata dal Centro AMA, in collaborazione con il Dipartimento di “Filologia e Critica delle Letterature Antiche e Moderne”e l'AICC di Siena, si propongono di offrire un'opportunità di incontro con studiosi italiani e stranieri intorno a temi di ricerca legati al mondo antico e alla sua ricezione. Privilegiando un approccio interdisciplinare nell’analisi dei fenomeni culturali, storici, letterari e artistici, i Seminari intendono stimolare il dialogo tra le diverse prospettive antropologiche, filologiche, storiche, archeologiche. Durante i nostri incontri saranno esposte e discusse ricerche in corso al fine di valorizzare il carattere seminariale di questi dialoghi.

Scarica la locandina
Scarica il programma completo dei seminari 2023
 
Per ulteriori informazioni visita la pagina dedicata ai Seminari del Martedì

23 maggio 2023: "I diritti nell'Atene Classica: onore, dignità, socialità" Seminario del prof. Canevaro (University of Edinburgh) 

Martedì 23 maggio 2023, alle ore 16.00 si è svolto a Siena, presso l'Aula 450 (IV piano Palazzo S. Niccolò ), il seminario tenuto dal Prof. Mirko CANEVARO (University of Edinburgh) sul tema:

"I diritti nell’Atene classica: onore, dignità, socialità".

Ha introdotto l'incontro il Prof. Stefano FERRUCCI (Università di Siena) e ha concluso il Prof. Maurizio BETTINI (Università di Siena)

L'incontro rientra nella ormai tradizionale iniziativa de "I Seminari del martedì" organizzata dal Centro AMA, in collaborazione con il Dipartimento di “Filologia e Critica delle Letterature Antiche e Moderne” e l'AICC di Siena.

Scarica la locandina


20-21 marzo 2023: Classicamente: "And either I’m nobody, or I’m a nation. Identità in movimento nel mondo antico" 

Si è svolto  nei giorni 20 e 21 marzo 2023 un nuovo appuntamento di  "Classicamente.Dialoghi senesi sul mondo antico: ricerche e nuove prospettive nello studio dei greci e dei romani", iniziativa  organizzata dai dottorandi del Dottorato in "Scienze dell'Antichità" - Curriculum "Antropologia del Mondo Antico", con il sostegno del Dipartimento DFCLAM dell'Università di Siena e del Dipartimento FILELI  dell'Università di Pisa.

Tema dell'incontro: "And either I’m nobody, or I’m a nation. Identità in movimento nel mondo antico"

Di seguito il programma:

20 marzo 2023 ore 15.00

  • Francesca Salvatori (Durham University): Patologia comunicativa e narrazione di sé nelle opere dell’esilio di Ovidio
  • Sara Maria Di Russo (Sapienza Università di Roma): Corpi di donne in un mondo di uomini: i processi di costruzione identitaria delle virgines Vestales
  • Salvatore Mirasole (Università degli Studi di Palermo): Ex tuis tenebris: l’invettiva contro Vatinio tra violazioni del dress-code e decostruzione identitaria
  • Gianmarco Grantaliano (Universidad de Cantabria / Sapienza Università di Roma): La militarizzazione del campo religioso in età imperiale

21 marzo 2023 ore 9.00

  • Marta Lietti (Freie Universität Berlin / Graduiertenkolleg Normativität-Kritik-Wandel): Riflessioni sul movimento corporeo tra rituale, genere e potere nell’Antigone di Sofocle
  • Paolo Di Benedetto (Università degli Studi di Napoli “Federico II” / Università degli Studi di Salerno): Scrivere e ri-scrivere la storia e l’identità: le tradizioni sugli Eoli d’Asia
  • Renan Marques Liparotti (Beijing Foreign Studies University): Riflessioni sull’identità spartana attraverso aneddoti della Vita di Agesilao di Plutarcox
Moderano: Alessandro CARLI e Michele LIONETTI (Università di Pisa/Siena - Centro AMA)

Scarica la locandina


20 febbraio: Lectio magistralis del prof. Bettini alla Camera dei deputati

Si è svolta  lo scorso 20 febbraio, presso la Camera dei deputati, la presentazione del Rapporto 2022 di italiadecide "La fiducia cresce nelle pratiche di comunità. Modelli ed esperienze di partecipazione  condivisa tra cittadini, amministrazioni e imprese". In tale occasione il  Prof. Maurizio Bettini, ha tenuto una lectio magistralis dal titolo: "Uno sguardo lontano. Diritti umani, communia e beni comuni".
Per rivedere il video

"In Praise of Polytheism". Tradotto in inglese il libro di M. Bettini

E' uscita in questi giorni la traduzione inglese de "L'elogio del Politeismo" di Maurizio Bettini (Bologna, Il Mulino 2014).
Il volume è stato pubblicato dalla California University Press, la traduzione è a cura di Douglas Grant Heise.

