PIANO DI STUDIO DELLA LAUREA IN

Tecniche Erboristiche A.A. 2001/2002

I ANNO:

I SEMESTRE

 

N° Es.

Disciplina e settore

scientifico-disciplinare

Ore

lez.

ore studio / ore lez

CFU

a)

1

MAT/05 - Matematica

28

2.5

4

a)

1

FIS/01 - Fisica

28

2.5

4

a)

2

BIO/13 - Biologia Animale

25

3

4

a)

2

BIO/16 - Anatomia Umana

25

3

4

a)

3

CHIM/03 - Chimica Generale e Inorganica

43

2.5

6

f)
 

Laboratorio di Informatica

50

1

4

d)
 

Scelta Studente
   

4
         

30

 

 

II SEMESTRE

 

N° Es.

Disciplina e settore

scientifico-disciplinare

Ore

lez.

ore studio / ore lez

CFU

a)

4

CHIM/06 - Chimica Organica

43

2.5

6

a)

3

CHIM/01 - Chimica Analitica

25

3

4

b)

5

BIO/10 - Biochimica

25

3

4

b)

5

BIO/09 - Fisiologia

25

3

4

c)

5

MED/07 - Microbiologia

25

3

4

e)
 

Lingua Inglese
   

6

d)
 

Scelta Studente
   

2
         

30

Esami integrati di profitto:- MAT/05 - Matematica (4 CFU) + FIS/01 Fisica (4 CFU);

BIO/13 - Biologia Animale (4 CFU) + BIO/16 - Anatomia Umana (4 CFU);

CHIM/03 - Chimica Generale e Inorganica (6 CFU) + CHIM/01 - Chimica Analitica (4 CFU);

BIO/10 – Biochimica + CHIM/06 - Chimica Organica (6 CFU);

BIO/09 – Fisiologia + MED/07 – Microbiologia

Laboratorio di Informatica (prova pratica)

Propedeuticità: L’esame di Chimica Generale ed Inorganica deve precedere l’esame di Chimica Analitica;

L’esame di Anatomia Umana deve precedere l’esame di Fisiologia;

 

 

II ANNO

I SEMESTRE

 

N° Es.

Disciplina e settore

scientifico-disciplinare

Ore

lez.

ore studio / ore lez

CFU

a)

6

BIO/15 - Biologia Vegetale

25

3

4

b)

7

BIO/14 - Farmacologia Generale

25

3

4

b)

7

BIO/14 - Tossicologia Generale

25

3

4

c)

8

MED/42 - Igiene Generale

25

3

4

c)

8

CHIM/10 - Chimica degli Alimenti

25

3

4

f)

9

SECS-P/10 - Organizzazione Aziendale

25

3

4

f)
 

Seminari
   

2

d)
 

Scelta Studente
   

4
         

30

 

II SEMESTRE

 

N° Es.

Disciplina e settore

scientifico-disciplinare

Ore

lez.

ore studio / ore lez

CFU

a)

10

BIO/15 - Botanica Farmaceutica

32

2.5

4

f)

10

Botanica Sistematica

19

3

3

a)

11

BIO/15 - Flora Officinale Regionale con Esercitazioni di Fitognosia

38

1.6

4

b)

11

BIO/14 - BIO/15 - Farmacognosia

25

3

4

b)

9

CHIM/09 - Prodotti Cosmetici

25

3

4

c)

9

CHIM/10 - Prodotti Dietetici

25

3

4

b)

6

BIO/10 - Biochimica Vegetale

12

3

2

f)
 

Esercitazioni di Statistica

25

1

2

f)
 

Stage
   

3
         

30

Esami integrati di profitto: BIO15 Biologia vegetale (4 CFU) + BIO10 Biochimica Vegetale (2 CFU);

BIO/14 Farmacologia Generale (4CFU) + BIO/14 Tossicologia Generale (4 CFU);

MED/42 Igiene Generale + CHIM09 Prodotti Cosmetici (4 CFU) ;

SECS-P/10 Organizzazione Aziendale (4CFU) + CHIM/10 Chimica degli Alimenti (4 CFU) + CHIM/10 Prodotti Dietetici (4 CFU);

BIO/15 Flora Officinale regionale con Esercitazioni di Fitognosia (4 CFU) + BIO/14-BIO/15 Farmacognosia (4CFU);

Esercitazioni di Statistica (prova pratica)

Propedeuticità : L’esame di Biologia Vegetale e Biochimica Vegetale deve precedere l’esame di Botanica Farmaceutica e Botanica Sistematica;

L’esame di Botanica Farmaceutica e Botanica Sistematica deve precedere l’esame di Flora Officinale Regionale con esercitazioni di Fitognosia e Farmacognosia.

III ANNO

I SEMESTRE

 

N° Es.

Disciplina e settore

scientifico-disciplinare

Ore

lez.

ore studio / ore lez

CFU

a)

12

BIO/15 - Saggi e Dosaggi Farmacognostici

77

1.6

8

c)

12

Chim/10 - Analisi dei Prodotti Dietetici

38

1.6

4

b)

13

CHIM/08 - BIO/15 - Fitochimica

19

3

3

b)

13

CHIM/08 – Analisi Qualitativa e Quantitativa delle Sostanze Naturali

57

1.6

6

b)

14

BIO/14 - Tossicologia Sistematica

25

3

4

c)

14

BIO/11 - Biochimica Macromolecolare

6

3

1

f)
 

Stage
   

4
         

30

 

II SEMESTRE

 

N° Es.

Disciplina e settore

scientifico-disciplinare

Ore

lez.

ore studio / ore lez

CFU

b)

16

CHIM/08 – Riconoscimenti ed Analisi Strumentale delle Sostanze Naturali

38

1.6

4

a)

13

BIO/15 - Etnobotanica

19

3

3

b)

15

CHIM/09 - Tecnologia, Socioeconomia e Legislazione Farmaceutica I

32

2.5

4

b)

15

CHIM/09 - Tecnologia, Socioeconomia e Legislazione Farmaceutica II

38

1.6

4

b)

16

CHIM/08 - Elementi di Chimica Farmaceutica

25

3

4

b)

13

CHIM/08 - BIO/15 - Fitofarmacia

12

3

2

f)
 

Seminari
   

1

d)
 

Scelta Studente
   

2

e)
 

Prova Finale
   

6
         

30

Esami integrati di profitto:  CHIM/10 Analisi dei Prodotti Dietetici (4CFU) +  BIO/14 Tossicologia Sistematica (4 CFU) + BIO/11 Biochimica macromolecolare (1 CFU);

CHIM/08 – BIO/15 Fitochimica (3 CFU) + BIO/15 Etnobotanica (3 CFU) +CHIM/08 – BIO/15 Fitofarmacia (2 CFU) + CHIM/08 Elementi di Chimica Farmaceutica (4 CFU);

CHIM/08 Analisi qualitativa e Quantitativa delle Sostanze Naturali (6 CFU) + CHIM/08 Riconoscimenti ed Analisi Strumentale delle Sostanze Naturali (4 CFU).

CHIM/09 Tecnologia Socioeconomia e Legislazione Farmaceutica I (4CFU) + CHIM/09 Tecnologia Socioeconomia e Legislazione Farmaceutica II (4 CFU);

Tabella degli accorpamenti degli esami del Corso di Laurea

BIO15 Saggi e Dosaggi Farmacognostici (8 CFU)

Home