Linea dorata

Enrico di Gand

Vita. Morto nel 1293, è uno dei più celebri maestri di teologia della fine del XIII secolo e svolse la sua attività di insegnamento prevalentemente a Parigi; fu arcidiacono di Bruges, poi di Tournai. Le sue opere maggiori sono i Quodlibeta e la Summa theologica. E’ noto anche per essere uno degli autori più letti e criticati da Duns Scoto. Il suo contributo sembra essere particolarmente rilevante per ciò che concerne la metafisica e la teoria della conoscenza.

Essenza ed esistenza. Influenzato da Avicenna, Enrico ritiene che, in quanto oggetti della conoscenza eterna di Dio, le essenze possiedano una particolare forma di essere (‘esse essentiae’) ancor prima di realizzarsi negli individui esistenti. L’esistenza in atto (‘esse existentiae’) è conferita agli individui al momento della creazione, per diretto intervento divino: in questa prospettiva, ciò che si modifica è la relazione rispetto a Dio, che è concepito come causa efficiente dell’esistenza. La complessità del discorso metafisico di Enrico riposa nell’argomentazione secondo la quale la distinzione tra essenza ed esistenza non è di tipo ‘reale’, come sosteneva Egidio Romano, sebbene non possa essere classificata come una mera distinzione di ragione, cioè a livello di pensiero.

Conoscenza. Benché concepisca l’intelletto agente e l’intelletto possibile come facoltà dell’anima, il maestro belga si inserisce all’interno della tradizione agostiniana, affermando che per avere una conoscenza piena delle essenze universali è necessario l’intervento dell’illuminazione divina. (PB)

Bibliografia

Edizioni
Henrici de Gandavo Opera Omnia, in corso di edizione presso Leuven University Press, Leuven (inizialmente in collaborazione con E.J. Brill, Leiden), 1979-

Studi e monografie
V. Sorge, Gnoseologia e teologia nel pensiero di Enrico di Gand, Napoli 1988 (Definizioni)
P. Porro, Enrico di Gand. La via delle proposizioni universali, Levante, Bari 1990

Università di Siena - Facoltà di lettere e filosofia
Manuale di Filosofia Medievale on-line

| Index | |La Filosofia nel Medioevo | | Caratteri fondamentali | | Interpretazioni |
| Medioevo e Filosofia Moderna| | Studio del Medioevo|