Linea dorata

Intelletto possibile/intelletto agente


La distinzione tra intelletto agente ed intelletto possibile nella tradizione peripatetica e araba.
Tommaso d’Aquino

al tema gnoseologico,
sull’intelletto agente:
Avicenna
Averroè
,
le interdizioni

Il primo ingresso della concezione aristotelica dell’intelletto nell’Occidente latino.
nel programma di studi della Facoltà di arti
Ruggero Bacone
,
Guglielmo d’Alvernia
,
Bonaventura),
Giovanni de La Rochelle
,
Alberto Magno

Tommaso d’Aquino)
parti dell’anima umana.
per astrazione,

La teoria dell’unicità dell’intelletto agente e possibile e la reazione dei teologi.
la prospettiva di Averroè.
Sigieri di Brabante
,
Al 1270 risale la prima condanna
Giovanni di Jandun

Paolo Veneto,
Dante Alighieri
.

Intelletto agente e visione beatifica.
alla visione beatifica.
di una felicità tutta umana,
Teodorico di Freiberg,
istanze mistiche,

University of Siena - Facoltà di lettere e filosofia
Handbook of Medieval Philosophy

| Index | | Philosophy in the Middle Ages | | Main Features | | Interpretations |
| The Middle Ages and Modern Philosophy | | On studying Medieval Philosophy |