California UP - In praise of Polyteism

"I libri del Centro AMA" - 2022

  • 21-04-22: E.Stolfi - "Come si racconta un'epidemia. In che modo gli antichi interpretavano le loro malattie?"Scarica la locandina

Video di eventi recenti

E' possibile rivedere alcune iniziative organizzate dal Centro AMA negli ultrmi mesi al seguente link

  
  niccolo  Ama  Biblioteca1a   biblioteca2a    
   Biblioteca1b   
  

Le immagini della nuova sede  del Centro AMA »


Chi siamo


Nato nel 1986, il “Centro Antropologia del Mondo Antico” (AMA) dell’Università di Siena ha promosso la collaborazione scientifica fra classicisti, storici, antropologi, semiologi e studiosi di teoria della cultura, affermando le proprie prospettive di ricerca nel panorama degli studi classici in Italia, Europa e Stati Uniti.

Adesso l’originaria struttura del Centro si amplia e si rinnova, nella forma del “Centro Interuniversitario Antropologia e Mondo Antico” - nato dalla sinergia fra l’Università degli Studi di Siena, l’Università per Stranieri di Siena e l’Università del Sannio a Benevento - con l’avvento di nuovi docenti e nuove prospettive di ricerca. Le discipline rappresentate nel nuovo Centro ricoprono il campo dell’antichità classica in tutti i suoi molteplici aspetti – dalla storia alle letterature, dalla linguistica alla filologia, al diritto romano – unitariamente sviluppate in una prospettiva di carattere antropologico e comparativo.

Fra i principali temi affrontati nel Centro figurano: il mito come categoria narrativa fondamentale della cultura antica; la parentela e la famiglia; l’identità, natura e problemi; gli “animal studies”; l’iconografia e l’iconologia in prospettiva antropologica; gli studi di genere; il folclore antico e moderno; la cultura orale; l’economia antica; il diritto romano in prospettiva antropologica; la guerra e i suoi modelli culturali; la religione antica; la recezione della cultura classica e la storia delle idee; una didattica "sostenibile" delle lingue classiche nella scuola superiore.
News
Immagine del Centro AMA

Video di eventi recenti

E' possibile rivedere alcune iniziative organizzate dal Centro AMA negli ultrmi mesi al seguente link

3 aprile 2023: Conferenza di Jacopo Tabolli sui ritrovamenti di  S. Casciano Bagni

Si è svolta Lunedì 3 aprile 2023, alle ore 15.00 presso l'Auditorium del santa Chiara Lab (Via Valdimontone 1 - Siena), l'interessante conferenza del Prof. Jacopo Tabolli (Università per Stranieri di Siena) sul tema:
Portare offerte alle terme.  I frequentatori del santuario ritrovato  a San Casciano dei Bagni

Scarica la locandina

QRO in Fascia A per i settori 10/D-1-2-3-4

Con l'ultimo aggiornamento ANVUR delle riviste (10 ottobre scorso), la rivista del Centro AMA I Quadreni del ramo d'Oro online appare ufficialmente in Fascia A anche per i settori 10/D1-2-3-4. 
Per il settore Storia antica (10/D1) i contributi usciti dal 2018 risultano già in Fascia A, mentre per i settori filologico-letterari di antichistica (10/D2-3-4), lo erano già dal 2016.
Locandina

18-20 luglio 2022 Summer School

Si è svolta dal 18 al 20 luglio 2022 interamente ONLINE la Summer School "Nuove prospettive sull’insegnamento delle materie classiche nella scuola superiore". Tema dell'iniziativa:
"Parola parlata, parola scritta, parola raccontata e parola recitata"
Vai al sito della Summer School

Uscito il tredicesimo numero de “I Quaderni del Ramo d’Oro on-line”

E' uscito un nuovo numero de "I Quaderni del Ramo d'Oro on-line" (2021), periodico annuale del Centro Antropologia e Mondo Antico dell'Università di Siena dedicato all'antropologia e alle culture antiche.
Per ulteriori informazioni rinviamo al sito della rivista http://www.qro.unisi.it e all'indirizzo info.qro@unisi.it.
Vai al sito della rivista