Intestazione


Intestazione francese

 



Novità

Attività didattica

Finalità

Collegio Docenti

Dottori e dottorandi

Pubblicazioni

Ammissioni

Convenzioni

Archivio

Collegio Santa Chiara

Link

 

 





Attuale impiego e produzione scientifica

Scaricare il documento per una sintesi della situazione postdottorale;
i dati analitici del curriculum e delle pubblicazioni di ciascun dottore
e dottorando sono consultabili scorrendo la pagina








Filippo ANDREI

E-mail: filandrei@berkeley.edu

Curriculum:

Nato a Firenze il 4 giugno 1974.

2001
Laurea in Lettere presso l’Università degli Studi di Firenze, con una tesi in Letteratura latina medievale dal titolo: Il Salterio glossato di San Romualdo. Edizione critica (Ps. I-L) e studio delle fonti; relatrice la prof.ssa Silvia Cantelli Berarducci, correlatrice la prof.ssa Donatella Coppini.

2005
Conseguimento del titolo di Dottore di ricerca (Doctor Europaeus, XVII ciclo) presso la Scuola di Dottorato europea in Filologia romanza (Università degli Studî di Siena e università consorziate: Università degli Studî di Milano, Università degli Studî di Pavia, Université de Paris IV - Sorbonne, Universität Zürich, Universitade de Santiago de Compostela, I.U.S.S. Pavia, Collége de France).

2006
PhD Program in Roman Languages and Literatures, University of California, Berkeley, Department of Italian Studies.

Tesi di dottorato:
Le fonti storiche e letterarie della Chanson de Jérusalem (ABSTRACT), I relatrice la prof.ssa Maria Luisa Meneghetti, II relatore il prof. Philippe Ménard (Université de Paris IV - Sorbonne), III relatrice la prof.ssa Pilar Lorenzo Gradín (Universitade de Santiago de Compostela).

Collaborazioni scientifiche:

1998 - 2001
Collaboratore al progetto di ricerca T.R.A.P.E.M. (La Tradizione dei Padri nell’Europa del Primo Millennio), con sede presso il Dipartimento di Studi Storici e Geografici dell’Università degli Studi di Firenze.

2001
Collaboratore al progetto di ricerca interuniversitaria Aspetti formali e materiali dei castelli crociati in Transgiordania con sede presso il Dipartimento di Progettazione dell’Architettura dell’Università degli Studi di Firenze.

2006
Collaborazione al progetto di ricerca Censimento di frammenti di codice di area romanza presso gli Archivi di Bologna e Siena, con sede presso il Dipartimento di Filologia e Critica della Letteratura dell’Università degli Studi di Siena, sotto la direzione della prof.ssa Monica Longobardi.

Pubblicazioni:

“Il Salterio glossato di San Romualdo”, in Benedictina, 49 (2002), pp. 23-52.

“Un frammento delle ‘Enarrationes in Psalmos’ di Agostino alla Biblioteca Marucelliana di Firenze”, in Scriptorium, 56 (2002), pp. 316-320.

Frammenti di un codice del Canzoniere di Petrarca alla Biblioteca degli Intronati di Siena, in Filologia e critica, 31 (2006), pp. 118-28.

Ps. Romualdus, Glosula super Psalmos (edizione critica), serie Corpus Christianorum, Turnhout, Brepols (in corso di stampa).

UP


Andrea VALENTINI

E-mail: andrea.valentini@tin.it

Curriculum:

Nato a Colorno (Parma) il 10 aprile 1977.

2001
Laurea in Lettere classiche presso l’Università degli Studî di Parma con una tesi in Filologia Romanza dal titolo: Un commento inedito al Valerio Massimo volgare. Edizione critica, relatrice la prof.ssa Gabriella Ronchi.

2005, aprile
Conseguimento del titolo di Dottore di ricerca (Doctor Europaeus, XVII ciclo) presso la Scuola di Dottorato europea in Filologia romanza (Università degli Studî di Siena e università consorziate: Università degli Studî di Milano, Università degli Studî di Pavia, Université de Paris IV - Sorbonne, Universität Zürich, Universitade de Santiago de Compostela, I.U.S.S. Pavia, Collége de France).

2005
Borsa di ricerca in discipline umanistiche Compagnia di San Paolo - Collège de France.

2005/2006 - 2006/2007
“Attaché temporaire d’enseignement et de recherche”, Collège de France, cattedra di “Littératures de la France médiévale” (prof. Michel Zink).

2007/2009
“Ingénieur de recherche”, Collège de France, cattedra di “Littératures de la France médiévale” (prof. Michel Zink).

2007/2008
“Chargé de cours” presso l’Université de Paris III - Sorbonne Nouvelle; titolo del corso: “Introduction à l’ancien français”.

dal 2009
Maître de conférences de diachronie du français (IXe-XVIe siècles) presso l’Université de Paris III - Sorbonne nouvelle.

Tesi di dottorato:
Gui de Mori e il rimaneggiamento del Roman de la Rose. Edizione critica della parte di Jean de Meun (ABSTRACT), I relatrice la prof.ssa Anne Schoysman (Università degli Studî di Siena), II relatrice la prof.ssa Jacqueline Cerquiglini-Toulet, III relatore il prof. Luciano Rossi (Universität Zürich).

Partecipazioni a convegni e conferenze:

De la Rose. Sur le texte, les images et la fortune du Roman de la Rose, Convegno internazionale, Université d’Anvers, 10 - 12 aprile 2003.

Vème journée jeunes chercheurs, Collège de France - Université de Paris IV-Sorbonne - Università degli Studî di Firenze, Firenze, 14 - 15 novembre 2005.

La traduction vers le moyen français, II convegno dell’Association internationale pour l’étude du moyen français (AIEMF), Université de Poitiers - Centre d’études supérieures de civilisation médiévale (CESCM), 27 - 29 aprile 2006.

Pubblicazioni:

“Orosio volgarizzato da Bono Giamboni e il commento A al Valerio Massimo toscano”, in Medioevo romanzo, XXV (2001), pp. 407-433.

Per l’edizione critica del commento C-D al Valerio Massimo volgare: la classificazione dei testimoni, in Studî sui volgarizzamenti italiani due-trecenteschi, a cura di Paolo Rinoldi e Gabriella Ronchi, Roma, Viella, 2005, pp. 167-199.

Le remaniement de Gui de Mori et sa tradition manuscrite, in De la Rose. Texte, images, fortune, a cura di Catherine Bel e Herman Braet, Leuven, Peeters, 2006 (Synthema, 3), pp. 299-320.

“Sur la datation et l’auteur du remaniement du Roman de la Rose par Gui de Mori”, in Romania, CXXIV (2006), pp. 361-77; ristampa in Cahiers de l’Association internationale des études françaises, LIX, (2007), pp. 361-81, per avere ottenuto il premio dell’AIEF 2006.

“Notice sur un manuscrit du Roman de la Rose acheté par la Bibliothèque nationale de France (n.a.f. 28047)”, in Romance Philology, LX (2007, in corso di stampa).

Le remaniement du Roman de la Rose par Gui de Mori. Étude et édition des interpolationsd’après le manuscrit Tournai, Bibliothèque de la Ville, 101, Bruxelles, Académie Royale de Belgique, “Anciens auteurs belges”, 2007 (in corso di stampa).

Gui de Mori rimaneggiatore o il Roman de la Rose censurato, in Atti della Vème journée jeunes chercheurs, Collège de France - Université de Paris IV-Sorbonne - Università degli Studî di Firenze, Firenze, 14 - 15 novembre 2005, in Revue des études italiennes (in corso di stampa).

Entre traduction et commentaire érudit: Simon de Hesdin “translateur” de Valère Maxime, in La traduction vers le moyen français, Atti del II convegno dell’Association internationale pour l’étude du moyen français (AIEMF), Université de Poitiers - Centre d’études supérieures de civilisation médiévale (CESCM), 27 - 29 aprile 2006 (in corso di stampa).

UP


Speranza CERULLO

E-mail: speranzacerullo@libero.it

Curriculum:

Nata a Villaricca (Napoli) l’8 gennaio 1974.

1998
Laurea in Lettere presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II” con una tesi in Storia della letteratura latina medievale dal titolo: Le liriche d’amore di Gualtiero di Châtillon nel manoscritto 351 di St. Omer; relatrice la prof.ssa Marisa Squillante, correlatrice la prof.ssa Charmaine Lee (Università degli Studi di Salerno).

1998 - 1999
Corso di perfezionamento annuale sul tema Genere e memoria, storia, linguistica, letteratura e arte, presso l’Istituto Universitario Orientale di Napoli.

1999 - 2000
corso di Formazione Superiore in Umanesimo e Letteratura con borsa di studio annuale, presso l’Istituto Italiano per gli Studî Filosofici di Napoli.

2003
Corso Poesía medieval y recursos digitales (Medieval Poetry and Digital Resources), Universidad de Burgos (Spagna).

2006
Conseguimento del titolo di Dottore di ricerca (Doctor Europaeus, XVII ciclo) presso la Scuola di Dottorato europea in Filologia romanza (Università degli Studî di Siena e università consorziate: Università degli Studî di Milano, Università degli Studî di Pavia, Université de Paris IV - Sorbonne, Universität Zürich, Universitade de Santiago de Compostela, I.U.S.S. Pavia, Collége de France).

2008
Ammissione al Corso di perfezionamento postuniversitario in Filologia e Letteratura latina medievale attivato presso la Fondazione Ezio Franceschini, Società Internazionale per lo Studio del Medioevo Latino, Certosa del Galluzzo, Firenze, con un progetto di ricerca dal titolo Il volgarizzamento della Legenda Aurea nel manoscritto Riccardiano 1254.

Tesi di dottorato:
Il salut provenzale. Definizione e studio del genere nei suoi rapporti con l’epistolografia d’amore mediolatina (ABSTRACT)
, I relatrice la prof.ssa Maria Luisa Meneghetti (Università degli Studî di Milano), II relatore il prof. Luciano Rossi (Universität Zürich), III relatrice la prof.ssa Elvira Fidalgo Francisco (Universitade de Santiago de Compostela).
           
Collaborazioni scientifiche:

2005 - 2006
Cultrice della materia presso la cattedra di Filologia romanza dell’Università degli studi di Siena (prof.ssa Monica Longobardi).

2007/2008
Cultore della materia presso la cattedra di Filologia e Linguistica Romanza (dott. F. Zinelli), Università per Stranieri di Siena.

dall'a. a. 2008/2009

Professore a contratto presso l’Università per Stranieri di Siena (Filologia e Linguistica romanza).

 

Partecipazione a convegni o conferenze:

La lirica romanza del medioevo. Storia, tradizioni, interpretazioni, VI Convegno triennale della Società Italiana di Filologia Romanza, Padova - Stra, 27 settembre - 1 ottobre 2006.

Scrittura dell’io, scrittura del sé: sulla lirica e l’epistolografia medievali, relazione presso il Circolo Filologico Linguistico Padovano, Padova, 20 maggio 2009.

Pubblicazioni:

Il paradosso d’amore: tecnica de oppositis e concezione erotica nelle liriche di Gualtiero di Châtillon in «La parola del testo», VI (2002), pp. 7-26.

Lirica e non-lirica nella poesia dei trovatori: intersezioni generiche e metrico-formali tra salut e canso, in La lirica romanza del medioevo. Storia, tradizioni, interpretazioni. Atti del VI Convegno triennale della Società italiana di Filologia Romanza, Padova - Stra, 27 settembre - 1 ottobre 2006, Padova, Unipress, pp. 155-174.

Salutz d’amor. Edizione critica del corpus occitanico, a cura di F. Gambino, introduzione e nota ai testi di S. Cerullo, Roma, Salerno Editrice, 2009.

Gualtiero di Châtillon, Poesie d’amore e di invettiva, Alessandria, Edizioni dell’Orso (in corso di stampa).

[recensione a] A. Sobczyk, L’Érotisme des adolescents dans la littérature française du Moyen Âge, Louvain-Paris-Dudley, Ma, Peeters, 2008, in «Revue Critique de Philologie Romane» X (2009), pp. 211-23.

[diverse schede bibliografiche di volumi e articoli in rivista in] Medioevo Latino. Bollettino bibliografico della cultura europea da Boezio a Erasmo (secoli VI-XV), voll. XXX (2009), XXXI (2010).

UP


Giovanna REDAELLI

E-mail: giovannaredaelli@hotmail.com

Curriculum

2005, aprile
Conseguimento del titolo di Dottore di ricerca (Doctor Europaeus, XVII ciclo) presso la Scuola di Dottorato europea in Filologia romanza (Università degli Studî di Siena e università consorziate: Università degli Studî di Milano, Università degli Studî di Pavia, Université de Paris IV - Sorbonne, Universität Zürich, Universitade de Santiago de Compostela, I.U.S.S. Pavia, Collége de France).

Tesi di dottorato:
Eledus et Serene. Edizione interpretativa con analisi linguistica e commento tematico (ABSTRACT), I relatore il prof. Cesare Segre(Università degli Studî di Pavia), II relatrice la prof.ssa Pilar Lorenzo Gradín (Universitade de Santiago de Compostela), III relatore il prof. Philippe Ménard (Université de Paris IV - Sorbonne).

UP


Luca SACCHI

E-mail: lmsacchi@libero.it

Curriculum

Nato a Varese il 4 novembre 1971.

2001
Laurea in Lettere Classiche presso l’Università degli Studi di Milano con una tesi in Filologia romanza dal titolo: Il romanzo di Apollonio re di Tiro. Studio ed edizione dei volgarizzamenti italiani in prosa; relatore il prof. Alfonso D’Agostino, correlatore il prof. Giovanni Orlandi.

2005
Conseguimento del titolo di Dottore di ricerca (Doctor Europaeus, XVII ciclo) presso la Scuola di Dottorato europea in Filologia romanza (Università degli Studî di Siena e università consorziate: Università degli Studî di Milano, Università degli Studî di Pavia, Université de Paris IV - Sorbonne, Universität Zürich, Universitade de Santiago de Compostela, I.U.S.S. Pavia, Collége de France).

dall’a. a. 2005 - 2006 all’a. a. 2009-2010
Professore a contratto per la cattedra di Filologia romanza presso l’Università degli Studi di Milano

2006
Borsa di postdottorato dell’Istituto Italiano di Scienze Umane (Firenze - Napoli) orientata ai Processi di configurazione delle tradizioni scritte in Europa tra Medioevo ed età moderna. Progetto di ricerca: Il principe curioso. Le raccolte medievali di domande entro cornice cortese, fra mise en question du monde e vocazione enciclopedica: affioramenti e metamorfosi di un genere.

2012
Ricercatore a tempo determinato presso il Dipartimento di Studi Letterari, Filologici e Linguistici dell’Università degli Studi di Milano

Tesi di dottorato:
Studio del Lucidario di Sancho IV di Castiglia (ABSTRACT), I relatore il prof. Alfonso D’Agostino (Università degli Studi di Milano), II relatrice la prof.ssa Pilar Lorenzo Gradín (Universidade de Santiago de Compostela), III relatore il prof. Hugo Oscar Bizzarri (Université de Fribourg).

Collaborazioni scientifiche:

dal 2002
Cultore della materia presso la cattedra di Filologia romanza dell’Università degli Studi di Milano (proff. Alfonso D’Agostino e Maria Luisa Meneghetti).

2004 - 2005
Attività di ricerca presso il Département de Langues et Littératures romanes dell’Università di Fribourg (CH), con un progetto di ricerca riguardante le fonti del Lucidario di Sancho IV di Castiglia, sotto la direzione del prof. Hugo Oscar Bizzarri.

2005, giugno - novembre
Soggiorno di ricerca con borsa presso il Centro Ramón Piñeiro para a Investigación en Humanidades di Santiago de Compostela (ES). Oggetto delle ricerche la silloge agiografica in lingua galega denominata Miragres de Santiago, nell’ambito di un progetto di ricerca dedicato alla prosa letteraria galega medievale diretto dalla prof.ssa Pilar Lorenzo Gradín (Universidade de Santiago de Compostela).

Settembre 2010 - agosto 2013
Assegno di ricerca presso lo IUSS - Istituto Universitario di Studi Superiori di Pavia, dedicato al progetto TECOLM (catalogazione e studio filologico-linguistico dei materiali manoscritti della letteratura volgare di area padana medievale).

Partecipazione a convegni e conferenze:

Apollonio in Toscana: i volgarizzamenti e i cantari, conferenza tenuta nell’ambito del Seminario Permanente su Questioni Romanze del Dipartimento di Filologia Moderna dell’Università degli Studi di Milano, Milano, 27 maggio 2003.

Le Lucidario de Sanche IV: théologie et science en Castille à la fin du XIIIe siècle, conferenza tenuta nell’ambito del Colloque Médieval organizzato dall’Institut des Études Médiévales dell’Université de Fribourg, Fribourg, 11 aprile 2005.

Prassi Ecdotiche, giornata di studi, Milano, Università degli Studi, 7 giugno 2007.

Variazioni enigmatiche nella storia di Apollonio re di Tiro, nell’ambito del seminario di studi L’enigma, organizzata dal Dipartimento di Italianistica, Romanistica, Arti e spettacolo dell’Università di Genova, 23 maggio 2008.

‘Aviendo muy gran sabor que las estorias sean departidas e declaradas’: las dos redacciones del Lucidario de Sancho IV, nell’ambito del congresso internazionale O texto medieval: da edición á interpretación, organizzato dal Dipartimento di Filologia galega dell’Università di Santiago de Compostela, 26 maggio 2010.

Tornando al codice Saibante: status quaestionis e prospettive d’indagine. I testi volgari  e L’albero dell’inferno: un’indagine iconografica – il versante latino e romanzo, nell’ambito del Seminario di studi Il codice Hamilton 390 (già Saibante) e l’alba della letteratura italiana settentrionale, organizzato dal centro TETRAT dello IUSS, Pavia, 9 giugno 2011.

Antibestiario: discurso enciclopedico y mundo animal en la Edad Media castellana, nell’ambito del XIV congresso internazionale della Asociación Hispánica de Literatura Medieval, Murcia, 8 settembre 2011.

Pubblicazioni:

I volgarizzamenti italiani della Historia Apollonii regis Tyri, «La parola del testo», vii (2003), pp. 21-61.

MedDB: il database della lirica profana galego-portoghese, in Vitalino Valcárcel Martínez, Carlos Pérez González (eds.), Poesía Medieval, Burgos, Fundación Instituto Castellano y Leonés de la Lengua, 2005, pp. 363-381 [ISBN 849343651-8].

Lucidario (RAH Cortes 101),«Memorabilia. Boletín de Literatura Sapiencial», 9 (2006), online, disponibile all’indirizzo http://parnaseo.uv.es/Memorabilia/ Memorabilia9/Lucidario/ luciweb.htm

El Lucidario de Sancho IV de Castilla: apuntes para una nueva edición crítica, «Incipit», xxvii (2007), pp.  113-186 [ISSN 0326-0941].

L’edizione di testi modulari: il caso del Lucidario di Sancho IV di Castiglia, in Prassi ecdotiche. Esperienze editoriali su testi manoscritti e testi a stampa (Milano, 7 giugno – 31 ottobre 2007), a c. di Alberto Cadioli e Paolo Chiesa, Milano, Cisalpino, 2008, pp. 155-170.

Historia Apollonii Regis Tyri. Volgarizzamenti italiani, a c. di Luca Sacchi, Firenze, SISMEL- Edizioni del Galluzzo, 2009.

Le domande del principe. Piccole enciclopedie dialogiche romanze, Milano, LED, 2009.

Variazioni enigmatiche per Apollonio di Tiro, in «L’immagine riflessa. Testi, società, culture», n.s. XIX (2010), pp. 93-117.

Inerzialità ecdotiche e interpretative: lavorando al ‘Lucidario’ di Sancho IV, in El texto medieval. De la edición a la interpretación, al cuidado de Pilar Lorenzo Gradín y Simone Marcenaro, Santiago de Compostela, Universidade de Santiago de Compostela, 2012, pp. 264-283.

¿Antibestiario? Discurso enciclopédico y mundo animal en la Edad Media castellana, in Estudios de Literatura Medieval. 25 años de la AHLM, Murcia, EDITUM, 2012, pp. 867-877.

L’omotopia instabile delle città di Apollonio, in Storie d'incesto : tempi e spazi nell'Apollonio di Tiro, a cura di Antonio Pioletti, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2012, pp. 85-106.

“Sapienter interrogare, docere est”. El camino dialógico sapiencial entre curiosidad y doctrina, «Revista de Poética Medieval» 23 (2009), pp. 109-133 [in corso di stampa].

UP


Loredana BOLDINI

E-mail: loredana.b@inwind.it

Curriculum

2005, aprile
Conseguimento del titolo di Dottore di ricerca (Doctor Europaeus, XVII ciclo) presso la Scuola di Dottorato europea in Filologia romanza (Università degli Studî di Siena e università consorziate: Università degli Studî di Milano, Università degli Studî di Pavia, Université de Paris IV - Sorbonne, Universität Zürich, Universitade de Santiago de Compostela, I.U.S.S. Pavia, Collége de France).

Tesi di dottorato:

Le poesie del trovatore Perdigo. Saggio di edizione critica (ABSTRACT), I relatore il prof. Alfonso D’Agostino (Università degli Studi di Milano), II relatore il prof. Luciano Rossi (Universität Zürich), III relatrice la prof.ssa Mercedes Brea López (Universitade de Santiago de Compostela).

UP


Roberto TAGLIANI

E-mail: rota1974@libero.it

Curriculum:

Nato a Brescia il 17 agosto 1974.

1998
Laurea in Lettere presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, sede di Brescia, con una tesi in Storia della lingua italiana dal titolo: Per un’edizione del Registro di Pandolfo Nassino: sondaggi filologici e linguistici; relatrice la prof.ssa Piera Tomasoni, correlatore il prof. Carlo Annoni.

1999
Borsa di Perfezionamento post lauream in Storia della lingua italiana presso la Fondazione Ferrero di Alba (CN), con la realizzazione di uno studio dal titolo: La “Gazzetta d’Alba” e l’italiano dell’uso medio nell’albese, negli anni della formazione scolastica di Beppe Fenoglio (1932-1940). Spunti per uno studio linguistico e culturale, coordinatori della ricerca i proff. Giuseppe Frasso ed Ermanno Paccagnini.

2006, aprile
Conseguimento del titolo di Dottore di ricerca (Doctor Europaeus, XVIII ciclo) presso la Scuola di Dottorato europea in Filologia romanza (Università degli Studî di Siena e università consorziate: Università degli Studî di Milano, Università degli Studî di Pavia, Université de Paris IV - Sorbonne, Universität Zürich, Universitade de Santiago de Compostela, I.U.S.S. Pavia, Collége de France).

2006-2010
Titolare di un assegno di collaborazione alla ricerca presso il Dipartimento di Filologia moderna dell’Università degli Studî di Milano, all’interno di un progetto di ricerca dal titolo Forme e sviluppi della narrativa romanza medievale, diretto dal prof. Alfonso D’Agostino, con un progetto dal titolo: La ricezione della materia romanzesca arturiana nel Veneto medievale. Studio delle relazioni tra il Tristano Corsiniano, i volgarizzamenti italiani e la tradizione oitanica del Roman de Tristan en prose.

2010
Iscrizione al Doctorat en Italien dell’Université de Lausanne (CH); projet de thèse: Gli esordi del filone misogino nella letteratura italiana delle origini: i Proverbia quae dicuntur super natura feminarume i rapporti con le fonti romanze, relatore il prof. Marco Praloran.

2010 - 2012
Professore a contratto di Filologia romanza presso l’Università degli Studi di Milano (corsi tenuti: a.a. 2010-2011: Tristano e Isotta, la parabola di un mito romanzo; a.a. 2011-2012: Il ‘Cligès’ di Chrétien de Troyes).

Tesi di dottorato:
Il Tristano Corsiniano: edizione, studio codicologico, iconografico e linguistico (ABSTRACT)
, I relatrice la prof.ssa Maria Luisa Meneghetti (Università degli Studî di Milano), II relatore il prof. dr. Martin-Dietrich Glessgen (Universität Zürich), III relatore il prof. Philippe Ménard (Université de Paris IV - Sorbonne).

Collaborazioni scientifiche:

1999 - 2002
Cultore della materia presso le cattedre di Letteratura italiana e Storia della lingua italiana dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, sede di Brescia (prof.ssa P. Tomasoni).

2003 - 2006
Collaboratore a vario titolo e cultore della materia presso le cattedre di Teoriche del teatro dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, sede di Brescia (proff. C. Bernardi e C. Bino).

2006
Collaboratore al progetto di Edizione nazionale delle Laude di Iacopone da Todi, avviato presso la Fondazione “Ezio Franceschini” di Firenze per conto del Comitato Nazionale per il VII centenario della morte di Iacopone da Todi, coordinato dal prof. L. Leonardi, Università per Stranieri di Siena.

2007 - 2010
Docente incaricato di laboratori didattici e cultore della materia presso la cattedra di Filologia romanza dell’Università degli studi di Milano.

2010 - 2012
Docente incaricato di seminari didattici in Storia della lingua italiana presso l’Università degli studi di Pavia, Facoltà di Musicologia, Cremona.
Cultore della materia presso la cattedra di Storia del teatro dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, Brescia (prof. C. Bino).

2011 - oggi
Membro dell’équipe di ricerca per il ‘progetto Hamilton 390’S (edizione complessiva e unitaria dei testi conservati dal ms. Berlin, Staatsbibliothek - Preußischer Kulturbesitz, Hamilton 390, già Saibante) nell’ambito del progetto TECOLM - Valorizzazione del patrimonio letterario medievale dell’area lombarda dello IUSS di Pavia.

2012 - oggi
Membro dell’équipe di ricerca del PRIN 2010-2011 - Canone letterario e lessico delle emozioni nel medioevo europeo: un network di risorse online (bibliografia, manoscritti, strumenti multimediali).
Membro dell’équipe di ricerca LAI. Legenda Aurea Italiana, progetto promosso dalla Fondazione “Ezio Franceschini” di Firenze per l’edizione critica del volgarizzamento fiorentino della Legenda Aurea di Iacopo da Varagine.
Membro del comitato di redazione di «Critica del testo» (rivista scientifica del Dipartimento di Studi Europei, Americani e Interculturali, Università “La Sapienza”, Roma).
Membro del comitato di redazione di «Carte Romanze» (rivista scientifica on line della cattedra di Filologia romanza del Dipartimento di Studi letterari, filologici e linguistici, Università degli studi di Milano).
Condirettore, con Paolo Borsa, della collana di testi e studi “Medioevi” presso Ledizioni LEDIpublishing, Milano.

Partecipazione a convegni e conferenze:

2005
Un témoin méconnu de la tradition tristanienne en Italie: le ‘Tristano Corsiniano’, comunicazione al XXIème Congrès International de la Société Internationale Arthurienne - XXIst International Arthurian Conference, Utrecht Universiteit, 24-31 luglio 2005.

2008
Prime indagini sul volgarizzamento veneziano della Navigatio Sancti Brendani, ms. BNF, It. 1708,relazione alle giornate di studio Dinamiche di generi: la narrativa breve romanza, Università degli studi di Milano, 19-20 giugno 2008.

2009
27 marzo - Il Tristano Corsiniano: aspetti codicologici e linguistici, lezione-conferenza per studenti e colleghi tenuta all’Università degli studi di Pavia, Facoltà di Musicologia, Cremona, su invito della cattedra di Storia della lingua italiana.
19 giugno - Dinadan e la tradizione del Tristan en prose: bilancio critico, lezione per studenti e dottorandi dell’Università degli studi di Milano, su invito della Scuola di dottorato europea in filologia romanza.
25 giugno - Il personaggio di Dinadan nel Tristan en prose, relazione al convegno di studi Romania Romana 5, Università “La Sapienza”, Roma, 25-26 giugno 2009.

2010
21 giugno - Un caso particolare di ricezione arturiana in Italia: il ‘Tristano Corsiniano’, lezione per studenti e dottorandi dell’Università degli studi di Milano, su invito della Scuola di dottorato europea in filologia romanza.
22 novembre - Il ‘Roman de Tristan’ in prosa e l’Italia: questioni aperte, partecipazione alla tavola rotonda conclusiva delle giornate di studio della Sezione italiana della Société Internationale Arthurienne Materia arturiana: varietà di presenze nelle forme non romanzesche, Università degli studi di Pisa, 21-22 ottobre 2010.

2011
Il ‘Cato’ e il ‘Panfilo’: tradizioni interpretative e materialità testuale, relazione al seminario di studi Il ms. Hamilton 390 (già Saibante) e l’alba della letteratura italiana settentrionale, IUSS Pavia-Università degli studi di Milano, 9-10 giugno 2011.

2012
20 febbraio - Leggere linguisticamente un testo medievale (tornando su Boccaccio, Decameron, IV, 5), lezione per studenti tenuta all’Università degli studi di Pavia, Facoltà di Musicologia, Cremona, su invito della cattedra di Storia della lingua italiana.
12 aprile - Tristano tra Francia e Italia: testi, codici, immagini, lezione-conferenza per studenti, dottorandi e colleghi tenuta all’Università degli studi di Ferrara, su invito della cattedra di Filologia romanza.
4 maggio - Antichi testi bresciani: nuovi affioramenti, relazione alle giornate di studi Libri, lettori, immagini. V giornata ‘Libri e lettori a Brescia tra Medioevo ed età moderna’, Giornate di studi, Università Cattolica del Sacro Cuore, Brescia, 28 aprile-4 maggio 2012.

