Tossicologia generale

Prof. M. Palmi

 

 

Aspetti storici e scopi della tossicologia; recettori: interazione tossico recettore; quantificazione della interazione tossico-recettore; rappresentazione matematica e grafica della interazione tossico- recettore; analisi cinetica ; analisi del binding all'equilibrio; saggio radio recettoriale; plot di Scaccia; plot doppio reciproco; plot di Hill; plot Logit-log(probit) ; antagonismo competitivo e non competitivo; quantificazione dell'antagonismo competitivo e non competitivo ; rappresentazione grafica; equazione di Clark; plot di Schild; criteri di tossicità; risposte quantali e graduali; relazione dose-risposta, concetti di ED50, TD50 e LD50; soglia di tossicità; valutazione del rischio tossicologico; tossicità acuta, subacuta e cronica e saggi di tossicità in vitro ed in vivo; fattori che influenzano la tossicità; assorbimento : siti di assorbimento (pelle, polmoni, tratto gastro-intestinale), distribuzione e localizzazione tissutale, escrezione;cenni di farmacocinetica; accumulo di un tossico per dosi ripetute; Metabolismo, reazioni di fase I : ossidazione microsomiale, sistema mono-ossigenasico dipendente da Citocromo P450, sistema mono-ossigenasico contenente flavina; ossidazione non microsomiale: sistema monoamina e diamina ossidasico; perossidasi; reazioni di fase II: coniugazione : glucurono e solfato- coniugazione, coniugazione con glutatione e amino acidi , acetilazione , metilazione ; fattori che controllano il metabolismo: cofattori, substrati, livelli di enzimi, specie, sesso, fattori genetici; induzione enzimatica: meccanismo e regolazione dell'espressione genica; inibizione enzimatica: formazione di complessi, competizione, distruzione, ridotta sintesi, mancanza di cofattori; meccanismo e risposta nel danno cellulare da tossici, eventi primari: perossidazione lipidica, stress ossidativo, stato tiolico, inibizione enzimatica, ischemia; eventi secondari: permeabilità di membrana, citoscheletro, danno ai mitocondri, reticolo sarco-endoplasmatico, cambiamenti dei livelli di calcio libero intracellulare; eventi terziari: steatosi, degenerazione idropica, necrosi; meccanismi protettivi da tossici: glutatione, superossido dismutasi, vitamine A, C ed E, carotenoidi, coenzima Q; immunotossicità ed immunosoppressione, caratteristiche delle risposte immuni, relazione dose-risposta; tossicità genetica, mutagenesi : puntiforme, per addizione, delezione e frameshift, clastogenesi, aneuploidizzazione; mutageni di metafase;meccanismi di riparazione del dannno al genoma; cancerogenesi chimica: processo cancerogenetico (teoria genetica ed epigenetica); teratogenesi: caratteristiche, suscettibilità, specificità, relazione dose-risposta, meccanismi (aberrazioni cromosomiche, interferenza con mitosi ed acidi nucleici, deficienza di substrato, di energia, inibizione enzimatica); neurotossicità da 1-metil-4fenil-1,2,3,6-tetraidropiridina (MPTP).