In evidenza 5 e 6 dicembre 2023: Gli dèi, il diritto, la leggeMartedì 5 e mercoledì 6 dicembre 2023 a Benevento, nell’ambito
delle attività del Centro interuniversitario AMA, l’Ateneo del Sannio organizza il Quarto incontro tra
Giuristi e Antropologi del Mondo Antico su:
GLI DÈI, IL DIRITTO, LA
LEGGE
Come è nato il mondo? L’antichità si è interrogata sulle origini
della terra, degli astri, delle specie viventi, convinta che dalla visione
delle origini dipendesse anche il senso da dare alla presenza finita dell’uomo.
La clamorosa e nota assenza a Roma di una
cosmogonia non vuol dire che i Romani stessi o i loro dèì non dovessero
rispondere a una o più leggi divine o al diritto posto dagli uomini. Dunque,
come si articola, se si articola, un diritto divino a Roma? Come differisce e
come si declina il rapporto tra uomini e dèi rispetto agli altri popoli
antichi?Il convegno, patrocinato dalla Provincia di
Benevento, dalla SannioEuropa e dal Consorzio Interuniversitario Gérard
Boulvert per lo studio delle civiltà giuridiche europee, fa parte delle
celebrazioni per l’anniversario dei centocinquant’anni dalla Fondazione del
Museo del Sannio. L’evento di studi è sponsorizzato da
Janare, eccellenza sannita della viticultura. L’incontro di studio è riconosciuto dal
Miur quale formazione e aggiornamento dei docenti delle Scuole Superiori, Piattaforma
Sofia – Identificativo 89129. È necessaria la prenotazione sulla piattaforma.
La partecipazione degli studenti sarà
valutata ai fini del riconoscimento dei CFU per altre attività (Laurea
Magistrale in Giurisprudenza).
Per informazioni: aglaia.mcclintock@unisannio.it,
adelaide.caravaglios@unisannio.it
Scarica la locandina
12 dicembre 2023: Seminari del martedì con Alessandro BarchiesiSis volgerà Martedì 12 dicembre 2023, alle ore 16.00 a Siena, presso l’Aula del Centro AMA (III Piano Palazzo San Niccolò – Via Roma), un nuovo appuntamento de “I seminari del Martedì” con il prof. Alessandro BARCHIESI (New York University) che interverrà sul tema:
Apuleio in Amerika. Allusione, comparazione, bad reading
Sarà possibile collegarsi all'aula virtuale mediante il link indicato nella locandina oppure cliccando qui. Scarica la locandina
L’iniziativa
è organizzata dal Centro interuniversitario “Antropologia e Mondo
Antico” in collaborazione con il Dipartimento di “Filologia
e Critica delle Letterature Antiche e Moderne” dell’Università di Siena
e l'AICC di Siena.
I Seminari del Martedì si propongono di
offrire un'opportunità di incontro con studiosi italiani e stranieri
intorno a temi di ricerca legati al mondo antico e alla sua ricezione.
Privilegiando un approccio interdisciplinare nell’analisi dei fenomeni
culturali, storici, letterari e artistici, i Seminari intendono
stimolare il dialogo tra le diverse prospettive antropologiche,
filologiche, storiche, archeologiche. Durante i nostri incontri saranno
esposte e discusse ricerche in corso al fine di valorizzare il carattere
seminariale di questi dialoghi. Per ulteriori informazioni visita
la pagina dedicata ai Seminari del Martedì
19 dicembre 2023 ore 16: Presentazione del libro di M. Bettini "Chi ha paura dei Greci e dei Romani?"Martedì 19 dicembre alle ore 16
presso l'Aula 468 (IV piano Palazzo S. Niccolò - Via Roma, 56 - Siena)
si svolgerà la presentazione del Libro di Maurizio Bettini "Chi
ha paura dei Greci e dei Romani?" (Einaudi 2023). Ne parlano, con
l’autore, Simone BETA e Francesco STELLA.
Scarica la locandina
14-15 dicembre 2023: "Discorsi e pratiche del sacro". Nuovo appuntamento di "Classicamente" Si svolgerà il prossimo 14 e 15 dicembre 2023 un nuovo appuntamento del ciclo di seminari Classicamente. Dialoghi senesi sul mondo antico, giunto ormai alla sesta edizione. tema dell'incontro: DISCORSI E PRATICHE DEL SACRO. Esperienza religiosa e riflessione sul divino nel mondo antico Il programma prevede:
14 dicembre 2023 ore 15.00
- Alice SOLAZZO (Università di Palermo): I Daidala di Platea: Pausania, Plutarco e le riflessioni sul divino di Eusebio di Cesarea
- Rocco
Davide VACCA (Università di Chieti/Pescara): L’idea di “preghiera” in
Persio e Tertulliano: continuità di un pensiero religioso
- Francesca
LORENZINI (Università degli studi di Roma Tre): La teocrazia ebraica
nel mondo greco-romano di I sec. d.C. La πολιτεία di YHWH e
l’istituzione del Sommo sacerdozio in Filone di Alessandria e Flavio
Giuseppe
15 dicembre 2023 ore 9.00
- Filippo
GERACE (Università degli studi di Roma La Sapienza): L’inno al Padre
delle luci in P. Kell. Gr. 92: perfezione e trascendenza di un Dio
unico in un testo manicheo?