Partecipazione e ruoli in società scientifiche

2004-oggi
Membro della SIFR - Società italiana di filologia romanza.

2005-oggi
Membro della IAS-SIA - International Arthurian Society / Société Internationale Arthurienne.

2012-oggi
Membro del Direttivo nazionale della SIFR-Scuola;
Responsabile regionale della SIFR-Scuola per la Lombardia.

Direzione / correlazione di tesi di laurea:

a.a. 2007-2008
P. Bianchi, Il campo semantico di ‘ragione’ e ‘ragionamento’ nel ‘Filocolo’ di G. Boccaccio (con premesse trobadoriche), rel. M.L. Meneghetti, correl. R. Tagliani, Università degli studi di Milano, c.l. magistrale in Lettere Moderne;
D. Garrisi, Il campo semantico di ‘rimedio’, ‘medicina’, ‘guarigione’ nella poesia italiana del Duecento, rel. M.L. Meneghetti, correl. R. Tagliani, Università degli studi di Milano, c.l. magistrale in Lettere Moderne;
F. Guitti, ‘Delle historie bresciane’ di Ottavio Rossi: quadro dei tempi, biografia dell’autore, edizione del testo, rel. C. Annoni, correl. R. Tagliani, Università Cattolica del Sacro Cuore. Sede di Brescia, Laurea specialistica in Filologia Moderna.

a.a. 2010-2011
C. Cavalleri, Testi inediti della confraternita della Maddalena di Bergamo, rel. A. D’Agostino, correl. R. Tagliani, Università degli studi di Milano, c.l. magistrale in Lettere Moderne.
E. Mentasti, La vita di santa Maria Maddalena di Davino Castellani da Lucca: sondaggi filologici ed edizione dei testi, rel. R. Tagliani, Università degli studi di Milano, c.l. triennale in Lettere.
S. Santino, Il filtro d’amore nei romanzi di Thomas e Béroul, rel. R. Tagliani, Università degli studi di Milano, c.l. triennale in Lettere.

a.a. 2011-2012
S. Acquistapace, Il ‘Blasme des fames’: analisi della tradizione e confronto tra le edizioni, rel. R. Tagliani, Università degli studi di Milano, c.l. triennale in Lettere.
S. Centurelli, La costellazione dei protagonisti nel ‘Tristano’ di Béroul, rel. R. Tagliani, Università degli studi di Milano, c.l. triennale in Lettere.
E. Di Felice, La tigre e la balena nei bestiari antico-francesi e italiani (con un’appendice tristaniana). Analisi e confronti, rel. R. Tagliani, Università degli studi di Milano, c.l. triennale in Lettere.
F.I. Gatti, Animali amorosi: unicorno, pantera e uccelli rapaci tra la lirica dei Siciliani e il ‘Bestiaire d’Amours’ di Richard de Fournival, rel. R. Tagliani, Università degli studi di Milano, c.l. triennale in Lettere.
E. Ramaiola, Il ‘Lai du Chevrefoil’ di Marie de France: nuova ricognizione dei testimoni e analisi del testo, rel. R. Tagliani, Università degli studi di Milano, c.l. triennale in Lettere.
L. Taietti, Chrétien de Troyes, ‘Lancelot’: i dialoghi tra gli amanti. Analisi stilistica, retorica, psicanalitica, rel. R. Tagliani, Università degli studi di Milano, c.l. triennale in Lettere.

Pubblicazioni:

a) Volumi:
 [co-curatela di] Tra ecdotica e comparatistica: le riviste e la fondazione della Filologia Romanza. Atti del convegno annuale della Scuola di dottorato europea in Filologia Romanza, Siena, 3-4 ottobre 2006, a cura di M.L. Meneghetti e R. Tagliani, Firenze, Edizioni del Galluzzo, 2009.
Il Tristano Corsiniano, edizione critica a cura di R. Tagliani, con riproduzione anastatica del manoscritto originale in CD-ROM, Roma, Scienze e Lettere Editore, 2011 [Atti della Accademia Nazionale dei Lincei, anno CDVII (2010), Classe di scienze morali, storiche e filologiche, Memorie, serie IX, vol. XXVIII, fasc. 1].
C. Bino, R. Tagliani, ‘Con le braccia in croce’. La Regola e l’Officio della Quaresima dei disciplini di Breno, seconda edizione riveduta e ampliata, Milano, Ledizioni, 2012 (I ed. Breno, Università 2000, 2004).

b) Articoli in riviste scientifiche e saggi in volume:
R. Tagliani, “Un nuovo testimone dell’ ‘Epigramma di Argo’, già attribuito a Niccolò Machiavelli (codice queriniano C.I.15)”, in Annali Queriniani, IV (2003), pp. 273-300.
M. Caraci Vela e R. Tagliani, ‘Deducto sei’: alcune osservazioni e una nuova proposta di edizione, in ‘…Et facciam dolçi canti’. Studî in onore di Agostino Ziino in occasione del suo 65° compleanno, a cura di Bianca Maria Antolini, Teresa Maria Gialdroni, Annunziata Pugliese, LIM - Libreria Musicale Italiana, Lucca, 2003, pp. 263-294.
 R. Tagliani, “Una prospettiva veneziana per il Tristano Corsiniano”, in Medioevo Romanzo, XXXII, 2 (2008), pp. 303-332.
R. Tagliani, “La lingua del Tristano Corsiniano”, in Rendiconti. Classe di lettere e scienze morali e storiche dell’Istituto Lombardo – Accademia di Scienze e Lettere, CXLII (2008), pp. 157-295.
R. Tagliani, “[a proposito di] M. White-Le Goff, Changer le monde. Réécritures d’une légende. Le Purgatoire de saint Patrick, Paris, Champion, 2006”, in Revue critique de Philologie Romane, IX (2008), pp. 143-147.
R. Tagliani, “Il personaggio di Dinadan nella tradizione del Tristan en prose”, in Critica del testo, XIII/2 (2010), pp. 101-137.
G. Mascherpa e R. Tagliani, “Quattro note venete per il TLIO”, in Studi di lessicografia italiana, XXVII (2010), pp. 5-13.
R. Tagliani, “Il Roman de Tristan in prosa e l’Italia: questioni aperte”, in F. Cigni, R. Tagliani, L. Leonardi, C. Lagomarsini, “Il romanzo in prosa tra Francia e Italia: stato della questione e nuovi percorsi di lavoro”, Atti delle Giornate di Studio della Sezione italiana della Societé Internationale Arthurienne, Pisa, 21-22 ottobre 2010, in Studi mediolatini e volgari, LVII (2011), pp. 231-236.
R. Tagliani, C. Bino, “Testi confraternali e ‘memoria’ della Passione a Brescia tra Tre e Quattrocento. Il Planctus Virginis Mariae e la Sententia finalis iudicii dei Disciplini di San Cristoforo”, in Filologia e critica, XXXVI/1 (2011), pp. 75-124.
M.L. Meneghetti, S. Bertelli, R. Tagliani, “Nuove acquisizioni per la protostoria del codice Hamilton 390 (già Saibante)”, in Critica del testo, XV/1 (2012), p. 76-126.
R. Tagliani, La Bibbia nella poesia didattica dell’Italia settentrionale, in La Bibbia nella letteratura italiana, diretta da P. Gibellini, V. Dal Medioevo al Rinascimento, a cura di G. Melli e M. Sipione, Brescia, Morcelliana, 2012.

c) Altre pubblicazioni
[redazione dell’Indice dei nomi di] Modi e forme della fruizione della ‘materia arturiana’ nell’Italia dei secoli XIII–XV. Atti dell’incontro di Milano, 4-5 febbraio 2005, a cura di A.M. Finoli, Milano, Istituto Lombardo di Scienze e Lettere, 2006.
[redazione di varie schede bibliografiche per] Bulletin Bibliographique de la Société Internationale Arthurienne, voll. 58 (2006), 59 (2007), 60 (2008), 61 (2009), 62 (2010), 63 (2011).
[recensione di] Remembrances et Resveries. Mélanges Jean Batany, edités par Huguette Legros, Denis Hüe, Joël Griwald et Didier Lechat, Orléans, Paradigme, 2006, in Studi francesi, 159 (2009), pp. 595-596.
[collaborazione all’editing e all’aggiornamento di] M.L. Meneghetti, Il romanzo nel Medioevo. Francia, Spagna, Italia, Bologna, Il Mulino, 2010.

UP


Susanna BEVILACQUA

E-mail: bevilacquasusanna@tiscali.it

Curriculum:

Nata a Ottweiler (Germania) l’8 maggio 1970.

1996
Laurea in Lettere presso l’Università degli Studî “G. D’Annunzio” di Chieti con una tesi in Filologia romanza dal titolo: Guido delle Colonne nella scuola siciliana; relatore il prof. Corrado Bologna, correlatrice la prof.ssa Maria Careri.

2006
Conseguimento del titolo di Dottore di ricerca (Doctor Europaeus, XVIII ciclo) presso la Scuola di Dottorato europea in Filologia romanza (Università degli Studî di Siena e università consorziate: Università degli Studî di Milano, Università degli Studî di Pavia, Université de Paris IV - Sorbonne, Universität Zürich, Universitade de Santiago de Compostela, I.U.S.S. Pavia, Collége de France).

Tesi di dottorato:

L’evoluzione del lessico poetico fino allo Stilnovo. Per un percorso semantico di sembiante-sembianza. Con un corpus lemmatizzato di testi estratto dal Corpus OVI ad integrazione delle CLPIO (ABSTRACT). I relatore il prof. Lino Leonardi (Università degli Studi di Siena), II relatrice la prof.ssa Mercedes Brea López (Universitade de Santiago de Compostela), III relatore il prof. Michelangelo Picone (Universität Zürich).

Pubblicazioni:

La lancia di Peleo, vita di un tòpos, in «Carte Romanze» I (2013), Rivista online della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Milano.

UP


Armando ANTONELLI

E-mail: armanu2002@libero.it

Curriculum:

Nato a Bologna il 28 giugno 1969.

1993
Diploma di Archivistica, Paleografia e Diplomatica conseguito presso la Scuola di Archivistica, Paleografia e Diplomatica dell’Archivio di Stato di Bologna.

1995
Laurea in Lettere presso l’Università degli Studî di Bologna, con una tesi in Storia Medievale

2006
Conseguimento del titolo di Dottore di ricerca (Doctor Europaeus, XVIII ciclo) presso la Scuola di Dottorato europea in Filologia romanza (Università degli Studî di Siena e università consorziate: Università degli Studî di Milano, Università degli Studî di Pavia, Université de Paris IV - Sorbonne, Universität Zürich, Universitade de Santiago de Compostela, I.U.S.S. Pavia, Collége de France).

dall’a. a. 2008 - 2009
Titolare di un assegno di ricerca e di un contratto d’insegnamento presso il Dipartimento di Scienze Umane dell’Università degli Studi di Ferrara. Indirizzo della ricerca: Recupero e studio di scritture seconde in manoscritti e carte del XIII e XIV secolo, coordinato dalla professoressa Monica Longobardi, cofinanziato dalla Fondazione Ezio Franceschini di Firenze.

da settembre 2010
Titolare di un assegno di ricerca presso il Centro di Ricerca su Testi e Tradizioni Testuali (TETRAT) dell’Istituto Universitario di Studi Superiori (IUSS) di Pavia, nell’ambito di un progetto finanziato dal Ministero della Istruzione e della Ricerca Scientifica, relativo alla catalogazione e alla descrizione di manoscritti letterari di opere gallo-romanze copiati in Italia (progetto FIRB – MAFRA).

Tesi di dottorato:
Tracce poetiche dal XIII al XV secolo provenienti dall’Archivio di Stato di Bologna (ABSTRACT)
, I relatrice la prof.ssa Maria Luisa Meneghetti (Università degli Studî di Milano), II relatore il prof. Luciano Rossi (Universität Zürich), III relatrice la prof.ssa Mercedes Brea López (Universitade de Santiago de Compostela).

Collaborazioni scientifiche:

2005
Incarico professionale per prestazione d’opera dal Dipartimento di Filologia e Critica della letteratura dell’Università degli Studi di Siena per svolgere attività di ricerca di tracce e frammenti romanzi negli archivi e biblioteche di Siena e di Bologna, referente professoressa Monica Longobardi, nel corso del 2005.

1 febbraio 2007 - 30 giugno 2007
Incarico professionale per prestazione d’opera dal Dipartimento di Paleografia dell’Università degli Studi di Bologna per svolgere attività di edizione di testi in volgare dell’epoca di Dante, referente professore Giovanni Feo.

1 giugno 2007 - 31 settembre 2007
Incarico professionale per prestazione d’opera dal Dipartimento di Discipline Storiche dell’Università degli Studi di Bologna per svolgere attività di ricerche sull’Archivio Criminale di Bologna relative al  periodo compreso tra la fine del Quattrocento e il 1530 circa, referente professoressa Casanova.

4 dicembre - 14 dicembre 2007
Incarico professionale per prestazione d’opera dal Dipartimento di Italianistica dell’Università degli Studi di Bologna, per svolgere attività di ricerca di documentazione archivistica e bibliografica conservata in archivi e biblioteche pubblici e privati relativa agli illustratori bolognesi del XVIII secolo, referente professoressa Maria Gioia Tavoni.

Partecipazione a convegni e conferenze:

Bologna nel Medioevo, Bologna, Accademia delle Scienze, 28 - 29 ottobre 2002.

La langue des actes. XIe Congrès International de diplomatique organisé par l’École nationale des chartes avec le concours des Archives départementales de L’Aube, Troyes, 11 - 13 settembre 2003.

Cecco d’Ascoli: cultura, scienza e politica nell’Italia del Trecento, Ascoli Piceno, Palazzo dei Capitani, 2 - 3 dicembre 2005.

Dolci e nuove note. Quinto Convegno Internazionale del Centro Studi sull’Ars nova italiana del Trecento. In ricordo di Federico Ghisi (1901-1975), Certaldo, Palazzo Pretorio, 17 - 18 dicembre 2005.

Petrarca estravagante. XI Convegno di Letteratura italiana, Gargnano, Palazzo Feltrinelli, 25 - 27 settembre 2006.

Le rime di Dante, convegno organizzato dall’Università degli Studi di Milano, Facoltà di Lettere e Filosofia, Dipartimento di Filologia Moderna (Gargnano del Garda, 25-27 settembre 2008).

Carducci e il medioevo bolognese fra letteratura e archivi, convegno organizzato dalla Deputazione di storia patria per le province di Romagna (Bologna, Archivio di Stato, 14 dicembre 2008).

L’iconografia della solidarietà, Convegno internazionale (Bologna, 7-8 maggio 2009).

Pubblicazioni:

a) Articoli

Un nuovo frammento bolognese del Lancelot en prose: trascrizione e prospettiva di ricerca, in «La parola del testo», XIII/1 (2009), pp. 115-132.

Tracce di ballate e madrigali a Bologna tra XIV e XV secolov(con una nota sul meccanismo di copia delle ballate estemporanee), in L’Ars nova italiana del Trecento: «Dolci e nuove note», a cura di Francesco Zimei, Lucca, Libreria Musicale Italiana, 2009.

Quattro secoli di storiografia bolognese: dal catalogo dei podestà del XIII secolo all’erudizione umanistica ed antiquaria del XVI secolo, in «BUB. Ricerche e cataloghi sui fondi della Biblioteca Universitaria di Bologna», 1 (2008), pp. 157-162.

Un processo bolognese del 1286 contro il magister Tommaso d’Arezzo, in «Per leggere», 15 (2008), pp. 5-13.

Alle origini del Monte di Pietà di Bologna: aspetti documentari della cultura mercantile bolognese tra XIII e XV secolo
, in I conti dei Monti. Teoria e pratica amministrativa nei Monti di Pietà fra Medioevo ed Età Moderna, Marsilio, Venezia, 2008, pp. 49-74.

In margine ad un documento bolognese su Monte Andrea, poeta fiorentino, in «Archivio Storico Italiano», n. 616, a. CLXCI/2 (2008), pp. 313-320.

Ancora su la ballata Fòra de la bella bella cabia, in «Medioevo letterario d’Italia», 4 (2007), pp. 33-43.


Una traccia duecentesca del sonetto I mie’ sospir’ dolenti m’hanno stanco di Nuccio Piacente a Guido Cavalcanti (con una nota sulle “tracce” vergate su registri pubblici), in «Letteratura Italiana Antica», anno VIII, tomo II (2007), pp. 117-136.

Tracce extravaganti della fortuna di Petrarca a Bologna (con una nota sull’impaginazione del testo poetico in Rvf), in Estravaganti, disperse, apocrifi petrarcheschi, Gargano del Garda (25-27 settembre 2006), a cura di Claudia Berra e Paola Vecchi Galli, Quaderni di Acme 96, Milano, Cisalpino, 2007, pp. 165-218.

Nuovi sondaggi archivistici su Cecco d’Ascoli a Bologna, in Cecco d’Ascoli: cultura, scienza e politica nell’Italia del Trecento, Premio Internazionale Ascoli Piceno, Istituto Superiore di Studi Medievali “Cecco d’Ascoli”, (Ascoli Piceno, Palazzo dei Capitani, 2-3 dicembre 2005), Roma, Istituto storico italiano per il medio evo, 2007, pp. 241-276.

Un’inedita attestazione duecentesca del sonetto Omo fallito, plen de van penseri di Guittone d’Arezzo, in «Studi e problemi di critica testuale», 74 (2007), pp. 11-25.

Nuove su Onesto da Bologna, in «i quaderni del m. ae. s.», X (2007), pp. 9-20.

Poesie italiane inedite di argomento religioso del Due e Trecento, in «Bollettino dell’Opera del Vocabolario Italiano», XI (2006), pp. 249-258.

Una nuova attestazione del sonetto Omo ch’è saggio non corre leggero di Guido Guinizzelli e la sua veste grafica, in Bologna nel Medioevo. Atti del colloquio (Bologna 28-29 novembre 2002), Bologna, Patron Editore, 2004, pp. 67-86.

Un registro contabile in volgare (1313-1314), in «Bolletino», IX (2004), Opera del Vocabolario Italiano, Istituto del Consiglio Nazionale delle Ricerche presso l’Accademia della Crusca, pp. 355-373.

Nuovi documenti sulla famiglia Guinizzelli, in Da Guido Guinizzelli a Dante. Nuove prospettive sulla lirica del Duecento, a cura di F. Brugnolo e F. Peron, Padova, Il Poligrafo, 2004, pp. 59-105.

La lingua dei notai bolognesi al tempo di Dante, in La langue des actes, Xie Congrès International de diplomatique organisé par l’École nationale des chartes avec le concours des Archives départementales de L’Aube, a cura di O. Guyotjeannin, in http://elec.enc.sorbonne.fr/document297.htlm., pp. 1-21 (scritto insieme a Giovanni Feo).

Storia e poesia di Enzo re prigioniero, in Palazzo Re Enzo. Storia e restauri, a cura di P. Foschi e F. Giordano, Bologna, Costa Editore, 2003, pp. 69-79.

Le cronache medievali bolognesi del XIII-XV secolo, in I terremoti a Bologna e nel suo territorio dal XII al XX secolo, a cura di E. Boschi – E. Guidoboni, Bologna, Compositori, 2003, pp. 50-52.

«Più che di una questione erudita di tratta di un “quiz” giallo». Un presunto falso dantesco di Giovanni Livi tra Bologna e Toscana: la tradizione, la memoria e i documenti d’archivio, in «Il Carrobbio», XXVIII (2002), pp. 261-69.

I Magnani di Bologna tra XIII e XIV secolo, in Magnani. Storia, genealogia e iconografia («Le famiglie senatorie di Bologna», 3), a cura di Giuliano Malvezzi Campeggi, Bologna, Costa, 2002, pp. 13-45 e 71-85.

Giovanni Battista Marescalchi, Cronaca 1561-1573, a cura di Ilaria Francica, con saggio introduttivo di A. Antonelli e R. Pedrini, Bologna, Costa editore, 2002, pp. 245.

«Il primo e il più onorato cavaliere di Firenze». Bellincione Berti in un documento bolognese del 1186, «La famèja bulgnèisa», n° 2/2001, a. LV, pp. 8-9.

Appunti sulla formazione socio-culturale del ceto funzionariale del tempo di Dante: sondaggi su documenti e tracce, «il Carrobbio», XXVII (2001), pp. 15-37.

Appunti sulla più antica attestazione dell’Inferno, «Studi e problemi di critica testuale», n. 63, ottobre 2001, pp. 29-41.

L’inventio di una reliquia felsinea tra scartafacci d’archivio, «La famèja bulgnèisa», n° 2/2000, a. LIV, pp. 6-9.

Le Memorie sulla mia vita di Francesco Zambrini e l’Archivio della Commissione per i testi di lingua: vicende ed aneddoti tra carte ‘segrete’ e carte ‘ufficiali’, «il Carrobbio», XXVI (2000), pp. 195-204.

La famiglia e la torre dei Garisendi al tempo di Dante, in La torre Garisenda, a cura di Francisco Giordano, pp. 23-90, Bologna, Costa editore, 2000, pp. 23-89.

Appunti su re Enzo nella cronachistica bolognese tra il XIII ed il XVI secolo, in Federico II e Bologna, «Deputazione di Storia Patria per le Province di Romagna - Documenti e Studi», vol. XXVII (1996), Bologna, La Fotocromo Emiliana s.r.l., 1996, pp. 241-294.

b) Voci Dizionario Biografico degli Italiani (Istituto dell’Enciclopedia Italiana Treccani)

Marescotti, Agamennone, 2008.
Marescotti, Ercole, 2008.
Marescotti, Galeazzo, 2008.
Marescotti, Marcantonio, 2008.
Manfredi, Alberigo, 2007.
Manfredi, Ugolino, 2007.
Lambertazzi, Fabruzzo, 2005.

c) Recensioni

Recensione a Rime due e trecentesche tratte dall’Archivio di Stato di Bologna, edizione critica a cura di Sandro Orlando con la consulenza archivistica di Giorgio Marcon, Collezione di opere inedite o rare pubblicate dalla commissione per i testi di lingua, vol. 161, Bologna, Commissione per i testi di lingua, 2005, in «Ecdotica», 4 (2007), pp. 320-331;

d) Edizione di testi e studi in volume

Il Liber Paradisus e le liberazioni collettive nel XIII secolo. Cento anni di studi (1906-2008), a cura di Armando Antonelli e Massimo Giansante, Venezia, Marsilio, 2008.

Liber Paradisus con un’antologia di fonti bolognesi in materia di servitù medievale (942-1304), Venezia, Marsilio, 2007.

Il Palazzo dei Bentivoglio nelle fonti del tempo, Venezia, Marsilio, 2006 (insieme con M. Poli).

Leandro Alberti, Historie di Bologna (1479-1543), a cura di A. Antonelli – M.R. Musti, I-III, Bologna, Costa, 2006.

Pietro Ramponi, Memoriale e cronaca (1385-1443), a cura di A. Antonelli e R. Pedrini, Bologna, Costa, 2003.

Il Giornale del Monte di Pietà di Bologna. Edizione e studi sul più antico registro contabile del Monte di Pietà di Bologna (1473-1519), a cura di Armando Antonelli, Bologna, Minerva edizioni, 2003.

Francesco Pizolpassi, Summa hover cronica, a cura di A. Antonelli e R. Pedrini, Bologna, Costa editore, 2001, pp. 303.

Giovanni, Cronaca di Bologna 1443-1452, a cura di A. Antonelli e R. Pedrini, Bologna, Costa editore, 2000, pp. 337.

Giacomo Rinieri, Cronaca 1535-1549. (Saggio introduttivo ed edizione a cura di A. Antonelli e R. Pedrini), Bologna, Costa editore, 1998, pp. LIII-313.

Francesco Zambrini, Memorie sulla mia vita, a cura di A. Antonelli e R. Pedrini, «Scelta di curiosità letterarie inedite o rare dal secolo XIII al XIX», disp. CCXI, Bologna, Commissione per i testi di lingua, 1999.

UP


Concetta Meri LEONE

E-mail: merileone@virgilio.it

Curriculum:

Nata a Chieti il 07/01/1973.

2001
Laurea in Lettere presso l’Università degli Studî di Chieti “G. D’Annunzio” con una tesi in Filologia romanza dal titolo: Un postillato di lirica italiana antica attribuibile a Ludovico Castelvetro; relatore il prof. Corrado Bologna, correlatore il prof. Alessandro Pancheri.

2006
Conseguimento del titolo di Dottore di ricerca (Doctor Europaeus, XVIII ciclo) presso la Scuola di Dottorato europea in Filologia romanza (Università degli Studî di Siena e università consorziate: Università degli Studî di Milano, Università degli Studî di Pavia, Université de Paris IV - Sorbonne, Universität Zürich, Universitade de Santiago de Compostela, I.U.S.S. Pavia, Collége de France).

Tesi di dottorato:
La trecentesca Istoria di Alessandro Magno scritta da Domenico Scolari. Edizione critica, analisi linguistica, analisi delle fonti, indici e glossario (ABSTRACT)
. I relatore il prof. Stefano Carrai (Università degli Studi di Siena), II relatore il prof. Michelangelo Picone (Universität Zurich), III relatore il prof. Philippe Ménard (Université de Paris IV - Sorbonne).

Collaborazioni scientifiche:

1999 - 2001
Collaborazione ad un progetto di ricerca dal titolo Per un lessico dell’affettività coordinato dal prof. Roberto Antonelli presso il Dipartimento di Studî Romanzi dell’Università degli Studî di Roma “La Sapienza”.

Partecipazione a convegni o conferenze:

Il Cantare Italiano fra folklore e letteratura, Zurigo, 23 - 25 giugno 2005.

Pubblicazioni:

La trecentesca Istoria di Alessandro Magno scritta da Domenico Scolari, in Il Cantare italiano tra folklore e letteratura, Atti del Convegno Internazionale, Zurigo, 23 - 25 giugno 2005.

UP


Gaia GUBBINI

E-mail: gaiagubbini@tiscali.it; gubbini@unisi.it

Curriculum:

Nata a Roma il 21 dicembre 1976.

2002
Laurea in Lettere presso l’Università degli Studî di Roma “La Sapienza” con una tesi in Filologia romanza dal titolo: Il Tatto amoroso nella lirica trobadorica; relatore il prof. Roberto Antonelli, correlatore il prof. Paolo Canettieri.

2007
Conseguimento del titolo di Dottore di ricerca (Doctor Europaeus, XIX ciclo) presso la Scuola di Dottorato europea in Filologia romanza (Università degli Studî di Siena e università consorziate: Università degli Studî di Milano, Università degli Studî di Pavia, Université de Paris IV - Sorbonne, Universität Zürich, Universitade de Santiago de Compostela, I.U.S.S. Pavia, Collége de France).

Tesi di dottorato:
Le laude extracanoniche di Iacopone da Todi: indagine sulle attribuzioni nella tradizione manoscritta (ABSTRACT), I relatore il prof. Lino Leonardi (Università degli Studi di Siena), II relatore il prof. Luciano Rossi (Universität Zurich), III relatrice la prof.ssa Mercedes Brea López (Universitade de Santiago de Compostela).

Collaborazioni scientifiche:

2003
Collaborazione ad un progetto di ricerca dal titolo Per un lessico dell’affettività coordinato dal prof. Roberto Antonelli presso il Dipartimento di Studî Romanzi dell’Università degli Studî di Roma “La Sapienza”.

2006
Collaboratrice al progetto di Edizione nazionale delle Laude di Iacopone da Todi, avviato presso la Fondazione “Ezio Franceschini” di Firenze per conto del Comitato Nazionale per il VII centenario della morte di Iacopone da Todi, coordinato dal prof. Lino Leonardi dell’Università per Stranieri di Siena.

2007 - 2009
Titolare di un contratto biennale per la ricerca, finalizzato al progetto intitolato Lemmatizzazione dei testi poetici italiani dal Due al Cinquecento, con particolare focalizzazione sul rimario e sulle concordanze dell’Orlando Furioso, avviato presso l’Istituto Universitario di Studi Superiori (I.U.S.S.) di Pavia.

novembre 2009 - marzo 2010
Titolare di un contratto con la Fondazione “Ezio Franceschini” di Firenze per l'allestimento filologico delle laude extracanoniche di Iacopone da Todi nel progetto di Edizione nazionale del laudario iacoponico, coordinato da Lino Leonardi.

da marzo 2010:
Assegnista di ricerca in Filologia e linguistica romanza presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza" (Dipartimento di Studi Europei e Interculturali, titolo della ricerca "Lessico europeo dell'affettività", responsabile scientifico Roberto Antonelli). 

Partecipazione a convegni o conferenze:

Sensi, sensazioni e sentimenti. Seminario di studî, Università di Roma “La Sapienza”, Facoltà di Scienze Umanistiche, Dipartimento di Studi Romanzi, a.a. 2004 - 2005.

La vita e l’opera di Iacopone da Todi, Todi, 3-7 dicembre 2006.

Romania romana 4 , Roma, Università degli Studi “La Sapienza”, 30-31 maggio 2008.

Auzelhs de lonh, relazione al VII convegno triennale SIFR Culture, livelli di cultura e ambienti del Medioevo occidentale, Bologna, 5-8 ottobre 2009.

