Linea dorata

Pietro Aureolo

Vita. Nato intorno al 1280, insegnò a prima Bologna, poi, dalla fine del 1314 a Tolosa, in entrambi i casi probabilmente presso i conventi francescani di queste città, essendo membro dell’ordine: a questo primo periodo di insegnamento si fa risalire il poderoso commento al I libro delle Sentenze di Pietro Lombardo e i due trattati sull’immacolata concezione della vergine Maria (Tractatus de conceptione Beatae Mariae Virginis e Repercussorium). Tra il 1316 e il 1318 fu a Parigi, dove occupò la cattedra di teologia come maestro reggente fino al 1320-‘21. In questo secondo periodo continuò la sua opera di commento alle Sentenze, compose i suoi commenti alla Bibbia e le Quaestiones quodlibetali.

Il concettualismo e la teoria dell’esse apparens. Impegnato prevalentemente in studi teologici, fortemente critico delle posizioni gnoseologiche dei maestri del XIII secolo, Aureolo è noto soprattutto per la sua teoria della conoscenza, comunemente definita come una forma di concettualismo: egli ritiene che la realtà extramentale sia costituita solo da singoli individui (“omnis res, eo quod est, singulariter est”). Questa posizione lo spinge a riflettere sulla natura della relazione tra la conoscenza e il suo oggetto. Al momento in cui si presenta alla conoscenza, la res, la cosa sensibile, assume una forma di esistenza che è detta esse apparens, di natura intenzionale. Da ciò si inferisce che gli universali sono necessariamente entità mentali, prodotte dall’intelletto. Sono infatti le nostre facoltà conoscitive che possiedono la capacità di fare dell’oggetto esterno un ens apparens o intentionale. L’oggetto sotto questa forma di esistenza è l’oggetto in quanto conosciuto. In questo senso il maestro francescano riconosce alla cognizione umana una componente fortemente attiva, rifiutando l’idea che le facoltà conoscitive ricevano passivamente le affezioni delle realtà esterne.

Conoscenza intuitiva e conoscenza astrattiva. Come Duns Scoto, Aureolo traccia una distinzione tra conoscenza astrattiva e conoscenza intuitiva. In polemica con Duns, egli ritiene che l’essere umano possa avere conoscenza intuitiva anche in assenza dell’oggetto di conoscenza, poiché la distinzione tra conoscenza intuitiva e conoscenza astrattiva non riposa sull’oggetto, ma sulla differenza delle caratteristiche della nostra cognizione. Per esempio, la vista è intuitiva, mentre l’immaginazione è conoscenza di natura astrattiva: la prima gode infatti della proprietà di immediatezza, la seconda risulta da un processo discorsivo. Possiamo comunque avere sensazioni (vedere qualcosa, per esempio), cioè conoscenze di natura intuitiva, anche in sogno, in completa assenza di oggetti di conoscenza. Anche l’intelletto umano può avere conoscenza intuitiva, nel caso della visione beatifica.

La visione beatifica. Aureolo nega la possibilià per il viator (l’uomo in via, l’essere umano) di conoscere Dio direttamente, attraverso l’atto di intuizione intellettuale che invece spetta al beato. Le nostre facoltà intellettuali dipendono nel corso della vita da quelle sensibili, quindi operano sempre in modo mediato e discorsivo, attuando una conoscenza di tipo astrattivo.

La conoscenza dei singolari. Il maestro rifiuta la tradizione francescana di cui Scoto è il più celebre rappresentante secondo la quale gli oggetti possano essere conosciuti nella loro singolarità. La conoscenza intellettuale, in questa vita, ha sempre la caratteristica della mediatezza, poiché opera attraverso i sensi e l’atto intellettivo, producendo l’universale, che, ricordiamo, per Aureolo ha una realtà solo mentale. (P.B.)

Bibliografia

Edizioni
Guglielmi Guerrae, Iohanni Duns Scoti, Petri Aureoli, Quaestiones disputatae de Immaculata Coceptione Beatae Mariae Virginis, Grottaferrata 1904

Studi
S. Vanni Rovighi, L'intenzionalità della conoscenza secundo Pietro Aureolo, in L'homme et son destin d'après les penseurs du Moyen Age, Actes du Premier Congrès internationale de Philosophie Médiévale, Louvain-Paris 1960
F. A. Prezioso, Essenza ed Esistenza in Pietro Aureolo, “Rassegna di scienze filosofiche” 18 (1965)
A. Poppi, L'antropologia averroistica nel pensiero di Pietro Auriol, “Rivista di Filosofia Neo-Scolastica” 70 (1978)
S. Vanni Rovighi, Una fonte remota della teoria husserliana dell'intenzionalità, in Studi di filosofia medioevale, II: Secoli XIII e XIV, Milano 1978
Damiata Marino, Ockham e Pietro Aureolo, “Studi Francescani” 92 (1995)

Risorse on-line

http://www.igl.ku.dk/~russ/auriol.html

Università di Siena - Facoltà di lettere e filosofia
Manuale di Filosofia Medievale on-line

| Index | |La Filosofia nel Medioevo | | Caratteri fondamentali | | Interpretazioni |
| Medioevo e Filosofia Moderna| | Studio del Medioevo|