| UNITÀ 
              DI RICERCA IN BIOMAKER | 
           
            |  | Staff
 Silvano Focardi (Prof. Ordinario)
 M. Cristina Fossi (Prof. Associato)
 Claudio 
                Leonzio (Prof. Associato)Silvia Casini (Assegnista di Ricerca)
 Letizia Marsili (Assegnista di Ricerca)
 Ilaria Corsi (Assegnista di Ricerca)
 Cristiana Sensini (Contrattista)
 Stefania Ancora (Assegnista di Ricerca)
 Giovanni Neri (Dottorando)
 Gabriele Mori (Dottorando)
 Stefano Bonacci (Dottorando)
 Lucia Lancini (Contrattista)
 Annalisa Iacocca (Contrattista)
 | 
           
            |  | 
           
            | Temi 
              di Ricerca | 
           
            |  | 
           
            |  | Biomarkers per Composti Estrogenici (Fossi, Casini): sviluppo 
              ed applicazione di biomarkers di esposizione ed effetto per composti 
              estrogenici in organismi marini (Thunnus thynnus thynnus e Xiphias 
              gladius, Stenella coeruleoalba, Grampus griseus,Tursiops truncatus, 
              Delphinus delphis, Balaenoptera physalus, Caretta caretta) e di 
              acque dolci (Ciprinidi e Salmonidi). | 
           
            |   | Biomarkers 
              nella Valutazione di Rischio Tossicologico di Aree Industriali 
              (Fossi, Marsili, Casini): messa a punto di protocolli applicativi 
              per l'utilizzo di un "Multi-Trial-Biomarker-Approach" 
              (MFO (BPMO, EROD, PROD, CytP450-Reduttasi), Porfirine (Copro-, Uro-,Proto-porfirine 
              e porfirine totali), metaboliti IPA nella bile, Esterasi (AChE, 
              BChE, CbE), Vitellogenina, Proteine della Zona Radiata, Micronuclei, 
              Addotti del DNA, Sistemi antiossidanti, Metallotioneine) nella valutazione 
              del rischio ecotossicologico di aree legate ad attività petrolifera 
              on-shore and off-shore | 
           
            |   | Biomarkers 
              Non-Distruttivi (Fossi, Marsili): messa a punto e validazione 
              di tecniche di indagine non invasive (biomarkers non-distruttivi) 
              per lo studio e l'individuazione di specie o popolazioni "a 
              rischio" (mammiferi marini ed uccelli). | 
           
            |   | Modelli 
              Tossicologici: (Marsili) utilizzo di modelli statistici per 
              la stima del pericolo potenziale da organoclorurati e idrocarburi 
              aromatici policiclici in popolazioni di mammiferi marini a rischio. 
              Studio dei fenomeni di bioaccumulo di contaminanti lipoaffini in 
              bioindicatori animali. | 
           
            |   | Utilizzo 
              di Biomarkers per la Valutazione dello Stato di Salute di Ambienti 
              Costieri (Fossi, Casini): messa a punto e validazione 
              di biomarkers, biochimici, metabolici e cellulari in bioindicatori 
              di ambienti costieri (pesci ed invertebrati), per la valutazione 
              dell' impatto tossicologico da composti inquinanti di origine antropica 
              (xenobiotici, IPA, Metalli Pesanti). | 
           
            |   | Sviluppo 
              e Validazione di Biomarkers nello Zooplancton (Fossi): 
              utilizzo di biomarkers, biochimici e metabolici in organismi zooplanctonici, 
              per la valutazione del rischio tossicologico da composti inquinanti 
              in ecosistemi marini e salmastri. | 
           
            |   | Biomarkers 
              nel Biomonitoraggio di ecosistemi marini costieri e lagunari 
              (Focardi, Corsi): sviluppo ed applicazione di markers molecolari 
              e cellulari in invertebrati (mitili e patelle) e teleostei bentonectonici 
              nell'ambito di programmi di biomonitoraggio per la valutazione dei 
              livelli e degli effetti dell'inquinamento in ambienti marini costieri 
              e lagunari. | 
           
            |  | Biomarkers 
              per la valutazione del rischio tossicologico e della qualita' dei 
              prodotti alimentari e d'acquacoltura (Focardi, Corsi): sviluppo 
              ed applicazione di marker molecolari e cellulari per la valutazione 
              della qualità e degli effetti tossicologici legati alle diverse 
              condizioni naturali e d'allevamento dei prodotti alimentari ed ittici. | 
           
            |  | Biomarkers 
              nella valutazione del rischio tossicologico di armi chimiche affondate 
              in mare (Focardi, Corsi): applicazione di markers molecolari 
              e cellulari in teleostei bentonectonici nell'ambito di un programma 
              per la valutazione degli effetti legati alla presenza di residuati 
              bellici nei fondali marini. | 
           
            |  | Biomarkers 
              cellulari e tessutali per valutare gli effetti a livello riproduttivo 
              di sostanze attive ormonalmente (Focardi, Corsi, Sensini): studio 
              dell'incidenza dell'apoptosi cellulare nei primi stadi di sviluppo 
              embrionale in esemplari ittici selvatici e d'allevamento: potenziale 
              utilizzo dell'apoptosi come monitor dinamico di stress per l'individuazione 
              e lo studio dell'esposizione ad inquinanti ambientali. Studio dell'integrità 
              morfologica e strutturale di gonadi e gameti, ovociti e spermatozoi 
              mediante microscopia ottica ed elettronica ed analisi istologica 
              in invertebrati e vertebrati acquatici. | 
           
            |  | Approccio 
              Integrato (Focardi, Corsi, Corsolini): sperimentazione 
              di un approccio integrato biochimico-enzimatico mediante markers 
              molecolari, cellulari e tessutali e chimico-analitico mediante determinazioni 
              di xenobiotici in matrici abiotiche (sedimenti) e biotiche (organismi) 
              per la valutazione del grado di inquinamento di un ecosistema in 
              studio: metodologie statistiche e matematiche applicate all'integrazione 
              del segnale biologico (marker) associato al dato chimico-analitico. |