Università di Siena
Centro interdipartimentale di studi Università di Siena
       
 

Simone Beta

Curriculum Vitae

Curriculum scientifico e didattico

a. Concorsi e diplomi

  • Laurea in lettere classiche presso l'Università degli Studi di Milano il 17 febbraio 1987 con la votazione di 110 su 110 e lode, con la tesi "Il linguaggio erotico nei frammenti di Aristofane, Cratino ed Eupoli". 
  • Master of Arts nel gennaio 1990 presso la Duke University, Durham, North Carolina, U.S.A. 
  • Abilitazione all'insegnamento di Materie letterarie e latino nei licei e negli istituti magistrali (classe di concorso ex-A069), conseguita a L'Aquila il 17-03-1992 con la votazione complessiva di 58/80. 
  • Abilitazione all'insegnamento di Italiano, latino e greco nei licei classici (classe di concorso ex-A072), conseguita a Milano il 17-03-1993 con la votazione complessiva di 60/80. 
  • Dottorato di ricerca in Filologia e storia del mondo classico (VI ciclo), il 14 settembre 1994, con la tesi "I Demi  di Eupoli".
  • Ricercatore universitario per il gruppo di discipline L10 presso la facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Siena a partire dal novembre 1996 (confermato, novembre 1999).
  • Fellowship in Byzantine Studie a Dumbarton Oaks (autunno 2011).
  • Ricercatore universitario per il gruppo di discipline L 10 presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Siena dal 1996 al 2015.
  • Professore associato per il gruppo di discipline L 10 presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Siena a partire dal 1 ottobre 2015.

b. Esperienze didattiche nella scuola secondaria superiore 

Titolare della cattedra di italiano e latino presso il Liceo Scientifico "Ettore Majorana" di Rho (Milano) per gli anni scolastici 1993/94 (a partire da novembre), 1994/95, 1995/96, 1996/97 (limitatamente ai mesi di settembre e di ottobre). 

c. Esperienze didattiche nell'Università degli Studi di Siena 

Anno accademico 1996/97

  1. Lezioni introduttive ai corsi di "Filologia classica" e "Storia della filologia e della tradizione classica", tenuti dal prof. Gianni Guastella; in particolare, lezioni sul testo di L.D. Reynolds - N.G. Wilson, Copisti e filologi. 
  2. Lettura integrale della commedia Duvskolo" di Menandro, per il corso di "Grammatica greca e latina", tenuto dal prof. Gianni Guastella. 

Anno accademico 1997/98

  1. Lezioni introduttive ai corsi di "Filologia classica" e "Storia della filologia e della tradizione classica", tenuti dal prof. Gianni Guastella; in particolare, lezioni sul testo di L.D. Reynolds - N.G. Wilson, Copisti e filologi. 
  2. Lettura integrale del canto XXIII dell'Iliade  di Omero, per i corsi di "Letteratura greca" tenuti dai proff. Alberto Borgogno e Carlo Brillante. 
  3. Lettura integrale del dialogo platonico Liside  e lettura parziale del trattato plutarcheo Come distinguere l'adulatore dall'amico, per i corsi di "Filologia classica" e "Storia della filologia e della tradizione classica", tenuti dal prof. Gianni Guastella. 
  4. Esercitazioni di latino elementare. 

Anno accademico 1998/99

  1. Lezioni introduttive ai corsi di "Filologia classica" e "Storia della filologia e della tradizione classica", tenuti dal prof. Maurizio Bettini; in particolare, lezioni sul testo di L.D. Reynolds - N.G. Wilson, Copisti e filologi. 
  2. Lettura parziale della tragedia Edipo re  di Sofocle, per i corsi di "Letteratura greca" tenuti dai proff. Alberto Borgogno e Carlo Brillante. 
  3. Lezioni per il modulo di lingua latina, livello elementare ("Latino zero") e primo livello ("Latino uno"). 
  4. Lezioni per il modulo di lingua greca, primo livello ("Greco uno"). 

Anno accademico 1999/2000

  1. Lettura parziale della Poetica  di Aristotele, per i corsi di "Letteratura greca" tenuti dai proff. Alberto Borgogno e Carlo Brillante. 
  2. Lezioni introduttive ai corsi di "Filologia classica" e "Storia della filologia e della tradizione classica", tenuti dal prof. Maurizio Bettini; in particolare, lezioni sul testo di L.D. Reynolds - N.G. Wilson, Copisti e filologi. 
  3. Lezioni per il modulo di lingua latina, livello elementare ("Latino zero") e primo livello ("Latino uno"). 

Anno accademico 2000/2001

  1. Corso di "Filologia ed esegesi dei testi medici greci e latini" intitolato "Pharmakon d'ariston oinon: il vino nella cultura e nella medicina dei Greci e dei Romani". 
  2. Lezioni introduttive ai corsi di "Filologia classica" e "Storia della filologia e della tradizione classica", tenuti dal prof. Maurizio Bettini; in particolare, lezioni sul testo di L.D. Reynolds - N.G. Wilson, Copisti e filologi. 

Anno accademico 2001/2002 

  1. Modulo di 33 ore per 4 crediti di "Filologia classica. Lingua greca" (testo-base, L.D. Reynolds - N.G. Wilson, Copisti e filologi ). 
  2. Modulo di 33 ore per 4 crediti di "Lingua e letteratura greca", con letture di testi in prosa di età ellenistica e romana (Epicuro, Polibio, Arriano, Diogene Laerzio, i Vangeli, l'Apocalisse, Plutarco, Apollodoro, Pausania, Luciano, Marco Aurelio, Demetrio, l'Anonimo del Sublime, Eliodoro). 

Anno accademico 2002/2003

  1. Modulo di 30 ore per 5 crediti di "Lingua e letteratura latina" (Retorica e linguaggi persuasivi), con letture di testi di Aristotele, Teofrasto, Demetrio, Cicerone, Quintiliano, Ermogene, Anonimo del Sublime, Donato.
  2. Modulo di 30 ore per 5 crediti di "Lingua e letteratura greca" (Il periodo classico - Il teatro del V secolo), con letture di testi di Epicarmo, Cratino, Eupoli, Ferecrate, Teleclide, Aristofane, Platone comico, Alessi, Antifane (più Demostene, Tucidide, Platone).

Anno accademico 2003/2004

  1. Modulo di 30 ore per 5 crediti di "Lingua e letteratura latina" (Retorica e linguaggi persuasivi) sull'Institutio oratoria di Quintiliano.
  2. Modulo di 30 ore per 5 crediti di "Filologia classica" (Cultura e letteratura greca) sul simposio.
  3. Modulo di 30 ore per 5 crediti di "Filologia classica" (Lettura di una grande opera) sull'Orestea di Eschilo.

Anno accademico 2004/2005

  1. Modulo di 30 ore per 5 crediti di "Lingua e letteratura latina" (Retorica e linguaggi persuasivi) sull’arte del parlare da Aristotele a Cicerone.
  2. Modulo di 30 ore per 5 crediti di "Lingua e letteratura latina" (Letteratura latina) con letture di Plauto (Amphitruo), Cicerone (De oratore), Virgilio (Aeneis).
  3. Modulo di 30 ore per 5 crediti di "Filologia classica" (Cultura e letteratura greca) sull’enigma e l’oracolo.
  4. Modulo di 30 ore per 5 crediti di "Filologia classica" (Antropologia del mondo antico) sul mito.
  5. Modulo di 30 ore per 5 crediti (insieme al prof. Gianni Guastella) di "Filologia classica" (Tradizione classica – Laurea specialistica) sui frammenti dei poeti drammatici greci.

