Etica
Prologo alto-medievale.
Boezio
arti liberali.
dibattito sulla doppia predestinazione.
dell’interdetto
della scomunica)
Un’etica per l’individuo
Ildegarda di Bingen);
Abelardo
Dalle virtù alla
felicità.
delle arti liberali:
Guglielmo
di Conches,
la politica
Regolare la natura umana.
condanna del 1277.
Roberto
Grossatesta,
Michele di Efeso
ed Eustrazio.
Bonaventura
da Bagnoregio,
Enrico
di Gand;
Margherita Porete
Meister Eckhart.
Ruggero
Bacone,
Tommaso
d’Aquino
La felicità mentale.
Boezio
di Dacia,
vita filosofica
nella visione
di Dio
della conoscenza
di intelletto possibile
e intelletto agente.
Dante,
(nella mistica beghinale,
|