| Michele ScotoProbabilmente d'origine scozzese, vissuto tra 
        il 1175 e il 1236 circa, fu astronomo, medico 
        e alchimista alla corte di Federico II. E’noto 
        soprattutto per la sua opera di traduttore, 
        che svolse sia a Toledo che in Sicilia, di molti 
        testi scientifici arabi, tra i quali il trattato 
        La sfera di Alpetragio; grazie alla sua competenza, 
        buona parte del corpus aristotelico, comprendente 
        la Metaphysica, la Physica, il De coelo, il 
        De anima, il De animalibus (solo l’Historia, 
        il De partibus e il De generatione animalium, 
        dedicato a Federico II), fu resa disponibile 
        in latino insieme al commento di Averroè, 
        che, come sappiamo, segnò profondamente 
        l’interpretazione dei filosofi e dei teologi 
        del XIII secolo (averroismo 
        latino). Fu anche autore di opere originali, 
        come il Liber introductorius, che presenta spiccati 
        interessi magici 
        e astrologici, 
        basato prevalentemente su fonti arabe, e l’Ars 
        alchimiae, oltre che un Commento sul Trattato 
        De sphera di Giovanni da Sacrobosco. Questi 
        aspetti della sua produzione scientifica gli 
        valsero l’appellativo di ‘mago’e 
        la collocazione nell’Inferno dantesco 
        (Canto 20, 115-117). (PB)
 
 Bibliografia
 
 Edizioni
 Commento sul De Sphera: The Sphere of Sacrobosco 
        and its Commentators, a cura di L. Thorndike, 
        University of Chicago Press, Chicago 1949.
 L’arte dell’Alchimia: The texts 
        of Michael Scot’s Ars Alchimiae, a cura 
        di S. H. Thomson, in Osiris, V (1938).
 
 Studi
 R. Manselli, La corte di Federico II e Michele 
        Scoto, in Atti del convegno internazionale L’averroismo 
        in Italia, Roma, Accademia nazionale dei lincei 
        1979.
 Le scienze alla corte di Federico II, a cura 
        di V. Pasche, Leiden, Brill 1994.
 Federico II, a cura di P. Toubert e A. Paravicini 
        Bagliani, Palermo, Sellerio 1994 (3 voll.: Federico 
        II e il mondo mediterraneo; Federico II e le 
        scienze; Federico II e le città italiane).
 
   |