Anno accademico 2005/2006

  1. Modulo di 30 ore per 5 crediti di "Lingua e letteratura latina" (Cultura e letteratura latina) sul vino e sul simposio nella letteratura latina. 
  2. Modulo di 30 ore per 5 crediti di "Lingua e letteratura latina" (Retorica e linguaggi persuasivi) sull’arte del parlare da Aristotele a Quintiliano.
Anno accademico 2006/2007: In congedo

Anno accademico 2007/2008
  1. Modulo di 30 ore per 5 crediti di "Lingua e letteratura greca" (Letteratura arcaica e classica) sull’Anthologia Palatina.
  2. Modulo di 30 ore per 5 crediti di "Filologia Classica" (Cultura e Letteratura greca) sulla poesia greca (epica, elegia, giambo, lirica monodica e corale, epigramma).
Anno accademico 2008/2009
  1. Modulo di 30 ore per 5 crediti di "Filologia Classica" (Filologia greca) sulla Storia della Lingua greca (testo adottato A.C. Cassio, Storia delle lingue letterarie greche, Firenze 2008) e sulla metrica (testo adottato B. Gentili e L. Lomiento, Metrica e ritmica. Storia delle forme poetiche nella Grecia antica, Milano 2003).
  2. Modulo di 30 ore per 5 crediti di "Filologia Classica" (Cultura e Letteratura greca) sulla fortuna del mito greco nel teatro moderno e della musica.
Anno accademico 2009/2010
  1. Modulo di 36 ore per 6 crediti di "Introduzione alla Filologia Classica" per la laurea triennale (testo adottato L. D. Reynolds - N. G. Wilson, Copisti e Filologi).
  2. Modulo di 36 ore per 6 crediti di "Lingua e Letteratura greca" per la laurea magistrale (Il teatro ateniese del V sec. a. C.).
Anno accademico 2010/2011
  1. Modulo di 36 ore per 6 crediti di "Filologia Classica" per la laurea magistrale (La storia del testo di Aristofane e Seneca).
  2. Modulo di 36 ore per 6 crediti di "Civiltà bizantina" per la laurea magistrale (Gli enigmi bizantini).
Anno accademico 2011/2012
  1. Modulo di 36 ore per 6 crediti di "Filologia Classica" per la laurea magistrale (La storia del testo di Aristofane e Seneca).
  2. Modulo di 36 ore per 6 crediti di "Civiltà bizantina" per la laurea magistrale (Gli enigmi bizantini).
Anno accademico 2012/2013
  1. Modulo di 36 ore per 6 CFU di Filologia classica / Critica del testo per la laurea magistrale (Anacreonte e le Anacreontiche).
Anno accademico 2013/2014
  1. Modulo di 36 ore per 6 CFU di Filologia classica / Critica del testo per la laurea magistrale (La satira greca e latina).
Anno accademico 2014/2015
  1. Modulo di 36 ore per 6 CFU di Filologia classica per la laurea triennale (Introduzione alla filologia classica).
Anno accademico 2015/2016
  1. Modulo di 36 ore per 6 CFU di Filologia classica / Critica del testo per la laurea magistrale (Il vino e il simposio nella cultura greca e romana);
  2. Corso di 48 ore di lingua greca, primo livello (‘Greco zero’).
  3. Corso di 36 ore di lingua latina, primo livello (‘Latino zero’).

Lezioni tenute nell'ambito dei corsi del dottorato in "Antropologia e mondo classico" 

  1. "Aristofane: oJ ejxapatw'n kai; oiJ ejxapatouvmenoi" (6-5-1997); 
  2. "Il teatro di Aristofane tra scena e cavea" (18-10-1997); 
  3. "La voce del demagogo nei Cavalieri  di Aristofane" (16-6-1998); 
  4. "L'Eracle dei Greci come personaggio comico" (8-2-2000) 
  5. "Scilla figlia di Niso: il mito e le sue varianti" (9-2-2000) 
  6. "La definizione di commedia: dall'antichità al Rinascimento" (26-3-2001) 
  7. "La Lisistrata di Aristofane nel mondo musicale germanico" (21 e 22-5-2002) 
  8. "La Lisistrata di Aristofane in Francia: da Marivaux a Husson" (a.a. 2002/03)
  9. "La vicenda di Saffo nel melodramma: Pacini e Gounod" e "Omero nel melodramma: Offenbach e Fauré" (a.a. 2003/04)
  10. "Aristofane e il musical: lo "sciopero del sesso" in quattro commedie musicali del 900" (a.a. 2004/05)
  11. "Aristofane nel tunnel del Medioevo: dall’Atene del V secolo all’Europa di duemila anni dopo". (a.a. 2005/06)
  12. "La retorica greca e latina" (tre lezioni con Luigi Spina)  (a.a. 2007/08)
  13. "Discorsi in morte di Cesare" (due lezioni con Luigi Spina) (a.a. 2008/09)
  14. "Il linguaggio nascosto: gli enigmi, gli oracoli, i sogni" (tre lezioni) (a.a. 2009/10)
  15. "Quando la coppia scoppia: Orfeo ed Euridice, Pigmalione e Galatea, Teseo e Arianna dalle scene classiche alle scenate da operetta" (una lezione per il dottorato senese Logos e Rappresentazione) (a.a. 2009/10) 
  16. "Dal sapiente Cleobulo di Lindo alla principessa cinese Turandot. Storia di un enigma"  (a.a. 2010/11).