La poésie lyrique des troubadours, le sens du toucher et le corps du désir, Conférence CEROC, Université Paris Sorbonne-Paris IV, 6 janvier 2011

Pubblicazioni:

[scheda a] Simonetta Bianchini, Sconvenienti convenienze, Bagatto Libri, Roma, 2000; in Critica del testo, (volume V, fascicolo 3), Viella, Roma, 2003, pp. 809-811.

[scheda a] Annamaria Carrega, Il gatto lupesco e il Mare amoroso, Edizioni dell’Orso, Alessandria, 2000, in Critica del testo, (volume V, fascicolo 3), Viella, Roma, 2003, pp. 868-869.

[scheda a] Franco Suitner, Metamorfosi di motivi comico-giullareschi in Iacopone, in Il genere “tenzone” nelle letterature romanze delle Origini, Atti del convegno internazionale (Losanna 13 - 15 novembre 1997), a cura di Matteo Pedroni e Antonio Stäuble, Longo, Ravenna, 1999; in Critica del testo, (volume V, fascicolo 3), Viella, Roma, 2003, pp. 869-870.

[scheda a] Manuela Boccignone, Un albero piantato nel cuore (Iacopone e Petrarca), in Lettere Italiane, 52 (2000), pp. 225-264; in Critica del testo, (volume V, fascicolo 3), Viella, Roma, 2003, pp.870-871.

[scheda a] Franco Suitner, Iacopone da Todi. Poesia, mistica, rivolta nell’Italia del medioevo, Donzelli Editore, Roma, 1999; in Critica del testo, (volume VI, fascicolo 3), Viella, Roma, 2003, pp. 1181-1185.

[scheda a] Luigi Milone, Tre canzoni di Raimbaut d’Aurenga (389.1, 2 e 11), in Cultura neolatina, 63 (2003), pp. 169-254; in Critica del testo, (volume VII, fascicolo 3), Viella, Roma, 2004, p. 1304.

[scheda a] Anatole Pierre Fuksas, “Il corpo di Blacatz e i quattro angoli della cristianità”, in Quaderni di filologia romanza della Facoltà di lettere e filosofia dell’Università di Bologna, 14, 1999 - 2000 (Interpretazioni dei trovatori, Atti del Convegno, Bologna, 18 - 19 ottobre 1999, a cura di Andrea Fassò e Luciano Formisano), pp. 187-206; in Critica del testo, (volume VII, fascicolo 3), Viella, Roma, 2004, pp. 1306-1307.

[scheda a] Mario Aversano, Alle origini del teatro italiano: personaggi, luoghi e scene in Donna de Paradiso di Iacopone da Todi, in Critica letteraria, 29 (2001), pp. 211-261; in Critica del testo, (volume VII, fascicolo 3), Viella, Roma, 2004, pp. 1363-1364.

[scheda a] Angelo Eugenio Mecca, “Il veltro di Dante e la Chanson de Roland”, in Nuova rivista di letteratura italiana, 5 (2002), pp. 213-226; in Critica del testo, (volume VII, fascicolo 3), Viella, Roma, 2004, p. 1391.

[recensione a] La pelle umana / The human skin (Micrologus, XIII, 2005), SISMEL - Edizioni del Galluzzo, Firenze, 2005; in Critica del testo, (volume VII, fascicolo 3), Viella, Roma, 2004, pp. 1209-1219.

“Il tatto e il desiderio in una querelle trobadorica: Bernardo di Ventadorn e Marcabruno”, inCritica del Testo. Sensi, sensazion e sentimenti, (volume VIII, fascicolo 1), Viella, Roma, 2005, pp. 281-313.

La ponha d’amor e la cadena: ferite e catene trobadoriche tra Jaufre Rudel, Raimbaut d’Aurenga e Bertran de Born, in Critica del testo (volume VIII, fascicolo 3), Viella, Roma, 2005, pp. 781-801.

Ai margini del canone: sull’attribuibilità a Iacopone nella tradizione antica, in La vita e l’opera di Iacopone da Todi, Atti del Convegno di studio, Todi, 3-7 dicembre 2006, a cura di E. Menestò, Centro Italiano di Studi sull’Alto Medioevo, Spoleto, 2007, pp. 489-513.

Filtri d'oïl in Bernardo di Ventadorn, in Critica del testo, XII/1, 2009, pp. 133-152.

Auzelhs de lonh, in Critica del testo, XII/2-3, 2009, pp. 39-47.

Tactus, osculum, factum. Il senso del tatto e il desiderio nella lirica trobadorica, Nuova Cultura, Roma, 2009.

UP


Patrizia ARQUINT

E-mail: pa.arquint@gmail.com

Curriculum:

Nata a Firenze il 28 aprile 1955.

1985
Laurea in Economia e Commercio presso l’Università degli Studi di Firenze con una tesi in Storia del Pensiero Economico Italiano dal titolo: Pareto polemista. Tre episodi della biografia intellettuale di Vilfredo Pareto; relatore il prof. Piero Roggi.

1999
Laurea in Lettere presso l’Università degli Studi di Firenze con una tesi in Filologia Italiana dal titolo: Un repertorio di briglie cinquecentesco falsamento attribuito a Cesare Fiaschi; relatrice la prof.ssa Rosanna Bettarini, correlatore il dott. Alberto Morino.

2000 - 2001
Titolare di una borsa di studio dell’Accademia della Crusca per preparare l’edizione critica e commentata di Cesare Fiaschi, Trattato dell’imbrigliare, maneggiare e ferrare cavalli, Bologna, 1556.

2007
Conseguimento del titolo di Dottore di ricerca (Doctor Europaeus, XIX ciclo) presso la Scuola di Dottorato europea in Filologia romanza (Università degli Studî di Siena e università consorziate: Università degli Studî di Milano, Università degli Studî di Pavia, Université de Paris IV - Sorbonne, Universität Zürich, Universitade de Santiago de Compostela, I.U.S.S. Pavia, Collége de France).

Tesi di dottorato:
Il volgarizzamento occitanico del Liber de medicina equorum di Giordano Ruffo: edizione critica (ABSTRACT), I relatrice la prof.ssa Monica Longobardi (Università degli Studi di Ferrara), II relatrice la prof.ssa Mercedes Brea López (Universitade de Santiago de Compostela), III relatore il prof. dr. Martin-Dietrich Glessgen (Universität Zürich).

Collaborazioni scientifiche:

2011 - 2012
Cultore della materia presso la cattedra di Filologia Romanza dell’Università degli Studi di Firenze (prof.ssa Lucia Lazzerini).

Partecipazione a convegni e conferenze:

Omaggio a Senofonte. Druento, Parco Regionale La Mandria, Cascina La Rubbianetta, Centro Internazionale del Cavallo «La Venaria Reale», 15 novembre 2008.

Federico Grisone e l’Arte equestre del Cinquecento. Druento, Parco Regionale La Mandria, Cascina La Rubbianetta, Centro Internazionale del Cavallo «La Venaria Reale», 13 novembre 2010.

Pubblicazioni:

“Pareto nel 1890: una polemica sull’insegnamento dell’economia politica”, in Storia del pensiero economico, n. 18, 1989.

“Un minore dei tempi di Ferrara: Carlo Fontanelli”, in Il pensiero economico moderno, X (1990), n. 1-2, pp. 61-82.

Cura del testo, nota al testo e glossario in Giovan Battista Pignatelli, L’arte veterale. Sopra il medicare et altri secreti bellissimi de’ cavalli, a cura di Patrizia Arquint e Mario Gennero, Equilibri, Bracciano, 2001.

“«Gli ordini di cavalcare» di Federigo Grisone: nascita di un genere”, in Milleottocentosessantanove. Bollettino a cura della Società per la Biblioteca Circolante di Sesto Fiorentino, n. 28, 2002.

“«Poi che ponesti mano alla predella». Studio sui freni per cavalli ai tempi di Dante”, in Studi di Filologia Italiana, LXII (2004), pp. 5-90.

Evangelista Ortense: il volgarizzamento dell’ «Ippica» di Senofonte. Qualche annotazione linguistica, in Omaggio a Senofonte. Atti del convegno Druento, Parco Regionale La Mandria, Cascina La Rubbianetta, 15 novembre 2008, a cura di Mario Gennero, Collegno (Torino), Roberto Chiaramonte Editore, 2008, pp. 123-130.

Cura, con Mario Gennero, de Il modo del cavalcare scritto da Senofonte [volgarizzamento di Evangelista Ortense], in Omaggio a Senofonte. Atti del convegno Druento, Parco Regionale La Mandria, Cascina La Rubbianetta, 15 novembre 2008, a cura di Mario Gennero, Collegno (Torino), Roberto Chiaramonte Editore, 2008, pp. 131-167.

Cura del testo, nota al testo e glossario in Escuirie de M. de Pavari venitien, a cura di Patrizia Arquint e Mario Gennero, Collegno (Torino), Roberto Chiaramonte Editore, 2008.

“Di un repertorio di briglie cinquecentesco falsamente attribuito a Cesare Fiaschi”, in Filologia italiana”, VI (2009), pp. 147-170.

“Nota sulla datazione della «Mascalcia» di Dino di Piero Dini”, in La parola del testo, in corso di pubblicazione.

Federico Grisone: una prima biografia, in Federico Grisone e l’Arte equestre del Cinquecento. Atti del convegno Druento, Parco Regionale La Mandria, Cascina La Rubbianetta, 13 novembre 2010, a cura di Mario Gennero, Collegno (Torino), Roberto Chiaramonte Editore, 2010, pp. 47-75.

UP


Massimiliano GAGGERO

E-mail: massimiliano.gaggero@tin.it

Curriculum:

Nato a Roma il 3 maggio 1977.

2003
Laurea in Lettere presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” con una tesi in Filologia Romanza dal titolo: Materiali per lo studio del Piramus et Tisbé, relatrice la prof.ssa Arianna Punzi, correlatore il prof. Roberto Antonelli.

2007
Conseguimento del titolo di Dottore di ricerca (Doctor Europaeus, XIX ciclo) presso la Scuola di Dottorato europea in Filologia romanza (Università degli Studî di Siena e università consorziate: Università degli Studî di Milano, Università degli Studî di Pavia, Université de Paris IV - Sorbonne, Universität Zürich, Universitade de Santiago de Compostela, I.U.S.S. Pavia, Collége de France).

2007 - 2009
Assegno di ricerca presso l’Università degli Studi di Siena. Progetto di ricerca: Studio della tradizione manoscritta ed edizione del Piramus et Tisbé. Referente: prof. Lino Leonardi (Università degli Studi di Siena).

da settembre 2009
Research Associate presso la Cardiff School of History and Archaeology. Progetto di ricerca: Edizione delle Continuazioni dell’Estoire d’Eracles e della Chronique d’Ernoul et de Bernart le Trésorie. Titolare del progetto: Prof. Peter Edbury.

da settembre 2012
Attaché Temporaire d’Enseignement et de Recherche (ATER) presso l’Université François Rabelais – Tours.

Tesi di dottorato:
Le Continuations-Perceval: problemi di mise en texte (ABSTRACT), I relatrice la prof.ssa Maria Luisa Meneghetti (Università degli Studî di Milano), II relatore il prof. Dominique Boutet (Université de Paris IV - Sorbonne), III relatrice la prof.ssa Pilar Lorenzo Gradín (Universitade de Santiago de Compostela).

Partecipazioni a convegni e conferenze:

Sensi, sensazioni e sentimenti. Seminario di studî, Università di Roma “La Sapienza”, Facoltà di Scienze Umanistiche, Dipartimento di Studi Romanzi, a.a. 2004 - 2005.

Consistenza lessicale e articolazioni tematiche del romanzo medievale. Seminario di studî, Gaeta, Biblioteca Comunale, 5 - 6 ottobre 2006.

L’immagine del testo/L’image du texte, convegno organizzato dal Centro di Ricerca su Testi e tradizioni testuali, Scuola superiore IUSS, in collaborazione con la Scuola di dottorato europea in Filologia Romanza/Ecole doctorale européenne en Philologie Romane, Pavia, 8-11 ottobre 2007

L’écriture polygraphique au debut du XIIIe siècle : le cas de Wauchier de Denain, Université de Provence (Aix-en-Provence) et ville de Carpentras, 22-23 janvier 2009

Ciclo di lezioni per dottorandi Il viaggio dei testi, Università di Roma “La Sapienza”, Facoltà di Scienze Umanistiche, Dipartimento di Studi Romanzi, 26th March 2009 (titolo della lezione: Il viaggio dei metri: tappe dell’itinerario del rythmus caudatus continens in area galloromanza).

Romania Romana 5 (Varianti di redazione nella tradizione del Piramus et Tisbé), Roma, Università degli Studi “La Sapienza”, 25-26 giugno 2009.

International Medieval Congress, University of Leeds, 12-15 July 2010 (The Old French William of Tyre and its Continuations: New Directions).

L’Ovide moralisé : Un texte dans ses manuscrits, Journées d’études du 18-19 novembre 2010, Université de Lyon 2 (CIHAM) (Piramus et Tisbé. Le stemma dans le stemma).

International Arthurian Conference, Bristol, 25-30 July 2011 (Verse and Prose in the Continuations of Chrétien de Troyes’ Conte du Graal).

International Medieval Congress Leeds, 9-12 July 2012 (On Editing Ernoul).

Collaborazioni scientifiche:

da febbraio 2009
Partecipazione al progetto di ricerca europeo OEF (Ovide en français) diretto da Olivier Collet (Université de Genève) e Richard Trachsler (Universität Zürich), per la preparazione di una nuova edizione critica dell’Ovide moralisé.

2009-2011
Collaborazione al progetto FIRB (2008-2011) “Archivio dei manoscritti medievali nella tradizione culturale europea”, con la partecipazione al progetto MA.FRA. - Repertoriazione e descrizione di manoscritti galloromanzi esemplati in Italia, promosso dal Centro di Ricerca su Testi e Tradizioni testuali (TETRAT) dell’Istituto Universitario di Studi Superiori (I.U.S.S.) dell’Università degli Studi di Pavia e finanziato dal Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca Scientifica.

da ottobre 2011
Partecipazione al progetto di ricerca internazionale per la preparazione di un catalogo dei manoscritti francesi della Biblioteca Apostolica Vaticana, coordinato dalla Prof.ssa Maria Careri (Università di Chieti), da Anne-Françoise Leurquin e Marie-Laure Savoye dell’Institut de Recherche et d’Histoire des textes (IRHT-CNRS).

Pubblicazioni:

[recensione a] “K. Busby, Codex and Context. Reading Old French Verse Narrative in Manuscripts, Amsterdam 2002”, in Critica del Testo (volume VI, fascicolo 3), Viella, Roma, 2003, pp. 1147-1158.

[scheda a] L. Zarker Morgan, “The Passion of Ynide: Ynide’s Defense in ‘Huon d’Auvergne’ (Berlin, Staatsbibliothek, Hamilton 337)”, in Medioevo Romanzo, XXVIII (2003), pp. 67-85 e 425-462; in Critica del Testo (volume VII, fascicolo 3), Viella, Roma, 2003, pp. 1336-1337.

[scheda a] S. De Laude, “«Non sarà forse un mimo?» Teatro e racconto in alcuni testi del medioevo francese”, in Moderna, III (2001), pp. 55-67 e ead., “Il ‘monologo drammatico’. Sul repertorio dei giullari nel Medioevo”, in Anticomoderno, 5 (2001), pp. 41-54 (Di-vertimenti del desiderio. Dal giullare allo schermo); in Critica del Testo (volume VII, fascicolo 3), Viella, Roma, 2003, pp. 1343-1346.

[scheda a] D. O. Cepraga, “Canto e racconto: sui generi lirico-narrativi nella tradizione oitanica”, in Quaderni di Filologia romanza della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Bologna, 15, 2001 (Il racconto nel Medioevo romanzo, Atti del Convegno, Bologna, 23 - 24 ottobre 2000. Con altri contributi di Filologia romanza), pp. 331-349; in Critica del Testo (volume VII, fascicolo 3), Viella, Roma, 2003, pp. 1346-1347.

[scheda a] A. P. Fuksas, “Sages est que parle sagement: il re e il giullare nella trufle del ms. Harley 2253”, in Anticomoderno, 5 (2001), pp. 55-71 (Di-vertimenti del desiderio. Dal giullare allo schermo); in Critica del Testo (volume VII, fascicolo 3), Viella, Roma, 2003, pp. 1333-1334.

[scheda a] G. Bottani, “Tracce di antichi riti venatori nei romanzi di Tristano”, in Anticomoderno, 5 (2001), pp. 213-226 (Di-vertimenti del desiderio. Dal giullare allo schermo); in Critica del Testo (volume VII, fascicolo 3), Viella, Roma, 2003, pp. 1292-1293.

“«Sunt duo, nec duo sunt»: l’uguaglianza d’amore nella narrativa francese del XII secolo”, in Critica del Testo. Sensi, sensazion e sentimenti (volume VIII, fascicolo 1), Viella, Roma 2005 (in corso di stampa).

“Il Piramus et Tisbé e la tradizione mediolatina di Ovidio: primi sondaggi”, in Parole e temi del romanzo medievale, a cura di A. P. Fuksas, Viella, Roma, 2007, pp. 247-279.

“La genealogia di Perceval: interferenza tra materie e prospettiva ciclica nella Quarta Continuazione del Conte du Graal di Gerbert de Montreuil”, in Medioevo Romanzo (vol. XXXII, fascicolo 2) Salerno, Roma 2008, pp. 262-288

Mise en texte e riscrittura nelle Continuazioni delConte du Graal di Chrétien de Troyes”, in «Moderna», X/2, 2008.

La place de la Deuxième Continuation dans le cycle en vers du Conte du Graal et dans l’oeuvre de Wauchier de Denain, di prossima pubblicazione negli atti del Convegno L’écriture polygraphique au debut du XIIIe siècle : le cas de Wauchier de Denain, Université de Provence (Aix-en-Provence) et ville de Carpentras, 22-23 janvier 2009.

Tempo, spazio, memoria nel/del testo: la rappresentazione del cronotopo, di prossima pubblicazione in Critica del Testo.

Varianti redazionali nella tradizione del Piramus et Tisbé, di prossima pubblicazione in Critica del Testo.

Per la storia del rythmus caudatus continens. Testi dell’area galloromanza, di prossima pubblicazione presso le Edizioni Nuova Cultura, Roma.

[scheda a] L. Morini, Juignet ‘giugno’ in Philippe de Thaün?, in «Medioevo Romanzo», 26 (2002), pp. 19-28, in Critica del Testo (volume VIII. fascicolo 3), Viella, Roma 2004, pp. 1124-1125

[scheda a] M. Lecco (a cura di), Robert Biket, Il corno magico, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2004 («Gli Orsatti. Testi per un altro Medioevo» 24), in Critica del Testo (volume VIII. fascicolo 3), Viella, Roma 2004, pp. 1134-1138

[scheda a] B. Ferrari, La prima traduzione francese del Vade mecum in tribulatione di Giovanni da Rupescissa (Parigi, BNF f. fr. 24524), in «Studi mediolatini e volgari», 50 (2004), pp. 59-76, in Critica del Testo (volume VIII. fascicolo 3), Viella, Roma 2004, pp. 1142-1143

[scheda a] P. Tylus, Fragment de Cracovie de l’Estoire del saint Graal, in «Cultura Neolatina», 63 (2003), pp. 73-81, in Critica del Testo (volume VIII. fascicolo 3), Viella, Roma 2004, pp. 1138-1139

[recensione a] B. Ramm, “A Discourse for the Holy Grail in Old French Romance”, Cambridge, D.S. Brewer, 2007, in Medioevo Romanzo» Medioevo Romanzo (vol. XXXII, fascicolo 1) Salerno, Roma 2008, pp. 219-221

[recensione a] M. Reichert, “Between Courtly Literature and Al-Andalus. Matière d’Orient and the Importance of Spain in the Romances of the Twelfth-Century Writer Chrétien de Troyes”, New York & London, Routledge, 2006, in Medioevo Romanzo, Medioevo Romanzo (vol. XXXII, fascicolo 2) Salerno, Roma 2008, pp. 444-446.

‘Tempo, spazio, memoria nel/del testo: la rappresentazione del cronotopo’, in Critica del Testo, 11/3 (2008), pp. 9-36.

‘Variantes de rédaction dans la tradition du Piramus et Tisbé’, in Critica del Testo, 13 (2010), pp. 67-99.

‘Enucleazione e palinsesto: Le Haut Livre du Graal e il Conte du Graal di Chrétien de Troyes’, in Romania, 129 (2011), pp. 59-82.

‘La Chronique d’Ernoul: problèmes et méthodes d’édition’, in Perspectives médiévales, 34 (2012) (http://peme.revues.org/1608).

UP


Giovanni STRINNA

E-mail: giovanni.strinna@gmail.com

Nato a Sassari il 9 aprile 1977

Curriculum:

2003
Laurea in Lettere presso l’Università degli Studî di Milano con una tesi in Filologia Romanza dal titolo: Sermoni inediti di Giovanni Dominici dal manoscritto Riccardiano 1301; relatrice la Proff.ssa Maria Carla Marinoni, correlatore il Prof. Alfonso D'Agostino.

2007
Conseguimento del titolo di Dottore di ricerca (Doctor Europaeus, XIX ciclo) presso la Scuola di Dottorato europea in Filologia romanza (Università degli Studî di Siena e università consorziate: Università degli Studî di Milano, Università degli Studî di Pavia, Université de Paris IV - Sorbonne, Universität Zürich, Universitade de Santiago de Compostela, I.U.S.S. Pavia, Collége de France).

2008-2009
Titolare di una borsa di studio della Regione Sardegna per un progetto di ricerca sulla tradizione manoscritta in lingua sarda.

2010-2011
Titolare di un assegno di ricerca biennale presso l’Università degli Studî di Sassari per un progetto di ricerca sui manoscritti sardi delle confraternite dei Disciplinati.

2013
Titolare di un assegno di ricerca annuale presso l’Università degli Studi di Sassari per il settore scientifico Paleografia.

Tesi di dottorato:
Un recueil di opere didattiche e religiose: il manoscritto BnF fr. 1822, con l’edizione di un corpus di sermoni; I relatrice la Proff. ssa Maria Carla Marinoni (Università di Milano), II relatrice la Proff. ssa Jacqueline Cerquiglini-Toulet (Université de Paris IV - Sorbonne), III relatore il Prof. Luciano Rossi (Universität Zürich).

Collaborazioni scientifiche:

Dal 2004 al 2007
Cultore della materia presso la cattedra di Filologia romanza dell’Università degli Studi di Milano.

2008- 2009
Titolare di un contratto di insegnamento per il modulo di Letteratura Sarda presso la cattedra di Letteratura Italiana dell’Università degli Studî di Sassari.

2009-2010
Titolare di un contratto di insegnamento per il laboratorio di Lingua Italiana per la comunicazione scritta presso l’Università degli Studî di Sassari.

Partecipazione a convegni o conferenze:

Giuseppe Ferraro: una vita per il folklore. Convegno Nazionale di Studi nel Centenario della morte (1907-2007), Rocca Grimalda - Carpeneto, 22 - 23 giugno 2007.

Sergio Atzeni, antesignano della moderna narrativa sarda. Seminario di studi, Biblioteca Universitaria di Pavia, Salone Teresiano, 28 marzo 2008.

Gli Ordini religiosi in Sardegna nel Medioevo. Un problema aperto. Convegno internazionale di studi, Oristano, Hospitalis s. Antoni, 8 aprile 2011.

Fate. Madri - amanti - Streghe. XVI Convegno internazionale del Laboratorio Etno-Antropologico di Rocca Grimalda, Genova - Rocca Grimalda, 16 - 18 settembre 2011.

I 900 anni della Basilica della SS. Trinità di Saccargia, Codrongianos (SS), 15 dicembre 2012.

Pubblicazioni:

“Il Contrasto della Zerbitana e la satira del dialetto marinaresco campano”, in La Parola del Testo (Anno XII, fascicolo 1), Zauli Editore, Roma, 2006, pp. 119-152.

Amor rusticorum. Fortuna del canone rusticale tra poesia popolare e culta”, in L’Immagine Riflessa (Anno XV, n. 1), Edizioni dell’Orso, Alessandria, 2006, pp. 61-81.

[Resoconto di] Le culture dei briganti. Mito e immaginario del bandito sociale dal Medioevo a oggi. XI Convegno Internazionale del Laboratorio Etnoantropologico di Rocca Grimalda, 23-24 settembre 2006, in Quaderno di Storia Contemporanea, 41, Isral/Edizioni Falsopiano, Alessandria, 2007, pp. 187-194.

A boxi bascia, finzas troppu. Canti e rapsodi nella Caglié di Sergio Atzeni”, in Sergio Atzeni, un “classico” della nuova narrativa sarda. Atti del seminario di studi di Pavia, 28 marzo 2008, Pavia, 2008, pp. 49-61.

“Cultura e spiritualità cistercense in una raccolta di sermoni in vallone”, in Romania (t. 126, fasc. 3-4), Paris, 2008, pp. 43-70.

“Ferraro e i Canti popolari sardi”, in Giuseppe Ferraro: una vita per il folklore. Atti del Convegno Nazionale di Studi nel centenario della morte (1907-2007), Rocca Grimalda - Carpeneto, 22 - 23 giugno 2007 (in corso di pubblicazione).

“La carta di Nicita e la clausula defensionis”, in Bollettino di Studi Sardi (Anno II), Editrice Cuec/CSFS, Cagliari, 2009, pp. 7-22.

“«Chi guasta l’altrui cose». Lettura della Canzone del basilico”, in L’Immagine Riflessa (Anno XIX, n. 1-2), Edizioni dell’Orso, Alessandria, 2010, pp. 247-265.

“Un’inedita carta sardo-greca del XII secolo nell’Archivio Capitolare di Pisa”, con A. Soddu e P. Crasta, in Bollettino di Studi Sardi (Anno III), Editrice Cuec/CSFS, Cagliari, 2010, pp. 7-44 (contributo alle pp. 24-44).

“Il manoscritto BUC 1211” e “Glossario” in Carta de Logu dell’Arborea. Nuova edizione secondo il manoscritto di Cagliari (BUC 211), a cura di G. Lupinu, con la collaborazione di G. Strinna, Oristano, Istituto Storico Arborense/Cagliari, Centro di Studi Filologici Sardi, 2010, pp. 27-46, p. 196 e pp. 209-264.

[varie schede bibliografiche], in Medioevo Latino. Bollettino bibliografico della cultura europea da Boezio a Erasmo (secolo VI-XV), vol. XXXI, Sismel, Firenze, 2010.

Viandes esperiteiles. Sermoni del XIII sec. dal ms. BnF fr. 1822. Edizione critica, introduzione e note a cura di Giovanni Strinna, il Bagatto, Roma, 2011.

“La Somme le roi par Frère Laurent, éd. Par Édith Brayer et Anne-Françoise Leurquin-Labie, Paris, SATF, 2008 (Publications de la SATF)”, in Revue Critique de Philologie Romane, XI (2010), pp. 17-25.

[varie schede bibliografiche], in Medioevo Latino. Bollettino bibliografico della cultura europea da Boezio a Erasmo (secolo VI-XV), vol. XXXII, Sismel, Firenze, 2011.

“L’abbazia di S. Maria di Asca e la sua dipendenza sarda di S. Pietro in Silki (Sassari)”, in Bollettino Storico Pisano, 80, Pacini, Pisa, (2011), pp. 107-126.

“Asca, Nasca, Nascar. Un toponimo toscano nel codice di S. Pietro in Silki”, in Quaderni Bolotanesi, 38, Cagliari (2012), pp. 145-157.

“La composizione materiale del codice di S. Pietro in Silki”, in Historica et Philologica, a cura di M.G. Sanna, Editrice AM&D, Cagliari, 2012, pp. 227-248.

“Il monachesimo femminile nella Sardegna medievale”, in Gli Ordini monastici in Sardegna. Atti del Convegno internazionale di studi, Oristano, 8 aprile 2011, in c. s.

“Le fate eredi di Diana. La magistra e le sue sociae”, in Fate. Madri, amanti, streghe, Atti del XVI Convegno Internazionale di Rocca Grimalda, 17-18 settembre 2011, a cura di S. M. Barillari, Edizioni dell'Orso, Alessandria, in c. s.

UP


Dario MANTOVANI

E-mail: dario_mantovani@libero.it

Curriculum:

Nato a Merate (Lecco) il 16 dicembre 1975.

2003
Laurea in Lettere presso l’Università degli Studî di Milano con una tesi in Filologia romanza dal titolo: Le «tenzoni immaginarie» del Monge de Montaudon. Saggio di edizione critica; relatore il prof. Alfonso D’Agostino, correlatrice la prof.ssa Marina Fumagalli.

dal 2004
Cultore della materia presso la cattedra di Filologia romanza dell’Università degli studi di Milano (proff. Alfonso D’Agostino, Maria Luisa Meneghetti, Maria Carla Marinoni, Sonia Maura Barillari, Beatrice Barbiellini Amidei).

2005-2008 e dal 2011
Titolare del laboratorio specialistico L’etimologia, rivolto agli studenti del biennio di laurea magistrale in Lettere Moderne dell’Università degli Studî di Milano.

