UNITÀ
DI RICERCA IN CICLI BIOGEOCHIMICI DEGLI ECOSISTEMI MEDITERRANEI
ED ANTARTICI |
|
Staff
Prof. Roberto BARGAGLI (prof. Ordinario)
Dr. Fabrizio MONACI (Ricercatore)
Sig.ra Laura CARLETTI (Tecnico)
Dr. Francesca BORGHINI (Dottorando)
Dr. Fabio BRAVI (Dottorando)
Dr. Chiara AGNORELLI (Borsista)
Dr. Manuela PALMERINI (Dottorando) |
Temi
di Ricerca |
|
|
Interazioni
tra le componenti biotiche ed abiotiche degli ecosistemi terrestri
ed acquatici
Determinazione degli attuali livelli di macro- e microelementi
(essenziali e tossici) nelle principali matrici ambientali e dei
loro flussi tra componenti biotiche ed abiotiche degli ecosistemi.
Queste conoscenze costituiscono i presupposti per future rilevazioni
sui cambiamenti conseguenti all'impatto delle attività antropiche
ed ai cambiamenti climatici.
|
|
Cicli
biogeochimici dei macro e microelementi nelle aree con anomalie
geochimiche, geotermali o con impatto antropico.
In aree interessate da mineralizzazioni, sorgenti geotermali, impianti
industriali e/o pregresse attività minerarie e metallurgiche
vengono sviluppate procedure di biorilevamento. Sulla base dei dati
acquisiti nel corso degli ultimi 25 anni ed impiegando opportuni
biomonitors vengono rilevati i trends spazio-temporali dell'inquinamento
ambientale. Mediante elaborazioni cartografiche (GIS) vengono tracciate
le mappe di rischio per la presenza di forme biodisponibili di elementi
di rilevanza tossicologica ed ambientale e programmati interventi
di bonifica e di recupero ambientale.
|
|
Studi
sull'ecofisiologia degli organismi antartici e sulle risposte degli
ecosistemi ai cambiamenti climatici, in atto su scala globale.
Le
ricerche, avviate da oltre un decennio nella Terra Vittoria,
si
inquadrano nel Programma di Ricerca SCAR-RiSCC "Regional
Sensitivity to Climate Change in Antarctic Terrestrial Ecosystems".
In aree deglaciate, disposte secondo un gradiente latitudinale
e/o altitudinale, vengono studiati i principali fattori climatici
ed ambientali che condizionano la sopravvivenza degli organismi
ed i processi di colonizzazione delle crittogame antartiche
|
|
Valutazioni
sui possibili effetti dell'inquinamento atmosferico in ambiente
urbano. Mediante
l'analisi di biomonitors e della frazione inalabile e respirabile
del particellato atmosferico vengono tracciate mappe di deposizione
degli inquinanti nelle aree urbane. Tali mappe sono necessarie
per una corretta localizzazione delle centraline di monitoraggio,
l'individuazione delle principali sorgenti di emissione, la verifica
sul territorio dei modelli di diffusione e di deposizione degli
inquinanti e per valutare i potenziali rischi per la popolazione.
|