d. Lezioni e conferenze 

  • Lezione: "Luciano e il mito del passato" (Liceo Classico "Bartolomeo Zucchi", Monza, giugno 1992) 
  • Lezione: "Luciano e la danza" (Liceo Classico "Scipione Maffei", Verona, novembre 1995) 
  • Conferenza: "Torquato Tasso 'romantico' nella vita di Goethe e Leopardi e nell'opera lirica dell'Ottocento" (Biblioteca Comunale di Garbagnate Milanese, 20 dicembre 1995) 
  • Lezione: "Marziale: il poeta e il suo pubblico" (Liceo Classico "Bartolomeo Zucchi", Monza, giugno 1996) 
  • Presentazione del volume Menandro fra tradizione e innovazione. Atti del Convegno Nazionale di Studi. Monza 6-7 Maggio 1995  (Carate Brianza, 14 giugno 1996) 
  • Lezione: "L'epigramma in Grecia e a Roma" (Università di Padova, 17 marzo 1999) 
  • Lezione: "Dall'Antologia Palatina  all'Antologia di Spoon River : la storia dell'epigramma dalle origini ai giorni nostri" (Liceo Classico "Bartolomeo Zucchi", Monza, 16 aprile 1999) 
  • Conferenza: "Edipo in musica: il caso Leoncavallo", con Fabrizio Della Seta (Accademia dei Rozzi, Siena, 27 aprile 1999, nell'ambito del ciclo di incontri "I volti di Edipo")
  • Lezione: "La poesia della decadenza. L'Epigramma enigmistico greco e latino del Tardo Impero" (Università di Siena, 4 maggio 1999, nell'ambito del Seminario Interdipartimentale sulla Decadenza) 
  • Lezione: "Tragiche risate. Eracle dalla tragedia alla commedia"  (Università di Padova, 10 dicembre 1999) 
  • Conferenza: "Chi non beve in compagnia... Il simposio e il vino nella cultuira antica" (Fattoria San Donato, San Gimignano, nell'ambito degli incontri "Dove il paesaggio è un'arte", 28 luglio 2001) 
  • Seminari del martedì: "Aristofane e la propaganda. Tre "Lisistrate" degli anni '60 nell'Europa dell'est" (College S. Chiara, Siena, 20 aprile 2004)
  • Conferenza: "Nemici per la pelle: la polemica letteraria nel mondo antico" (Liceo Scientifico di La Spezia, nell'ambito del ciclo "Leggere insieme i classici: incontri e scontri nel mondo antico", 20 gennaio 2005)
  • Conferenza: "Il canto della maga. La figura di Medea sul palcoscenico lirico" (Liceo Classico di La Spezia, 7 marzo 2006)
  • Conferenza: "Lisistrata e le sue compagne. Le versioni musicali della commedia di Aristofane" (Centro artistico ‘Il grattacielo’, Livorno, 7 marzo 2006)
  • Lezione: “I ludi megalenses del 166 a.C.: Terenzio e il nuovo modo di fare teatro a Roma“ (Associazione Italiana di Cultura Classica ‘Atene e Roma’, Delegazione di Pordenone, Liceo G. Leopardi –E. Majorana, Pordenone, 9 novembre 2006)
  • Lezione: “Le molte facce di Lisistrata” (Università di Urbino, 30 novembre 2006)
  • Lezione: “Aristofane in Francia: fortune e sfortune della Lisistrata tra Settecento e Ottocento” (Università di Napoli, 19 dicembre 2006)
  • Lezione: “L’ospitalità del Ciclope. Omero, Odissea, libro IX” (Ciclo ‘Leggere i classici’, Università per Stranieri, Siena, 25 gennaio 2007)
  • Lezione: “101 Things to do with a Greek Comedy: Aristophanes’ Lysistrata from the 18th to the 21st Century’ (University of Oxford, 6 marzo 2007)
  • Lezione: “La fortuna della Lisistrata di Aristofane” (Università di Torino, 20 marzo 2007)
  • Conferenza: “Paesaggi del gusto. Vino, luoghi, miti” (I simposi del vino in villa, Susegana, Castello di San Salvatore, 19 maggio 2007)
  • Lezione: “Les héroïnes tragiques dans la comédie attique: le cas d’Hélène” (Ecole des Hautes Etudes, Parigi, 2 aprile 2008)
  • Lezione: “Il linguaggio degli enigmi in Grecia e a Roma” (Liceo Classico di Siena, nell’ambito delle conferenze organizzate dall’AICC, 14 dicembre 2009)
  • Lezione: “Playing with words in Constantinople: the collections of Byzantine riddles” (Duke University, Durham, 14 novembre 2011)
  • Lezione: “Greek and Roman riddles” (University of Virginia, Charlottesville, 15 novembre 2011)
  • Conferenza: ‘A simposio con le parole e le immagini’ (Classici contro, Palazzo Leoni Montanari, Vicenza, 13 aprile 2013)
  • Lezione: “La settimana enigmistica bizantina: indovinelli e giochi di parole (greci) destinati ai solutori più che abili” (Seminari del martedì, College S. Chiara, Siena, 18 marzo 2014)
  • Lezione: “Aristofane vicino e lontano. La commedia greca tra il V a.C. e il XXI d.C.” (Associazione Italiana di Cultura Classica, Delegazione di Pontedera (PI), Centro per le Arti ‘Cirri’, Pontedera, 19 gennaio 2015)
  • Lezione: “ ‘Ragazzo mio, il vino è verità’: Alceo, il simposio e la poesia” (Liceo Classico di Siena, nell’ambito del ciclo di conferenze “Leggere i classici ci piace”, 11 febbraio 2015)
  • Lezione: ‘La settimana enigmistica bizantina: indovinelli (del Pal. gr. 356) destinati ai solutori più che abili’ (Scuola Normale Superiore, Pisa, 17 marzo 2015)
  • Conferenza: ‘Antropologia del soldato comico’ (Classici contro, Teatro Accademia, Conegliano, 27 marzo 2015)
  • Lezione: ‘How to play with words in Constantinople."The collections of Byzantine riddles’ (Università di Varsavia, 13 maggio 2015).
  • Lezione: “La politica e la satira. L’esempio dei Cavalieri di Aristofane” (Associazione Italiana di Cultura Classica, Delegazione di Pontedera (PI), Centro per le Arti ‘Cirri’, Pontedera, 15 dicembre 2015)

Pubblicazioni

Libri
1) Luciano di Samosata, La danza (introduzione e note), Marsilio, Venezia 1992.
2) Marziale, Epigrammi (introduzione, traduzione e note), Mondadori, Milano 1995.
3) Terenzio, Fratelli (introduzione e note), Bompiani, Milano 1996.
4) Quintiliano, Istituzione oratoria, volume terzo, libri VII-IX (traduzione e note), Mondadori, Milano 1999.
5) La metafora. Testi greci e latini tradotti e commentati da Giulio Guidorizzi e Simone Beta, ETS, Pisa 2000.
6) Quintiliano, Istituzione oratoria, volume quarto, libri X-XII (traduzione e note), Mondadori, Milano 2001.
7) Terenzio, La donna di Andro (introduzione, traduzione e note), Einaudi, Torino 2001.
8) Oinos. Il vino nella letteratura greca (con L. Della Bianca), Carocci, Roma 2002.
9) Il linguaggio nelle commedie di Aristofane. Parola positiva e parola negativa nella commedia antica, Suppl. n. 21/22 al "Bollettino dei Classici", Accademia Nazionale dei Lincei, Roma 2004.
10) I volumi La storia del teatro: il teatro antico, La tragedia greca: Eschilo, Sofocle, Euripide, La commedia greca e latina: Aristofane, Menandro, Plauto, Terenzio, Einaudi, Torino 2004 (con le rispettive introduzioni, pp. vii-xvii).
11) Vino e poesia. Centocinquanta epigrammi greci sul vino, a cura di S. Beta (introduzione, traduzione, commento, postfazione), La Vita Felice, Milano 2006.
12) Il mito di Ulisse da Omero a Seneca, a cura di S. Beta, BUR, Rizzoli, Milano 2007.
13) Lirici greci, a cura di S. Beta (prefazione, introduzione e note), traduzione di F.M. Pontani, Einaudi, Torino 2008.
14) I comici greci, a cura di S. Beta (introduzione, traduzione e note), BUR, Rizzoli, Milano 2009.
15) Il dono di Dioniso. Il vino nella letteratura e nel mito in Grecia e a Roma (con L. Della Bianca), Carocci, Roma 2015.

