Pagina precedente Cenni storici
- Bibliografia -
Pagina successiva

Davidsohn (1900) = R. Dadidsohn, 'Documenti del 1240 e del 1251 (ma 1252) relativi allo Studio Senese', BSSP 7 (1900) 168-70.
Davidsohn (1927) = R. Davidsohn, Geschichte von Florenz (Berlin 1927; ed it. Storia di Firenze [Firenze 1973]). Contiene notizie sulla “migratio” bolognese a Siena al vol. IV, parte III, p. 136 ss. (ed. it. vol. IV, parte III, p. 256 ss.).
De Angelis (1810) = L. De Angelis, Discorso storico sull'Università di Siena ai Signori Cuvier, Coiffer e Balbo, Commissari della Pubblica Istruzione nei Dipartimenti francesi al di qua delle Alpi (Siena 1810).
De Angelis (1824) = L. De Angelis, Biografia degli scrittori senesi (Siena 1824; rist. anast. Bologna 1976). Vi sono rammentati numerosi lettori e maestri dello Studio.
De Benedictis (1996) = R. De Benedictis, 'Schede delle opere a stampa esposte', Lo Studio e i testi. Il libro universitario a Siena (secoli XII-XV) (Catalogo della Mostra [Siena 15 settembre – 31 ottobre 1996] cur. M. Ascheri; Siena 1996) 191-94.
De Feo Corso (1940) = L. De Feo Corso, 'Il Filelfo in Siena', BSSP 47 (1940) 181-209, 292-316.
De Frede (1984) = C. De Frede, 'Un docente di diritto civile nel Rinascimento: Antonio Giordano da Venafro', Sodalitas. Scritti in onore di Antonio Guarino 8 (Napoli 1984) 3805-16. Notizie sull'insegnamento senese di Antonio Giordano.
Del Gratta (1998) = R. Del Gratta, 'Gli Arcivescovi e lo Studio di Pisa negli ultimi decenni del secolo XV', L'università e la sua storia (Atti del Convegno di Studi [Arezzo 15 – 16 novembre 1991] cur. P. Renzi; Arezzo 1998) 95-103. Contiene (p. 99) la notizia di un “consilium” di Bartolomeo Sozzini ed uno di Francesco Accolti.
Denifle (1956) = H. Denifle, Die Entstehung der Universitäten des Mittelalters bis 1400 (Berlin 1885, rist. anast. Graz 1956). Dedica allo Studio senese le pp. 429-52.
Denley (1991) = P. Denley, 'Dal 1357 alla caduta della Repubblica', L'Università di Siena. 750 anni di storia (Siena 1991) 27-44.
Dillon Bussi (1996) = A. Dillon Bussi, ' Un bibliofilo del Quattrocento: Sozino Benzi, medico di Pio II', Lo Studio e i testi. Il libro universitario a Siena (secoli XII-XV) (Catalogo della Mostra [Siena 15 settembre – 31 ottobre 1996] cur. M. Ascheri; Siena 1996) 147-76.
Donati (1911) = F. Donati, 'Lettere di un emigrato senese', BSSP 18 (1911) 325-35. Si tratta di Marcello Biringucci lettore a Siena ed a Napoli nel Cinquecento.
Farulli (1722) = G.A. Farulli, Notizie istoriche dell'antica e nobile città di Siena con un Supplemento storico (Lucca 1722-1723; rist. fotomecc. Sala Bolognese 1975). Vi sono notizie sullo Studio e su alcuni lettori.
Felder (1911) = I. Felder O.F.M. Capp., Storia degli Studi scientifici nell'ordine francescano dalla sua fondazione a circa la metà del sec. XIII (Siena, 1911). Si dimostra (a p. 62) l'esistenza di uno Studio tenuto a Siena, nella prima metà del sec. XIII, dai frati minori.
Fioravanti (1979) = G. Fioravanti, 'Alcuni aspetti della cultura umanistica senese del '400', Rinascimento 19 (1979) 117-67. Ripubblicato nel volume dal titolo Università e città: cultura umanistica e cultura scolastica a Siena nel '400 (Quaderni di “Rinascimento” 3; Firenze 1981).
