|
|
SEZIONE
DI ECOLOGIA COMPORTAMENTALE , ETOLOGIA E GESTIONE DELLA FAUNA |
|
Competenze
di ricerca |
Questa
sezione ha acquisito una considerevole esperienza in
A. analisi dell'alimentazione di mammiferi carnivori e erbivori;
B. uso dello spazio e selezione dello habitat da parte di
mammiferi carnivori e erbivori mediante sistemi radiotelemetrici
e metodi indiretti;
C. stime numeriche di popolazioni animali;
D. registrazioni comportamentali;
E. conservazione e gestione delle popolazioni animali.
|
|
Staff |
Prof.
Sandro Lovari (Prof. Ordinario)
Dr. Lucia Burrini (Tecnico)
Dr. Mario Posillico (Tecnico)
Dr. Novella Franconi (Assegnista)
Dr. Alessandro Massolo (Assegnista)
Dr. Fiora Meschi (Assegnista)
Dr. Andrea Sforzi (Assegnista)
Dr. Roberto Boesi (dottorando)
Dr. Francesca Cagnacci (dottorando)
Dr. Mohammad M. Chowdhury (dottorando)
Dr. Alberto Gantz (dottorando)
Dr. Minder Isabelle (dottorando) |
Dr.
Luca Börger (contrattista)
Dr. Paola Brambilla (contrattista)
Dr. Matteo Caldarella (contrattista)
Dr. Lucilla Carnevali (contrattista)
Dr. Francesca Cesana (contrattista)
Dr. Antonio Feola (contrattista)
Dr. Maurizio Gioiosa (contrattista)
Dr. Antonio Iantorno (contrattista)
Dr. Franco Mari (contrattista)
Dr. Andrea Monaco (contrattista)
Dr. Giuseppe Priore (contrattista)
Dr. Milena Provenzano (contrattista)
Dr. Alberto Sangiuliano (contrattista) |
|
|
Principali
progetti di ricerca (in corso o recentemente terminati) |
A.
Uso dello spazio e selezione dello habitat nella volpe
Vulpes vulpes, cervo Cervus elaphus,
capriolo Capreolus capreolus, camoscio
alpino Rupicapra rupicapra e istrice
Hystrix cristata in Italia;
B. Alimentazione e comportamento alimentare dell'orso
bruno Ursus arctos, lupo Canis lupus,
tasso Meles meles, volpe, camoscio alpino,
cervo, capriolo e istrice in Italia;
C. Misure comparative di densità in popolazioni di
grandi mammiferi;
D. Comportamento riproduttivo del tahr dell'Himalaya
Hemitragus jemlahicus e del bahral Pseudois nayaur
in Nepal, e del camoscio alpino in Italia; |
Principali
progetti di gestione (in corso o recentemente terminati) |
A.
Idoneità ambientale per la reintroduzione del cervo e del
capriolo nella Prefettura di Fokida, Grecia;
B. Reintroduzione del cervo e del capriolo nel Parco Nazionale
del Cilento-Vallo di Diano;
C. Reintroduzione del cervo, incremento della popolazione
di capriolo e gestione del cinghiale Sus scrofa nel Parco Nazionale
del Pollino;
D. Miglioramenti ambientali e incremento della popolazione
di capriolo nel Parco Nazionale del Gargano;
E. Gestione venatoria del capriolo e del daino in provincia
di Grosseto;
F. Stima numerica del lupo nella provincia di Grosseto;
G. Metodi integrativi per le stime numeriche di capriolo,
nella provincia di Siena.
|
Esperienza
conseguita |
S.
Lovari ha lavorato su comportamento sociale, ecologia e conservazione
di mammiferi in Italia, Canada, Nepal, India, Thailandia e Kenia.
Nel 1994-95 é stato Direttore del CORSO DI PERFEZIONAMENTO
IN GESTIONE DELLE RISORSE FAUNISTICHE, presso l'Università
di Siena, che ha coinvolto oltre 20 qualificati docenti di varie
università italiane. Ha insegnato e/o insegna Etologia,
Ecologia, Ecologia Comportamentale, Ecologia II, Gestione della
Fauna Selvatica,
Zoologia I, Zoologia dei Vertebrati, Zoologia Applicata.
Negli
ultimi dieci anni questa sezione si è intensamente occupata
di aspetti relativi alla gestione venatoria e alla conservazione
soprattutto dei grandi ungulati, per conto di amministrazioni
provinciali e comunali, nonché parchi nazionali e regionali.
|
|