2008
Conseguimento del titolo di Dottore di ricerca (Doctor Europaeus, XX ciclo) presso la Scuola di Dottorato europea in Filologia romanza (Università degli Studî di Siena e università consorziate: Università degli Studî di Milano, Università degli Studî di Pavia, Université de Paris IV - Sorbonne, Universität Zürich, Universitade de Santiago de Compostela, I.U.S.S. Pavia, Collége de France).

a.a. 2008 - 2009
Professore a contratto per la cattedra di Filologia romanza - Corso avanzato presso l’Università degli Studi di Milano.

2009 - 2010
Titolare del laboratorio Strumenti e metodi per l’elaborato finale, rivolto agli studenti della laurea triennale della facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Milano.

2011-2015
Assegnista di ricerca in Filologia e linguistica romanza presso il Dipartimento di studi letterari, filologici e linguistici dell'Università degli Studi di Milano.

Tesi di dottorato:
I Cantari della Guerra di Troia. Edizione critica (ABSTRACT), I relatore il prof. Alfonso D’Agostino (Università degli Studi di Milano), II relatore il prof. Michelangelo Picone (Universität Zürich), III relatrice la prof.ssa Pilar Lorenzo Gradín (Universidade de Santiago de Compostela).

Collaborazioni scientifiche:

aprile - giugno 2008
Collaborazione con l’Istituto Universitario di Studi Superiori (I.U.S.S.) di Pavia per un progetto di schedatura della bibliografia relativa alla “filologia materiale”, finalizzato alla realizzazione di un fascicolo monografico della rivista Moderna.

2008-2011
Partecipazione al progetto MA.FRA. - Repertoriazione e descrizione di manoscritti galloromanzi esemplati in Italia, promosso dal Centro di Ricerca su Testi e Tradizioni testuali (TETRAT) dell’Istituto Universitario di Studi Superiori (I.U.S.S.) dell’Università degli Studi di Pavia e finanziato dal Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca Scientifica.

dal 2012
Membro del Gruppo di ricerca dell’Unità di Milano nell’ambito del Prin 2010-2011 -  “Canone letterario e lessico delle emozioni nel medioevo europeo: un network di risorse online (bibliografia, manoscritti, strumenti multimediali)”.

Partecipazione a convegni e conferenze:

a) convegni e giornate di studio:

La lirica romanza del medioevo. Storia, tradizioni, interpretazioni, VI Convegno triennale della Società Italiana di Filologia Romanza, Padova - Stra, 27 settembre - 1 ottobre 2006.

Romania romana 4 , Roma, Università degli Studi “La Sapienza”, 30-31 maggio 2008.

La diaspora occitane au moyen âge: la culture occitane en Occitanie et ailleurs, Londra, King’s College, 5-7 giugno 2008.

“«A modest proposal»: la Philologie en tant qu’outil pour l’enseignement” (con Susanna Bevilacqua), relazione tenuta al seminario di studi “Philologia magistra vitae”, Parigi, Collège de France, 29 giugno 2012.

b) lezioni e conferenze:

“Il canto di Ulisse e la ‘nave dei morti’ “, conferenza per studenti, dottorandi e colleghi tenuta presso l’Universität Zürich - Romanisches Seminar, su invito del Prof. Michelangelo Picone, 27 febbraio 2007.

“La galleria satirica del Monaco di Montaudon”, lezione per studenti e dottorandi dell’Università degli Studi di Milano, su invito della Scuola di Dottorato europea in Filologia romanza, 18 giugno 2009.

“Il ciclo dei Cantari della Guerra di Troia: struttura, contenuto e fonti”, lezione per studenti e dottorandi dell’Università degli Studi di Milano, su invito della Scuola di Dottorato europea in Filologia romanza, 22 giugno 2010.

“Introduzione alla lirica dei trovatori”, lezione per gli studenti dell’Università degli Studi diMilano, su invito del prof. Roberto Tagliani (Filologia romanza), 12 aprile 2012.

“Dal Roman de Troie ai Cantari della Guerra di Troia: il ‘viaggio in Italia’ della materia troiana”,
lezione per gli studenti dell’Università degli Studi di Milano, su invito del prof. Alfonso D’Agostino (Filologia romanza – Corso Avanzato), 17 aprile 2012.

“Contaminazioni e doppia redazione. L’edizione della galleria satirica del Monge de Montaudon”, lezione per studenti e dottorandi dell’Università degli Studi di Milano, su invito della Scuola di Dottorato europea in Filologia romanza, 14 giugno 2012.

Tesi di laurea dirette e correlazioni

“Il trovatore Uc de la Bacalaria: proposta di edizione critica”, tesi di laurea di Giovanni Esposito Pino, rel. Alfonso D’Agostino, corr. Dario Mantovani, Università degli Studi di Milano, a.a. 2011/2012.

“«Sobre·l vieill trobar e·l novel» di Peire d’Alvernha e l’origine del dibattito tra trobar clus e trobar leu”, tesi di laurea di Jenny Luana Barbieri, rel. Dario Mantovani, Università degli Studi di Milano, a.a. 2010/2011.

“Un cantare e le sue fonti. Indagine sul III Cantare della Guerra di Troia”, tesi di laurea di Francesca Meraviglia, rel. Dario Mantovani, Università degli Studi di Milano, a.a. 2010/2011.

 “Le fonti della materia troiana. Il caso del VII Cantare della Guerra di Troia”, tesi di laurea di Sandra Gorla, rel. Dario Mantovani, Università degli Studi di Milano, a.a. 2009/2010.

“Il volgarizzamento di Mazzeo Bellebuoni dell’ «Historia destructionis Troiae» di Guido delle Colonne. Saggio di edizione critica”, tesi di laurea di Miriam Chiappa, rel. Alfonso D’Agostino, corr. Dario Mantovani, Università degli Studi di Milano, a.a. 2007/2008.

Pubblicazioni:

“Mario Nigro. La rarefazione del segno”, in Titolo (Anno VII, n. 41, pp. 47-48), Benucci Editore, Perugia, 2003.

“«E volta nostra poppa nel mattino». Per l’interpretazione di due luoghi danteschi”, in La parola del testo (Anno VII, fascicolo 2, pp. 237-250), Zauli Editore, Roma, 2003.

“Rodolfo Aricò. La pittura come procedimento attivo”, in Segno (Anno XXIX, n. 194, pp. 60-61), Fondazione Segno Editrice/Sala Editori Associati, Pescara, 2004.

“«Autra vetz fui a parlamen» (BdT 305.7). Analisi ed edizione critica di un componimento del Monge de Montaudon”, in La parola del testo (Anno IX, fascicolo 2, pp. 215-245), Zauli Editore, Roma, 2005.

[Recensione a] Le voci del Medioevo. Testi, immagini, tradizioni. A cura di Nicolò Pasero e Sonia Maura Barillari, Alessandria, Edizioni dell'Orso, 2005, in Revue critique de philologie romane, vol. 9 (2008), pp. 234-38.

Cantari della guerra di Troia (capitolo introduttivo e antologia di testi) in Alfonso D’Agostino, Le gocce d’acqua non hanno consumato i sassi di Troia. Materia troiana e letterature medievali, C.U.E.M., Milano, 2006.

Prove di dialogo fra i trovatori: Bertran de Born, Monge de Montaudon, Folquet de Marselha, Palais, in La lirica romanza del medioevo. Storia, tradizioni, interpretazioni, Atti del VI Convegno triennale della Società Italiana di Filologia Romanza, Padova - Stra, 27 settembre - 1 ottobre 2006, Padova, Unipress, 2009, pp. 197-216.

“Varietà metriche e scenarî satirico-parodici: il caso di due componimenti del Monge de Montaudon”, in Critica del Testo, vol. XII, 2009, pp. 167-202.

“Monge de Montaudon: «L’autrier fui en Paradis» (BdT 305.12)”, in «La Parola del Testo» (Anno XII, fascicolo 1), Zauli Editore, Roma, 2008, pp. 5-36.

Ans am ieu lo chant e∙l ris. Episodî di parodia e satira presso i trovatori, Milano, CUEM, 2008.

Cura della sezione Repertorio bibliografico ragionato. La materialità nella filologia (1985 - 2007), in «Moderna», X/2, 2008, pp. 142-225; autore in particolare del seguente contributo: D. Mantovani, Il percorso della filologia materiale in Italia, pp. 144-6; autore delle seguenti schede: Roberto Antonelli, Interpretazione e critica del testo, pp. 159-60; D’Arco Silvio Avalle, I manoscritti della letteratura in lingua d’oc, a cura di L. Leonardi, p. 178; H. Wayne Storey, Transcription and Visual Poetics in the Early Italian Lyric, pp. 181-2; Lino Leonardi (a cura di), Guittone dArezzo, Canzoniere. I sonetti d’amore del codice Laurenziano, pp. 183-4; Guglielmo Gorni (a cura di), Dante Alighieri, Vita nova, pp. 186-7; Carlo Pulsoni, Considerazioni a margine d’un recente contributo dedicato alla filologia materiale, pp. 187-8; Roberto Antonelli, La tradizione manoscritta e la formazione del canone, pp. 194-5; Giuseppina Brunetti, Il frammento inedito « Resplendiente stella de albur » di Giacomino Pugliese e la poesia italiana delle origini, pp. 199-201; Lino Leonardi, I canzonieri della lirica italiana delle origini, pp. 205-6; Carlo Pulsoni, Repertorio delle attribuzioni discordanti nella lirica trobadorica, pp. 207-8; Maria Luisa Meneghetti, La cultura visiva (affreschi, rilievi, miniature), in Lo spazio letterario del Medioevo, p. 210; Fabrizio Costantini, Le unità di scrittura nei canzonieri della lirica italiana delle Origini, pp. 223-4.

Bertolome Zorzi: “En tal dezir mos cors intra”, in Alfonso D’Agostino, Il pensiero dominante. La sestina lirica da Arnaut Daniel a Dante, Milano, CUEM, 2009, pp. 147-53.

Pons Fabre d’Uzès: “Quan pes qui sui, fui so qe∙m franh”, in Alfonso D’Agostino, Il pensiero dominante. La sestina lirica da Arnaut Daniel a Dante, Milano, CUEM, 2009, pp. 154-63.

«Moderna». Indici 1999-2008, Pisa-Roma, Fabrizio Serra Editore, 2012.

UP 


Simone MARCENARO

E-mail: simo_ne@hotmail.com        

Curriculum:

Nato a Finale Ligure (Savona) il 25 febbraio 1978.

2002
Laurea in Lettere presso l’Università degli Studi di Genova con una tesi in Filologia romanza dal titolo: Satira e parodia nelle «cantigas d’escarnho e maldizer» antico portoghesi, relatore il prof. Nicolò Pasero, correlatore il prof. Gian Carlo Belletti.

2003
Iscrizione al primo anno del Dottorato di ricerca in Studî umanistici presso l’Istituto Italiano di Scienze Umane (SUM) di Firenze.

2008
Conseguimento del titolo di Dottore di ricerca (Doctor Europaeus, XX ciclo) presso la Scuola di Dottorato europea in Filologia romanza (Università degli Studî di Siena e università consorziate: Università degli Studî di Milano, Università degli Studî di Pavia, Université de Paris IV - Sorbonne, Universität Zürich, Universitade de Santiago de Compostela, I.U.S.S. Pavia, Collége de France).

2010-2012
Contratto triennale di ricerca e docenza (80 ore) nell’ambito del programma ministeriale spagnolo “Juan de la Cierva”, presso l’Università di Santiago de Compostela (Spagna).

2012
Vincitore di un assegno di ricerca triennale (2012-2015) in Filologia e linguistica romanza presso l'Università degli Studi di Milano.

Tesi di dottorato:
Analisi comparatistica della lirica satirica provenzale e galego-portoghese (ABSTRACT), I relatrice la prof.ssa Maria Luisa Meneghetti (Università degli Studî di Milano), II relatrice la prof.ssa Pilar Lorenzo Gradín (Universidade de Santiago de Compostela), III relatrice la prof.ssa Maria Ana Ramos (Universität Zürich).

Collaborazioni scientifiche:

giugno - dicembre 2008:
Borsista presso il Centro Ramón Piñeiro para a Investigación en Humanidades, Santiago de Compostela (Spagna), con mansioni di collaboratore al progetto “Prosa medieval galego-portuguesa” (compiti: sviluppo del database bibliografico BirMed).

Febbraio - giugno 2009
Ricercatore a contratto presso l’Università di Santiago de Compostela, Faculdade de Filoloxía, nell’ambito del progetto “El sirventés literario en la lírica medieval”, per il quale ha curato la parte relativa alla lirica italiana dalle origini fino allo Stilnovo.

Giugno - dicembre 2009
B
orsista presso il Centro Ramón Piñeiro para a Investigación en Humanidades, Santiago de Compostela (Spagna), con mansioni di collaboratore al progetto “Lírica medieval galego-portuguesa” (compiti: edizione critica del trovatore galego-portoghese Osoir’Eanes).

Gennaio 2010 - in corso
Ricercatore a tempo determinato (tre anni) presso l’Università di Santiago de Compostela (ricerca + 240 ore docenza), nell’ambito del programma ‘Juan de la Cierva’ del ‘Ministerio de Innovación y Ciencia’ spagnolo.

Partecipazione a convegni e conferenze:

Esibire il nascosto. Testi e immagini dell'osceno, Università di Genova, Dipartimento di Italianistica, Romanistica, Arti e Spettacolo, Palazzo Balbi Cattaneo, 19-20 maggio 2004.

La lirica romanza del medioevo. Storia, tradizioni, interpretazioni, VI Convegno triennale della Società Italiana di Filologia Romanza, Padova - Stra, 27 settembre - 1 ottobre 2006.

Giuseppe Ferraro. Una vita per il Folklore, Convegno Nazionale di Studi nel centenario della morte (1907-2007), Carpeneto (AL), 22-23 giugno 2007.

Di che cosa si parla quando si parla di aequivocatio?, lezione tenuta nell'ambito della Scuola di Dottorato internazionale in Filologia Romanza dell'Università di Siena (26 novembre 2007).

In Marsupiis Peregrinorum. Circulación de textos e imaxes arredor do Camiño de Santiago na Idade Media, Santiago de Compostela, 24-28 de Marzo 2008.

Polemica e parodia nei trovatori, lezione tenuta per il corso di Dottorato dello IUSS, Università di Ferrara (10 aprile 2008).

La diaspora occitane au moyen âge: la culture occitane en Occitanie et ailleurs, Congrès organisé en l’honneur de Linda Paterson, King’s College, 5-7 juin 2008 London.

Cultura, livelli di cultura e ambienti nel Medioevo occidentale, Bologna, 5-8 Ottobre 2009, VII Convegno triennale della Società Italiana di Filologia Romanza (Partecipazione a Tavola rotonda).

Ogni edizione critica altro non è che un’ipotesi di lavoro. Edición crítica e lírica medieval galego-portuguesa, Universidade de Santiago de Compostela, Faculdade de Filoloxía, 21-23 de Marzo de 2009.

XIII Congreso internacional de la AHLM, Universidad de Valladolid, 15-19 septiembre 2009.

XXVI Congreso Internacional de la Sociedad de Filología y Lingüística Románica, Universidad de Valencia, 6-11 Septiembre 2010.

XIV Congreso internacional de la AHLM, Universidad de Murcia, 6-10 settembre 2011.

Filología Románica hoy. I encuentro de Jóvenes investigadores y doctores en Filología, Lingüstica y Literaturas Románicas y áreas afines, Madrid, Universidad Complutense, 3-4 novembre 2011.

Parodia e debate metaliterarios na Idade Media, Universidade de Santiago de Compostela, 7-8 novembre 2012.

Pubblicazioni:

1. Monografie

Canti di scherno e maldicenza, Editrice dell’Orso, Alessandria, 2006.

L’equivocatio nella lirica galego-portoghese medievale, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2010.

[con Pilar Lorenzo Gradín] Il canzoniere del trovatore Roi Queimado, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2010.

Osoiro Anes. Poesie, Roma, Carocci, 2012.

Pero Garcia Burgalés. Canzoniere – poesia d’amore, d’amico e di scherno, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2012.

[con Pilar Lorenzo Gradín] El texto medieval. De la edición a la interpretación, Universidade de Santiago de Compostela, Anejo 68 de Verba, 2012.

 

2. Articoli

«La zona grigia: fra parodia e satira nelle ‘cantigas’ medievali galego-portoghesi», Medioevo Romanzo, XXVIII/1 (2003), pp. 86-112.

«Autoparodia e soggettività», L’Immagine Riflessa N. S. XIII/2, (2004), pp. 33-44.

«L’osceno nella lirica medievale: il caso delle cantigas d’escarnho e maldizer galego-portoghesi», L’Immagine Riflessa  N. S. XIV/1-2 (2005), pp. 103-120.

«Ermeneutica equivoca. Cenni metodologici in margine ad una recente edizione di Rustico Filippi», L'Immagine riflessa N. S. XV/2 (2006), pp. 151-167.

[recensione] A. Fassò, Il sogno del cavaliere, Roma, Carocci 2003, Revue Critique de Philologie Romane,VII (2006), pp. 85-91.

[recensione] D. Billy - P. Canettieri - C. Pulsoni - A. Rossell, La lirica galego-portoghese, Roma, Carocci 2003, Revue Critique de Philologie Romane VII (2006), pp. 111-119.

«O emprego de modelos literarios na sátira política: entre Iberia e Provenza», Boletín galego de Literatura, XXXVIII/2 (2007), pp. 29-51.

«Bonifacio Calvo alla corte di Alfonso X: la regalità assente», Critica del Testo, X/3 (2007), pp. 9-32.

[recensione] F. Benozzo, Cartografie occitaniche. Approssimazioni alla poesia dei trovatori, Napoli, Liguori, 2008, Revue Critique de Philologie Romane, IX (2008), pp. 200-213.

[recensione] AA. VV., Remembrances et resveries. Hommage à Jean Batany, Orléans, Paradigme, 2006, Revue Critique de Philologie Romane, IX (2008), pp. 238-244.

«La rima equivoca nella lirica galego-portoghese», La parola del testo, XII/2 (2008), pp. 245-266.

«Tipologías de la equivocatio en la lírica gallego-portuguesa. Equivocatio in verbis singulis», La Corónica, XXXVIII/2 (2009), pp. 163-189.

«Polemiche letterarie nella lirica italiana del Duecento», Revista de Filología Románica, XXVII (2010), pp. 77-99.

[recensione] Giovanni Boccaccio, Decamerón, Tradución e notas de Moisés Barcia, Prólogo de Álvaro Cunqueiro, Cangas do Morrazo, Rinoceronte, coll. ‘Vétera’, n° 1, 2006, 746 pp. 38 (2010), Studi sul Boccaccio, pp. 319-321.

[recensione] Juan Paredes, El Cancionero profano de Alfonso X el Sabio. Edición crítica, con introducción, notas y glosário, Santiago de Compostela, Servizo de Publicacións e Intercambio Científico-Universidade de Santiago de Compostela, 2010; Juan Paredes, Alfonso X el Sabio. Poesía. Cantigas de amigo, de amor y de escarnio y maldecir, Madrid, Biblioteca Nueva, 2010, Medioevo Romanzo, XXXV (2011), pp. 224-226.

«Coblas Esparsas nella lirica galego-portoghese?», Medioevo Romanzo, XXXVII/2 (2012) [in corso di stampa].

c. Capitoli di libri

«Nuove proposte interpretative per Pero da Ponte», Atti del Convegno La Lirica Romanza del Medioevo. Storia, tradizioni, interpretazioni, Padova, Unipress, 2008, vol. II, pp. 569-580.

[with Pilar Lorenzo Gradín] «Aequivocatio in rimis: le cantigas d’escarnio e maldizer galego-portoghesi», in M. Brea (ed.), Pola melhor dona que nunca fez Nostro Senhor. Homenaxe à Profesora Giulia Lanciani, Santiago de Compostela, Centro “Ramón Piñeiro” para Investigación en Humanidades, 2009, pp. 132-154.

«Pellegrinaggi di testi? Nuove ipotesi sui ‘contrafacta’ galego-portoghesi di testi occitani», in E. Corral Díaz (ed.), In Marsupiis peregrinorum. Circulación de textos e imágenes alrededor del Camino de Santiago en la Edad Media, Firenze, Fondazione Franceschini-SISMEL, 2010, pp. 465-478.

«Alfonso (Infante?) de Castilla y Pero (Garcia?) de Ambroa», in Actas del XIII Congreso Internacional de la AHLM, Valladolid, Universidad, 2010, vol. II, pp. 1273-1282.

«Tradurre l’equivocatio», in M. Arbor Aldea (ed.), Estudos de edición crítica e lírica galego-portuguesa, Santiago de Compostela, Verba (Anexo 67), 2010, pp. 271-286.

«La rainha franca, Jehanne de Ponthieu e il ‘ciclo delle tre dame’ di Pero Garcia Burgalés», in P. Lorenzo Gradín – S. Marcenaro (ed.), El texto medieval. De la edición a la interpretación, Santiago de Compostela, Universidade, 2012, pp. 211-224.

«I trovatori e la regalità. Approssimazioni metodologiche», in Culture, livelli di cultura e ambienti nel Medioevo occidentale. Atti del IX Convegno della Società Italiana di Filologia Romanza (S.I.F.R.), Bologna, 5-8 ottobre 2009, Roma, Aracne, 2012, pp. 1100-1114.

La tradición manuscrita de Pero Garcia Burgalés», in A.L. Martínez Pérez-A.L. Baquero Escudero (eds.), Estudios de Literatura Medieval. 25 años de la AHLM, Murcia, Universidad, pp. 626-635.

UP


Monica MARCHI

E-mail: moniit@yahoo.it

Curriculum:

Nata a Sarzana (La Spezia) il 20 luglio 1979.

2004
Laurea in Lettere presso l’Università degli Studî di Siena con una tesi in Filologia italiana dal titolo: «Il Bestiario» di Arturo Loria. Edizione critica sugli originali dell’Archivio Alessandro Bonsanti; relatore il prof. Stefano Carrai, correlatore il prof. Antonio Sebastiano Prete.

2008
Conseguimento del titolo di Dottore di ricerca (Doctor Europaeus, XX ciclo) presso la Scuola di Dottorato europea in Filologia romanza (Università degli Studî di Siena e università consorziate: Università degli Studî di Milano, Università degli Studî di Pavia, Université de Paris IV - Sorbonne, Universität Zürich, Universitade de Santiago de Compostela, I.U.S.S. Pavia, Collége de France).

gennaio 2009 - dicembre 2010
Assegno di Ricerca presso il Dipartimento di Filologia e Critica della Letteratura della Facoltà di Lettere e Filosofia di Siena. Progetto scientifico: Commento alle «Novelle» dello Pseudo-Sermini da Siena.
ottobre 2009 - gennaio 2010

Collaborazione con la Prof.ssa Natascia Tonelli all’interno del corso di Letteratura italiana: 12 ore di lezione frontale dal titolo La metrica italiana.

a. a. 2010-2011
Collaborazione con il Prof. Stefano Carrai all’interno del corso di Letteratura italiana: 12 ore di lezione frontale dal titolo La metrica italiana.

Tesi di dottorato:
Edizione critica delle Novelle di Gentile Sermini (ABSTRACT), I relatore il prof. Stefano Carrai (Università degli Studi di Siena), II relatore il prof. Luciano Rossi (Universität Zürich), III relatrice la prof.ssa Mercedes Brea López (Universitade de Santiago de Compostela).

Collaborazioni scientifiche:

luglio - ottobre 2004
Collaborazione con l’Archivio «Franco Fortini» per la redazione della Bibliografia degli scritti di Franco Fortini.

ottobre 2005 - luglio 2006
Trascrizione e schedatura dei diari editi e inediti di Mario Tobino sotto la direzione scientifica della Prof.ssa Paola Italia.

settembre 2007 - giugno 2008
Trascrizione e schedatura dei Quaderni di lavoro di Mario Tobino sotto la direzione scientifica della Prof.ssa Paola Italia.

luglio 2009 - novembre 2009
Collaborazione nella Segreteria Scientifica del Convegno di Studi, Leopardi e il ’500, Siena 26-28 novembre 2009, Direzione Scientifica Stefano Carrai, Paola Italia, Antonio Sebastiano Prete.

Partecipazione a convegni e conferenze:

19 febbraio 2009
Mario Tobino e «Le libere donne di Magliano», conferenza tenuta all’interno del ciclo di lezioni del seminario permanenete promosso dal Dipartimento di Scienze Umane e Sociali dell’Università degli Studi di Trento e coordinato dalla Prof.ssa Casimira Grandi, Alla ricerca delle menti perdute, Trento, Biblioteca Comunale.

18 settembre 2009
Senza la cornice e con le rime: il novelliere attribuito a Gentile Sermini, relazione tenuta al congresso La letteratura degli italiani. Centri e periferie, XIII Congresso dell’Associazione degli Italianisti (ADI), 16-19 settembre 2009, Università degli Studi di Foggia (Pugnochiuso).

26-27 novembre 2010
Il Premio Viareggio nei «Diari» di Mario Tobino, relazione da tenersi al convegno Il mondo di Tobino: il medico e le arti in Toscana e in Italia, palazzo Ducale, Lucca.

Pubblicazioni:

Gentile Sermini, Le novelle, edizione critica e commentata, Roma, Salerno, in c.s.

Commento a Carlo Collodi, Le avventure di Pinocchio, a cura di Monica Marchi, con una prefazione di Giovani Belardelli, Milano, Rizzoli, in c.s.

Emulare Boccaccio senza la cornice, in «Giornale Storico della Letteratura Italiana», in c.s.

Senza la cornice e con le rime: il novelliere attribuito a Gentile Sermini, in La letteratura degli italiani. Centri e periferie, XIII Congresso dell’Associazione degli Italianisti (ADI), 16-19 settembre 2009, Università degli Studi di Foggia (Pugnochiuso), in c.s.

Indice dei nomi,in Stefano Carrai, Il caso clinico di Zeno e altri studi di filologia e critica sveviana, Pisa, Pacini, 2009, pp. 131-136.

Il novelliere senese attribuito a Gentile Sermini, in La letteratura a Siena nel Quattrocento, a cura di Stefano Carrai, Stefano Cracolici e Monica Marchi, Pisa, Ets, 2009, pp. 9-30.

Indice dei nomi, in La letteratura a Siena nel Quattrocento, cit., pp. 139-144.

Indice dei manoscritti, in La letteratura a Siena nel Quattrocento, cit., pp. 145-146.

Nota al testo, in Mario Tobino, Gli ultimi giorni di Magliano, a cura di Monica Marchi, con una Introduzione di Michele Zappella e con una Nota storica di Primo De Vecchis, Milano, Mondadori, 2009.

Nota al testo, in Mario Tobino, Una giornata con Dufenne, a cura di Monica Marchi, con una introduzione di Giulio Ferroni, Milano, Mondadori, 2008.

«Il Bestiario» di Arturo Loria e l’edizione critica del 1959, in «Antologia Vieusseux», n. 31, gennaio-aprile 2005, pp. 85-97.

Nicola Lisi, in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. LXV, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2005, pp. 262-265.

UP


Nicola MORATO

E-mail: nicola.morato@tin.it

Curriculum:
           
Nato a Camposampiero (Padova) il 6 aprile 1978.

2004
Laurea in Lettere presso l’Università degli studi di Padova con una tesi in Stilistica e Metrica Italiana dal titolo: Materiali e osservazioni per un inquadramento storico-letterario ed uno studio stilistico del «Gyron Cortese» di Luigi Alamanni; relatore il prof. Marco Praloran, correlatore il prof. Pier Vincenzo Mengaldo.

2008
Conseguimento del titolo di Dottore di ricerca (Doctor Europaeus, XX ciclo) presso la Scuola di Dottorato europea in Filologia romanza (Università degli Studî di Siena e università consorziate: Università degli Studî di Milano, Università degli Studî di Pavia, Université de Paris IV - Sorbonne, Universität Zürich, Universitade de Santiago de Compostela, I.U.S.S. Pavia, Collége de France).

primavera - estate 2008
Collaborazione con la Fondazione Ezio Franceschini di Firenze al progetto LIO (Letteratura Italiana delle Origini).

settembre 2008 - giugno 2009
post-dottorato presso l'istituto "Etude et édition de textes du Moyen Age" (EA 4349), Université de Paris IV - Sorbonne («Bourse de la Ville de Paris»).

luglio 2009 - novembre 2009
collaborazione a contratto presso la Fondazione Ezio Franceschini di Firenze (Progetto LIO).

dicembre 2009 - dicembre 2011
assegno di ricerca presso la Scuola di Dottorato Europea in Filologia Romanza (Dipartimento di Filologia e Critica Università di Siena).

maggio 2010 - maggio 2011
Visiting scholar presso Columbia University, New York (NY).

gennaio-dicembre 2012
Université de Lausanne                                                         
Faculté des Lettres, Anthropôle, Lausanne CH 1015 (Switzerland)
'Chargé de recherche' in the project Constructing Lombard Identity (Swiss National Found, Sinergia project).

ottobre 2011-settembre 2013
King's College Cambridge
                                                  
King's Parade, CB2 1ST, Cambridge
Associate to the Senior Combination Room.

ottobre 2011-settembre 2014
University of Cambridge 
                                                    
Department of French, Sidgwick Avenue, Cambridge CB3 9DA (UK)
Research Associate in the project Medieval Francophone Literary Culture Outside France (Arts and Humanities Research Council Grant).

