| Giovanni di Jandun
 Visse tra il 1280/85 circa e il 1328, maestro di arti a Parigi, fu uno 
        dei più importanti esponenti dell’averroismo 
        parigino della prima metà del XIV secolo insieme a Antonio da Parma 
        e Bartolomeo da Brügge. Sulla scorta di Averroè, 
        che considerava l’autentico interprete di Aristotele, compose opere 
        di filosofia naturale e metafisica, attribuendo alla filosofia dignità 
        e autonomia proprie rispetto alla teologia; egli sostenne, in questa prospettiva, 
        alcune delle tesi incriminate nel 
        1270 e 1277, come l’eternità 
        del mondo e l’unicità 
        dell’intelletto agente. Fu autore di una controversia con Bartolomeo 
        da Brügge concernente il senso agente, ovvero la natura della facoltà 
        sensitiva, che considerava aristotelicamente pura passività. Amico 
        di Marsilio da Padova, di cui condivise 
        le posizioni politiche esposte nel Defensor pacis, fu scomunicato nel 
        1327 e si rifugiò alla corte di Luigi di Baviera, seguito poi da 
        Guglielmo di Ockham e Michele da Cesena. 
        Morì l’anno successivo. (PB)
 
 Bibliografia
 
 Testi
 Le questioni sul senso agente: Pour l’histoire du sens agent. La 
        controverse entre Barthélemy de Bruges et Jean de Jandun, ses antécédents 
        et son évolution, Louvain, Peeters 1988.
 In ristampa anastatica:
 Quaestiones in XII libros Metaphysicae et super libros Aristotelis De 
        anima, Venise 1553, ristampato a Frankfurt, Minerva 1966.
 Quaestiones super VIII libros Physicorum Aristotelis, Venise 1551, ristampato 
        a Frankfurt, Minerva 1969.
 
 Studi
 G. Dell'Anna, Il problema della pluralità dei mondi nell'averroismo 
        latino: Giovanni di Jandun, Bollettino di Storia della filosofia dell’Università 
        di Lecce, 1978.
 R. Lambertini, A. Tabarroni, Le questiones super Metaphysicam attribuite 
        a Giovanni di Jandun. Osservazioni e problemi, Medioevo 10, 1984.
 
 Risorse on-line
 http://www.syllogismos.it/libristorici%5Caristotelejandun.htm
 
 |