Articoli e saggi brevi
1) “Il linguaggio erotico di Cratino”, Quaderni Urbinati di Cultura Classica, n.s. 40, n.1, 1992 (vol. 69 della serie continua), 95-108.
2) Lessico dei Romanzieri Greci, vol. III (K-O), Olms-Weidmann, Hildesheim 1993 (con E. De Carli e G. Zanetto).
3) “Pisandro e la tortura. Il verbo DIASTREFEIN in Eupoli, fr. 99 K.-A.”, Zeitschrift für Papyrologie und Epigraphik, Bd. 101, 1994, 25-6.
4) “Aristofane tra saggezza e castità”, Drama. Beiträge zum antiken Drama und seiner Rezeption, Bd. 3, hrsg. von Bernhard Zimmermann, M&P Verlag, Stuttgart 1994, 21-6.
5) “Le donne di Callia (Eupoli, fr.174 Kassel-Austin)”, Quaderni Urbinati di Cultura Classica, n.s. 51, n. 3, 1995 (vol. 80 della serie continua), 93-8.
6) Lessico dei Romanzieri Greci, vol. IV (P-W), Olms-Weidmann, Hildesheim 1997 (con E. De Carli e G. Zanetto).
7) La cronologia, la bibliografia e la storia del testo di Quintiliano, Istituzione oratoria, volume primo, libri I-II, Mondadori, Milano 1997.
8) La traduzione e le note del sesto libro della Istituzione oratoria, volume secondo, libri III-VI, Mondadori, Milano 1998.
9) “Et Veientani bibitur faex crassa rubelli (‘And They Drink Thick Dregs of Red Wine of Veii’): The Greek and Latin Terminology of 'Bad Wine' between Scientific and Metaphorical Language”, Journal of Wine Research, Vol. 10, No. 2, 1999, 115-22.
10) “La parola inutile nella commedia antica”, Quaderni Urbinati di Cultura Classica, n.s. 55, n. 3, 1999 (vol. 84 della serie continua), 49-66.
11) “La difesa di Diceopoli e le arti retoriche di Euripide negli Acarnesi di Aristofane”, Seminari Romani di Cultura Greca, 2, 1999, 223-33.
12) “Madness on the Comic Stage: Aristophanes’ Wasps and Euripides’ Heracles”, Greek, Roman, and Byzantine Studies 40, 1999, 135-57.
13) “Alcibiade e la frittura”, Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dellUniversità di Siena, 21, 2000, 33-44.
14) “Aristofane a Vienna: Le congiurate di Franz Schubert”, Quaderni Urbinati di Cultura Classica, n.s. 67, n. 1, 2001 (vol. 96 della serie continua), 143-59.
15) “L'<Edipo Re> da Sofocle a Giovacchino Forzano”, in I Libretti del Teatro Regio di Torino, L. Dallapiccola, Il prigioniero, e R. Leoncavallo, Edipo re, Teatro Regio Torino, Torino 2002, 87-100.
16) “Poesia enigmistica della Decadenza”, in AA.VV., La decadenza. Un seminario, a cura di S. Ronchey, Sellerio, Palermo 2002, 110-30.
17) “Dalla scena tragica al palcoscenico lirico: l'Edipo Re di Giovacchino Forzano e Ruggero Leoncavallo”, Kleos, 7, 2002, 31-52.
18) “Aristofane a Berlino: la Lysistrata di Paul Lincke”, Quaderni Urbinati di Cultura Classica, n.s. 72, n. 3, 2002 (vol. 101 della serie continua), 141-62.
19) “Lo spettacolo teatrale”, in G. Guidorizzi (a cura di), Introduzione al teatro greco, Mondadori Università, Milano 2003, 39-69.
20) “I classici nella bufera della modernità. Riflessioni in margine ad un recente incontro senese”, in F. Biasutti (a cura di), Tramonto o metamorfosi dell'umanesimo nell'epoca di internet?, Franco Angeli, Milano 2003, 145-54.
21) “Homère et le mélodrame”, GAIA (Revue interdisciplinaire sur la Grèce antique) 7, 2003, 513-20.
22) La potenza della parola. Destinatari, funzioni, bersagli. Atti del convegno di studi, Siena, 7-8 maggio 2002, a cura di S. Beta, Quaderni del ramo d’oro 6, Cadmo, Fiesole [Firenze] 2004 (“Introduzione”, 7-14).
23) “Aristofane e il musical. Le molte facce della Lisistrata”, Dioniso 4, 2005, 184-95.
24) “Il sogno della pace e l’incubo della guerra”, prefazione ad Aristofane, Pace, Uccelli, Rane, nella versione poetica di G. Sciamarelli, Agorà Edizioni, Sarzana [La Spezia] 2005, xi.xxii.
25) “La donnola di Egeloco e la macina di Plauto. La professione dell’attore antico tra storia e leggenda”, in N. Pasqualicchio (a cura di), L’attore solista nel teatro italiano, Bulzoni, Roma 2006, 89-112.
26) I poeti credevano nelle loro Muse? Atti della giornata di studio, Siena, 2 aprile 2003, a cura di S. Beta, Quaderni del ramo d’oro 7, Cadmo, Fiesole [Firenze] 2006 (“Introduzione”, 7-12; “Il sorriso della Musa (alla ricerca della Musa ‘comica’)”, 59-75).
27) “Pisetero ‘tiranno’ negli Uccelli di Federico Tiezzi”, Dioniso 5, 2006, 266-71.
28) “Lysianassa’s skills: Philodemus, Anth. Pal. 5.126 (=Sider 22)”, Classical quarterly 57, 2007, 312-4.
29) La prefazione al volume Plutarco, Consigli ai politici, (traduzione e note di G. Giardini), BUR, Rizzoli, Milano 2007.
30) “Giocare con le parole”, in A. Camerotto (a cura di), Diafonie. Esercizi sul comico, Sargon, Padova 2007, 13-43.
31) “Faone, Fabullo e l’importanza del profumo”, in Teofrasto, I profumi, a cura di F. Focaroli, prefazione di S. Beta, La Vita Felice, Milano 2009, 7-12.
32) “Riddling at table: trivial ainigmata vs. philosophical problemata”, in  J. Ribeiro Ferreira, D. Leao, M. Tröster and P. Barata Dias (eds.), Symposion and philanthropia in Plutarch, Classica digitalia,  Coimbra 2009, 97-102.
33) “The Metamorphosis of a Greek Comedy and its Protagonist: Some Musical Versions of Aristophanes’ Lysistrata”, in P. Brown & S. Ograjensek (eds.), Ancient Drama in Music for the Modern Stage, Oxford U.P., Oxford and New York 2010, 240-57.
34) “Milano”, in M. Bettini, M. Boldrini, O. Calabrese e G. Piccinni, Miti di città, Salvietti e Barabuffi, Siena 2010, 156-67.
35) “Prefazione”, in Plutarco, Sulla loquacità, a cura di S. Micheletti, La Vita Felice, Milano 2011, 7-11.
36) “L’età arcaica: la letteratura orale, la poesia epica, la poesia lirica, la filosofia” e “L’età classica: il teatro”, in La grande storia: l’antichità. Grecia: arti visive e letteratura (vol. 7), a cura di U. Eco, Encyclomedia Publishers, Milano 2011, 464-543.
37) “La retorica. Elementi di critica letteraria”, in La grande storia: l’antichità. Vicino Oriente, Grecia, Roma: temi trasversali (vol. 14), a cura di U. Eco, Encyclomedia Publishers, Milano 2011, 196-225.
38) “Le dieu Pan fait pan pan pan de son pied de chèvre: Daphnis and Chloe on the stage at the end of the nineteenth century”, in M.P. Futre Pinheiro and S.J. Harrison, Fictional Traces: Receptions of the Ancient Novel, vol. 2, Barkhuis Publishing & Groningen University Library, Groningen 2011, 157-67.
39) “La prima traduzione latina della Lisistrata. Luci e ombre della versione di Andrea Divo”, Quaderni Urbinati di Cultura Classica, n.s. 100, n. 1, 2012 (vol. 129 della serie continua), 95-114.
40) “Lo spettacolo dei discorsi alla morte di Cesare: dal foro al teatro”, I Quaderni del Ramo d'Oro, 4, 2012, 168-74.
41) “Gli enigmi simposiali. Dagli indovinelli scherzosi ai problemi filosofici”, in S. Monda (ed.), Ainigma e Griphos. Gli antichi e l'oscurità della parola, ETS, Pisa 2012, 69-80.
42) “Aristophanes Venetus: i fratelli Rositini e la prima traduzione italiana del poeta comico Greco (1545)”, Cahiers d’études italiennes 17 (Traduire: pratiques, théories, témoignages en Italie et en France du Moyen Âge à nos jours), 2013, 57-70.
43) “Oracles and Riddles ambo fratres; Cultural (and Family) Relations between oracula and aenigmata”, in J.V. Garcia and A. Ruiz (eds.), Poetic Language and Religio in Greece and Rome, Cambridge Scholars Publishing, Newcastle upon Tyne 2013, 199-206.
44) “Ponere diuerse uel soluere quaeque vicissim. Les caractéristiques des devinettes de Symphosius et leur rapport avec la tradition énigmtique latine et grecque”, in M.-F.Guipponi-Gineste et C. Urlacher-Becht (éds.), La renaissance de l’épigramme dans la latinité tardive, Éditions de Boccard, Paris 2013, 453-61.
45) “Aristofane autore e personaggio: Schubert, Lecocq, Braunfels e Telemann”, in A. Landolfi e G. Mochi (a cura di), Poeti all’opera. Sul libretto come genere letterario, Artemide, Roma 2013, 219-26.
46) “Libera lingua loquemur ludis Liberalibus: Gnaeus Naevius as a Latin Aristophanes?”, in S. Douglas Olson (ed.), Ancient Comedy and Reception. Essays in Honor of Jeffrey Henderson, De Gruyter, Berlin and Boston 2013, 203-22.
47) “Attend, o Muse, Our Holy Dances and Come to Rejoice in Our Songs: The Reception of Aristophanes in the Modern Musical Theater”, in S. Douglas Olson (ed.), Ancient Comedy and Reception. Essays in Honor of Jeffrey Henderson, De Gruyter, Berlin and Boston 2013, 824-48.
48) “Jouer avec les mots et les lettres. Les devinettes grecques et latines sur l’écriture”, in M. P. Suárez Pascual (éd.), Homo Ludens, Homo Loquens: le jeu et la parole au Moyen Âge, Universidad Autónoma de Madrid, Madrid 2013, 323-31.
49) ““You possess me, you bring me with you, I am a part of you”: a new Byzantine riddle in the Pal. Gr. 116”, Byzantinische Zeitschrift 107, 2014, 37-50.
50) Enigmi, in M. Bettini e W.M. Short (a cura di), Con i Romani. Un’antropologia della cultura antica, Il Mulino, Bologna 2014, 286-302.  
51) “An Enigmatic Literature. Interpreting an Unedited Collection of Byzantine Riddles in a Manuscript of Cardinal Bessarion (Marcianus Graecus 512)”, Dumbarton Oaks Papers 68, 2014, 211-40.
52) Di madre in figlio. Afrodite (ed Eros) nell’enigmistica antica, in L. Bombardieri, T. Braccini e S. Romani (a cura di), Il trono variopinto. Figure e forme della Dea dell’Amore, Edizioni dell’Orso, Alessandria 2014, 109-122.
53) “Peut-on traduire ‘savamment’ tout en faisant des bévues incroyables? Andreas Divus et son Aristophane”, Anabases 21, 2015, 125-38.
54) Italus Achilles. Les premières traductions en langue latine et italienne du roman d’Achille Tatius publiées en Italie avant l’editio princeps du texte grec, in B. Pouderon (éd.), Les Romans grecs et latins et leurs réécritures modernes. Études sur la réception de l’Ancien roman, du Moyen Âge à la fin du XIXe siècle, Beauchesne, Paris 2015, 139-50.
55) Cyclops, in R. Lauriola and K.N. Demetriou, Brill’s Companion to the Reception of Euripides, Brill, Leiden-Boston 2015, 607-19.
56) “Exercices amusants pour entraîner l’esprit : les énigmes byzantines en Italie (XIIIe-XVe siècles)”, Cahiers d’études italiennes 21 (L’Italie et l’Orient: échanges, enjeux, regards croisés), 2015, 149-167.