Tesi di dottorato:
Il ciclo di Guiron le Cou
rtois. Struttura e testo nella tradizione manoscritta (ABSTRACT), I relatore il prof. Lino Leonardi (Università degli Studi di Siena), II relatore il prof. Dominique Boutet (Université de Paris IV - Sorbonne), III relatore il prof. Richard Trachsler (Universität Zürich).

Attività didattica

Università degli Studi di Siena, academic year 2010-2011
Department of Literature and Philosophy of Arezzo. Corso di Filologia Romanza, «modulo B» (undergraduate students).
24 hours teaching
12 hours workshops (with Prof. Lino Leonardi).
Title: Lancillotto, la miseria e la gloria. Tradizione del testo e attualità del mito nel «Racconto della carretta».

2) University of Cambridge, Department of History, September 2012
14 hours Italian Palaeography Workshop for graduate students (on authographs by Francesco Guicciardini and Galileo Galilei, and on documents from the "Carte Cremona"). (graduate students)
14 hours French Palaeography Workshop for graduate students (on the drafts of Montesquieu's Lettres Persanes and a choice of early modern documents).
 
Partecipazione a convegni e conferenze:

Tre aspetti della narrazione nella Chanson de Roland, lettura presso il Circolo Filologico Linguistico Padovano, dicembre 2002.

Il Cantare Italiano fra folklore e letteratura, Zurigo, 23 - 25 giugno 2005.

Figure et récit. Histoire d’un dialogue, Losanna, 8 - 10 novembre 2005.

Elaboration et changements de pratiques de la communication en Europe depuis les manuscrits à Internet, Monte Verità (Ascona), 13-16 novembre 2008.

Giovani filologi romanzi a confronto, Verona, 10 marzo 2009.

La tradizione testuale dei romanzi in prosa, Siena, 6 aprile 2009.

Culture, livelli di cultura e ambienti nel Medioevo occidentale. Convegno triennale della Società Italiana di Filologia Romanza, Bologna, 5-8 ottobre 2009.

Lecturae Ariosti, Padova, 14-15 dicembre 2009

Guiron le Courtois - Girone il Cortese. Rezeptions- und textgeschichtliche Aspekte eines mittelalterlichen Ritterromans, Göttingen, 16-17 dicembre 2009.

Università di Padova, May 19-20, 2011
Colloquium: I prestigi della guerra. Seminario di studi.
Presentation title: Rodomonte come Meliadus. Sull'interruzione narrativa dell'assalto multiplo.

Bristol University, July 25-30, 2011
International Colloquium: XXIIIrd Triennial Congress of the International Arthurian Society.
Presentation title: États du texte dans la tradition manuscrite du «Roman de Meliadus».

Fondazione Ezio Franceschini (Florence), November 14-15, 2011International Seminar: Il ciclo di «Guiron le Courtois». Tradizione manoscritta e testo critico, secondo seminario internazionale del «Gruppo Guiron». Presentation title: L'edizione critica. Selezione e sintesi dei dati.

King's College Cambridge, April 17-18, 2012. Conference of the International Courtly Literature Society. Presentation title: Reading an Arthurian Prose Romance through its Textual Tradition..

Université de Lausanne, May 24-26, 2012. International Conference (FNS): Arte di corte in Italia del Nord. Programmi, modelli, artisti (1330-1402 ca.). Presentation title: I testi del Guiron Visconteo.

University of Cambridge - St. Catharine's College, May 31, 2012 . Medieval French Seminar. Presentation of the research activities of the MFLCOF project (with Professor Simon Gaunt and Doctor Dirk Schoenaers).

Jesus College Oxford, June 15, 2012. Lingua Francas in the Middle Ages. Presentation of the research activities of the MFLCOF project (with Professor Simon Gaunt and Doctor Dirk Schoenaers).

Vrije Universiteit Brussel, June 21-22, 2012. Aspromonte / Guiron le courtois. Seminario di studi. Presentation of the research activities of the Gruppo Guiron (with Professor Lino Leonardi and Doctor Claudio Lagomarsini).

University of Cambridge - King's College, July 6-7, 2012. Reading the Mother from Antiquity to Shakespeare: Critical Approaches to Maternity in Premodern Texts. Chair of the first session.

Université de Lausanne, September 8-9, 2012. Marco Praloran. Lo stile di uno studioso. Presentation title: Le fonti del silenzio. Il racconto arturiano negli scritti di Marco Praloran.

Università di Bologna, October 24, 2012. Studi recenti di letteratura cavalleresca in Italia. In ricordo di Marco Praloran. Presentation title: Simultaneità e silenzio. I racconti arturiani nella narratologia di Marco Praloran.

Altana di Palazzo Strozzi (Florence), 13 December, 2012. Medioevo 2012. Filologia e tradizione culturale per il futuro dell'Europa. Presentation title: Le giovani strutture e la cultura testuale del Medioevo Romanzo.

MLA Conference (Boston, MA), 4 January, 2012. Presentation title: Medieval Francophone Literary Culture Outside France: Material Evidence (with the MFLCOF research team).

Pubblicazioni:

Books

1) Il ciclo di Guiron le Courtois. Strutture e testi nella tradizione manoscritta (Firenze: SISMEL Edizioni del Galluzzo, 2010).
Publication sponsored with a grant from the Ministero per i Beni e le Attività Culturali.
Reviewed by:
C. Lagomarsini, Romans, manuscrits, structures cycliques. Repenser «Guiron le courtois», in Acta Fabula: "Poétiques médiévales : lire, inventer, composer": http://www.fabula.org/revue/document6227.php
M. Mancini, Ecdotica e racconto: Meliadus, Guiron, Brehus..., in Medioevo Romanzo, 36 (2012), pp. 161-71.
R. Trachsler, in Romania (forthcoming)

Articles

9) La scomparsa delle donne e la follia degli eroi. Lettura del canto XXIX dell'Orlando Furioso, in Stilistica e metrica italiana (forthcoming). [peer reviewed journal]

8) "Le fonti del silenzio. Il racconto arturiano negli scritti di Marco Praloran," in Marco Praloran. Lo stile di uno studioso (Université de Lausanne, 9-10 septembre 2012), ed. Simone Albonico (forthcoming).

7) Guerra e assalto multiplo e nel primo 'Furioso'. Rodomonte, Meliadus, il Mostro, in L'immagine riflessa (forthcoming). [peer reviewed journal]

6) "Poligenesi e monogenesi del macrotesto nel «Roman de Meliadus»," Francesco Benozzo, Giuseppina Brunetti, Patrizia Caraffi, Andrea Fassò, Luciano Formisano, Gabriele Giannini, Mario Mancini (eds), Culture, livelli di cultura e ambienti nel Medioevo occidentale. Atti del IX Convegno della Società Italiana di Filologia Romanza (Bologna, 5-8 ottobre 2009) (Roma: Aracne, 2012), pp. 729-54.

5) "Figure della violenza nella tradizione arturiana in prosa," M. Praloran, S. Romano, G. Bucchi, I. Foletti (eds), Figura e racconto. Narrazione letteraria e narrazione figurativa in Italia dall'antichità al Primo Rinascimento.Atti del convegno di studi (Lausanne 8-10 novembre 2005) (Firenze: SISMEL, 2009), pp. 138-63.

4) "Un nuovo frammento del Guiron le Courtois. L'incipit del ms. BnF fr. 350 e la sua consistenza testuale," in Medioevo Romanzo 31 (2007), pp. 241-85. [peer reviewed journal]

3)"La discesa di Brehus nella grotta dei Bruns. Fortuna di un episodio del «Guiron le Courtois»," Michelangelo Picone and Luisa Rubini (eds.), Il Cantare italiano tra folklore e letteratura. Atti del convegno internazionale di Zurigo, 23-5 giugno 2005 (Firenze: Olschki, 2007), pp. 277-99.

2) [with Marco Praloran] "Nostalgia e fascinazione della letteratura cavalleresca," Gino Belloni and Riccardo Drusi (eds.), Il Rinascimento italiano e l'Europa, vol. II, Umanesimo ed educazione (Vicenza: Angelo Colla, 2007), pp. 487-512.

1) "Il detective ed il cadavere. Due descrizioni del «Pasticciaccio»," Luca Zuliani (ed.), La descrizione letteraria.Tesine degli studenti del corso di Teoria e Storia della Retorica del prof. Lorenzo Renzi (Padova: CLEUP, 2004), pp. 135-51.

Editions

3) (with Sarah Melker) translation of Daniel Javitch, Saggi sull'Ariosto e la composizione dell'«Orlando Furioso» (Pisa: Pacini, forthcoming).

2) Marco Praloran, Metro e ritmo nella poesia italiana. Guida anomala ai fondamenti della versificazione (Firenze: Edizioni del Galluzzo, 2011).

1) "Indices," Pilar Lorenzo Gradín (ed.), Los caminos del personaje en la narrativa medieval (Firenze: Sismel, 2006) pp. 347-67.

Reviews [all published in peer reviewed journals]

23) [Damien de Carné, Sur l'organisation du Tristan en prose (Paris: Champion, 2010)] in Medioevo Romanzo (forthcoming)

22) [Stefano Carrai, Dante e il linguaggio dell’oltretomba. Schemi epigrafico-sepolcrari nella 'Commedia', in Giornale storico della letteratura italiana, 187 (2010), pp. 481-510] in Stilistica e metrica italiana (forthcoming).

21) [Nathalie Koble, LesProphéties de Merlin en prose. Le roman arthurien en éclats (Paris: Champion, 2009)] in Medioevo Romanzo, 36 (2012), pp. 206-9.

20) [Luca Degl'Innocenti, I Reali dell'Altissimo. Un ciclo di cantari fra oralità  scrittura (Firenze: Società Editrice Fiorentina, 2008)] in Rivista Europea di Letteratura Italiana, 38 (2011), pp. 194-9.

19) [Barbara Wahlen, L'écriture à rebours. Le Roman de Meliadus du XIIIe au XVIIIe siècle (Genève: Droz, 2010)] in Medioevo Romanzo, 35 (2011), pp. 450-2.

18) [Gian Paolo Giudicetti, Mandricardo e la melanconia. Discorsi diretti e sproloqui nell'«Orlando Furioso» (Bruxelles: PIE Peter Lang, 2010)] in Les Lettres romanes, 65/3-4 (2012), pp. 499-503.

17) [Luke Sunderland, Old French Narrative Cycles. Heroism between Ethics and Morality (Cambridge: D.S. Brewer, 2010)] in Medioevo Romanzo, 34 (2010), pp. 440-2.

14-16)[Maria Cristina Cabani and Alberto Casadei (eds.), Ludovico Ariosto: nuove prospettive e ricerche in corso, in Italianistica 37/3 (2008); Giulia Montemezzo, L’«Orlando innamorato» rifatto da Francesco Berni: considerazioni linguistiche e stilistiche, in Letteratura italiana antica 9 (2008), pp. 337-468; Cesare Segre, Le notti di Bradamante e le varianti narrative dell'«Orlando furioso», in Esperienze letterarie 33/1 (2008), pp. 3-16] in Stilistica e metrica italiana 10 (forthcoming).

13) [Manuela Allegretto, Lacan e l'amore cortese (Roma: Carocci, 2009)] in Medioevo Romanzo, 33 (2009), pp. 449-51.

12) [Michelangelo Picone, "I cantari: metrica e tradizione," in Furio Brugnolo (ed.),"Generi, testi, filologia. Atti del convegno in memoria di Alberto Limentani a vent'anni dalla morte, Padova, 28-29 aprile 2006," Medioevo Romanzo 30/1 (2006), pp. 156-66] Stilistica e metrica italiana, 9 (forthcoming).

10-11) [Costanzo Di Girolamo, «Madonna mia». Una riflessione sui «salutz» e una nota per Giacomo da Lentini, in Cultura neolatina, 66 (2006), pp. 411-22; Bruno Porcelli, Nome, numero, peso, tempo in 'Inferno' xxiii, in Filologia e critica, 31 (2006), 57-74] Stilistica e metrica italiana, 8 (forthcoming).

9) [Daniela Delcorno Branca (ed.), Buovo d'Antona. Cantari in ottava rima (1480) (Roma: Carocci, 2008)] in Medioevo Romanzo, 33/1 (2009), pp. 216-8.

8) [Danièle James Raoul, Chrétien de Troyes. La greffe d'un style (Paris: Champion, 2007)] in Medioevo Romanzo, 32/2 (2008), pp. 435-8.

7) [Armand Strubel, Le Haut Livre du Graal. Perlesvaus (Paris: Le Livre de Poche, 2007)] in Medioevo Romanzo, 32/1 (2008), pp. 212-4.

5-6) [Daniela Delcorno Branca, Lucrezia, Poliziano, Lorenzo: note su alcune convergenze fra lirica sacra e lirica profana, in Interpres 19 (2000), pp. 111-34; Jean Starobinski, Lettres et syllabes mobiles (Pétrarque, Ronsard, Saussure), in Lettere italiane 57/3 (2005), pp. 558-71] in Stilistica e metrica italiana, 7 (2007), pp. 411-2.

5) [Richard Trachsler (ed.), Guiron le Courtois. Une anthologie (Alessandria: Edizioni dell’Orso, 2004)] in Studi Medievali, 57/1 (2006), pp. 203-7.

3-4) [Fabio Romanini, Correzioni sintattiche e lessicali di Giovanni Battista Ramusio nelle «Navigationi et viaggi» (I volume, 1550), in Studi Linguistici Italiani 30 (2004), pp. 23-50; Andrea Cortellessa (ed.), Un'altra storia - Petrarca nel Novecento italiano, in Studi (e testi) italiani, 14 (2004)] in Stilistica e metrica italiana, 6 (2006), p. 292 and p. 298.

1-2) [Tina Matarrese, L'«Inamoramento de Orlando» tra ibridismo, oscillazioni e alternanze funzionali, in Lingua e stile 39 (2004), pp. 3-93; Elena Strada, «Suggelli ingegnosi». Per un avvio d’indagine sullo ‘stile sentenzioso’ del Petrarca, in Atti e memorie dell’Accademia patavina di scienze, lettere ed arti (Parte 3, Memorie della classe di scienze morali, lettere ed arti), 115/3 (2002-2003), pp. 371-401] in Stilistica e metrica italiana, 5 (2005), pp. 380-2.

UP


Federico SAVIOTTI

E-mail: raimbaut@hotmail.com

Curriculum:

Nato a Milano il 29 settembre 1980.

2004
Laurea in Lettere presso l’Università degli Studî di Pavia con una tesi in Filologia romanza dal titolo: Raimbaut de Vaqueiras. Saggio di Edizione critica; relatore il prof. Roberto Crespo, correlatrice la prof. ssa Luigina Morini.

2008
Conseguimento del titolo di Dottore di ricerca (Doctor Europaeus, XX ciclo) presso la Scuola di Dottorato europea in Filologia romanza (Università degli Studî di Siena e università consorziate: Università degli Studî di Milano, Università degli Studî di Pavia, Université de Paris IV - Sorbonne, Universität Zürich, Universitade de Santiago de Compostela, I.U.S.S. Pavia, Collége de France).

aprile - giugno 2008
Collaborazione con l’Istituto Universitario di Studi Superiori (I.U.S.S.) di Pavia per un progetto di schedatura della bibliografia relativa alla “filologia materiale”, finalizzato alla realizzazione di un fascicolo monografico della rivista Moderna.

Gennaio – dicembre 2010
Collaboratore del progetto “Lemmatizzazione dei testi poetici italiani dal Due al Cinquecento, con particolare focalizzazione sul rimario e sulle concordanze diacroniche dell’Orlando Furioso”, presso il Centro di Ricerca su Testi e Tradizioni Testuali (TETRAT) dell’Istituto Universitario di Studi Superiori (IUSS) di Pavia.

settembre 2010 - agosto 2012
Titolare di un posto di ATER (Attaché Temporaire d’Enseignement et de Recherche) presso la cattedra di “Littératures de la France médiévale” del Collège de France (prof. Michel Zink).

febbraio 2012
Qualificazione alla funzione di “Maître de conférences” (professore universitario di seconda fascia), per la sezione di Letteratura francese (9).

da settembre 2012
Assistnant de Recherche presso la cattedra di “Littératures de la France médiévale” del Collège de France (prof. Michel Zink).

Tesi di dottorato:
I Vers d’amours piccardi del XIII secolo: Adam de la Halle, Nevelon Amion, Guillaume d’Amiens (ABSTRACT), I relatore il prof. Roberto Crespo (Università degli Studî di Pavia), II relatrice la prof.ssa Jacqueline Cerquiglini-Toulet (Université de Paris IV - Sorbonne), III relatore il prof. Luciano Rossi (Universität Zürich).

Collaborazioni scientifiche:

Novembre – Dicembre 2008;
Febbraio – Marzo 2009;
Novembre 2009 – Giugno 2010
Titolare di un contratto di collaborazione presso il Centro di Ricerca su Testi e Tradizioni Testuali (TETRAT) dell’Istituto Universitario di Studi Superiori (IUSS) di Pavia, nell’ambito di un progetto finanziato dal Ministero della Istruzione e della Ricerca Scientifica, relativo alla catalogazione e alla descrizione di manoscritti letterari di opere gallo-romanze copiati in Italia (progetto FIRB – MAFRA).

da aprile 2009
Titolare di un assegno di ricerca semestrale presso l’Istituto Universitario di Studi Superiori (I.U.S.S.) dell’Università degli Studi di Pavia, nell’ambito del progetto FIRB (2008-2011) “Archivio dei manoscritti medievali nella tradizione culturale europea”, con la partecipazione al progetto MA.FRA. - Repertoriazione e descrizione di manoscritti galloromanzi esemplati in Italia, promosso dal Centro di Ricerca s
u Testi e Tradizioni testuali (TETRAT) dell’Istituto Universitario di Studi Superiori (I.U.S.S.) dell’Università degli Studi di Pavia e finanziato dal Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca Scientifica.

da marzo 2011
Collaboratore del progetto internazionale “Transmédie. Translations médiévales : cinq siècles de traductions en français, Xe-XVe siècles” (coordinatore: Prof. Claudio Galderisi), finanziato dall’Agence nationale de la recherche (ANR) francese, e della sua prosecuzione “Bi-Transmédie”.

Partecipazione a convegni o conferenze:

La lirica romanza del medioevo. Storia, tradizioni, interpretazioni, VI Convegno triennale della Società Italiana di Filologia Romanza, Padova, 27 settembre - 1 ottobre 2006.

La diaspora occitane au moyen âge: la culture occitane en Occitanie et ailleurs, Londra, King’s College, 5-7 giugno 2008.

Giovani filologi romanzi a confronto, Seminario presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Verona, 10 marzo 2009.

Secondes rencontres valenciennoises sur La chanson de langue d'oïl, l'art des trouvères. Formes / Registres / Genres, Université de Valenciennes et du Hainaut-Cambrésis, 28 et 29 mai  2010.

Séminaire de l’Institut d’études littéraires du Collège de France, Parigi, 24 febbraio 2011.
Titolo della comunicazione: A la recherche d’Adam. Tradition et fortune d’un motif et d’un texte au Moyen Âge

La filologia romanica hoy. Primer encuentro internacional de jóvenes investigadores y doctores, Madrid, Universidad Complutense, 3-5 novembre 2011.
Titolo della comunicazione: Raimbaut de Vaqueiras: per una nuova edizione critica complessiva.

Leggere i trovatori. Quarto Colloquio internazionale Lecturae tropatorum, Ischia Ponte, Castello Aragonese, 24-26 maggio 2012.
Titolo della comunicazione: Raimbaut de Vaqueiras, « Era˙m requier sa costum’ e son us ».

La formule au Moyen Âge. 2e Colloque international et interdisciplinaire, Nancy-Metz, 7-9 giugno 2012.
Titolo della comunicazione: A.fr. boute-en-co(r)roie : beaucoup plus qu’un jeu.

Scuola di dottorato europea in Filologia romanza.
Lezione di filologia trobadorica: « Cosselh de femna petit val / quar mais que be porta de mal » ?. Una lettura della canzone di Raimbaut de Vaqueiras « Era·m requier sa costum’ e son us » (BdT 392.2). Milano, 14 giugno 2012.

Philologia magistra vitae. Séminaire d’études au Collège de France, Paris, 29 giugno 2012. Ideazione e organizzazione della giornata (con Damien Agut-Labordére).
Titolo della comunicazione: La philologie dans la pensée et dans les mains de l’éducateur.

Texte et musique aux XIIe et XIIIe siècles : poétiques et processus de création. Journée d’étude organisée par l’équipe musicologie du CESCM, Poitiers, 25 ottobre 2012.
Participazione alla tavola rotonda su Les traditions profanes.

La réception des troubadours au Moyen Âge. Colloque organisé à Pau, 15 e 16 novembre 2012.
Titolo della comunicazione: Episodes de la réception et enjeux éditoriaux dans le partimen d’en Coyne (de Béthune ?) et d’en Raymbaut (de Vaqueiras ?).

Pubblicazioni:

Articoli in rivista, contributi in miscellanee e atti di congressi:

Raimbaut de Vaqueiras. “Bella tan vos ai pregada”, in Dario Mantovani, “Ans am ieu lo chant e·l ris”. Episodî di parodia e satira presso i trovatori, Milano, CUEM, 2008, pp. 139-154.

Nella tradizione di Raimbaut de Vaqueiras: un caso di varianti d’autore?, in La lirica romanza del medioevo. Storia, tradizioni, interpretazioni, Atti del VI Convegno Triennale della Società Italiana di Filologia Romanza (Padova - Stra, 27 settembre - 1 ottobre 2006), a cura di F. Brugnolo e F. Gambino, Padova, Unipress, 2009, pp. 217-239.

Il viaggio del poeta e il viaggio del testo: per un approccio geografico a Raimbaut de Vaqueiras e alla sua tradizione manoscritta, in La materialità nella filologia (= «Moderna», X, 2,
2008), a cura di A. Cadioli e M.L. Meneghetti, pp. 43-59.

Filologia materiale, philologie matérielle, material philology, in La materialità nella filologia (= «Moderna», X, 2, 2008), a cura di A. Cadioli e M.L. Meneghetti, pp. 147-151.

« L’oc et l’oïl », in Translations médiévales. Cinq siècles de traductions en français au Moyen Âge (xe-xve siècles), sous la direction de Claudio Galderisi, II/2, Turnhout, Brepols, 2011, pp. 1129-1133.

« Precisazioni per una rilettura di BNF, fr. 25566 (canzoniere francese W) », in  Medioevo romanzo, 35, 2011, pp. 262-284.

« Le 'rendite della Morte': i vers morali in strofa d’Hélinand », in Rivista di storia e letteratura religiosa, 47, 2011, pp. 237-255.

« Les Vers d’Amours de Nevelot Amion, fragment d’un discours amoureux, entre lyrique et littérature didactique », in La chanson de trouvères – genres, registres, formes –. Études réunies par Marie-Geneviève Grossel, Valenciennes, Presses Universitaires de Valenciennes, 2012, pp. 199-214.

« Raimbaut de Vaqueiras, Era·m requier sa costum’ e son us (BdT 392.2) », in Lecturae tropatorum, 6, 2013, 44 pp. (consultabile on-line: www.lt.unina.it/Saviotti-2013.pdf).

« À la recherche d’Adam. Tradition et fortune d’un motif et d’un texte au Moyen Âge », in Romania, 131, 2013 [in corso di stampa].

« Afr. boute-en-corroie : beaucoup plus qu’un jeu », in La formule au Moyen Âge. Actes du 2e Colloque international et interdisciplinaire (Nancy-Metz, 7-9 juin 2012), Nancy, Presses Universitaires de Nancy, 2013 [in corso di stampa].

« Il Dit des quatre Evangelistres », in Rivista di storia e letteratura religiosa, 49, 2013 [in corso di stampa].

Curatele:

Collaborazione alla elaborazione filologica del Rimario diacronico dell'Orlando Furioso, diretto da Cesare Segre, a cura di Clelia Martignoni, Luigina Morini, Manuela Sassi, Pavia, IUSS Press, 2012.

Recensioni:

[recensione a] Rosanna Brusegan (ed.), Adam de la Halle. Teatro. La commedia di Robin e Marion. La Pergola, Venezia, Marsilio, 2004, in «Il Confronto Letterario», LXIII, 2010.

[recensione a] «INTAVULARE». Tavole di canzonieri romanzi. I. Canzonieri provenzali (serie coordinata da A. Ferrari). 10. Biblioteca de Catalunya Sg (146), a cura di Simone Ventura, Modena, Mucchi, 2006, in «Medioevo Romanzo», n. 35 (2011), pp. 206-8.

Ruth Harvey – Linda Paterson (edd.), The Troubadour Tensos and Partimens: a critical edition, in collaboration with Anna Radaelli and Claudio Franchi [et al.], Cambridge, D.S. Brewer, 2010, in Medioevo Romanzo, 36, 2012, pp. 450-452.

Schede bibliografiche

30 schede di descrizione di manoscritti repertoriati nell'ambito del progetto FIRB “MAFRA”, consultabili on-line: http://test.mirabileweb.it/p_testi_francesi.aspx

10 schede relative a traduzioni tra l'occitano e il francese in Translations médiévales. Cinq siècles de traductions en français au Moyen Âge (xe-xve siècles), sous la direction de Claudio Galderisi, II/2, Turnhout, Brepols, 2011 : schede 963, 964, 968, 972, 973, 974, 1090, 1109, 1119, 1184.

Traduzioni:

Traduzione italiana di: Pierre Milza, Storia d’Italia dalla preistoria ai giorni nostri, Milano, Corbaccio, 2006 (capitoli XVI-XX).

Traduzione italiana delle parti I e II di: Storia del liberalismo in Europa, a cura di Philippe Nemo e Jean Petitot, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2013 (Histoire du libéralisme en Europe, sous la direction de Philippe Nemo et Jean Petitot, Paris, Presses Universitaires de France, 2006) [in corso di  stampa].

UP


Miriam CAPALDO    

E-mail: miriamcapaldo@hotmail.com

Curriculum:

Nata a Roma il 22 dicembre 1978.

2003
Laurea in Lettere presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” con una tesi in Filologia italiana dal titolo: Gli animali nella Commedia di Dante; relatore il prof. Pasquale Stoppelli, correlatore il prof. Gabriele Muresu.

2010
Conseguimento del titolo di Dottore di ricerca (Doctor Europaeus, XXI ciclo) presso la Scuola di Dottorato europea in Filologia romanza (Università degli Studî di Siena e università consorziate: Università degli Studî di Milano, Università degli Studî di Pavia, Université de Paris IV - Sorbonne, Universität Zürich, Universitade de Santiago de Compostela, I.U.S.S. Pavia, Collége de France).

ottobre 2010
Editor per l'Area Narrativa e Libri di base, Editori Riuniti

Tesi di dottorato:
La strofe zagialesca nella lirica profana romanza delle Origini (ABSTRACT), I relatrice la prof. ssa Maria Sofia Lannutti (Università di Pavia), II relatrice la prof. ssa Mercedes Brea (Universidade de Santiago de Compostela), III relatore il prof. Georg Bossong (Universität Zürich).

Pubblicazioni:

[scheda a] Lucia Bertolini, “«Oi»: la voce del pianto”, in Lingua e stile. Rivista di storia della lingua italiana, XXXIX (2004), pp. 149-156; in Critica del testo (volume VII, fascicolo 3), Viella, Roma, 2004, pp. 1260-1261.

[scheda a] Francesco Benozzo, Celtoromanica: cinque note morfosintattiche, in Quaderni di Filologia romanza della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Bologna, 15, 2001 (Il racconto nel Medioevo romanzo, Atti del Convegno, Bologna, 23 - 24 ottobre 2000. Con altri contributi di Filologia romanza), pp. 369-377; in Critica del testo (volume VII, fascicolo 3), Viella, Roma, 2004, pp. 1253-1254.

[scheda a] Irene Maffia Scariati, “Una «corona di sonetto» in Rustico Filippi (Vat. Lat. 3793, c. 161 r.)”, in Studi mediolatini e volgari, XLIX (2003), pp. 105-123; in Critica del testo (volume VII, fascicolo 3), Viella, Roma, 2004, pp. 1358-1359.

[scheda a] Paolo Squillacioti, “Appunti sul testo del «Tesoro» in Toscana: il bestiario nel ms. Laurenziano Plut. XLII. 22”, in Studi mediolatini e volgari, XLVIII (2002), pp. 157-169; in Critica del testo (volume VII, fascicolo 3), Viella, Roma, 2004, pp. 1359-1360.

[scheda a] Gerasimos Zoras, “Canzon vattene dritto a quella donna: commiati rivolti da poeti alle loro poesie”, in Letteratura italiana antica, V (2004), pp. 259-268; in Critica del testo (volume VII, fascicolo 3), Viella, Roma, 2004, p. 1353.

Traduzione in italiano dei contenuti del sito americano del National Geographic. Gruppo Editoriale L’Espresso, Elemedia S. p. A (marzo-maggio 2010).

Traduzione del romanzo Il villaggio di Stepàncikovo e i suoi abitanti di Fëdor Dostoevskij.
Editori Riuniti, Roma 2010.

Traduzione de Il preludio di Chopin e altri racconti. Racconti di Lev L. Tolstoj, A. Cechov e N. Leskov. Editori Riuniti, Roma 2010.

UP


Serena LUNARDI

E-mail: serena-lunardi@libero.it

Curriculum:

Nata a Varese il 16 gennaio 1979.

