UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA



COME VALUTIAMO LA DIDATTICA
Home
Fasi del progetto
Risultati attesi

 
 
COME VALUTIAMO LA RICERCA

VALUTAZIONE DELLE ATTIVITA' ISTITUZIONALI DI ATENEO
DIDATTICA E RICERCA

 
Come valutiamo la Didattica
esperienze di riferimento - approfondimento

Articolato e ricco è il quadro delle esperienze di riferimento a cui questo progetto fa ricorso nell'area della valutazione della didattica. Si tratta in particolare di :

  Valutazione bifasica
  ISO 9000
  Premio Qualità Italia
  Modello Campus-CRUI
  Progetto di ricerca SI.N.A.I
  Progetto CAMPUSONE













La valutazione bifasica
La metodologia di valutazione della qualità delle attività universitarie più diffusa nei paesi europei si articola in due fasi: autovalutazione interna e valutazione esterna. Sono due momenti separati ma intrinsecamente connessi l'uno all'altro.

L'autovalutazione interna rappresenta la consapevolezza della propria situazione. La valutazione esterna rappresenta il confronto oggettivo della situazione con l'insieme preso in esame e avvia il processo di miglioramento anche grazie al contributo dei valutatori esterni e ai suggerimenti emersi nel corso della loro visita in loco.

Tale confronto rende possibile approfondire aspetti rimasti oscuri e ricevere suggerimenti per migliorare i processi messi a punto dalla struttura.

Questo stesso gruppo di valutazione redige un rapporto finale con l'indicazione delle aree di forza e di debolezza della struttura valutata.

Le ISO 9000
L'ISO (International Organization for Standardization) è un'associazione mondiale di organismi nazionali di normazione i cui comitati tecnici elaborano norme con valore internazionale e promuovono l'adozione di un sistema di gestione per la qualità.

La famiglia di norme ISO 9000 è stata elaborata per aiutare le organizzazioni, di qualunque tipo e dimensione, ad attuare ed applicare sistemi di gestione per la qualità efficaci.

La ISO 9001:2000 specifica i requisiti dei sistemi di gestione per la qualità che possano essere utilizzati sia in ambito interno all'organizzazione, sia per la certificazione, sia nell'ambito di rapporti contrattuali.

Essa promuove l'adozione di un approccio per processi nello sviluppo, attuazione e miglioramento dell'efficacia del sistema di gestione per la qualità, al fine di accrescere la soddisfazione del cliente mediante l'osservanza dei requisiti del cliente stesso. A tutti i processi viene, inoltre, applicato il modello conosciuto come "Plan-Do-Check-Act" (PDCA).

Il Premio Qualità Italia
APQI (L'Associazione Premio Qualità Italia ), il cui fine è il miglioramento della competitività delle piccole e medie imprese, utilizza una metodologia di gestione d'impresa orientata alla qualità.

Lo strumento di valutazione della gestione aziendale utilizzato è conforme a quello del Premio Europeo, sviluppato dalla European Quality Platform coerentemente con i principi del Total Quality Management.

L'Associazione italiana invita le imprese a partecipare al "Premio Qualità Italia" a livello nazionale e regionale. A tal fine le imprese interessate preparano il "Documento di Partecipazione" - che ha la valenza di un rapporto di autovalutazione interna - e lo inviano all'APQI.

Successivamente gruppi di valutazione, composti da esperti aziendali appositamente formati, esaminano i documenti pervenuti ed effettuano una visita in loco solo presso le imprese selezionate.

Al termine delle visite vengono redatti i rapporti di valutazione e assegnati i punteggi. In base ai rapporti ed ai punteggi la Giuria nazionale definisce le graduatorie e designa le imprese vincitrici.

Il Modello Campus-CRUI
La CRUI (Conferenza dei Rettori delle Università Italiane) attraverso il Progetto Campus rivolto ai Diplomi Universitari, ha elaborato un modello di valutazione che è stato sperimentato e costantemente migliorato nell'arco dei 5 anni del progetto.

Il modello Campus-CRUI assicura la coerenza con analoghi modelli europei e nel contempo ha come riferimento le ISO 9000. Ha fornito un inestimabile bagaglio di contributi, esperienze e vere e proprie sperimentazioni per le sedi universitarie che vi hanno preso parte.

Il modello Campus-CRUI focalizza l'attenzione sul processo di formazione e sui suoi riferimenti anche con i clienti e le parti interessate e sulla customer satisfaction.

Il Progetto di ricerca SI.N.A.I
Il Collegio dei Presidi delle Facoltà di Ingegneria, tramite il Centro di Servizi della Facoltà di Genova, ha sperimentato un modello di valutazione dei corsi di studio in ingegneria ai fini dell'accreditamento denominato SI.N.A.I (SIstema Nazionale di valutazione e Accreditamento dei corsi di studio in Ingegneria).

Il Progetto SINAI aveva lo scopo di realizzare un modello di riferimento metodologico unico in base al quale sviluppare le attività di autovalutazione interna e di valutazione esterna coprendo tutti gli aspetti organizzativi e didattici dei DU.

E' stato sperimentato su un campione di 9 Diplomi Universitari e successivamente riformulato tenendo conto delle osservazioni raccolte dagli autovalutatori e dai valutatori esterni.

Il modello SINAI si basa sull'integrazione della valutazione della didattica con la valutazione dell'organizzazione, utilizzando un sistema di valutazione che si ispira alle ISO 9000 e al Campus-CRUI.

Il Progetto CAMPUSONE
Il Progetto CampusOne è un Progetto della Conferenza dei Rettori delle Università Italiane (CRUI), finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, che intende sostenere le lauree triennali recentemente introdotte dal Decreto Ministeriale 509/99.

Nel triennio 2001-2004 il progetto prevede la sperimentazione, in 70 atenei ed in 270 Corsi di Laurea, di azioni che contribuiscano ad un'efficace applicazione della riforma.

Fra le azioni previste, un posto di rilievo ha la valutazione della qualità delle attività didattiche dei Corsi di studio CampusOne. Siena è presente nel progetto con cinque Corsi di Studio (il massimo ammissibile)