Recensioni

  1. La recensione a T.K. Hubbard, The Mask of Comedy. Aristophanes and the Intertextual Parabasis, Cornell University Press, Ithaca/New York 1992, pubblicata nel terzo volume della rivista Drama. Beiträge zum antiken Drama und seiner Rezeption  hrsg. von Bernhard Zimmermann, M&P Verlag, Stuttgart 1994, pp. 185-9. 
  2. La recensione a C. Segal, Lucrezio. Angoscia e morte nel "De rerum natura", Il Mulino, Bologna 1998, pubblicata nella rivista L'Indice dei libri del mese, ottobre 1998, p. 30. 
  3. La recensione a J.-P. Vernant, Tra mito e politica, Cortina, Milano 1998, pubblicata nella rivista L'Indice dei libri del mese, novembre 1998, p. 9. 
  4. La recensione agli atti del convegno Pietas e allattamento filiale. La vicenda, l'exemplum, l'iconografia, QuattroVenti, Urbino 1997, pubblicata nella rivista L'Indice dei libri del mese, novembre 1998, p. 9. 
  5. La recensione a L. Canfora, La lista di Andocide, Sellerio, Palermo 1998, pubblicata nella rivista L'Indice dei libri del mese, gennaio 1999, p. 25. 
  6. La recensione a Stoici antichi. Tutti i frammenti, secondo la raccolta di Hans von Arnim, Rusconi, Milano 1998, pubblicata nella rivista L'Indice dei libri del mese, febbraio 1999, p. 25. 
  7. La recensione a Luciano di Samosata, La Podagra, Argo, Lecce 1998, pubblicata nella rivista L'Indice dei libri del mese, luglio/agosto 1999, p. 26. 
  8. La recensione a A. Camerotto, Le metamorfosi della parola. Studi sulla parodia in Luciano di Samosata, Istituti editoriali e poligrafici internazionali, Pisa-Roma 1998, pubblicata nella rivista L'Indice dei libri del mese, luglio/agosto 1999, p. 26. 
  9. La recensione a L. Canfora, Il mistero Tucidide, Adelphi, Milano 1999, pubblicata nella rivista L'Indice dei libri del mese, settembre 1999, p. 33. 
  10. La recensione a Tucidide, Il dialogo dei Melii e degli Ateniesi, a cura di L. Canfora, Marsilio, Venezia 1999, pubblicata nella rivista L'Indice dei libri del mese, dicembre 1999, p. 44. 
  11. La recensione a Lucio Anneo Seneca, Dialoghi, a cura di P. Ramondetti, UTET, Torino 1999, pubblicata nella rivista L'Indice dei libri del mese, giugno 2000, p. 45. 
  12. La recensione a Lucio Anneo Seneca, La follia di Ercole, a cura di E. Rossi, Rizzoli, Milano 1999, pubblicata nella rivista L'Indice dei libri del mese, giugno 2000, p. 45.
  13. La recensione a Publio Ovidio Nasone, Opere. Vol. IV: Fasti e frammenti, a cura di F. Stok, UTET, Torino 1999, pubblicata nella rivista L'Indice dei libri del mese, luglio/agosto 2000, p. 19. 
  14. La recensione a L. Canfora, Un mestiere pericoloso. La vita quotidiana dei filosofi greci, Sellerio, Palermo 2000, pubblicata nella rivista L'Indice dei libri del mese, ottobre 2000, pp. 26-7. 
  15. La recensione a B. Lincoln, L'autorità. Costruzione e corrosione, Einaudi, Torino 2000, pubblicata nella rivista La rivista dei libri, gennaio 2001, pp. 41-3. 
  16. La recensione a Pausania, Guida della Grecia. Libro VII: L'Acaia, a cura di M. Moggi e M. Osanna, Fondazione Lorenzo Valla - Mondadori, Milano 2000, pubblicata nella rivista L'Indice dei libri del mese, gennaio 2001, p. 32. 
  17. La recensione a Carmine Catenacci, Il tiranno e l'eroe. Per un'archeologia del potere nella Grecia antica, Bruno Mondadori, Milano 1996, pubblicata nella rivista Gnomon, Band 73, Heft 8, 2001, pp. 729-30. 
  18. La recensione a Manilio, Il poema degli astri (Astronomica). Vol. II. Libri III-IV, a cura di S. Feraboli, E. Flores e R. Scarcia, Fondazione Lorenzo Valla - Mondadori, Milano 2001, pubblicata nella rivista L'Indice dei libri del mese, gennaio 2002, p. 27. 
  19. La recensione ad Aristofane, Le donne alle Tesmoforie, a cura di C. Prato, traduzione di D. Del Corno, Fondazione Lorenzo Valla - Mondadori, Milano 2001, pubblicata nella rivista La rivista dei libri, marzo 2002, pp. 43-4. 
  20. La recensione a Menandro e la commedia nuova, a cura di F. Ferrari, Einaudi, Torino 2001, pubblicata nella rivista L'Indice dei libri del mese, marzo 2002, p. 25. 
  21. La recensione ad Ateneo, I Deipnosofisti. I dotti a banchetto, a cura di L. Canfora, Salerno, Roma 2001, pubblicata dalla rivista L'Indice dei libri del mese, maggio 2002, p. 24. 
  22. La recensione a Polibio, Storie, a cura di D. Musti, Rizzoli, Milano 2001, pubblicata dalla rivista L'Indice dei libri del mese, giugno 2002, p. 37. 
  23. La recensione a Cicerone, Epistole al fratello Quinto e altri epistolari minori, a cura di C. Di Spigno, UTET, Torino 2002, pubblicata dalla rivista L'Indice dei libri del mese, giugno 2002, p. 37.
  24. La recensione ai Carmina Priapea, a cura di E. Bianchini, Rizzoli, Milano 2001, pubblicata dalla rivista L'Indice dei libri del mese, giugno 2002, p. 37.
  25. Aristotele, Politica, a cura di C. Viano, Rizzoli, Milano 2002, e Le parti degli animali, a cura di A. Carbone, Rizzoli, Milano 2002, ne L'Indice dei libri del mese, novembre 2002, p. 47.
