torna alla pagina iniziale torna alla pagina iniziale torna alla pagina iniziale


vai al sito di facoltà
   
 
 
UNITÀ DI RICERCA IN ECOLOGIA DEI SISTEMI ACQUATICI
 

Staff

Dr. L. Castagnolo (Ricercatore)
Dr. L. Falciai (Ricercatore)
Dr. M. Zampi (Professore Associato)

Settori di attività

BIODIVERSITÀ DELLE ASSOCIAZIONI MICRO E MACROFAUNISTICHE
DI AMBIENTI MARINI E D'ACQUA DOLCE

FORAMINIFERA
1) Analisi delle caratteristiche morfologiche in ambienti con differenti parametri chimico-fisici o interessati da inquinamento antropico.
2) Morfologia ed ultrastruttura dello strato organico in relazione alle sue funzioni.
3) Studio e confronto statistico sulla variabilità dei caratteri morfologici di specie epibionti di invertebrati antartici (Briozoi e Pantopodi), con i corrispondenti morfotipi del Mediterraneo, per evidenziare la variabilità morfologica in funzione dell'adattamento ambientale.
I campioni, prelevati con draghe, benne e operatori subacquei vengono identificati e misurati con comuni tecniche di microscopia ottica. L'analisi dello strato organico viene effettuata decalcificando i gusci con HCl. Per l'analisi al TEM i gusci vengono chelati con EDTA.

MOLLUSCA
È in corso, da diversi anni, una serie di studi sulla biologia, ecologia e sistematica dei molluschi bivalvi d'acqua dolce.
1) A causa della recente immissione passiva nelle acque interne italiane di specie "nuove" provenienti da ecosistemi dulcacquicoli estranei al territorio italiano nuovi studi si sono resi necessari sulla biologia di alcune specie (Anodonta woodiana e Corbicula fulminea).
2) Revisioni sistematiche di Bivalvi d'acqua dolce presenti in Collezioni storiche conservate in Musei di Storia Naturale Italiani.
3) Ricerche biogeografiche di Bivalvi d'acqua dolce in ecosistemi acquatici di diverse Regioni d'Italia (Abruzzo, Sicilia e Sardegna).
Per lo studio della biologia vengono utilizzate le comuni tecniche istologiche. Per la morfologia e la sistematica viene utilizzato uno stereomicroscopio.

CRUSTACEA DECAPODA
1) Osservazioni ecologiche e studio degli stadi larvali di Palaemonetes antennarius nel Lago di Montepulciano per un reinserimento del gamberetto nel suo ambiente naturale.
2) Studio del grado di eutrofizzazione del lago di Montepulciano attraverso l'analisi della comunità macrobentonica e dei fattori biotici e abiotici che la determinano.
3) Influenza degli epibionti sui rapporti morfo-funzionali alla base della selezione della conchiglia da parte di due specie di Paguroidei.
4) Determinazione dei Crostacei Decapodi presenti nel Museo della Specola di Firenze.
5) Determinazione sistematica di una popolazione di decapodi provenienti da ambienti dulciacquicoli delle Filippine. I campioni, prelevati con draghe, benne e operatori subacquei, vengono osservati allo stereomicroscopio


I progetti principali portati avanti dal gruppo sono:


.
REALIZZAZIONE PAGINE WEB A CURA DEL CENTRO COMUNICAZIONE E MARKETING - UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA