UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA


COME VALUTIAMO LA RICERCA
Home
Processo di valutazione
Fasi del progetto

 
 
COME VALUTIAMO LA DIDATTICA


VALUTAZIONE DELLE ATTIVITA' ISTITUZIONALI DI ATENEO
DIDATTICA E RICERCA

 
Come valutiamo la Ricerca
anagrafe della ricerca - approfondimento

Un grande patrimonio informativo in costante evoluzione

L'Anagrafe della Ricerca, consultabile online con accesso ristretto, consente già di effettuare ricerche sulle pubblicazioni a partire dal dipartimento di riferimento o da altre interrogazioni (es. autore, anno di pubblicazione, ecc.). Nell'ambito di questo progetto la consultazione del database verrà estesa ai membri dell'audit team, tramite password o, nel caso di interrogazioni più complesse, tramite il supporto di personale tecnico a ciò dedicato.

Nel corso del progetto, inoltre, potranno essere messe a punto alcune indicazioni aggiuntive per rendere agevole il raccordo (in particolare per determinate aree scientifiche) con altre banche dati, attraverso l'uso di criteri ed indicatori aggiuntivi; ad esempio, relativamente alle tipologie "Pubblicazione su rivista" e "Pubblicazione collegata a convegno - Atti & Abstracts" dell'Anagrafe, si potrebbe tentare un raccordo con la banca dati ISI (Institute for Scientific Information), che prevede l'utilizzo di indicatori bibliometrici per la valutazione della produttività scientifica.

Sulla base di un progetto condotto dalla CRUI, su un sottoinsieme di dati ISI relativo alle pubblicazioni italiane, l'Università di Siena ha provveduto, insieme ad altre 11 università italiane, ad effettuare la revisione e riunificazione delle informazioni disponibili (indirizzi delle strutture, denominazione dei Dipartimenti e strutture di ricerca, ecc.). In quest'ottica il progetto cercherà anche di integrare i dati a disposizione dei peer reviewers con le informazioni che potranno essere rese disponibili tramite gli indicatori ISI.
Nell'ambito della nostra Anagrafe della ricerca l'indicazione "rivista scientifica ISI" potrebbe fornire infatti un criterio aggiuntivo di significatività, dato che l'ISI prevede il calcolo di un "impact factor" per la determinazione delle riviste scientifiche di maggior rilievo per un determinato anno. Ovviamente i risultati possono cambiare a seconda degli anni, ed avviene così che alcune riviste ritenute scientificamente rilevanti dieci o cinque anni fa non lo siano più oggi. Tali indicatori costituirebbero comunque dei criteri aggiuntivi a disposizione dell'Audit team che potrebbero dare ulteriore respiro internazionale alla rilevazione.