  26. Euripide, Le tragedie, a cura di Anna Beltrametti. Trad. di Filippo Maria Pontani, con un saggio di Diego Lanza, Einaudi, Torino 2002, ne L'Indice dei libri del mese, dicembre 2002, p. 44.
  27. B. Gentili e F. Perusino, Le orse di Brauron. Un rituale di iniziazione femminile nel santuario di Artemide, ETS, Pisa 2002, ne L'Indice dei libri del mese, dicembre 2002, p. 44.
  28. S. Colvin, Dialect in Aristophanes and the Politics of Language in Ancient Greek Literature, Clarendon Press, Oxford 1999, in Gnomon, vol. 75, 2003, pp. 62-3.
  29. S. Cavicchioli, Le metamorfosi di Psiche. L'iconografia della favola di Apuleio, Venezia, Marsilio 2002, ne La rivista dei libri, febbraio 2003, pp. 33-5.
  30. Posidippi Pellaei Quae Supersunt, a cura di C. Austin e G. Bastianini, LED, Milano 2002, ne L'Indice dei libri del mese, marzo 2003, p. 31.
  31. Virgilio, Purché ci resti Mantova. Le Bucoliche I e IX tradotte e divagate da Giorgio Bernardi Perini e Alessandro Fo, Edizioni degli amici, Santa Lucia (Arezzo) 2002, ne L'Indice dei libri del mese, marzo 2003, p. 31.
  32. Romano il Melodo, Cantici, a cura di R. Maisano, UTET, Torino 2002, ne L'Indice dei libri del mese, marzo 2003, p. 31.
  33. Apuleio, Le Metamorfosi o L'asino d'oro, a cura di A. Fo, Frassinelli, Milano 2002, ne L'Indice dei libri del mese, giugno 2003, p. 32.
  34. P. Scarpi (a cura di), Le religioni dei misteri, voll. I e II, Fondazione Lorenzo Valla - Mondadori, Milano 2002, ne La rivista dei libri, luglio/agosto 2003, pp. 43-4.
  35. Euripide, Ciclope, a cura di M. Napolitano, introduzione di L.E. Rossi, Marsilio, Venezia 2003, ne L'Indice dei libri del mese, luglio/agosto 2003, p. 20.
  36. D. Harvey and J. Wilkins (eds.), The Rivals of Aristophanes. Studies in Athenian Old Comedy, Duckworth and The Classical Press of Wales, London and Swansea, nei Quaderni Urbinati di Cultura Classica, nuova serie 70, n.1 (vol. 99 della serie continua), 2002, pp. 141-6.
  37. Sofocle, Filottete, a cura G. Avezzù e P. Pucci, Fondazione Lorenzo Valla - Mondadori, Milano 2003, ne L'Indice dei libri del mese, aprile 2004, p. 41.
  38. Tra "Volumen" e Byte. Per una didattica sostenibile della cultura latina, a cura di R.M. Danese, Guaraldi, Rimini 2003, ne L'Indice dei libri del mese, aprile 2004, p. 41.
  39. W. Braunfels, Gli Uccelli. Da Aristofane, a cura di E. Cavallini, Nautilus, Bologna 2003, ne L'Indice dei libri del mese, ottobre 2004, p. 40.
  40. Pausania, Guida della Grecia. Libro VIII: L'Acaia, a cura di M. Moggi e M. Osanna, Fondazione Lorenzo Valla - Mondadori, Milano 2003, ne L'Indice dei libri del mese, ottobre 2004, p. 40.
  41. Nonno di Panopoli, Le Dionisiache 3, Canti xxv-xxxix, a cura di G. Agosti, Rizzoli, Milano 2004; Nonno di Panopoli, Le Dionisiache 4, Canti xl-xlviii, a cura di D. Accorinti, Rizzoli, Milano 2004; Novelle bizantine, a cura di F. Conca, Rizzoli, Milano 2004; Optaziano Porfirio, Carmi, a cura di G. Polara, UTET, Torino 2004; Isidoro di Siviglia, Etimologie o origini, a cura di A. Valastro Canale, UTET, Torino 2004, ne La rivista dei libri, aprile 2005, p. 6
  42. Virgilio, Ovidio, Poliziano, Rilke, Cocteau, Pavese, Bufalino, Orfeo. Variazioni sul mito, a cura di M.G. Ciani e A. Rodighiero, Marsilio, Venezia 2004, ne La rivista dei libri, settembre 2005, pp. 21-2.
  43. Ulisse nel tempo. La metafora infinita, a cura di S. Nicosia, Marsilio, Venezia 2004, ne La rivista dei libri, ottobre 2005, p. 37.
  44. Introduzione alla filologia greca, a cura di H.-G. Nesselrath, Salerno, Roma 2005, ne La rivista dei libri, febbraio 2006, p. 41. 
  45. Recensione a. Dieter Lau, Metaphertheorien der Antike und ihre philosophischen Prinzipien. Ein Beitrag zur Grundlagenforschung in der Literaturwissenschaft, Peter Lang, Frankfort am Main 2006, in Rethorica, vol. 26 2008, pp. 189-92.
  46. B. Pütz, The Symposium and Komos in Aristophanes, Aris & Phillips, Warminster 2007, in Bryn Mawr Classical Review del 4-7-2008.
  47. Storia d’Europa e del Mediterraneo, diretta da A. Barbero, voll. III e IV, a cura di M. Giangiulio, Salerno, Roma 2008, e Come ridevano gli antichi, a cura di T. Braccini, Il melangolo, Genova 2008, ne La rivista dei libri, dicembre 2008, p. 35.
  48.  I. Lada-Richards, Silent Eloquence: Lucian and Pantomime Dancing, Duckworth, London 2007, in Classical World 103, 2009, pp. 117-9.
  49.  J. Rusten (ed.), The Birth of Comedy: Texts, Documents, and Art from Athenian Comic Competitions, 486-280, Johns Hopkins U.P., Baltimore and London 2011 (Classical Journal online, febbraio 2012).
  50. Edoardo Bona, Carlos Lévy, Giuseppina Magnaldi (eds.), Vestigia notitiai: scritti in memoria di Michelangelo Giusta, Edizioni dell’Orso, Alessandria 2012 (Bryn Mawr Classical Review, settembre 2013).
  51. Jan Kwapisz, David Petrain and Mikołay Szymański (eds.), The Muse at Play. Riddles and Wordplay in Greek and Latin Poetry, De Gruyter, Berlin / Boston 2013 (Classical World 107, 2014, 423-4).
    vbv

