| |

Percorsi
museali tattili olfattivi
|
|
|
L'evento
Il
progetto
I
percorsi
LE OPERE
Downloads
|
Il
mesolitico
Attorno
ai 10 mila anni da oggi, quando l’ultimo periodo glaciale finisce
ed il clima evolve in senso temperato, l’Uomo, pur rimanendo cacciatore-raccoglitore,
cambia in parte le strategie di sussistenza: integra la caccia ai grandi
mammiferi con quella ai piccoli animali, con la pesca e la raccolta
dei molluschi marini e terrestri.
Gli strumenti di selce diventano sempre più specializzati e più
piccoli, come le punte a doppio dorso (sauveterres) e i geometrici,
come i triangoli anche con tre lati ritoccati e i trapezi, con i quali
si armano arponi e frecce. Si distingue una fase più antica (Sauveterriano)
dominata dai triangoli ed una più recente (Castelnoviano) dominata
da grandi trapezi.
Resta l’interesse per la sfera magico-religiosa (sepolture) e
per l’arte sempre meno naturalistica.
|
|