|
Informazioni
generali |
Per
iscriversi al master bisogna essere in possesso di una laurea
triennale o di una laurea del vecchio ordinamento. Il corso
si articolerà in lezioni teoriche ed esercitazioni
di laboratorio tenute da docenti della Facoltà, da
docenti esterni opportunamente reclutati e sarà integrato
da seminari tenuti da professionisti esperti di livello
internazionale. Saranno obbligatori alcuni periodi di tirocinio
pratico-applicativo che verranno svolti, sotto la guida
dei docenti, presso aziende selezionate o altre strutture
tecniche o di ricerca. Il tipo di formazione sarà
multidisciplinare secondo una moderna concezione che vede
nella efficace integrazione delle tecniche di vinificazione
e delle fasi di produzione dell’uva un requisito essenziale
per la vitivinicoltura di pregio. Il corso di Master si
pone l’obiettivo di fornire competenze tecnico-pratiche
nell’ambito della gestione di una azienda vitivinicola,
delle moderne tecniche viticolturali e di vinificazione,
di conservazione ed affinamento del vino, di presentazione
e commercializzazione del prodotto finale. La preparazione
degli studenti includerà anche tematiche rivolte
alla scelta di tecniche compatibili con le esigenza di salvaguardia
e tutela dell’ambiente ed alla messa in atto di politiche
gestionali dell’azienda in grado di favorire il turismo,
la valorizzazione del territorio e della cultura rurale.
|
Requisiti
di ammissione |
Studenti
in possesso di laurea triennale o specialistica |
Durata |
12
mesi |
Crediti |
Il
numero dei crediti necessari per il conseguimento del titolo
è di 60. |
Articolazione
Didattica e responsabili dei moduli: |
MODULO
1 - 28 ore, 3.5 CFU
ECONOMIA E LEGISLAZIONE
VITIVINICOLA
responsabile Prof. Brunori, Università di
Pisa |
|
|
|
MODULO
7 - 32 ore, 3 CFU
MICROBIOLOGIA
DEL VINO
responsabile
Dott.ssa Monica Scali, Università di Siena |
MODULO
2 - 56 ore, 6.5 CFU
VITICOLTURA
responsabile Prof. Maurizio Boselli, Università
di Firenze |
|
|
|
MODULO
8 - 32 ore, 3,5 CFU
ENOLOGIA
II
responsabile Prof. Rocco Di Stefano |
MODULO
3 - 48 ore, 5 CFU
ENOLOGIA I
responsabile Prof. Carlo Viviani, Università
di Firenze |
|
|
|
MODULO
9 - 40 ore, 4.5 CFU
ATTREZZATURE E MANAGEMENT
DELLA CANTINA
responsabile
Ing. Tommaso Bucci, Castello Banfi, Montalcino |
MODULO
4 - 24 ore, 3 CFU
PATOLOGIA ED ENTOMOLOGIA
VITICOLA
responsabile Prof. Romano Dallai, Università
di Siena |
|
|
|
MODULO
10 - 56 ORE, 7 CFU
INTERVENTI SEMINARIALI
responsabile Prof. Mauro Cresti |
MODULO
5 - 32 ore, 3 CFU
BIOTECNOLOGIE APPLICATE
ALLA VITIVINICOLTURA
responsabile Dott.ssa Rita Vignani, Università
di Siena |
|
|
|
MODULO
11 - 400 ORE, 16 CFU
STAGE
in aziende del settore in Italia o all’estero.
responsabile Dr.ssa Elisabetta Sensi
|
MODULO
6 - 32 ore, 3 CFU
CHIMICA E PEDOLOGIA
DEL VIGNETO
responsabile Dr. Fabrizio Monaci, Università
di Siena |
|
|
|
MODULO
12 - 2 CFU
ELABORATO FINALE |
|
|
|