Altre pubblicazioni e lavori editoriali

  1. La stesura degli "approfondimenti" nei due volumi del Corso di storia antica, di E. Cantarella e G. Guidorizzi, Einaudi Scuola, Milano 1995 (e successive ristampe). 
  2. La traduzione italiana di D. Stockton, The Classical Athenian Democracy, Oxford University Press, Oxford / New York 1990 (D. Stockton, La democrazia ateniese, Rizzoli, Milano 1993). 
  3. I racconti "La tomba di Mascagni", pubblicato dalla rivista "Campus" (luglio/agosto 1996) e "Triangolo lirico", pubblicato dalla rivista "Caffè Michelangiolo" (maggio/agosto 1999). 
  4. La curatela del secondo, terzo e quarto volume dei "Quaderni del ramo d'oro" (Siena 1998, 2000 e 2001).
  5. Il racconto "Triangolo lirico", pubblicato dalla rivista "Caffè Michelangiolo" (maggio/agosto 1999).
  6. La curatela del terzo volume dei "Quaderni del ramo d'oro" (Alsaba, Siena 2000).
  7. La curatela del quarto volume dei "Quaderni del ramo d'oro" (Alsaba, Siena 2001).
  8. La curatela del quinto volume dei "Quaderni del ramo d'oro" (I colori nel mondo antico. Esperienze linguistiche e quadri simbolici, a cura di S. Beta e M.M. Sassi, Cadmo, Fiesole [Firenze] 2003). 
  9. La curatela dell'Antologia della poesia greca (La biblioteca di Repubblica - Poesia greca), con un'introduzione di Maurizio Bettini, Einaudi, Torino 2004.
  10. La curatela del sesto volume dei "Quaderni del ramo d'oro" (La potenza della parola. Destinatari, funzioni, bersagli, a cura di S. Beta, Cadmo, Fiesole [Firenze] 2004).
  11. La curatela del volume La storia del teatro. Il teatro antico (pubblicata in collaborazione con Il Giornale), Einaudi, Torino 2004.
  12. La curatela del volume La tragedia greca. Eschilo, Sofocle, Euripide (pubblicata in collaborazione con Il Giornale), Einaudi, Torino 2004.
  13. La curatela del volume La commedia greca e latina. Aristofane, Menandro, Plauto, Terenzio (pubblicata in collaborazione con Il Giornale), Einaudi, Torino 2004
  14. La curatela del volume Lirici greci.  Traduzione di Filippo Maria Pontani, Torino Einaudi 2008
  15. La curatela del volume Sofocle, Edipo re. Edipo a Colono. Antigone, traduzione di Vico Faggi, Torino Einaudi 2009
  16. La curatela del volume, insieme con Francesca Focaroli, Vecchiaia, gioventù, immortalità fra natura e cultura; Le maschere della persona: identità e alterità di un essere sociale, Fiesole Cadmo 2009 
  17. La curatela del nono volume dei "Quaderni del ramo d'oro" (Animali, ibridi e mostri nella cultura antica, a cura di S. Beta e F. Marzari, Cadmo, Fiesole [Firenze] 2010)      .

