UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA


COME VALUTIAMO LA RICERCA
Home
Processo di valutazione
Fasi del progetto

 
 
COME VALUTIAMO LA DIDATTICA


VALUTAZIONE DELLE ATTIVITA' ISTITUZIONALI DI ATENEO
DIDATTICA E RICERCA

 
Come valutiamo la Ricerca
macroaree - approfondimento

Distribuzione dei dipartimenti per aree

Aree

Dipartimento

A – Scienze sperimentali

1.      Biologia evolutiva

2.      Chimica

3.      Fisica

4.      Ingegneria dell’informazione

5.      Scienze ambientali “G. Sarfatti”

6.      Scienze della terra

7.      Scienze e tecnologie chimiche e dei biosistemi

8.      Scienze matematiche ed informatiche “Roberto Magari

9.      Farmaco-Chimico-Tecnologico

B - Scienze biomediche e mediche

1.      Biologia molecolare

2.      Chirurgia

3.      Chirurgia e Bioingegneria

4.      Farmacologia “Giorgio Segre”

5.      Fisiologia

6.      Fisiopatologia, medicina sperimentale e sanità Pubblica

7.      Medicina clinica e scienze immunologiche

8.      Medicina interna cardiovascolare e geriatria

9.      Medicina interna, scienze endocrino-metaboliche e biochimica

10.  Neuroscienze

11.  Patologia umana e oncologia

12.  Pediatria, ostetricia e medicina della riproduzione

13.  Scienze anatomiche e biomediche

14.  Scienze medico legali e socio sanitarie “Giuseppe                Bianchini”

15.  Scienze neurologiche e del comportamento

16.  Scienze odontostomatologiche

17.  Scienze oftalmologiche e neurochirurgiche

18.  Scienze ortopedico-riabilitative, radiologiche e otorinolaringoiatriche

C – Lettere, storia, filosofia e arti

1.      Archelogia e storia delle arti

2.      Filologia e critica della letteratura

3.      Filosofia e scienze sociali

4.      Letterature moderne e scienze dei linguaggi

5.      Scienze della comunicazione

6.      Scienze umane e dell’educazione

7.      Storia

8.      Studi classici

9.      Studi storico-sociali e filosofici

10.  Teoria e documentazione delle tradizioni culturali

D – Economia, giurisprudenza e scienze politiche

1.      Diritto dell’economia

2.      Diritto pubblico

3.      Economia politica

4.      Metodi quantitativi

5.      Scienze giuridiche privatistiche

6.      Scienze giuridiche, economiche e di governo

7.      Scienze storiche, giuridiche, politiche e sociali

8.      Studi aziendali e sociali