2004
Laurea in Lettere presso l’Università degli Studi di Milano con una tesi in Filologia Romanza dal titolo: Un commento italiano inedito alla Consolatio boeziana (Bucarest, Biblioteca dell’Accademia Rumena, Ms. Ital. 40), relatore il prof. Alfonso D’Agostino, correlatrici la prof.ssa Violetta De Angelis e la prof.ssa Doina Derer.

2009
Conseguimento del titolo di Dottore di ricerca (Doctor Europaeus, XXI ciclo) presso la Scuola di Dottorato europea in Filologia romanza (Università degli Studî di Siena e università consorziate: Università degli Studî di Milano, Università degli Studî di Pavia, Université de Paris IV - Sorbonne, Universität Zürich, Universitade de Santiago de Compostela, I.U.S.S. Pavia, Collége de France).

Tesi di dottorato:
Il fabliau della Dame escoillee. Studio introduttivo, testo critico e note (ABSTRACT), I relatore il prof. Alfonso d’Agostino (Università degli Studi di Milano), II relatore il prof. Michelangelo Picone (Universität Zürich), III relatore il prof. Philippe Ménard (Université de Paris IV - Sorbonne).

Collaborazioni scientifiche:

febbraio - giugno 2002
Lettorato di Lingua Italiana presso la Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell’Università di Bucarest.

2007
Collaboratore di ricerca al progetto PRIN 2007 "SALVit. Studio, Archivio e Lessico dei Volgarizzamenti italiani" presso la Scuola Normale Superiore di Pisa (équipe diretta dal Prof. Claudio Ciociola).

da marzo 2009
Collaborazione al progetto FIRB (2008-2011) “Archivio dei manoscritti medievali nella tradizione culturale europea”, con la partecipazione al progetto MA.FRA. - Repertoriazione e descrizione di manoscritti galloromanzi esemplati in Italia, promosso dal Centro di Ricerca su Testi e Tradizioni testuali (TETRAT) dell’Istituto Universitario di Studi Superiori (I.U.S.S.) dell’Università degli Studi di Pavia e finanziato dal Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca Scientifica.

da gennaio 2011
Titolare di una borsa di post-dottorato triennale presso l’Università di Ginevra (Dépt. des langues et des littératures françaises médiévales), nell’ambito del progetto “Lire en contexte à l’époque prémoderne. Enquête sur les recueils de fabliaux”, patrocinato dal FNSRS (Fonds Nationale Suisse de la Recherche Scientifique) e coordinato dal Prof. Olivier Collet, in collaborazione con le équipes dirette dal Prof. Richard Trachsler (Universität Göttingen) e François Gingras (Université de Montréal).

Partecipazione a convegni e conferenze:

Dinamiche di generi: la narrativa breve romanza, Giornate di studio, Milano, Università degli Studi, Dipartimento di Filologia Moderna, 19-20 giugno 2008.

Volgarizzare, tradurre, riscrivere, Giornate di studio, Milano, Università degli Studi, Dipartimento di Filologia moderna (15-16 giugno 2009)

Romània romana 5, Seminario di studi, Roma, Università La Sapienza, Dipartimento di studi europei e interculturali (25-26 giugno 2009).

Culture, livelli di cultura e ambienti nel Medioevo occidentale. VII Convegno triennale della Società Italiana di Filologia Romanza, Bologna, 5-8 ottobre, 2009.

XXIII Triennial Congress of the International Arthurian Society, Bristol, 25-30 luglio 2011.

International Doctorate Course "Short Tales in Western European Literature", Pavia, Università degli Studi, 21-26 maggio 2012.

Pubblicazioni:

“Un inedito commento italiano trecentesco alla Consolatio Philosophiae”, in ACME (Volume LVII, fascicolo III), LED, Milano, 2004.

“Il prologo di un volgarizzamento inedito della «Consolatio Philosophiae»: ipotesi sull’intentio operis”, in Studi mediolatini e volgari, Pacini Editore, Pisa, 2007, pp. 181-226.

“Reception and Reutilization of the «Consolatio Philosophiae» in Northern Italy: an Unedited fourteenth-century Version”, in Carmina Philosophiae: Journal of the International Boethius Society, The International Boethius Society, MTSU (USA), XVIII (2009) (in corso di stampa).

“«La victuoria de la terra dona lo cielo»: l’interpretazione del metro IV, VII in un volgarizzamento italiano inedito della «Consolatio Philosophiae»”, in La parola del testo (Anno XI, Fascicolo II), Zauli Editore, Roma, 2008 (in corso di stampa).

[scheda a] La letteratura cavalleresca dalle chansons de geste alla Gerusalemme liberata. Atti del II Convegno Internazionale di Studi (Certaldo Alto, 21-23 giugno 2007), a cura di M. Picone, Pisa, Pacini, 2008, in “Rassegna europea della letteratura italiana”, Pisa – Roma, Fabrizio Serra editore, 2009.

La Dame escoillee e Die Vrouwen Zuht: nuove ricognizioni intorno al tema della «bisbetica domata»”, in Critica del testo, XIII, 2, Viella, Roma, 2010, pp. 139-189.

Volgarizzare e isporre in una versione italiana inedita della Consolatio Philosophiae, in Culture, livelli di cultura e ambienti nel Medioevo occidentale. Atti del VII Convegno triennale della Società Italiana di Filologia Romanza, Bologna, 5-8 ottobre, 2009, Roma, Aracne, 2012, pp. 675-695.
[con Massimiliano Gaggero] Lire en contexte. Nouvelles recherches sur le ms. Nottingham, UL, WLC/LM/6, in corso di stampa in "Critica del testo", Roma, Viella, 2013.

Lire les fabliaux au Moyen Âge et au XVIIIe siècle: les manuscrits Paris, BNF, fr. 2168 et Paris, Arsenal, 2770, in corso di stampa in "Études françaises", Montréal, Presses de l'Université de Montréal, 2013.

UP


Giuseppe MASCHERPA

E-mail: giusemask@gmail.com

Curriculum:

Nato a Pavia il 27 marzo 1981.

2003
Laurea triennale in Filologia medioevale e moderna presso l’Università degli Studi di Pavia con una tesi in Storia della lingua italiana dal titolo: La scripta pavese nei «Ricordi» di Bernardo Sacco, relatore il prof. Angelo Stella, correlatore il prof. Renzo Cremante.

2005
Laurea specialistica in Filologia moderna presso l’Università degli Studi di Pavia con una tesi in Storia della lingua italiana dal titolo: I «Ricordi» di Bernardo Sacco: edizione e glossario, relatore il prof. Angelo Stella, correlatore il dott. Giuseppe Polimeni.

2009
Conseguimento del titolo di Dottore di ricerca (Doctor Europaeus, XXI ciclo) presso la Scuola di Dottorato europea in Filologia romanza (Università degli Studî di Siena e università consorziate: Università degli Studî di Milano, Università degli Studî di Pavia, Université de Paris IV - Sorbonne, Universität Zürich, Universitade de Santiago de Compostela, I.U.S.S. Pavia, Collége de France).

Tesi di dottorato:
Nuove indagini sulla tradizione latina Z del Milione di Marco Polo (ABSTRACT), I relatrice la prof.ssa Maria Luisa Meneghetti (Università degli Studî di Milano), II relatore il prof. Raimund Radtke (Universität Heidelberg ), III relatore il prof. Philippe Ménard (Université de Paris IV - Sorbonne).

Collaborazioni scientifiche:

giugno - dicembre 2005
giugno-dicembre 2005: titolare di un incarico di collaborazione coordinata e continuativa con la Provincia di Pavia nell’ambito del progetto “Archivio delle voci-Museo dell’oralità” (co-finanziato dalla Provincia di Pavia e dalla Regione Lombardia), finalizzato alla raccolta e alla schedatura di testimonianze dialettali orali.

dicembre 2008
titolare di un contratto di prestazione di lavoro autonomo occasionale presso il TETRAT dello IUSS, nell’ambito del progetto “Archivio dei manoscritti medievali nella tradizione culturale europea”.

maggio - novembre 2009
Titolare di un assegno di ricerca quadrimestrale presso l’Istituto Universitario di Studi Superiori (I.U.S.S.) dell’Università degli Studi di Pavia, nell’ambito del progetto FIRB (2008-2011) “Archivio dei manoscritti medievali nella tradizione culturale europea”, con la partecipazione al progetto MA.FRA. - Repertoriazione e descrizione di manoscritti galloromanzi esemplati in Italia, promosso dal Centro di Ricerca su Testi e Tradizioni testuali (TETRAT) dell’Istituto Universitario di Studi Superiori (I.U.S.S.) dell’Università degli Studi di Pavia e finanziato dal Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca Scientifica
.

novembre 2009 – giugno 2010
Titolare di un contratto di ricerca presso lo IUSS Pavia, nell’ambito del progetto Ma.Fra.

settembre 2010-agosto 2013
T itolare di un assegno di ricerca cofinanziato da IUSS Pavia e Regione Lombardia nell’ambito di un progetto di censimento e studio filologico, storico-linguistico e culturale della produzione letteraria nella Lombardia medievale (1250-1450) e dei codici che la tramandano.

Partecipazione a convegni o conferenze:

Bonvesin da la Riva. La cultura scritta nella Milano del Medioevo, giornata di studi, Heidelberg, Romanisches Seminar, 29 giugno 2006.

Plurilinguismo letterario, Udine, Palazzo Antonini, 9 - 10 novembre 2006.

Prassi Ecdotiche, giornata di studi, Milano, Università degli Studi, 7 giugno 2007.

Giovanni Battista Ramusio editor del Milione: trattamento del testo e manipolazione dei modelli, Seminario di ricerca, Venezia, Università Ca’ Foscari, 9-10 settembre 2010.

Il codice Hamilton 390 (già Saibante) e l'alba della letteratura italiana settentrionale, Seminario di studi, Pavia-Milano, 9-10 giugno 2011.

Medieval Cultures and Technological Resources , Workshop, Firenze, Università degli Studi, 7-9 marzo 2012.

Philologia magistra vitae, Incontro di studio, Parigi, Collège de France, 29 giugno 2012.

I clitici nell’italiano antico, Giornata di studi, Pavia, Collegio Santa Caterina, 23 novembre 2012.

Pubblicazioni:

“Echi del pontificato di Michele Ghislieri nei «Ricordi» (1568-1577) di Bernardo Sacco”, in Bollettino della Società Pavese di Storia Patria, CV (2005), pp. 325-332.

[recensione a] Libri per Pio V. Testimonianze a Pavia (Pavia, Salone Teresiano della Biblioteca Universitaria, 8 - 31 maggio 2004), catalogo della mostra, in Bollettino della Società Pavese di Storia Patria, CVII (2007), pp. 473-474.

Soluzioni stilistiche nella «Padania» e nel «Giornale», in L’italiano al voto, a cura di Roberto Vetrugno, Cristiana De Santis, Chiara Panzieri, Federico Della Corte, Firenze, Accademia della Crusca, 2008, pp. 213-232.

«Milione» latino. Note linguistiche e appunti di storia della tradizione sulle redazioni Z e L (con Eugenio Burgio), in Plurilinguismo letterario, Atti del convegno internazionale del Centro Internazionale sul Plurilinguismo, a cura di Renato Oniga e Sergio Vatteroni, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2008, pp. 119-158.

San Tommaso in India. L’apporto della tradizione indiretta alla costituzione dello stemma del Milione, in Prassi ecdotiche. Esperienze editoriali su testi manoscritti e testi a stampa, Atti della giornata di studi (Milano, Università degli Studi, 7 giugno 2007), a cura di Alberto Cadioli e Paolo Chiesa, Milano, Cisalpino, 2008, pp. 171-182.

I volgari di Bonvesin da la Riva. Storia editoriale e “questione della lingua”, in Bonvesin da la Riva: poesia, lingua e storia a Milano nel tardo Medioevo, Atti della giornata di studi (Heidelberg, Romanisches Seminar, 29 giugno 2006), a cura di Raymund Wilhelm e Stephen Dörr, Heidelberg, Winter, 2009, pp. 17-35

[recensione a] Marco Polo, Le devisement du monde, édition critique publiée sous la direction de Philippe Ménard, 6 voll., Genève, Droz, 2001-2009, in «Revue critique de Philologie Romane», X (2009), pp. 127-34

Quattro note «venete» per il TLIO (con Roberto Tagliani), in «Studi di Lessicografia Italiana», XXVII (2010), pp. 5-13

Il primo libro, in Giovanni Battista Ramusio “editor” del Milione. Trattamento del testo e manipolazione dei modelli. Atti del seminario di ricerca (Venezia, Università Ca’ Foscari, 9-10 settembre 2010), Roma-Padova, Antenore, 2011., pp 45-77

Ancora su “arcolino”. Un’indagine etimologica (con Xenia Skliar), in «Studi di Lessicografia Italiana», XXVIII (2011), pp. 233-237

Annotazioni linguistiche e glossario (con Andrea Pellini), in Fabio Romanoni, Il Libro dei Censi (1315) del monastero di San Pietro in Verzolo di Pavia. Insediamenti, economia e società tra città e campagna nella tarda età comunale, Varzi, Guardamagna, 2012, pp. 83-93.

UP


Alessandro POZZA

E-mail: alpozza@libero.it

Curriculum:

Nato a Genova il 24 aprile 1979.

2004
Laurea in Lettere presso l’Università degli Studî di Genova con una tesi in Filologia romanza dal titolo: Rappresentazione di gruppi sociali marginali nel Medioevo romanzo; relatore il prof. Nicolò Pasero, correlatrice la prof. ssa Enrica Salvaneschi.

2009
Conseguimento del titolo di Dottore di ricerca (Doctor Europaeus, XXI ciclo) presso la Scuola di Dottorato europea in Filologia romanza (Università degli Studî di Siena e università consorziate: Università degli Studî di Milano, Università degli Studî di Pavia, Université de Paris IV - Sorbonne, Universität Zürich, Universitade de Santiago de Compostela, I.U.S.S. Pavia, Collége de France).

settembre 2009
Titolare di una borsa di post-dottorato “Ville de Paris” presso l’istituto «Etude et édition de textes du Moyen Age» dell’Université de Paris IV - Sorbonne, con un progetto di ricerca dal titolo: En quête d’un nouveau «genre» littéraire : les Vers du Monde en ancien français.

Dall'anno accademico 2010-2011
Chargé de cours de littérature française médiévale, Université Catholique de l'Ouest - Angers.

Tesi di dottorato:
I congés d’Arras (Jean Bodel, Baude Fastoul, Adam de la Halle). Definizione e studio dei congés nel loro contesto letterario (ABSTRACT), I relatrice la prof.ssa Anne Schoysmann (Università di Siena), II relatore il prof. Luciano Rossi (Universität Zürich), III relatrice la prof.ssa Jacqueline Cerquiglini-Toulet (Université de Paris IV - Sorbonne).

Partecipazioni a convegni e conferenze:

Giuseppe Ferraro: una vita per il folklore. Atti del Convegno Nazionale di Studi nel Centenario della morte (1907-2007), atti del convegno di Rocca Grimalda - Carpeneto, 22-23 giugno 2007.

La medicina magica – Segni e parole per guarire, XII convegno internazionale, Rocca Grimalda (AL), 22-23 settembre 2007

«Le sang qui soigne la lèpre – Liens troublants entre deux métaphores / The blood that heals leprosy: disturbing connections between two metaphors », à paraître dans International Medieval Society, Paris - 2008 Symposium: Blood/le Sang. Paris, Université de Paris IV - Sorbonne, 24-26 Giugno 2009.

4-5 giugno 2010, Budapest, Université Loránd Eötvös, Littérature et folklore dans le récit médiéval – Colloque international : «Balançoire ou escarpolette? Oscillations folkloriques, linguistiques et littéraires entre Grèce ancienne et France médiévale».

12-13 avril 2012, Wrocław, Uniwersytet Wrocławski, Usura – The Forgotten Sin – Colloque International : «Les beubans d’Usure. Banchieri e classe dirigente nella letteratura artesiana del XIII secolo».

Pubblicazioni:

[con Simone Marcenaro e Michela Scattolini] «Giuseppe Ferraro filologo» in Giuseppe Ferraro: una vita per il folklore – Atti del convegno nazionale per il centenario della nascita, a cura di F. CASTELLI e G. STRINNA, Edizioni dell’Orso, Alessandria, 2012 (in corso di stampa).

“Bagni di sangue e medicine. Guarire dalla lebbra nella letteratura medievale”, in «L’immagine riflessa – Quaderni», X, Alessandria, 2008, pp. 161-187.

«La balançoire et l’escarpolette. Oscillations folkloriques, linguistiques et littéraires entre Grèce ancienne et Occident médiéval» in Folklore et littérature dans le récit médiéval – Actes du Colloque, éd. E. EGEDI-KOVACS, Collège Eötvös József ELTE, Budapest, 2011, pp. 197-212.

«Oiseaux – prophètes / Hommes – oiseaux. Migrations entre préhistoire, folklore celtique et littérature courtoise», dans Dialogue des cultures courtoises, éd. E. EGEDI-KOVACS, Collège Eötvös József ELTE, Budapest, 2012, pp. 185-200.

«Ulysse e(s)t Jésus Christ. Interprétations patristiques du roi d’Ithaque», Le Paon d’Héra / Hera’s Peacock, IX, 2012 (à paraître).

«Les beubans d’Usure. Banquiers et classe dirigeante dans la littérature artésienne au XIIIe siècle», Eos, C, Wrocław, 2013/1 (à paraître).

UP


E-mail: simonesaris@gmail.com

Curriculum:

Nato a Oderzo (Treviso) il 16 aprile 1978.

1999 e 2000: vincitore di due borse di studio all’U.C.E. (Universitat Catalana d’Estiu) a Prades (Francia).

2004
Laurea in Lingue e Letterature Straniere presso l’Università degli Studi di Trieste con una tesi in Filologia Romanza dal titolo: Il Livre Noir di V. Philippon. Edizione del Ms. 133 della Mediathèque d’Arles: guida per santi, pellegrini e roma alle Saintes-Maries-de-la-mer, relatore il Prof. Marco Piccat, correlatore il dott. Dominique Costantini.

2009
Conseguimento del titolo di Dottore di ricerca (Doctor Europaeus, XXI ciclo) presso la Scuola di Dottorato europea in Filologia romanza (Università degli Studî di Siena e università consorziate: Università degli Studî di Milano, Università degli Studî di Pavia, Université de Paris IV - Sorbonne, Universität Zürich, Universitade de Santiago de Compostela, I.U.S.S. Pavia, Collége de France).
2009-2010
Tutorato di letteratura catalana presso Università di Bologna (63 ore).

Tesi di dottorato:
Maria tra sciència e amància. La mariologia per i laici, ed edizioni critiche del Plant de la verge, delle Hores de nostra dona e delle Hores de santa Maria di Ramon Llull (ABSTRACT), I relatore il prof. Stefano Asperti (Università degli Studi “La Sapienza” di Roma), II relatrice la prof.ssa Elvira Fidalgo Francisco (Universitade de Santiago de Compostela), III relatore il prof. Peter Walter.

Collaborazioni scientifiche:

dal 2006
Collaborazione con il gruppo d’investigazione Fèlix presso l’Universidad Nacional de Educación a Distancia (UNED) di Madrid.

dal 2009
Collaborazione con la Società Internazionale per lo Studio del Medioevo Latino (SISMEL) di Firenze per il database dedicato a Ramon Llull: http://orbita.bib.ub.es/llull/.

Dal 2010
Membro dell'AISC (Associazione Italiana di Studi Catalani).

Partecipazione a convegni e conferenze:

In Marsupiis Peregrinorum. Circulación de textos e imaxes arredor do Camiño de Santiago na Idade Media. VII Congreso do Programa de Doutoramento Europeo en Filoloxía Románica. I Congreso de Novos Investigadores na Idade Media. Santiago de Compostela, 24 a 28 de marzo de 2008

Presentazione della tesi dottorale al VII incontro del centro italiano di lullismo (E. W. Platzeck), Roma, 23 maggio 2008.

Memorie della Catalogna. Giornata di studi dell'AISC, Trieste, 8 ottobre 2009.

Jornades lul·lianes en homenatge a Jocelyn N. Hillgarth i Anthony Bonner. Palma de Mallorca, 25-26 Febbraio 2010.

V Jornades acadèmiques interdisciplinàries de l’Aula lul·liana. Barcellona, 20-21 maggio 2011.

Pubblicazioni:

Monografie:

R. Llull: Hores de nostra dona santa Maria, Desconhort de nostra Dona, a cura de S. Sari. Nova Edició de les Obres de Ramon Llull (NEORL) vol. XI, Patronat Ramon Llull, Palma de Mallorca, 2012.

Monografie in volumi collettivi:

R. Llull, Los mundos de Ramón Llull en las lenguas de hoy. Antologia multilingüe, Coord. J. Butinyà. [S. Sari, Poesía mariana, pp. 285-337]. Arte y humanidades, UNED, Madrid 2012.

R. Llull: Cuatro obras de Ramón Llull. El desconsuelo, Canto de Ramón, Del naciminento de Jesús Niño, El extravagante, a cura di J. Butinyà, S. Sari, F. Chimento, C. T. Pabón. Centro de Lingüística Aplicada Atenea, Universidad Complutense, Madrid (in stampa).

Articoli:

“Rima e memoria: strategie mnemoniche per l’apprendimento dell’Arte di Ramon Llull”, in Memorie della Catalogna. Atti della giornata dell’AISC (Trieste, 8 ottobre 2009) (in corso di stampa).

“Osservazioni sulla rima finale del Desconhort di Ramon Llull”, «Revista de Lenguas y Literaturas Catalana, Gallega y Vasca» 13, 2007-2008, pp. 233-258. Disponibile anche online:http://e-spacio.uned.es/fez/eserv.php?pid=bibliuned:Llcgv2007-1005&dsID=osservazioni.pdf.

“Una desviación al camino de Santiago: Saintes-Maries-de-la-mer”, in In marsupiis peregrinorum. Circulación de textos e imágenes alrededor del Camino de Santiago en la Edad Media. Actas del Congreso internacional, Santiago de Compostela, 24-28 marzo 2008, Sismel-Edizioni del Galluzzo, Firenze 2010, pp. 187-199.

G. Pomaro - S. Sari, “Catalogo dei manoscritti lulliani a Roma”, «Studia Lulliana» 50 (2010), pp. 21-50.

“740 anys de poesia lul•liana: tradició textual i noves perspectives”, «Mot So Razo 10-11» (2011-12), pp. 105-120. “L’ufficio lulliano delle Ore”, «Studia Lulliana» 51 (2011), pp. 53-76.

“Rima i memòria: estratègies mnemòniques per aprendre l'Art de Ramon Llull”, in Ramon Llull i el lullisme: pensament i llenguatge. Actes de les jornades en homenatge a J.N. Hillgarth i A. Bonner, ed. M. I. Ripoll i M. Tortella, "Col•lecció Blaquerna" 10, Universitat de les Illes Balears / Universitat de Barcelona, Palma/Barcelona, 2012, pp. 375-397. 

UP


Michela SCATTOLINI

E-mail: mi.scattolini@tiscali.it; scattolini@unisi.it

Curriculum:

Nata a Genova il 7 febbraio 1979.

2005
Laurea in Lettere presso l’Università degli Studî Genova con una tesi in Filologia romanza dal titolo: Chanson de geste e cultura popolare. Berte aus grans piés; relatrice la prof.ssa Margherita Lecco, correlatore il prof. Nicolò Pasero.

2010
Conseguimento del titolo di Dottore di ricerca (Doctor Europaeus, XXII ciclo) presso la Scuola di Dottorato europea in Filologia romanza (Università degli Studî di Siena e università consorziate: Università degli Studî di Milano, Università degli Studî di Pavia, Université de Paris IV - Sorbonne, Universität Zürich, Universitade de Santiago de Compostela, I.U.S.S. Pavia, Collége de France).

Tesi di dottorato:
Ricerche sulla tradizione dell’Huon d’Auvergne (ABSTRACT), I relatrice la prof.ssa Maria Luisa Meneghetti (Università degli Studî di Milano), II relatore il prof. Johannes Bartuschat (Universität Zürich), III relatore il prof. Edgar Radtke (Universität Heidelberg ).

Collaborazioni scientifiche:

Ottobre-dicembre 2010
Borsa post-dottorale per il progetto Arquivo Galicia Medieval, presso il Centro Ramón Piñeiro para a Investigación en Humanidades (Xunta de Galicia) di Santiago de Compostela.

Pubblicazioni:

Giuseppe Ferraro filologo, in Giuseppe Ferraro: una vita per il folklore. Atti del Convegno Nazionale di Studi nel Centenario della morte (1907-2007), atti del convegno di Rocca Grimalda - Carpeneto, 22-23 giugno 2007 (in corso di stampa).

[recensione a] C. Alvar - J. Paredes, Les chansons de geste. Actes du XVIe congrès international de la Societé Rencesvals, pour létude des épopées romanes - Granada, 21-25 juillet 2003, Granada, 2005, in Revue Critique de Philologie romane (in corso di stampa).

Berta da li pe grandi, a cura di Michela Scattolini, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2009.

"La fureur de Belisant/Blancaflor. Réflexions sur la tradition de la légende de Berthe aux grands pieds", in Actes du XVIIIe Congrès International de la Societé Rencesvals, Peter Lang (Berne, Suisse), in corso di stampa (previsto per ottobre 2011).

"Chorisantes itaque puniuntur: Storia di un exemplum, dai danseurs maudits all'Huon d'Auvergne", La Parola del Testo XVI/2, in corso di stampa.

"Appunti sulla tradizione della Storia di Ugone d'Avernia di Andrea da Barberino", Rassegna Europea di Letteratura Italiana XXXVI, in corso di stampa.

"Il pellegrinaggio di Huon d'Auvergne fra epica e agiografia", in Actas do Congreso Internacional "Identidade europea e intercambios culturais no Camiño de Santiago (séculos XI-XV)", in corso di stampa.

UP


Valentina PIOVANI

E-mail: valentinapiovani@alice.it

Curriculum:

Nata a Roma il 14 novembre 1980.

2002
Laurea triennale in Lettere presso l’Università degli Studî di Roma “La Sapienza” con una tesi in Filologia Romanza dal titolo: Il lessico in rima nel Roman de Troie di Benoît de Sainte-Maure; relatrice la prof.ssa Arianna Punzi.

2005
Laurea specialistica in Testo, linguaggi e letteratura presso l’Università degli Studî di Roma “La Sapienza” con una tesi in Filologia romanza dal titolo: La speranza dei trovatori, relatore il prof. Roberto Antonelli, correlatore il prof. Paolo Canettieri.

2010
Conseguimento del titolo di Dottore di ricerca (Doctor Europaeus, XXII ciclo) presso la Scuola di Dottorato europea in Filologia romanza (Università degli Studî di Siena e università consorziate: Università degli Studî di Milano, Università degli Studî di Pavia, Université de Paris IV - Sorbonne, Universität Zürich, Universitade de Santiago de Compostela, I.U.S.S. Pavia, Collége de France).

Tesi di dottorato:
Il Jugement d’amours. Studio introduttivo, testo critico e note (ABSTRACT), I relatore il prof. Alfonso D’Agostino (Università degli Studi di Milano), II relatrice la prof. ssa Pilar Lorenzo Gradín (Universitade de Santiago de Compostela), III relatore il prof. Luciano Rossi (Universität Zürich).

Pubblicazioni:

“La ‘speranza’ dei trovatori”, in Critica del testo, (volume VIII, fascicolo 1), Viella, Roma, 2005, pp. 330-350.

[scheda a:] Martin Maiden, “Verb augments and meaninglessness in early Romance morphology”, in Studi di grammatica italiana, 22 (2003), pp. 1-61; in Critica del Testo (volume VIII, fascicolo 3), Viella, Roma, 2005, p. 1110.

[scheda a:] Sonia Maura Barillari, “L’elmo e la maschera: lemmi romanzi e germanici del lessico del ‘celare’, in Medioevo romanzo e Medioevo germanico a confronto”. Atti del convegno (Bologna, 12 ottobre 2001), in Quaderni di filologia romanza della Facoltà di lettere e filosofia dell’Università di Bologna, 16 (2002), pp. 67-95; in Critica del Testo (volume VIII, fascicolo 3), Viella, Roma, 2005, p. 1110.

[scheda a:] Alberto Nocentini, “Baco: una proposta etimologica”, in Archivio glottologico italiano, 89 (2004), pp. 212-217; in Critica del Testo (volume VIII, fascicolo 3), Viella, Roma, 2005, p. 1111.

Traduzione di Mark Twain, Il racconto del becchino e altre storie, Editori Riuniti, Roma 2010 (edizione originale: Mark Twain, Who is Mark Twain?, Harper Collins Publishers, New York 2009).

UP


Giovanni PICCHIURA

E-mail: giovannipicchiura@hotmail.com

Curriculum:

Nato a Bologna il 14 febbraio 1980.

2006
Laurea in Storia Medievale presso l’Università degli Studi di Bologna con una tesi in Filologia romanza dal titolo: Le rappresentazioni della caccia nei romanzi di Chrétien de Troyes; relatore il prof. Luciano Formisano, correlatore il dott. Francesco Benozzo.

2010
Conseguimento del titolo di Dottore di ricerca (Doctor Europaeus, XXII ciclo) presso la Scuola di Dottorato europea in Filologia romanza (Università degli Studî di Siena e università consorziate: Università degli Studî di Milano, Università degli Studî di Pavia, Université de Paris IV - Sorbonne, Universität Zürich, Universitade de Santiago de Compostela, I.U.S.S. Pavia, Collége de France).

