Il 1° semestre è iniziato il 9 Ottobre
2000 alle ore 12.00 con una presentazione del programma e della Facoltà agli
studenti. Le lezioni sono cominciate il giorno stesso e sono proseguite secondo
il calendario allegato. Le lezioni sono concentrate nei primi due giorni della
settimana, per facilitare gli studenti fuori sede, anche se già a partire dal
prossimo semestre si è pensato di passare ad un programma didattico su 3
giorni, per consentire agli studenti di avere più tempo a disposizione per
usufruire dei servizi dell’Università (biblioteca, centro di calcolo, ecc.).
Le lezioni sono tenute in inglese, salvo dove indicato altrimenti.
Nel primo semestre sono stati offerti i seguenti corsi (tra parentesi quelli che vanno superati obbligatoriamente tra il primo e il secondo anno):
- Modern Political Analysis (J. Blondel) (obbligatorio)
- Comparative Political Institutions (S. Fabbrini) (obbligatorio)
- The
European polity and the problem of democracy (P. Schmitter);
- EU and
National Budgetary Policies (L. Verzichelli);
- Economic
policy making in the European Union (S. Tarditi)
-
Protection of Human Rights in Europe
(R. Pisillo) (in Italiano) (mezzo modulo)
- L’integrazione europea fra idee federaliste e interessi nazionali (A. Landuyt) (in Italiano)(mezzo modulo)
- Seminario in Scienza Politica (different speakers) (in italiano e in inglese)
Nel secondo semestre sono stati offerti i
seguenti corsi:
-Transformation
of the European union: the politics of widening (S. Nello)
-I
sistemi politici dei paesi post-comunisti
(P. Grilli di Cortona) (in Italiano)
-Introduction
to political research (P. Isernia) (obbligatorio)
-Comparative
political behavior (P. Bellucci) (obbligatorio)
-From
nation state to supranational governance (M. Cotta) (obbligatorio)
-Foreign and
security policy in europe (T. Ammendola) (mezzo modulo)
-Cohesion policy and
structural funds (S. Cavatorto)
- Seminario in Scienza Politica (different speakers) (in italiano e in inglese)
1.
Lezioni
formali (comprese tra 1,5 e 2 ore) secondo il seguente modulo: (a) Lezione del
docente, in genere i primi 60 minuti, per inquadrare il problema oggetto della
sessione. (b) Presentazione, da parte di uno studente di un preciso topic
stabilito preventivamente (accompagnata da uno schema distribuito al resto della
classe contenente i temi della presentazione, eventuali grafici e tabelle, e i
punti principali dell'argomentazione). (c) Discussione in classe.
2.
Prova
finale, in genere consistente nella presentazione di un paper, preferibilmente
in lingua inglese, su uno degli argomenti trattati nelle varie sessioni. In
alcuni casi, si è concluso con un esame formale scritto, sempre in inglese.
Il giudizio è contenuto nella gamma A-D, con D come valutazione insufficiente e C-B-A come valutazioni progressivamente sempre più positive.
Professor | Course | Day | Hours | Room |
Tarditi Secondo (MA) | Economy policy making in the European Union | Monday | 10.00-11.30 | Room F |
Verzichelli Luca (MA, PhD) | EU and NAtional Budgetary Policies Facoltativo | Monday | 13.30-15.00 | Room F |
Schmitter Philip (MA Phd) | The European polity and the problem of democracy | Monday | 15-16.30 | Room F |
Fabbrini Sergio (MA, PhD) | Comparative Political Institutions | Monday1 Tuesday2 | 17.30-19.30 08.30-10.30 |
Room F3 |
Blondel Jean (MA, PhD) | Modern Political Analysis | Tuesday | 11.00-13.00 | Room F |
different speakers | Seminario in Scienza Politica (in Italian or English) | Tuesday | 15-16.30 | Room F |
Bicchi Federica (MA) | EU Institutions | Tuesday | 16.30-18.00 | Room F |
Pisillo Riccardo (MA, PhD) | Protection of Human Rights in Europe | Monday4 | 11.30-13.00 | Room F |
Amato Sergio | Tradizioni politiche europee a confronto (in Italian) | Monday5 | 17.00-18.30 | Room F |
Landuyt Ariane (MA) | L'integrazione europea fra idee federaliste e interessi nazionali (in Italian) | Monday6 | 11.30-13.00 | Room F |
2Only 31 October, 14 November, 5 December, 16 January
3The lesson of October 30 will be held in Room
4From 27 November
5From 16 October to 6 November
6From 16 October to 20 November
Professor | Course | Day | Hours |
Senior Nello (MA) | Transformation of the European Union:the politics of widening | Monday | 12.00-13.30 |
Grilli Di Cortona Pietro (MA, PhD) | I sistemi politici dei paesi post-comunisti | Monday | 14.00-15.30 |
Isernia Pierangelo (PhD) | Introduction to political research | Monday | 16.00-17.30 |
Bellucci Paolo (PhD) | Comparative Political Behavior7 | Monday Tuesday |
17.45-19.15 8.30-10.00 |
Cotta Maurizio (MA, PhD) | From Nation state to Supranational governance | Tuesday | 12.00-13.30 |
different speakers | Seminario in Sienza Politica (in Italian or in English) | Tuesday | 15.00-16.30 |
Ammendola Teresa (MA) (half module) | Foreign and Security Policy in Europe | Tuesday | 10.30-12.00 |
Cavatorto Sabrina (MA) | Cohesion policy and structural funds | Wednesday | 8.30-10.00 |
7Alternate week with Ammendola