Gli
studi sulla distribuzione delle specie e la loro coesistenza
in comunità si avvalgono di osservazioni ed esperimenti
di campagna o in ambienti controllati e analisi dei dati
con diverse tecniche statistiche. Per le ricerche tassonomiche
e filogenetiche, vengono applicate tecniche di indagine genetica
sia degli allozimi, che del DNA.
I risvolti applicativi riguardano il monitoraggio
delle risorse naturali, il biomonitoraggio, la conservazione
della natura,
la gestione delle aree naturali protette ed il recupero ambientale.
Non ultima, infine, l'attività divulgativa, tesa ad
implementare la conoscenza delle tematiche ambientali nei confronti
di un pubblico sempre più vasto.