ANATOMIA UMANA (BIO/16) (A.A. 2001-2002)
Docente: Giovanni Grasso: Tel. 0577-234046 e-mail: grasso@unisi.it
Corsi di Laurea (Classe XXIV) in:
1) Controllo di qualità nel settore industriale e farmaceutico
2) Informazione scientifica sul farmaco
3) Scienza e tecnologia dei prodotti cosmetici
4) Tecniche erboristiche
5) Tossicologia ambientale
OBIETTIVI DELL'INSEGNAMENTO: Coerentemente con le finalità e gli sviluppi professionali previsti dalla normativa vigente per i Corsi di Laurea della Facoltà di Farmacia, l'insegnamento di Anatomia Umana intende fornire le nozioni fondamentali sulla struttura del corpo umano per consentire allo studente di acquisire un corretto significato funzionale degli organi ed apparati e, in seguito, di proseguire in maniera positiva nello studio delle discipline di base ed applicative.
ARTICOLAZIONE DELL'INSEGNAMENTO: Il corso è articolato in lezioni formali, prove in itinere ed esame finale.
PROGRAMMA:
Organizzazione del corpo umano: Livelli di organizzazione (atomi,
molecole, organuli, cellule, tessuti, organi, apparati, organismo);
interazione tra struttura e funzione; posizione anatomica e termini
direzionali; termini regionali e punti di repere anatomici; cavità
del corpo; regioni del corpo; piani e sezioni del corpo
Tessuti e membrane: Tessuto epiteliale: classificazione, caratteristiche funzionali, specializzazione, mantenimento dell'integrità del tessuto epiteliale, epiteli ghiandolari. Tessuto connettivo: classificazione (t. connettivo propriamente detto, t. connettivo liquido, t. connettivo di sostegno). Le membrane (mucose, sierose, cutanea, sinoviali). Tessuto muscolare (scheletrico, cardiaco e liscio). Tessuto nervoso.
L'apparato locomotore: generalità.
Sistema nervoso: Organizzazione cellulare (neuroglia e neuroni). Impulso nervoso. Comunicazione sinaptica. Organizzazione anatomica. Midollo spinale e meningi spinali; sostanza grigia e sostanza bianca; nervi spinali; riflessi. Encefalo e nervi cranici. Vie sensitive e motorie. Sistema nervoso autonomo o vegetativo. Sistema nervoso centrale: encefalo e midollo spinale. Sistema nervoso periferico. Sensibilità generale e specifica.
Sistema endocrino: caratteristiche generali, classificazione morfologica (ghiandole endocrine pluricellulari, gh. endocrine unicellulari); generalità su: ipotalamo, ipofisi, epifisi, tiroide, paratiroidi, gh. surrenali, ovaie, testicoli.
L'apparato cardiovascolare: Cuore: dimensioni, forma, posizione ed orientamento; pericardio; struttura della parete cardiaca (epicardio, miocardio, endocardio; scheletro fibroso); anatomia esterna ed interna (atri, ventricoli, valvole, vasi coronarici); ciclo cardiaco (nodi senoatriale e atrioventricolare, sistema di conduzione del cuore, controllo autonomo della frequenza cardiaca). I vasi e la circolazione sanguifera: arterie, vene, capillari sanguiferi, circolazione polmonare, circolazione sistemica. La linfa ed i vasi linfatici.
Sistema immunitario: caratteristiche organizzative e funzionali; organi linfoidi centrali (timo, fegato fetale, midollo osseo) e periferici (milza, linfonodi; MALT: tonsille, placche del Peyer, appendice vermiforme, tessuto linfoide non organizzato).
L'apparato respiratorio: Generalità sulle vie aeree (naso, rinofaringe, laringe, trachea, bronchi principali extrapolmonari). Polmoni, pleure, vascolarizzazione, muscoli respiratori e centri del respiro.
L'apparato digerente: Anatomia generale; istologia generale (mucosa, sottomucosa, muscolare, sierosa o avventizia), peritoneo. Cavità orale (generalità), faringe (generalità), esofago (generalità), stomaco, intestino tenue (duodeno, digiuno, ileo), intestino crasso (cieco, colon, retto), ghiandole salivari maggiori (generalità), fegato, cistifellea (generalità), pancreas.
L'apparato urinario: Reni: sede, conformazione esterna ed interna, struttura, vascolarizzazione, innervazione; organizzazione istologica del nefrone (capsula di Bowman, glomerulo, tubuli, dotti collettori), apparato iuxtaglomerulare. Vie urinarie extrarenali (calici, pelvi, ureteri); vescica (generalità), uretra (generalità).
L'apparato riproduttivo: generalità.
TESTI CONSIGLIATI:
1) Thibodeau G.A. & Patton K.T.: Anatomia e fisiologia. Ed.
Ambrosiana, Milano 2000.
2) Schwegler J.S.: Anatomia e Fisiologia dell'uomo. Edi-Ermes,
Milano 1999.
3) Marieb E.N.: Elementi di Anatomia e Fisiologia dell'uomo. Zanichelli,
Bologna 2001.
ATTIVITA' A SCELTA DELLO STUDENTE
Numero di CFU proposti: 1
Corso di "tecnica microscopica": tenuto per piccoli
gruppi di studenti, comporta un impegno, per gli allievi, di 3
giorni di frequenza. Il corso, che si propone di far apprendere
e sperimentare agli studenti le tecniche per l'allestimento dei
preparati microscopici (vetrini ), comprende le fasi tecniche
seguenti: prelievo, fissazione, inclusione, affettatura al microtomo,
colorazione dei preparati. Il corso si concluderà con le
osservazioni libere che gli studenti potranno fare utilizzando
i 50 microscopi e le 50 collezioni di preparati microscopici
di vari organi presenti nel Dipartimento. In tal modo, gli studenti
potranno dedicarsi liberamente allo studio istologico degli organi
usufruendo dei posti di osservazione loro assegnati e del materiale
microscopico messo a loro disposizione o da essi stessi preparato.