Malacologia. Tassonomia,
sistematica, filogenesi, paleontologia, biogeografia e conservazione
dei molluschi non marini del W-Paleartico. Questa linea di ricerca
si occupa della revisione di alcuni gruppi critici di Gasteropodi
della fauna italiana di particolare interesse conservazionistico
(specie dei generi Oxychilus e Cernuella - Gasteropodi Polmonati
terrestri rispettivamente delle famiglie Zonitidae e Hygromiidae
-, e delle specie delle acque sotterranee della famiglia Hydrobiidae
- Gasteropodi Prosobranchi).
Faunistica della Toscana e dell'Arcipelago
Toscano. Rilevamento, monitoraggio
e conservazione di specie appartenenti alla cosidetta "fauna
minore" (Invertebrati, Pesci, Anfibi e Rettili) e agli
Uccelli, con particolare riferimento alla Toscana meridionale.
Storia delle Scienze Naturali.
Personaggi e società scientifiche operanti in Toscana
tra la seconda metà dell'800 e i primi anni del 900,
tra cui Giacomo Arrighi Griffoli (1850-1916), Silverio Bonelli
(1840-1876), Marianna Paulucci (1835-1919), la Società Malacologica
Italiana (1874-1895) e l'Accademia dei Fisiocritici.
Biologia degli Anellidi.
Tassonomia, sistematica, morfologia, ultrastruttura, biogeografia,
biodiversità ed ecologia di clitellati ed altri anellidi
di ambienti terrestri, marini e d'acqua dolce, con particolare
riferimento agli Oligocheti Enchytraeidae, Hormogastridae, Lumbricidae
e Branchiobdellidae e a Policheti di incerta affinità filogenetica
(Polygordiidae, Parergodrilidae, Ctenodrilidae e Hrabeiella).