- Cloe CURCIO (Università di Roma Tor
Vergata): Tra antichità e modernità: prospettive diacroniche e
interdisciplinari per lo studio dei “paesaggi sacri”
- Simone DON
: Tra magico e sacro. Alcuni casi di studio di riuso e
reinterpretazione in chiave mistico-religiosa di reperti archeologici
in età postclassica
Moderano Ginevra BENEDETTI (Università di Siena) e Camilla SIGNORETTI (Università di Siena-Pisa/EPHE Parigi)
Scarica la locandina
"Razzismi,
schiavitù, libertà: ieri e oggi". A luglio la Summer School in "Nuove
prospettive sull'insegnamento delle materie classiche nella
scuola" Si è svolta nei giorni 18, 19 e 20 luglio 2023
a Siena presso il Palazzo San Niccolò (Via Roma, 56) la tradizionale
Summer School in "Nuove prospettive sull'insegnamento delle materie
classiche nella scuola" che quest'anno ha avuto come tema: Razzismi, schiavitù, libertà: ieri e oggi. La
Summer school è organizzata dal Centro interuniversitario di
Antropologia e Mondo Antico in collaborazione con il Dipartimento di "Filologia e critica delle letterature antiche e moderne"
Questo il programma con i relatori:
- Martedì 18, dalle ore 9 alle ore 13: Maurizio Bettini e Marcello Flores
- Mercoledì 19, dalle ore 9 alle ore 13: Stefano Ferrucci e Mario Lentano
- Giovedì 20, dalle ore 9 alle ore 13: Simone Beta e Aglaia McClintock
Martedì 18 e mercoledì 19, dalle ore 15 alle ore 17: Attività di laboratorio tenuti da: Olga Cirillo, Liceo Flacco, Portici e da Teresa Skurzak, Liceo Botta, Ivrea
Segreteria scientifica: Prof. Simone Beta beta@unisi.it
Scarica la locandina - Pagina di Ateneo Vai
al sito
della Summer School
20 febbraio: Lectio magistralis del prof. Bettini alla Camera dei deputatiSi è svolta lo scorso 20 febbraio, presso la Camera dei deputati, la presentazione del Rapporto 2022 di italiadecide
"La fiducia cresce nelle pratiche di comunità. Modelli ed esperienze di
partecipazione condivisa tra cittadini, amministrazioni e
imprese". In tale occasione il Prof. Maurizio Bettini, ha tenuto una lectio magistralis dal titolo: "Uno sguardo lontano. Diritti umani, communia e beni comuni". Per rivedere il video
"In Praise of Polytheism". Tradotto in inglese il libro di M. BettiniE'
uscita in questi giorni la traduzione inglese de "L'elogio del
Politeismo" di Maurizio Bettini (Bologna, Il Mulino 2014). Il volume è stato pubblicato dalla California University Press, la traduzione è a cura di Douglas Grant Heise.
California UP - In praise of Polyteism
Video di eventi recentiE' possibile rivedere alcune iniziative organizzate dal Centro AMA negli ultrmi mesi al seguente link
Chi siamo
Nato nel 1986, il “Centro Antropologia del
Mondo Antico” (AMA) dell’Università di Siena ha promosso la
collaborazione scientifica fra classicisti, storici, antropologi,
semiologi e studiosi di teoria della cultura, affermando le proprie
prospettive di ricerca nel panorama degli studi classici in Italia,
Europa e Stati Uniti.
Adesso l’originaria struttura del Centro si amplia e si rinnova, nella forma del “Centro Interuniversitario Antropologia e Mondo Antico” - nato dalla sinergia fra l’Università degli Studi di Siena, l’Università per Stranieri di Siena e l’Università del Sannio a Benevento
- con l’avvento di nuovi docenti e nuove prospettive di ricerca. Le
discipline rappresentate nel nuovo Centro ricoprono il campo
dell’antichità classica in tutti i suoi molteplici aspetti – dalla
storia alle letterature, dalla linguistica alla filologia, al diritto
romano – unitariamente sviluppate in una prospettiva di carattere
antropologico e comparativo.
Fra i principali temi
affrontati nel Centro figurano: il mito come categoria narrativa
fondamentale della cultura antica; la parentela e la famiglia;
l’identità, natura e problemi; gli “animal studies”; l’iconografia e
l’iconologia in prospettiva antropologica; gli studi di genere; il
folclore antico e moderno; la cultura orale; l’economia antica; il
diritto romano in prospettiva antropologica; la guerra e i suoi modelli
culturali; la religione antica; la recezione della cultura classica e
la storia delle idee; una didattica "sostenibile" delle lingue
classiche nella scuola superiore.
|
News
Video di eventi recentiE' possibile rivedere alcune iniziative organizzate dal Centro AMA negli ultrmi mesi al seguente linkQRO in Fascia A per i settori 10/D-1-2-3-4Con l'ultimo aggiornamento ANVUR delle riviste (10 ottobre scorso), la rivista del Centro AMA I Quadreni del ramo d'Oro online appare ufficialmente in Fascia A anche per i settori 10/D1-2-3-4. Per
il settore Storia antica (10/D1) i contributi usciti dal 2018 risultano
già in Fascia A, mentre per i settori filologico-letterari di
antichistica (10/D2-3-4), lo erano già dal 2016. LocandinaUscito il tredicesimo numero de “I Quaderni del Ramo
d’Oro on-line”
E' uscito un nuovo numero de " I Quaderni del Ramo
d'Oro on-line"
(2021), periodico annuale del Centro Antropologia e Mondo Antico
dell'Università di Siena dedicato all'antropologia e alle culture
antiche.
Per ulteriori informazioni rinviamo al sito della rivista
http://www.qro.unisi.it e all'indirizzo info.qro@unisi.it.
Vai
al sito
della rivista
|