Fioravanti (1980) = G. Fioravanti, 'Pietro de' Rossi. Bibbia ed Aristotele nella Siena del '400, Rinascimento 20 (1980) 87-159, ripubblicato nel volume dal titolo Università e città: cultura umanistica e cultura scolastica a Siena nel '400 (Quaderni di “Rinascimento” 3; Firenze 1981).
Fioravanti (1991) = G. Fioravanti, 'Le “arti liberali” nei secoli XIII-XV', L'Università di Siena. 750 anni di storia (Siena 1991) 255-71.
Fioravanti (1994) = G. Fioravanti, 'Maestri di Grammatica a Siena nella seconda metà del Quattrocento', Umanesimo a Siena: letteratura, arti figurative, musica (Atti del Convegno [Siena 5 – 8 giugno 1991] cur. E. Cioni e D. Fausti; Firenze 1994) 11-27.
Garbini (1994) = P. Garbini, 'Pio II e Agostino Patrizi epitomatori di storici medioevali', Umanesimo a Siena: letteratura, arti figurative, musica (Atti del Convegno [Siena 5 – 8 giugno 1991] cur. E. Cioni e D. Fausti; Firenze 1994) 171-83.
Garosi (1935a) = A. Garosi, 'Due sigilli inediti del Collegio medico di Siena', BSSP 42 (1935) 267-68.
Garosi (1935b) = A. Garosi, 'La vita e l'opera di Francesco Casini archiatro di sei papi', BSSP 42 (1935) 277-378.
Garosi (1948) = A. Garosi, 'Pagine di storia della medicina', Rivista delle scienze mediche e naturali 39 (1948) 54-64.
Garosi (1958) = A. Garosi, Siena nella storia della medicina (1240-1555) (Firenze 1958).
Garosi (1960) = G.F. Garosi, 'Un ignorato consilium di Marco Benzi medico senese del Quattrocento', BSSP 67 (1960) 110-27.
Garosi (1963) = A. Garosi, Inter artium et medicinae doctores (Firenze 1963).
Garosi (1981) = A. Garosi, Aldobrandino da Siena medico in Francia nel sec. XIII (Calvenzano 1981).
Grassi (1924) = V. Grassi, La cappella dei tedeschi in S. Domenico. Ricordi storici nel territorio della contrada del Drago (Siena 1924).
Kiene (1991) = M. Kiene, 'I progetti di Giuliano da Sangallo per l'Università di Siena', L'Università di Siena. 750 anni di storia (Siena 1991) 517-37.
Košuta (1961) = L. Košuta, 'Siena nella vita e nelle opere di Marino Darsa', Ricerche Slavistiche 9 (1961) 67-121.
Košuta (1972) = L. Košuta, 'Jedan rektorski dopis Marina Drzica', Mogucnosti 10 (1972) 1145-52. Note biografiche su Marino Darsa Rettore dello Studio senese.
Laurent (1938) = M.H. Laurent O.P., 'Il soggiorno di Pietro Ispano a Siena', BSSP 45 (1938) 42-47.
Leicht (1942) = P.S. Leicht, Discorso inaugurale per l'inizio dell'VIII centenario della R. Università (Siena 1942).
Liberati (1938) = A. Liberati, 'Lucignano di Val d'Arbia. Ricordi e documenti', BSSP 45 (1938) 48-67. Vi si ricorda il trasferimento dello Studio a Lucignano Val di Chiana nel 1430.
Lippi Bigazzi (1995) = V. Lippi Bigazzi, 'I commenti veneti all'”Ecerinis” del Mussato e all'”Ars amandi” di Ovidio e i loro autori', Italia medioevale e umanistica XXXVIII (1995) 21-140. Contiene notizie su Guicciardo di Bondo.
Lockwood (1951) = D.P. Lockwood, Ugo Benzi, Medieval Philosopher and Physician (1376-1439) (Chicago 1951).
Luschin von Ebengreuth (1896) = A. Luschin von Ebengreuth, 'I sepolcri degli scolari tedeschi in Siena', BSSP 3 (1896) 9-21, 299-326; 5 (1898) 52-62.
Lusini (1895) = V. Lusini, 'Siena. Archivio dell'Arcivescovado', BSSP 2 (1895) 145-55. Notizie sul riordino, ad opera dell'autore, dell'Archivio arcivescovile, che contiene documenti inerenti allo Studio.


Pagina precedente Cenni storici: 1 2 3 4 5 6 - Bibliografia: 1 2 3 4 Pagina successiva