Tesi di dottorato:
Dalla furia del berserkr al furore mistico del monaco-guerriero. Evoluzioni dell’ideologia cavalleresca nella rappresentazione letteraria (ABSTRACT), I relatore il prof. Stefano Asperti (Università degli Studi “La Sapienza” di Roma), II relatore il prof. Dominique Boutet (Université de Paris IV - Sorbonne), III relatrice la prof. ssa Pilar Lorenzo Gradín (Universitade de Santiago de Compostela).

Partecipazioni a convegni e conferenze:

Culture, livelli di cultura e ambienti nel Medioevo occidentale, VII Convegno triennale della Società Italiana di Filologia Romanza, Bologna, 5-8 ottobre 2009.

Pubblicazioni:

“Lo sparviero di Bertrando. Un caso atipico di animale-guida nel Cligès di Chrétien de Troyes”, in Quaderni di Filologia Romanza della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Bologna, n. 19 - 2006 (La traduzione è una forma. Trasmissione e sopravvivenza dei testi romanzi medievali. Atti del convegno, Bologna, 1-2 dicembre 2005. Con altri contributi di Filologia Romanza), pp. 203-15.

“Barbarie venatoria e vita ai margini della società. Tristano nella foresta del Morrois”, in Studi celtici, IV (2006), pp. 205-22.

Forme della parodia: le molteplici funzioni della similitudine nell'Inferno di Topolino, in Culture, livelli di cultura e ambienti nel Medioevo occidentale, Atti del VII Convegno triennale della Società Italiana di Filologia Romanza, Bologna, 5-8 ottobre 2009 (in corso di stampa).

UP


Marco GRIMALDI

E-mail: grimaldi.marco@gmail.com

Nato a Napoli il 2 ottobre 1979

Curriculum:

2005
Laurea in Lettere Moderne presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II” con una tesi in Filologia Dantesca dal titolo: Il Tesoretto e la Commedia. Una proposta per messer Brunetto; relatore il Prof. C. Calenda, correlatore il Prof. F. P. Botti.

2005/2006
Borsa di studio dell’Istituto Italiano per gli Studi Storici in Napoli, con un progetto di ricerca dal titolo: La filologia e la critica letteraria di Federico Ubaldini.

2010
Conseguimento del titolo di Dottore di ricerca (Doctor Europaeus, XXII ciclo) presso la Scuola di Dottorato europea in Filologia romanza (Università degli Studî di Siena e università consorziate: Università degli Studî di Milano, Università degli Studî di Pavia, Université de Paris IV - Sorbonne, Universität Zürich, Universitade de Santiago de Compostela, I.U.S.S. Pavia, Collége de France).

2011
Borsa di post-dottorato presso l'Université Paul-Valéry – Montpellier III per la realizzazione di un progetto di ricerca dal titolo: La poésie occitane médiévale en relation avec l'Italie.

2012
Abilitazione (qualification) alla funzione di maître de conférences per il settore 14 (Langues et littératures romanes : espagnol, italien, portugais, autres langues romanes) del CNU (Conseil National des Universités).

2011/2012
Formazione TEI (Text Encoding Initiative) presso l’«École nationale des chartes».

2012/2013
Borsa di post-dottorato, Université Paul-Valéry – Montpellier III, per la realizzazione dell’edizione elettronica del Petit Thalamus di Montpellier, nel quadro del progetto Thalamus, diretto da V. Challet, finanziato dall’Agence National de la Recherche (ANR).

dal 2012
Curatore del commento alle Rime di Dante Alighieri nell’ambito della «Nuova edizione commentata delle Opere di Dante» (NECOD), in corso di realizzazione per la Salerno Editrice.

Tesi di dottorato:
Allegoria in versi. Generi e forme nella tradizione manoscritta trobadorica (ABSTRACT), I relatore: prof.ssa Maria C. Marinoni (Università degli Studî di Milano); II relatore: prof.ssa Mercedes Brea (Universitade de Santiago de Compostela); III relatore: prof. Luciano Rossi (Universität Zürich).

Collaborazioni scientifiche:
2010/2011: Coautore del manuale di letteratura italiana coordinato da C. Giunta in corso di realizzazione per l'editore De Agostini; autore, in particolare, nel primo volume (I. Dalle origini alla fine del Trecento), dei capp. L’orizzonte culturale; La letteratura in Europa; Francesco Petrarca; Giovanni Boccaccio.

Collaborazioni scientifiche:

2010/2013: Coautore del manuale di letteratura italiana coordinato da C. Giunta in corso di realizzazione per l'editore De Agostini; autore, in particolare, nel primo volume (I. Dalle origini alla fine del Trecento), dei capp. L’orizzonte culturale; La letteratura in Europa; Francesco Petrarca; Giovanni Boccaccio.

2012/2013: Collaborazione all’edizione elettronica del Petit Thalamus.

2011: Collaborazione con il Dizionario Biografico degli Italiani.

Partecipazioni a convegni o conferenze:

Lecturae tropatorum. Giornata di studi, Università degli Studi di Napoli “Federico II”, 17 ottobre 2008.

Grupo Convivio: poesía medieval y cancioneros - II Congreso Internacional,Trinity Hall, Cambridge, 1 - 5 settembre 2008.

Leggere i trovatori. Terzo colloquio internazionale «Lecturae tropatorum», Università di Salerno - Cava de’ Tirreni, 26-28 maggio 2010.

Leggere Dante oggi – I testi, l’esegesi, Roma, Casa di Dante, 25-27 ottobre 2010.

Escondich. Che cos’è un genere nel Medioevo, Napoli, Seminari di Filologia moderna, 23 maggio 2012.

Leggere i trovatori. Quarto colloquio internazionale «Lecturae tropatorum», Castello Aragonese, Ischia Ponte, 24-26 maggio 2012.

Les Troubadours et l’Italie XIIIe-XIVe siècle, Colloque international de Montpellier, 14-15 giugno 2012.

Il canto xx del ‘Purgatorio’, Roma, Casa di Dante, 25 novembre 2012.

Il Convivio - der Florentiner Dante verbannt au den Höfen Italiens, Göttingen, Georg-August-Universität, 5-7 dicembre 2012.

Pubblicazioni:

La descrizione di Amore dai trovatori a Guittone, in «Romania», in corso di pubblicazione.

La poésie politique des troubadours en Italie, in Les Troubadours et l’Italie XIIIe-XIVe siècle, Acte du Colloque international de Montpellier, 14-15 juin 2012, Montpellier, PULM, in corso di pubblicazione.

L’incredulità di Cavalcanti, in «Filologia e Critica», in corso di pubblicazione.

Le canzoni del ‘Convivio’ dal punto di vista della tradizione poetica, in corso di pubblicazione.

Politica e storia nel canto xx del ‘Purgatorio’, in corso di pubblicazione.

Peire Vidal, ‘Bon’aventura don Dieus als Pizas’ (BdT 364.14), in «Lecturae tropatorum», a. vi 2013, in corso di pubblicazione.
Orbicciani, Bonagiunta, in Dizionario Biografico degli Italiani, Roma, Istituto dell’Enciclopedia Italiana, in corso di pubblicazione.

Orlandi, Guido, in Dizionario Biografico degli Italiani, Roma, Istituto dell’Enciclopedia Italiana, in corso di pubblicazione.

[rec. a] M. Santagata, L’io e il mondo. Un’interpretazione di Dante, Bologna, Il Mulino, 2011, in «Rivista di studi danteschi», a. xi 2011, in corso di pubblicazione.

[scheda a] S. Carrai, Dante e il linguaggio dell’oltretomba. Schemi epigrafico-sepolcrali nella ‘Commedia’, in «Giornale storico della letteratura italiana», a. cxxvii 2010, fasc. 620, pp. 481-510, in «Rivista di studi danteschi», a. xi 2011.

[rec. a] S. Marcenaro, L’equivocatio nella lirica galego-portoghese, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2010, in «Revue Critique de Philologie Romane», in corso di pubblicazione.

[rec. a] J. Chocheyras, Réalité et imaginaire dans le ‘Tristan’ de Béroul, Paris, Champion, 2011, in «Revue des langues romanes», in corso di pubblicazione.

[rec. a] P.V. Mengaldo, Leopardi antiromantico e altri saggi sui ‘Canti’, Bologna, Il Mulino, 2012, in «Appunti leopardiani», 4/2012, in corso di pubblicazione.

[traduzione dei saggi] L’astronomia di Dante e La geografia di Dante, in E. Moore, Studi su Dante, 2 voll., a cura di B. Basile, con note e indici di M.G., Salerno, Roma, 2013 [in corso di stampa].

Allegoria in versi. Un’idea della poesia dei trovatori, Bologna, Il Mulino, 2012 («Pubblicazioni dell’Istituto italiano per gli studi storici»; 62).

Come funziona una poesia allegorica. Una lettura di ‘Tre donne’, in «Critica del Testo», a. xv 2012, fasc. 1 pp. 299-321.

Gli studi danteschi di Edward Moore (con una nota su Ep., iii 5 8), in Leggere Dante oggi – I testi, l’esegesi (Atti del Convegno-Seminario, Roma 25-27 ottobre 2010), a cura di E. Malato e A. Mazzucchi, Roma, Salerno, 2012, pp. 297-308.

Mostacci, Jacopo, in Dizionario Biografico degli Italiani, Roma, Istituto dell’Enciclopedia Italiana, vol. 77, 2012.

[rec. a] D. Comberiati, Scrivere nella lingua dell’altro. La letteratura degli immigrati in Italia (1989-2007), Bruxelles, Peter Lang, 2010, in «Belfagor», a. lxvii 2012, fasc. 2 pp. 236-39.

Svevi e angioini nel canzoniere di Bernart Amoros, in «Medioevo Romanzo», a. xxxv 2011, fasc. 2 pp. 315-43.

Francesco De Sanctis e la scuola del Risorgimento, in «Belfagor», a. lxvi 2011, fasc. 5 (n. 395), pp. 529-542.

«Per accomodar la rima». Note sulle “siciliane” della ‘Commedia’, in «Rivista di studi danteschi», a. x 2010, fasc. 1 pp. 40-72.
 
[rec. a] Dante Alighieri, Vita nova, introduzione, revisione del testo e commento di S. Carrai, Milano, BUR, 2009, in «Rivista di studi danteschi», a. x 2010, fasc. 1 pp. 189-96.

Politica in versi: Manfredi dai trovatori alla 'Commedia', in «Annali dell’Istituto Italiano per gli Studi Storici», xxiv 2009 [ma 2010], pp. 79-167.

[redazione delle voci] gloria, gloriamento, gloriante, glorianza, gloriare, gloriato, glorifare, glorificamento, glorificare, glorificatamente, glorificativo, glorificato, glorificatore, glorificazione, gloriosamente, glorioso, per il TLIO – Tesoro della Lingua Italiana delle Origini, diretto da P.G. Beltrami (voci pubblicate il 06.12.2010).

La voce di Vanni Fucci (If, XXIV 65-69). Ecdotica, commenti e narratologia dantesca, in «Bollettino di Italianistica», VII 2010, fasc. 1, pp. 141-157.

An., ‘Totas honors e tuig faig benestan’ (BdT 461.234), in «Lecturae tropatorum», iii 2010, pp. 27, http://www.lt.unina.it/Grimaldi-2010.pdf.

“Sel que ten Polha en sa baylia”. Note sui sirventesi del canzoniere provenzale a, in Convivio. Cancionieros peninsulares,a cura di V. Beltran e J. Paredes, Editorial Universitad de Granada, Granada, 2010, pp. 83-95.

[scheda a] Dante Alighieri, Le Quindici Canzoni. Lette da diversi. I, 1-7, Pensa MultiMedia Editore, Lecce, 2009, in «Rivista di studi danteschi», x 2010, fasc. 1 pp. 201-7.
 
[scheda a] La lirica romanza del Medioevo. Storia, tradizioni, interpretazioni (Atti del VI convegno triennale della Società Italiana di Filologia Romanza, Padova-Stra, 27 settembre – 1 ottobre 2006), a cura di F. Brugnolo e F. Gambino, Unipress, Padova, 2009, 2 voll., in «Rivista di studi danteschi», x 2010, fasc. 1 pp. 215-19.

[scheda a] Le Rime di Dante.Atti del Convegno, Gargnano del Garda 25-27 settembre 2008, a cura di C. Berra e P. Borsa, Milano, Cisalpino, 2010 («Quaderni di Acme»; 117), in «Rivista di studi danteschi», a. x 2010, fasc. 2 pp. 402-9.

[scheda a] «Tenzone. Revista de la Asociación Complutense de Dantologia», a. x 2009, 295 pp., in «Rivista di studi danteschi», a. x 2010, fasc. 2 pp. 409-14.

Una specie di genere. A proposito di una nuova edizione delle «Rime» di Dante, in «Rivista di Studi Danteschi», IX 2009, fasc. 2 pp. 344-369.

Cerveri de Girona, ‘Entr’Arago e Navarra jazia’ (BdT 434.7a), «Lecturae tropatorum», I 2008, www.lt.unina.it, alla pagina: http://www.lt.unina.it/Grimaldi-2008.pdf.
                                                                                                                      
[scheda a] F. Franceschini, Letture e lettori di Dante nella Pisa del Trecento (con una postilla su Mart), in Pisa crocevia di uomini, lingue e culture. L’età medievale (Atti del Convegno, Pisa, 25-27 ottobre 2007), a cura di L. Battaglia Ricci e R. Cella, Roma, Aracne, 2009, pp. 235-278, in «Rivista di studi danteschi», ix 2009, fasc. 2, pp. 428-30.

[scheda a] Chronica de origine civitatis Florentiae, a cura di Riccardo Chellini, Roma, Istituto Italiano Storico per il Medioevo, nella sede dell’Istituto, 2009 [«Fonti per la Storia dell’Italia Medievale. Antiquitates»; 33] in «Rivista di studi danteschi», ix 2009, fasc. 2, pp. 412-17.

[scheda a] A scuola con ser Brunetto. Indagini sulla ricezione di Brunetto Latini dal Medioevo al Rinascimento (Atti del Convegno Internazionale di studi, Università di Basilea, 8-10 giugno 2006), a cura di I. Maffia Scariati, Firenze, Edizioni del Galluzzo, 2008 [«Archivio Romanzo»; 14], in «Rivista di studi danteschi», ix 2009, fasc. 2, pp. 426-28.

[scheda a] G. Inglese, Beatrice e la luna. Lettura di ‘Paradiso’ II, in «La Cultura», a. xlvi 2008, pp. 137-45, in «Rivista di studi danteschi», ix 2009, fasc. 1 p. 191.

[scheda a] G. Inglese, Il codice Alighieri e lo scrittorio del Pievano, in «Studi e problemi di critica testuale», vol. 78, 2009, pp. 9-11, in «Rivista di studi danteschi», viii 2008, fasc. 2 p. 180.

[scheda a] W. Pfeffer, A note in Dante, ‘De Vulgari’, and the Manuscript Tradition, «Romance Notes», XLVI 2005, pp. 69-75, in «Rivista di studi danteschi», VIII 2008, fasc. 1 pp. 199-200.

[scheda a] G. Mazzacurati, L'albero dell'Eden. Dante tra mito e storia, a cura di S. Jossa, Roma, Salerno Editrice, 2007, in «Rivista di Studi Danteschi», VII 2007, pp. 421-425.  

[scheda a] P. Falzone, Filosofia e teologia nel canto XXV del ‘Purgatorio’, «Bollettino di Italianistica», n. s., III 2006, pp. 41-72, in «Rivista di studi danteschi», VI 2006, pp. 417-418.

[scheda a] G. Sasso, «... a far vendetta corse / della vendetta del peccato antico» (‘Pd’ VI 92-93), «Bollettino di Italianistica», n. s., III 2006, pp. 15-40, in «Rivista di studi danteschi», VI 2006, pp. 418-420.

[scheda a] E. Brilli, Dalla «città partita» alla ‘civitas confusionis’. Sulla tradizione e i modelli della Firenze dantesca, «Bollettino di Italianistica», n. s., III 2006, pp. 73-111, in «Rivista di studi danteschi», VI 2006, pp. 421-422.

[scheda a] G. Inglese, Dante (ieri e) oggi, «Bollettino di Italianistica», n. s., III 2006, pp. 5-14, in «Rivista di studi danteschi», VI 2006, pp. 422-423.

[scheda a] M. Gallarino, Note sulla dottrina della causazione nel pensiero di Dante Alighieri, «Annali dell’Istituto Italiano per gli Studi Storici», XX 2003-2004 [ma 2006], p. 5-44, in «Rivista di studi danteschi», VI 2006, pp. 423-424.

[scheda a] S. A. Gilson, Science in and between Dante and His Commentators: The Case of Cristoforo Landino’s ‘Comento sopra la Comedia di Dante Alighieri’, «Annali d’Italianistica», XXIII 2005, p. 31-53, in «Rivista di studi danteschi», VI 2006, p. 429.

[scheda a] C. Giunta, Codici. Saggi sulla poesia del Medioevo, Bologna, Il Mulino, 2005, in «Rivista di studi danteschi», VI 2006, pp. 430-434.

[recensione a] C. Tramontana, La religione del confine. Benedetto Croce e Giovanni Gentile lettori di Dante, Napoli, Liguori, 2004, in «Rivista di studi danteschi», VI 2006, pp. 160-165.

[scheda a] «Dante. Rivista internazionale di studi su Dante Alighieri», I 2004, in «Rivista di studi danteschi», VI 2006, pp. 187-192.

[scheda a] «Dante. Rivista internazionale di studi su Dante Alighieri», II 2005, in «Rivista di studi danteschi», VI 2006, pp. 192-195.

[scheda a] M. Cerroni, «Li versi strani». Forme dell’allegoria nella ‘Commedia’ di Dante, Pira, Ets, 2003, in «Rivista di studi danteschi», V 2005, pp. 439-441.

[scheda a] «L’Alighieri. Rassegna dantesca», n. s., XXIV 2004, n. 24, in «Rivista di studi danteschi», V 2005, pp. 430-433.

[scheda a] Lorenzo Da Ponte, Dante Alighieri, a cura di L. Della Chà, Milano, Il Polifilo, 2004, in «Rivista di studi danteschi», V 2005, pp. 399-401.

[scheda a] G. F. Butler, Statius and Dante’s Giants, the ‘Tebaid’ and the ‘Commedia’, «Forum Italicum. A Journal of Italian Studies», XXXIX 2005, pp. 5-17, in «Rivista di studi danteschi», V 2005, pp. 406.

[scheda a] A. Longoni, Il contrappasso tra occidente cristiano e mondo arabo, «Strumenti critici», XIX 2004, n. 105, pp. 189-231, in «Rivista di studi danteschi», V 2005, pp. 208-210.

[scheda a] R. Kay, Dante in Ecstasy: ‘Paradiso’ 33 and Bernard of Clairvaux, «Mediaeval Studies», LXVI 2004, pp. 183-212, in «Rivista di studi danteschi», V 2005, pp. 207-208.

[scheda a] L. Bartoli, “La lingua va pur dove il dente duole”: leVite di Dante e del Petrarca’ e l’antiboccaccismo di Leonardo Bruni, «Esperienze letterarie», XXIX 2004, pp. 51-72, in «Rivista di studi danteschi», IV 2004, pp. 468-69.

UP


Vanessa MARENDA

E-mail: vanessa.marenda@libero.it

Curriculum:

Nata a Manerbio (Brescia) il 26 ottobre 1979.

2004
Laurea in Lettere presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, sede di Brescia, con una tesi in Storia della lingua italiana dal titolo: Le lettere di Luigi Marenda a Maria Pia Cominelli (1942-1944): un’analisi linguistica, relatore il prof. Andrea Canova, correlatrice la prof.ssa Valentina Grohovaz.

2011
Conseguimento del titolo di Dottore di ricerca (Doctor Europaeus, XXII ciclo) presso la Scuola di Dottorato europea in Filologia romanza (Università degli Studî di Siena e università consorziate: Università degli Studî di Milano, Università degli Studî di Pavia, Université de Paris IV - Sorbonne, Universität Zürich, Universitade de Santiago de Compostela, I.U.S.S. Pavia, Collége de France).

Tesi di dottorato:
Una raccolta agiografica in volgare: il ms. Queriniano BQ I III 11, nuovo testimone del poemetto su Santa Margherita d'Antiochia, I relatore il prof. Lino Leonardi (Università degli Studi di Siena), II relatrice la prof.ssa Elvira Fidalgo Francisco (Universitade de Santiago de Compostela), III relatore il prof. Fabio Zinelli (École Pratique des Hautes Études).

UP


Beatrice BARBIERI

E-mail: beatricebarbieri@gmail.com

Curriculum

Nata a Gardone Val Trompia (Brescia) il 24 giugno 1983

2005
Laurea triennale in Lettere presso l’Università degli Studi di Milano con una tesi in Filologia Romanza dal titolo: Alfonso X, Il Libro de las estrellas de Mediodía. Saggio di Edizione critica; relatore il prof. Alfonso D’Agostino, correlatrice la prof.ssa Maria Carla Marinoni.

2007
Laurea specialistica in Editionswissenschaft presso la Freie Universität Berlin con una tesi in Filologia Romanza dal titolo: Il manoscritto Hamilton 390 (Berlin, Staatsbibliothek) e il manoscritto fr 2173 (Paris, BnF); relatore il prof. Sebastian Neumeister, correlatrice la prof.ssa Elisabeth Stark.

2011
Conseguimento del titolo di Dottore di ricerca (Doctor Europaeus, XXII ciclo) presso la Scuola di Dottorato europea in Filologia romanza (Università degli Studî di Siena e università consorziate: Università degli Studî di Milano, Università degli Studî di Pavia, Université de Paris IV - Sorbonne, Universität Zürich, Universitade de Santiago de Compostela, I.U.S.S. Pavia, Collége de France).

Tesi di dottorato:
Una traduzione anglonormannna dell'Historia Regum Britanniae: la Geste de Bretuns in alessandrini (Harley Brut). Studio ed edizione critica (ABSTRACT), I relatore il prof. Alfonso D'Agostino (Università degli Studi di Milano), II relatore il prof. Dominique Boutet (Université de Paris IV - Sorbonne), III relatore il prof. Santiago López Martínez-Morás (Universitade de Santiago de Compostela).

Collaborazioni scientifiche:

marzo-maggio 2007
Stage presso la Staatsbibliothek zu Berlin volto alla catalogazione di alcuni manoscritti di origine italiana (Ham. 67, Ham. 390, Ital. Qu. 26).

da febbraio 2011
Collaboratore scientifico all'Università di Goettingen nel progetto: “Erforschung altfranzoesischer Fabliaux-Handschriften”, responsabile Prof. Richard Trachsler.

UP


Luca DI SABATINO

E-mail: lucadisa82@gmail.com

Curriculum:

Nato a Teramo il 7 febbraio 1982.

2004
Laurea Triennale in Filologia moderna presso l’Università degli studi di Parma, con una tesi in Filologia romanza dal titolo: Questioni attributive: la Chansoneta nueva di Guglielmo IX, relatrice la prof.ssa Gabriella Ronchi, correlatore il prof. Paolo Rinoldi.

2006
Laurea specialistica in Filologia moderna presso l’Università di Parma, con una tesi in Filologia Romanza dal titolo: Moralizzare la storia: dal Roman de Thèbes all’Histoire ancienne jusqu’à César, relatrice la prof.ssa Gabriella Ronchi, correlatore il prof. Paolo Rinoldi.

2011
Conseguimento del titolo di Dottore di ricerca (Doctor Europaeus, XXII ciclo) presso la Scuola di Dottorato europea in Filologia romanza (Università degli Studî di Siena e università consorziate: Università degli Studî di Milano, Università degli Studî di Pavia, Université de Paris IV - Sorbonne, Universität Zürich, Universitade de Santiago de Compostela, I.U.S.S. Pavia, Collége de France).

2012
Vincitore di assegno di ricerca annuale in Filologia e linguistica romanza presso l’Università degli Studi di Parma.

Tesi di dottorato:
Roman de Thèbes. Edizione critica della redazione tràdita dal manoscritto BnF, fr. 375 (A) (ABSTRACT), I relatrice la prof.ssa Anne Schoysman (Università degli Studî di Siena), II relatore il prof. Luciano Rossi (Universität Zürich), III relatrice la prof. ssa Pilar Lorenzo Gradín (Universitade de Santiago de Compostela).

Pubblicazioni:

Edipo, i Sette a Tebe e Wauchier de Denain. Osservazioni sulla sezione tebana dell'Histoire ancienne jusqu'à César, «Troianalexandrina», IX (2009), pp. 87-114.

Note su alcune chiose d'argomento tebano nei commenti danteschi di Andrea Lancia e dell'Anonimo Fiorentino, in  «Rivista di Studi Danteschi» X/2 (2010), pp. 368-382.

La letteratura in volgare dalle Origini al Trecento, saggio nel volume Le lettere della serie Storia di Parma, Parma, MUP, 2012, pp. 7-25 (con Paolo Rinoldi; di Di Sabatino le pp. 7-9, 14-17, 22-25).

UP


Sara NATALE

E-mail: aleastrana@libero.it

Nata a Milano il 20 marzo 1983.

Curriculum:

Alunna del Collegio Ghislieri e dell’Istituto Universitario di Studi Superiori (I.U.S.S.) di Pavia.

2005
Laurea triennale in Filologia e Storia dal Medioevo all’Età Contemporanea presso l’Università degli Studi di Pavia con una tesi in Letteratura italiana moderna e contemporanea dal titolo: Sui materiali genetici del Giocatore invisibile di Giuseppe Pontiggia. Ricognizione archivistica, filologica e critica tra le carte del Fondo Manoscritti; relatrice la prof.ssa Clelia Martignoni, correlatore il prof. Renzo Cremante.

2007
Laurea specialistica in Filologia Moderna presso l’Università degli Studi di Pavia con una tesi in Storia della lingua italiana dal titolo: Storie vecie. La poesia giudaico-mantovana di Annibale Gallico. Introduzione, edizione critica, commento e glossario; relatori il prof. Angelo Stella e il prof. Cesare Segre, correlatore il prof. Elio Jucci.

Ottobre 2007
Pavia: Premio «Cesare Angelini», per la tesi di laurea specialistica.

2008
Diploma di licenza I.U.S.S. con una tesi dal titolo: L’indovinello bolognese. Il sonetto della Garisenda visto da Strada Maggiore; relatore il prof. Angelo Stella.

2011
Conseguimento del titolo di Dottore di ricerca (Doctor Europaeus, XXII ciclo) presso la Scuola di Dottorato europea in Filologia romanza (Università degli Studî di Siena e università consorziate: Università degli Studî di Milano, Università degli Studî di Pavia, Université de Paris IV - Sorbonne, Universität Zürich, Universitade de Santiago de Compostela, I.U.S.S. Pavia, Collége de France).

aprile 2011 - ottobre 2011
Fondazione Ezio Franceschini (Firenze): contratto di collaborazione annuale nell’ambito del progetto sui manoscritti italiani della Bibbia. Referente del progetto: professor Lino Leonardi.

novembre 2011 - novembre 2012
Fondazione Centro di studi storico-letterari Natalino Sapegno (Morgex, Aosta), in collaborazione con il Collège de France (Parigi). Bourse de recherche. Titolo del progetto: Agiografia volgarizzata e volgarizzamenti biblici. Le tradizioni manoscritte dei Fioretti e della Bibbia volgare: tecniche traduttorie, tipologie codicologiche, ambienti di produzione e di fruizione. Referente del progetto: Professor Michel Zink (Collège de France).

dicembre 2012
Firenze: Premio «Aldo Rossi», per la tesi di dottorato.

dal dicembre 2012
Fondazione Ezio Franceschini (Firenze): Contratto di collaborazione a progetto annuale.

Tesi di dottorato:
I volgarizzamenti italiani dell'Ecclesiaste. Edizione critica, studio della tradizione manoscritta e analisi linguistico-stilistica delle traduzioni, I relatore il prof. Lino Leonardi (Università degli Studi di Siena), II relatore il prof. Fabio Zinelli (École Pratique des Hautes Études), III relatore il prof. Johannes Bartuschat (Universität Zürich)
.

Convegni e giornate di studio:

Namur (Belgio), 23-25 maggio 2012: Colloque Internationale (Comment le Livre s’est fait livre. La fabrication des manuscrits bibliques (IVe-XVe siècle). Bilan, résultats, perspectives de recherche) organizzato dall’Université Notre-Dame de la Paix (Namur). Titolo dell’intervento: Les manuscrits de la Bible en italien (XIVe-XVe siècles). Esquisse d’une analyse quantitative [in bozze per la casa editrice Brepols (Turnhout, Belgium)].

Pubblicazioni:

Libri:

Sara Natale (a cura di), Annibale Gallico, Storie vecie. Edizione critica e commentata, glossario dei termini giudaico-mantovani, Roma, Accademia Nazionale dei Lincei («Memorie lincee. Scienze morali, storiche, filologiche») [in bozze].

Articoli:

L’indovinello bolognese. Il sonetto dantesco della Garisenda visto da Strada Maggiore, in «Lettere Italiane», a. lxiii, n. 3 (2011), pp. 416-447.