Convegni

  1. Second Annual Graduate Conference in Classics, Philadelphia (U.S.A.), University of Pennsylvania, 11 novembre 1989 ("Cratinus' Verbal Violence") 
  2. Colloquium De vino veritas : Wine in Greco-Roman Religion, Literature & Culture, Leeds International Latin Seminar, Leeds (U.K.), University of Leeds, 5 maggio 1995 ("Women and Wine in Greek Comedy"). 
  3. Symposium Cumanum on Viticulture in the Ancient Mediterranean World: The Archaeological, Epigraphical and Literary Evidence, Cuma, Villa Vergiliana di Cuma, 16-19 luglio 1998 ("Et Veientani bibitur faex crassa rubelli : The Greek and Latin Terminology of 'Bad Wine' Between Scientific and Metaphorical Language"). 
  4. Rethinking the Irrational: Madness in the Ancient World, Cambridge (U.K.), Newnham College, 22-24 marzo 1999 ("Madness on the Comic Scene: Aristophanes' Wasps "). 
  5. Undicesimo Convegno della Federazione Internazionale di Studi Classici (FIEC), Kavala (Grecia), 24-30 agosto 1999 ("Quintilian and Metaphor"). 
  6. Symposium Cumanum 2000 on Vergil and Philodemus, Cuma, Villa Vergiliana di Cuma, 21-24 giugno 2000 ("Philodemus and Metaphor"). 
  7. Tramonto o metamorfosi dell'umanesimo nell'epoca di internet?, Università degli Studi di Padova, Palazzo del Bo, 16-17-18 novembre 2000 ("I classici nella bufera della modernità: riflessioni in margine ad un recente incontro senese"). 
  8. Dioniso, il dio dell'ebbrezza. Dall'antropologia del bere alla cultura della salute, Teatro Litta, Milano, 11 marzo 2002 ("Dioniso nella letteratura greca").
  9. I giovani, tutti laureati in vino per creare il futuro, Tavola rotonda nell'ambito della 32a Rassegna OltreVini, Casteggio, 3 settembre 2002.
  10. "Homère virtuel". Pour un 'Compagnon' électronique aux études homériques, Grenoble, Université Stendhal, 20-22 novembre 2002 ("Homère et le mélodrame").
  11. Grecia e Roma: per una didattica sostenibile, Siena, Università di Siena, Certosa di Pontignano, 7-8 marzo 2003 ("I classici all'opera. Autori e testi antichi nel melodramma").
  12. I poeti credevano nelle loro Muse?, Siena, Università di Siena, Auditorium Graduate College S. Chiara, 2 aprile 2003 ("Il sorriso della Musa").
  13. Cultura Classica e Cultura Scientifica nel Terzo Millennio, Caltanissetta, Liceo Classico "Ruggero Settimo", 1 e 2 marzo 2004 ("Il melodramma e l'antichità").
  14. L'attore solista nel teatro italiano, Università di Verona, 30 aprile 2004 ("La donnola di Egeloco e la macina di Plauto. La vita dell'attore antico tra storia e leggenda").
  15. Grecia e Roma: per una didattica sostenibile II, Siena, Università di Siena, Certosa di Pontignano, 22-23 marzo 2005 ("L’incubo ricorrente. La ‘didattica del latino’ nella musica classica").
  16. La biblioteca di Menandro, Seminario di studio, Agiasos, Lesbo (Grecia), 12 maggio 2005 (“La parola degli schiavi da Aristofane a Menandro”). 
  17. Il testo come immagine. Dall’antichità a oggi, Siena, Università di Siena, Auditorium Graduate College S. Chiara, 5 dicembre 2005 (“Altari, asce, uova e siringhe: la poesia figurata nella letteratura greca”). 
  18. Diafonie. Esercizi sul comico, Seminario di studi sulla commedia antica, Venezia, Università di Venezia, 25 maggio 2006 (“Giocare con il vocabolario. Montaggio e smontaggi delle parole”). 
  19. Risate incredule. Sul rapporto tra satira, libertà d’espressione e potere, Siena, Università di Siena, 31 maggio 2006 (“Ad personam / ad personas: commedia politica e satira di costume nell'Atene del V secolo e nella Roma d'età imperiale”).
  20. Scene di guerra. La guerra sulla scena, Udine, Liceo Jacopo Stellini, 3 maggio 2007 (“Il sogno della pace e l’incubo della guerra nel teatro di Aristofane”).
  21. La primavera della poesia. Il canto improvvisato da Omero al bruscello, Siena, Università di Siena, Auditorium Graduate College S. Chiara, 12 maggio 2007 (“Schermaglie poetiche improvvisate nella lirica simposiale greca”).
  22. On the border. Animals, hybrids and monsters in ancient culture, Columbus (U.S.A.), The Ohio State University, 11-13 gennaio 2008 (“Dionysus’s Zoo: The Animals the God of Wine and Theatre Loved (and Hated)”).
  23. Crossroads in the ancient novel: spaces, frontiers, intersections, ICAN 2008, Lisbona, Fondazione Calouste Gulbenkian, 21-26 luglio 2008 (“Le dieu Pan fait pan pan pan de son pied de chèvre. Daphnis and Chloe on the stage at the end of the nineteenth century”).
  24. Symposion and philanthropia in Plutarch, Ottavo congresso della International Plutarch Society, Università di Coimbra, 23-27 settembre 2008 (“Riddling at table: trivial ainigmata vs. philosophical problemata”).
  25. Filiera Territori DiVini, Storia e cultura della vite e del vino, Workshop, Padova, Università di Padova, 26 giugno 2009 (“Archeologia della produzione e dei sapori: nuovi percorsi di ricerca sulla vite e sul vino in Etruria”, con A. Ciacci e A. Zifferero).
  26. Tredicesimo Convegno della Federazione Internazionale di Studi Classici (FIEC), Berlino (Germania), Humboldt Universität, 24-29 agosto 2009 ("The rebirth of Greek comedy.The first complete Latin translation of Aristophanes’ plays").
  27. Frontiere confini limiti, Convegno annuale dell’Associazione per gli Studi di Teoria e Storia comparata della letteratura, Cagliari, Università di Cagliari, 15-17 ottobre 2009 (“Le maschere di Lisistrata. Le metamorfosi di un personaggio teatrale fra letteratura, arte, musica e cinema”).
  28. Anigma e griphos. Gli antichi e l’oscurità della parola, Giornate di studio, Isernia, Università del Molise, 24-25 novembre 2009 (“Gli enigmi simposiali: dagli indovinelli scherzosi ai problemi filosofici”).
  29. Classico alla prova. Il Dipartimento di Filologia Classica “F. Arnaldi”: esperienze e prospettive della ricerca, Napoli, Università “Federico II”, 4 giugno 2010 (“Cercare nei testi: Dioniso, il vino e l’antropologia del mondo antico”).
  30. Diciottesimo convegno biennale della International Society for the History of Rhetoric (ISHR), Bologna, 18-22 luglio 2011 (“Lo spettacolo dei discorsi alla morte di Cesare: dal Foro al teatro”).
  31. La fabrique de l’épigramme latine dans l’antiquité tardive, Université de Haute Alsace, Mulhouse, 6-7 ottobre 2011 (“Ponere diverse vel solvere quaeque vicissim. Les caractéristiques des devinettes de Sympose et leur rapport avec la tradition énigmatique latine et grecque”).
  32. Re-Creation: Musical Reception of Classical Antiquity, University of Iowa, Iowa City, 27-30 ottobre 2011 (“It’s the Same Old Story: Oath of Greek Women in Musical Versions of Lysistrata”).
  33. xzvc33) Poeti all’opera. Sul libretto come genere letterario, Università di Siena, 22-24 maggio 2012 (“Aristofane autore e personaggio: Schubert, Braunfels, Lecocq e Telemann”).
  34.  Poetic Language and Religion in Greece and Rome, Universidade de Santiago de Compostela, 31 maggio-1 giugno 2012 (“Oracles and riddles ambo fratres. Cultural (and family) relations between oracula and aenigmata”).
  35. Homo Ludens, Homo Loquens: Le jeu et la parole au Moyen Age, Universidad Autonoma de Madrid, 29-31 ottobre 2012 (“Jouer avec les mots et les lettres. Les devinettes grecques et latines sur l'écriture”).
  36. Come si traduce?, Università di Siena, 15-16 marzo 2013 (“Tradurre Demostene: le certezze di Cicerone, i consigli di Quintiliano, i problemi degli studenti”).
  37.  Il latino della scienza e della tecnica: la vite e il vino nel mondo antico e moderno, Liceo Benedetto Croce, Roma, 17 aprile 2013 (“Vite e viticoltura nel XIV libro della Naturalis historia di Plinio il Vecchio”).
  38. Greek Literary Epigram: From the Hellenistic to the early Byzantine Era, University College of London, 11-13 settembre 2013 (“The Riddles of the Fourteenth Book of the Palatine Anthology: Later Imperial, Early Byzantine – or Something Else?”).
  39. La réception de l’ancien roman – II, Centre d’études supérieures de la Renaissance, Université François Rabelais, Tours, 10-11 ottobre 2013 (“Les premières traductions en langue latine et italienne du roman d'Achille Tatius publiées en Italie avant l’editio princeps du texte grec”.
  40. Greek Laughter and Tears: Antiquity and After, The Eighth A.G. Leventis Conferences in Greek, University of Edinburgh, 7-10 novembre 2013 (“’Do you think you’re clever? Solve his riddle, then!’ The Comic Side of Byzantine Enigmatic Poetry”).
  41. Traductions savants en latin, XVIe-XVIIIe siècles, ENSSIB, Lione, 22-23 novembre 2013 (“Peut-on traduire ‘savamment’ tout en faisant des bévues incroyables? Andreas Divus et son Aristophane”).
  42. L’Italie et l’Orient. Enjeux, échanges, regards croisés (Xe-XVIIe siècle), Collège de France, Parigi, 27-29 marzo 2014 (“Exercices amusants pour entraîner l’esprit: les énigmes byzantines en Italie (XIIIème-XVème siècles)”).
  43. Mythographie de l’étranger (7ème colloque du réseau Polymnia), Université Nice – Sophia Antipolis, Beaulieu/Nizza, 26-27 settembre 2014 (“Hécube ou Médée? Les devinettes mythologiques du XIVème livre de l’Anthologie Palatine”).
  44. La satira del successo. La spettacolarizzazione della cultura nel mondo antico (tra retorica, filosofia, religione, potere e società), Università di Venezia, 2-3 dicembre 2014 (“La satira del (presunto) intellettuale.Riflessioni su alcuni epigrammi scoptici greci (ma anche latini)”).
  45. Fabula agitur. Pratiques théâtrales et artistiques, oralité et apprentissage des langues et cultures de l’Antiquité, Université de Grenoble, 28-30 gennaio 2015 (“Orazio: la satira a teatro”, con Francesco Puccio).