«Miseremini mei miseremini mei saltim vos amici mei». Note sul Giobbe elegiaco di Cavalcanti, Dante e Petrarca, Pietro Gibellini (dir.), La Bibbia nella letteratura italiana, Raffaella Bertazzoli e Silvia Longhi (a cura di), vol. iii, Antico Testamento, Brescia, Morcelliana, 2012, pp. 187-204.

L’Antico Testamento nella letteratura dialettale degli ebrei d’Italia tra Otto e Novecento, ivi, pp. 375-399.

Il «librett» della memoria. «Il ghetto che muore» e i nomi salvati nel canzoniere giudaico-mantovano di Annibale Gallico (1876-1935), in «La Rassegna Mensile di Israel», lxxvii, n-1-2 (gennaio-agosto 2011), pp. 173-189.

«Mantoa, la città de le invension». Memoria e fantasia del ghetto sventrato nel canzoniere giudeo-mantovano di Annibale Gallico (1876-1935), in «Le forme e la storia», 2012/2 (La città, le letterature, le culture) [in bozze].

UP


Stefano RESCONI

E-mail: ste.resco@gmail.com

Nato a Milano il 5 marzo 1983.

Curriculum:

2005
Laurea Triennale in Lettere presso l’Università degli Studi di Milano con una tesi in Filologia Romanza dal titolo: Ricerche sulle fonti mediolatine della poesia di Cecco Angiolieri; relatrice la prof.ssa Maria Luisa Meneghetti, correlatrice la prof.ssa Violetta De Angelis.

2007
Laurea Magistrale in Lettere Moderne - Letteratura, Linguistica e Filologia Italiana e Romanza presso l’Università degli Studi di Milano con una tesi in Filologia Romanza dal titolo: I manoscritti provenzali F e P. Per uno studio della ricezione centro-italiana della poesia trobadorica tra XIII e XIV secolo; relatrice la prof.ssa Maria Luisa Meneghetti, correlatore il prof. Alfonso D’Agostino.

dal 2007
Cultore della materia presso la cattedra di Filologia Romanza dell’Università degli studi di Milano (proff. Maria Luisa Meneghetti, Alfonso D’Agostino, Maria Carla Marinoni, Beatrice Barbiellini Amidei, Luca Sacchi).

2011
Conseguimento del titolo di Dottore di ricerca (Doctor Europaeus, XXII ciclo) presso la Scuola di Dottorato europea in Filologia romanza (Università degli Studî di Siena e università consorziate: Università degli Studî di Milano, Università degli Studî di Pavia, Université de Paris IV - Sorbonne, Universität Zürich, Universitade de Santiago de Compostela, I.U.S.S. Pavia, Collége de France).

marzo 2012 - febbraio 2015
Vincitore di un assegno di ricerca triennale in Filologia e Linguistica Romanza presso l'Università degli Studi di Milano, finanziato dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca nell’ambito del progetto FIRB Futuro in Ricerca 2010 Repertorio ipertestuale della tradizione lirica romanza delle origini (TraLiRO).

Tesi di dottorato:
Il canzoniere occitano U. Fonti, canone, analisi linguistica (ABSTRACT), I relatrice la prof.ssa Maria Luisa Meneghetti (Università degli Studî di Milano), II relatore il prof. Fabio Zinelli (École Pratique des Hautes Études), III relatore il prof. Luciano Rossi (Universität Zürich)
.

Collaborazioni scientifiche:

aprile - giugno 2008
Collaborazione con l’Istituto Universitario di Studi Superiori (I.U.S.S.) di Pavia per un progetto di schedatura della bibliografia relativa alla “filologia materiale”, finalizzato alla realizzazione di un fascicolo monografico della rivista Moderna.

da marzo 2009
Collaborazione al progetto FIRB (2008-2011) “Archivio dei manoscritti medievali nella tradizione culturale europea”, con la partecipazione al progetto MA.FRA. - Repertoriazione e descrizione di manoscritti galloromanzi esemplati in Italia, promosso dal Centro di Ricerca su Testi e Tradizioni testuali (TETRAT) dell’Istituto Universitario di Studi Superiori (I.U.S.S.) dell’Università degli Studi di Pavia e finanziato dal Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca Scientifica.

aprile 2011 – dicembre 2011
Titolare di contratto di collaborazione presso il Centro di Ricerca su Testi e Tradizioni Testuali (TETRAT) dell’Istituto Universitario di Studi Superiori (IUSS) di Pavia, nell’ambito di un progetto finanziato dal Ministero della Istruzione e della Ricerca Scientifica, relativo alla catalogazione e alla descrizione di manoscritti letterari di opere gallo-romanze copiati in Italia (progetto FIRB – MAFRA).

Partecipazioni a convegni e conferenze:

Romania romana 4, Roma, Università degli Studi “La Sapienza”, 30-31 maggio 2008.

La tradizione della lirica nel Medioevo romanzo. Problemi di filologia formale, Firenze-Siena, 12-14 novembre 2009.

Il Convivio - der Florentiner Dante verbannt an den Höfen Italiens. Rekonstruktionen zu Dantes sozialhistorischem und dichterischem Umfeld, Göttingen, Georg-August-Universität Göttingen, Seminar für Romanische Philologie, 5-7 dicembre 2012.

Pubblicazioni:

Monografie:

Il canzoniere trobadorico U. Fonti, canone, stratigrafia linguistica, in corso di stampa nell’ambito del progetto Corpus des Troubadours (serie Études) presso SISMEL – Edizioni del Galluzzo.

Articoli:

Le conoscenze trobadoriche dei commentatori trecenteschi della
Commedia (con tracce della circolazione di materiali occitanici in Italia nel secolo XIV), in «Rivista di studi danteschi», VIII/2 (2008), pp. 346-388.

Note sulla sezione iniziale del canzoniere provenzale P
, in «Critica del testo», XII/1 (2009), pp. 203-237.

«Terza tradizione» o confluenza di tradizioni? Aimeric de Pegulhan nel canzoniere U
, in La tradizione della lirica nel Medioevo romanzo. Problemi di filologia formale. Atti del Convegno Internazionale. Firenze-Siena, 12-14 novembre 2009, a cura di Lino Leonardi, Firenze, Edizioni del Galluzzo per la Fondazione Ezio Franceschini, 2011, pp. 43-72.

La canzone di Jordan Bonel
S’ira d’amor tenges amic iauzen (BdT 273,1) e alcuni problemi nell’edizione critica dei testi trobadorici, in «Perspectives médiévales», XXXIV (2012), consultabile in Internet all’indirizzo http://peme.revues.org/1434.

Maometto-personaggio nel contesto. Forme della rappresentazione dell’Islam e del suo profeta in Dante e nella coeva letteratura italiana volgare
, in corso di stampa in «Doctor Virtualis».

[con Elisa Di Natale], L’immagine della cosiddetta “Etimasia” dal V al IX secolo, in corso di stampa in «Studi medievali» [autore in particolare della sezione intitolata Profilo dell’esegesi tardoantica e altomedievale del thrònos di Ap. 4,2].

Schede bibliografiche:
Cura della sezione Repertorio bibliografico ragionato. La materialità nella filologia (1985 - 2007), in «Moderna», X/2 (2008), pp. 142-225; autore in particolare delle seguenti schede: Stefano Asperti, Carlo I d’Angiò e i trovatori. Componenti «provenzali» e angioine nella tradizione manoscritta della lirica trobadorica, pp. 184-185; Giuseppina D.B. Brunetti, Sul canzoniere provenzale T (Parigi, Bibl. Nat. F. fr. 15211), p. 170; Francesco Carapezza, Il canzoniere occitano G (Ambrosiano R 71 sup.), pp. 214-215; Maria Careri, Il canzoniere provenzale H (Vat. Lat. 3207). Struttura, contenuto e fonti, pp. 170-171; Maria Careri, Interpunzione, manoscritti e testo. Esempi da canzonieri provenzali, p. 168; Maria Careri, Ressemblances matérielles et critique du texte: exemples de chansonniers provençaux, pp. 182-183; Dan Octavian Cepraga, Sistema dei generi lirici e dinamiche compilative: la posizione della pastorella nei canzonieri occitanici, p. 201; Stefano Maria Cingolani, Considerazioni sulla tradizione manoscritta delle vidas trobadoriche, pp. 165-166; «Intavulare». Tavole di canzonieri romanzi, serie coordinata da Anna Ferrari, p. 191; Giosuè Lachin, Partizioni e struttura di alcuni libri medievali di poesia provenzale, p. 186; Le poesie di Folchetto di Marsiglia, edizione critica a cura di Paolo Squillacioti, pp. 195-196; «Liber», «fragmenta», «libellus» prima e dopo Petrarca. In ricordo di D’Arco Silvio Avalle. Seminario Internazionale di Studi. Bergamo, 23-25 ottobre 2003, a cura di Francesco Lo Monaco, Luca Carlo Rossi e Niccolò Scaffai, pp. 221-222; Walter Meliga, Osservazioni sulle grafie della tradizione trobadorica, p. 181; Maria Luisa Meneghetti, Il florilegio trobadorico di Ferrarino da Ferrara, pp. 168-169; Maria Luisa Meneghetti, Uc de Saint Circ tra filologia e divulgazione (su data, formazione e fini del Liber Alberici), pp. 173-174; Elizabeth W. Poe, Compilatio. Lyric Texts and Prose Commentaries in Troubadour Manuscript H (Vat. Lat. 3207), pp. 201-202; Carlo Pulsoni, Un Ur-buch di tenzoni?, p. 181; Antoine Tavera, La table du chansonnier d’Urfé, p. 177; François Zufferey, Recherches linguistiques sur les chansonniers provençaux, pp. 162-163.

Autore delle seguenti schede in «Bulletin bibliographique de la Société Internationale Arthurienne», LX (2008): Monica Longobardi, Una sola moltitudine: pluralità onomastica nel romanzo arturiano, pp. 275-276; Michelangelo Picone , Personaggi cavallereschi nel Decameron: il caso di Guglielmo Borsieri (I.8), pp. 278-279; Ramírez Piñero, De lo que le acontenció a la reina doña Ginebra en el camino de Córdoba, p. 279; Mariola Rodríguez González, Aproximación al personaje del apóstol en los Miragres de Santiago, p. 281.

Autore delle seguenti schede in Dodici anni di studi su Auerbach: repertorio bibliografico ragionato (1996-2007), a cura di Elena Fabietti, in «Moderna», XI/1-2 (2009), pp. 239-268: Peter F. Dembowski, The Philological Legacy of Erich Auerbach, pp. 249-250; Robert Kahn, L’ombre portée de la latinité tardive: Erich Auerbach et le «drame» de la philologie, pp. 259-260.

UP


Daniele RUINI

E-mail: daniele_ruini@virgilio.it

Curriculum:

Nato a Sassuolo (Modena) il 9 luglio 1981.

2007
Laurea in Lettere Moderne presso l’Università degli Studi di Bologna con una tesi in Filologia Romanza dal titolo: La corte di Champagne e l' “Eructavit” nel manoscritto: Paris, Bibliothèque Nationale fr. 902. Edizione critica e commento; relatrice la dott.ssa Giuseppina Brunetti, correlatori il prof. Andrea Fassò e il prof. Paolo Rinoldi (Università degli Studi di Parma).

2011
Conseguimento del titolo di Dottore di ricerca (Doctor Europaeus, XXII ciclo) presso la Scuola di Dottorato europea in Filologia romanza (Università degli Studî di Siena e università consorziate: Università degli Studî di Milano, Università degli Studî di Pavia, Université de Paris IV - Sorbonne, Universität Zürich, Universitade de Santiago de Compostela, I.U.S.S. Pavia, Collége de France).

2011-2012
Titolare di una borsa di post-dottorato “Research in Paris” presso il Collège de France di Parigi (cattedra di “Littératures françaises du Moyen Age”, Prof. Michel Zink).

2012-2013
Professore a contratto presso l’Università per Stranieri di Siena (Filologia e Linguistica romanza per la Laurea Specialistica).

Tesi di dottorato:
La Conception Nostre Dame di Wace. Edizione critica (ABSTRACT), I relatore il prof. Roberto Crespo (Università degli Studi di Pavia), II relatore il prof. Michel Zink (Collège de France), III relatrice la prof.ssa Elvira Fidalgo Francisco (Universitade de Santiago de Compostela).

Partecipazione a convegni e conferenze:

Culture, livelli di cultura e ambienti nel Medioevo occidentale. VII Convegno triennale della Società Italiana di Filologia Romanza (S.I.F.R.) (Bologna, 5 - 8 ottobre 2009).

Forme del tempo e del cronotopo nelle letterature romanze e orientali, X Convegno della Società Italiana di Filologia Romanza (S.I.F.R.) / VIII Colloquio Internazionale «Medioevo Romanzo e Orientale» (Roma, 25-29 settembre 2012).

Pubblicazioni:

Appunti sull’Eructavit antico-francese e le sue attribuzioni in «Studi mediolatini e volgari» LIV (2008), pp. 211-248.

Le forme del racconto breve in Il Medioevo, a c. di U. ECO, Vol. 5. Medioevo centrale (Filosofia, scienza, letteratura), Roma, Gruppo Editoriale L'Espresso, 2009, pp. 564-574.

Poesia narrativa, didattica, allegorica in Il Medioevo, a c. di U. ECO, Vol. 9. Basso Medioevo (Letteratura, Arte), Roma, Gruppo Editoriale L'Espresso, 2009, pp. 226-236.

La tradizione latina del Protovangelo di Giacomo e la Conception Nostre Dame di Wace in «Annali di storia dell’esegesi» 27/1 (2010), pp. 307-21.

Nella tradizione della Conception Nostre Dame di Wace: una sezione inedita della Bible di Jehan Malkaraume? in Culture, livelli di cultura e ambienti nel Medioevo occidentale. Atti del 9º Convegno della società italiana di filologia romanza (Bologna, 5-8 ottobre 2009), a c. F. Benozzo, G. Brunetti, P. Caraffi, A. Fassò, L. Formisano, G. Giannini, M. Mancini, Aracne, 2012, pp. 913-936.

[recensione di] A. Cornish, Vernacular Translation in Dante's Italy. Illiterate literature, Cambridge, Cambridge University Press, 2011 in «Annali di storia dell’esegesi» 29/1 (2012), pp. 224-226.

[recensione di] Revelacion (BL Royal 2.D.XIII) / edited by B. A. Pitts, London, Anglo-Norman Text Society, 2010 in «Vox Romanica» LXX (2011), pp. 336-339.

UP


Claudio LAGOMARSINI

E-mail: cla_lago@yahoo.it

Curriculum:

Nato a Carrara il 21 agosto 1984.

2006
Laurea in Lettere (classe 5) presso l’Università degli Studi di Pisa con una tesi in Filologia Romanza dal titolo: Il Flos duellatorum di Fiore dei Liberi da Premariacco. Studio della tradizione e saggio di edizione (New York, The Pierpont Morgan Library, Morgan M.383) relatore il Prof. Fabrizio Cigni.

2008
Laurea in Letterature e Filologie Europee (classe 16/S, Filologia moderna) presso l’Università degli Studi di Pisa con una tesi in Filologia Romanza dal titolo: La tradizione anticofrancese del Voyage de Saint Brendan di Benedeit. Studio e nuova proposta di edizione critica relatore il Prof. Fabrizio Cigni, controrelatrici: Prof.ssa Valeria Bertolucci Pizzorusso, Prof.ssa Maria Grazia Capusso.

2012
Conseguimento del titolo di Dottore di ricerca (Doctor Europaeus, XXII ciclo) presso la Scuola di Dottorato europea in Filologia romanza (Università degli Studî di Siena e università consorziate: Università degli Studî di Milano, Università degli Studî di Pavia, Université de Paris IV - Sorbonne, Universität Zürich, Universitade de Santiago de Compostela, I.U.S.S. Pavia, Collége de France).

2012
Vincitore di un assegno di ricerca triennale (2012-2015) in Filologia e linguistica romanza presso l'Università degli Studi di Siena.

Tesi di dottorato:
Tradizioni a contatto: Guiron le Courtois e la Compilation arthurienne di Rustichello da Pisa. Studio e edizione critica della Compilazione guironiana
(ABSTRACT). I relatore il prof. Lino Leonardi (Università degli Studi di Siena), II relatrice la prof.ssa Jacqueline Cerquiglini-Toulet (Université de Paris IV - Sorbonne), III relatore il prof. Richard Trachsler (Universität Zürich).

Partecipazione a convegni e conferenze:

Göttingen (16-17 dicembre 2009) - Guiron le courtois - Girone il cortese. Rezeptions- undtextgeschichtliche Aspekte eines mittelalterlichen Ritterromans [relazione dal titolo: La Suite Guiron tra Francia e Italia]. 

Pisa (21-22 ottobre 2010) - Giornate di studio della Sezione Italiana della Societé Internationale Arthurienne [partecipazione alla Tavola rotonda dal titolo Il romanzo in prosa tra Francia e Italia (“Tristan” e “Guiron”): stato della questione e nuovi percorsi di lavoro].

Bristol (29 luglio 2011) – XXIIIrd Triennal Congress of the International Arthurian Society [Round Table on Guiron le courtois].

Firenze, Certosa del Galluzzo (14-15 novembre 2011) – Il ciclo di «Guiron le courtois». Tradizione manoscritta e testo critico. Secondo seminario internazionale del «Gruppo Guiron» [La tradizione manoscritta: la schedatura nel database].

Bruxelles (21-22 giugno 2012) – Giornate di studio sulla Chanson d'Asprémont ed il ciclo di Guiron le Courtois [Le inserzioni in versi nel ciclo di Guiron le courtois].

Pubblicazioni:

Appunti sul testo del “Voyage de Saint Brendan”, «Studi Mediolatini e Volgari», LV (2009), pp. 65-95
 
[Rec. a] V.L. Puccetti, Un fantasma letterario. Il “Re Giovane” del Novellino, Bologna, CLUEB, 2008; in «Studi Mediolatini e Volgari», LV (2009), pp. 200-203
     
Un manuale d’armi d’inizio sec. XV: il Flos duellatorum di Fiore dei Liberi da Cividale, «Studi di Filologia Italiana», LXIX (2011), pp. 257-91

The prose Description of England: an hitherto unedited Anglo-Norman text from MS. BL Add. 14252, «Medium Aevum», LXXX/2 (2011), pp. 325-335

Romans, manuscrits, structures cycliques. Repenser "Guiron le courtois", «Acta Fabula» (Mars 2011, Vol. 12, n° 3), URL: <http://www.fabula.org/revue/document6227.php>

Dalla Suite Guiron alla "Compilazione guironiana": questioni preliminari e strategie d'analisi, «Studi Mediolatini e Volgari», LVII (2011), pp. 242-246

La tradizione compilativa della Suite Guiron tra Francia ed Italia: analisi dei duelli singolari, «Medioevo Romanzo», XXXVI/1 (2012), pp. 98-127.

Rustichello da Pisa ed il Tristan en prose: un esercizio di stemmatica arturiana, «Studi Mediolatini e Volgari», LVIII (2012), pp. 49-77.

Il Roman de Cardenoise la tradizione manoscritta di Guillaume de Machaut, «Romania» CXXX/1 (2012), pp. 109-133.

[Rec. a] H. Bouget, Écritures de l’énigme et fiction romanesque. Poétiques arthuriennes (XIIe-XIIIe siècles), Paris, Champion, 2011, in «Medioevo Romanzo», XXXVI/2 (2012) pp. 445-47.

UP


Cristiano LEONE

E-mail: leonecristiano@gmail.com

Nato a Napoli il 30 gennaio 1984.

2005
Université Paris IV-Sorbonne, École nationale des chartes, INALCO. Programma Socrates-Erasmus.

2006
Laurea triennale in Lettere Moderne presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II” con una tesi in Filologia medievale dal titolo: La Disciplina Clericalis di Petrus Alfonsi e i suoi volgarizzamenti in francese antico; relatrice la prof.ssa Laura Minervini.

2007, luglio-novembre
Ludwig-Maximilians-Universität München. Borsa di studio DAAD - Ministero degli Affari Esteri della Repubblica Italiana.

2008
Laurea specialistica in Filologia Moderna presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II” con una tesi in Filologia romanza dal titolo: La fortuna della Disciplina Clericalis: dall’Inghilterra anglo-normanna alle letterature romanze; relatrice la prof.ssa Laura Minervini, correlatore il prof. Costanzo Di Girolamo.

Luglio 2010
Conseguimento del Diplôme Supérieur de Traduction (Diploma dell'Université de Grenoble).

2012
Conseguimento del titolo di Dottore di ricerca (Doctor Europaeus, XXII ciclo) presso la Scuola di Dottorato europea in Filologia romanza (Università degli Studî di Siena e università consorziate: Università degli Studî di Milano, Università degli Studî di Pavia, Université de Paris IV - Sorbonne, Universität Zürich, Universitade de Santiago de Compostela, I.U.S.S. Pavia, Collége de France).

Tesi di dottorato:
La tradizione manoscritta de La Fleur des histoires de la terre d'Orient di Het'um, con saggio di edizione del I libro e trascrizione del ramo α (ABSTRACT). I relatrice la prof.ssa Maria Luisa Meneghetti (Università degli Studî di Milano), II relatore il prof. dr. Martin-Dietrich Glessgen (Universität Zürich), III relatore il prof. Philippe Ménard (Université de Paris IV - Sorbonne).

Collaborazioni scientifiche:

dal 2009
Cultore della materia presso la cattedra di Filologia romanza dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II” (prof.ssa Laura Minervini).

dal 2010
Membro del progetto ALIENTO (Analyse Linguistique et Interculturelle des Enoncés sapientiels médiévaux de la péninsule ibérique et Transmission Orient/occident). Porteurs du projet: M.-C. Bornes Varol, M.-S. Ortola, J.-D. Gronoff.

Partecipazione a convegni e conferenze:

1er Colloque International ALIENTO, Les Énoncés sapientiels: Cultures et transmissions, Université Nancy 2, INALCO, MSH de Lorraine, 16 – 17 – 18 mars 2009.

Didaktisches Erzählen. Spielarten literarischer Belehrung in Orient und Okzident. Interdisziplinäre Tagung, Berlin, Freie Universität, 9 - 10 Oktober 2009.

Formes dialoguées dans la littérature exemplaire du Moyen Âge - II, Paris, GAHOM- EHESS, 21-22 juin 2010.

Conferenza pressola Société des Études Arméniennes, su invito della prof.ssa Anaïd Donabédian (INALCO), 25 novembre 2010.

Pubblicazioni:

[recensione a] P. Divizia, Novità per il volgarizzamento della ‘Disciplina clericalis’, Milano, Edizioni Unicopli, 2007, in Medioevo Romanzo, XXXII fasc. 1 (2008), pp. 230-31.

Gli epitaffi della ‘Disciplina clericalis’ e della tomba di Giratto: iscrizioni funerarie tra Oriente e Occidente, in Studi mediolatini e volgari, LV (2009), pp. 97-107.

Pietro Alfonsi, Disciplina Clericalis. Sapienza orientale e scuola delle novelle, a cura di C. Leone, pres. di L. Minervini, Roma, Salerno Editrice, 2010 (“Testi e Documenti di Letteratura e di Lingua XXXI”).

Une relecture occidentale de la didactique orientale: de la ‘Disciplina clericalis’ et ses traductions-réécritures, in Didaktisches Erzählen. Formen literarischer Belehrung in Orient und Okzident, a cura di R. Günthart e R. Forster, Frankfurt a. M., Lang, 2010, pp. 227-41.

La réception occidentale du Mukhtār al-hikam à travers ses traductions, in Corpus, Genres, Théories et Méthodes: costruction d'une base de données, sous la direction de M.-C. Bornes-Varol et M.-S. Ortola, Nancy, Presses Universitaires de Nancy, 2010, pp. 81-100.

De la Disciplina clericalis à l'Alphunsus de Arabicis eventibus : vers une redéfinition des protagonistes, di prossima pubblicazione negli Atti del Colloque international Formes dialoguées dans la littérature exemplaire du Moyen Âge - II, Paris, GAHOM- EHESS, 21-22 juin 2010.

Alphunsus de Arabicis eventibus. Studio ed edizione critica, c. s.

UP


Caterina MENICHETTI

E-mail: caterina_menichetti@hotmail.it

Nata a Roma il 10 luglio 1984.

Curriculum:

2005
Laurea triennale in Lettere presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” con una tesi in Filologia e Linguistica Romanza dal titolo La novella LXIV del Novellino e il canzoniere provenzale P, relatore il prof. Stefano Asperti.

2008
Laurea specialistica in Lettere presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” con una tesi in Filologia e Linguistica Romanza dal titolo Saggio di edizione critica del Vangelo di Matteo in volgare italiano (XIV secolo), relatore il prof. Stefano Asperti, correlatore il prof. Luca Serianni.

2012
Conseguimento del titolo di Dottore di ricerca (Doctor Europaeus, XXII ciclo) presso la Scuola di Dottorato europea in Filologia romanza (Università degli Studî di Siena e università consorziate: Università degli Studî di Milano, Università degli Studî di Pavia, Université de Paris IV - Sorbonne, Universität Zürich, Universitade de Santiago de Compostela, I.U.S.S. Pavia, Collége de France).

Tesi di dottorato:
Il canzoniere provenzale E (Paris, Bibliothèque Nationale de France, fr. 1749) (ABSTRACT). I relatore il prof. Stefano Asperti (Università degli Studi “La Sapienza” di Roma), II relatore il prof. Fabio Zinelli (École Pratique des Hautes Études), III relatore il prof. dr. Martin-Dietrich Glessgen (Universität Zürich).

Collaborazioni scientifiche:

aprile-dicembre 2012:
contratto di collaborazione presso la Fondazione Ezio Franceschini ONLUS di Firenze, per lo studio della tradizione manoscritta della Bibbia in volgare, con l’intento di pubblicare un repertorio dei volgarizzamenti biblici in italiano con annesso catalogo dei manoscritti (direttore del progetto, prof. Lino Leonardi).

Partecipazioni a convegni e conferenze:

Firenze-Siena, 12-14 novembre 2009, La tradizione della lirica nel medioevo romanzo. Problemi di filologia formale, relazione dal titolo: Per una ricollocazione delle biografie trobadoriche nella diacronia della tradizione manoscritta provenzale.

Béziers, 13-18 giugno 2011, X convegno dell’AIEO, Les acteurs de la vie et du rayonnement de l’occitan, relazione dal titolo La sezione delle tenzoni nel canzoniere E.

Pubblicazioni:

1. Aimeric de Belenoi, Nuils hom en re no faill (BEdT 392,26 = BEdT 9,13a), in «Romania», CXXIX (2011), pp. 271-302.

2. Per una ricollocazione delle biografie trobadoriche nella diacronia della tradizione manoscritta provenzale in La tradizione della lirica nel Medioevo romanzo. Problemi di filologia formale. Atti del Convegno Internazionale, Firenze-Siena, 12-14 novembre 2009, a cura di L. Leonardi, Firenze, Edizioni del Galluzzo per la Fondazione Ezio Franceschini, 2011, pp. 73-108.

3. Le citazioni liriche nelle biografie provenzali (per un’analisi stilistico-letteraria di vidas e razos), in  corso di stampa, «Medioevo Romanzo» XXXVI (2012), pp. 128-60.

4. (con S. Asperti e M. T. Rachetta), Manuscrit de base et variantes de tradition dans le Chevalier de la Charrette (c. s. su Perspectives médiévales).

5. La sezione delle tenzoni nel canzoniere E, in valutazione per gli Atti del X convegno dell’AIEO, Les acteurs de la vie et du rayonnement de l’occitan.

6. Le tenzoni del canzoniere E: fonti, strategie compilative, coordinate storico-culturali della sezione, in valutazione per Studi Mediolatini e Volgari.

Curatele:

1. Indici del volume La tradizione della lirica nel medioevo romanzo.

UP


Sara PEZZIMENTI

E-mail: sara.pezzimenti@yahoo.it

Nata a Busto Arsizio (VA) il 22 settembre 1983.

Curriculum:

2006
Laurea triennale in Lettere presso l’Università degli Studi di Milano con una tesi in Filologia Romanza dal titolo: Ricerche metrico-rimiche sul canzoniere di Bernart de Ventadorn; relatrice la prof.ssa Maria Luisa Meneghetti, correlatore il prof. Alfonso D’Agostino.

2008
Laurea Magistrale in Lettere Moderne - Letteratura, Linguistica e Filologia Italiana e Romanza presso l’Università degli Studi di Milano con una tesi in Filologia Romanza dal titolo: Ricerche sulla poesia trobadorica degli anni Quaranta del XII secolo; relatrice la prof.ssa Maria Luisa Meneghetti, correlatore il prof. Alfonso D’Agostino.

2012
Conseguimento del titolo di Dottore di ricerca (Doctor Europaeus, XXII ciclo) presso la Scuola di Dottorato europea in Filologia romanza (Università degli Studî di Siena e università consorziate: Università degli Studî di Milano, Università degli Studî di Pavia, Université de Paris IV - Sorbonne, Universität Zürich, Universitade de Santiago de Compostela, I.U.S.S. Pavia, Collége de France).

novembre 2012
Titolare di un assegno di ricerca IUSS per la collaborazione al progetto TECOLM - Testi e Codici della Lombardia Medievale.

Tesi di dottorato:
L’Estoire de la guerre sainte: tradizione e ricezione, con edizione critica del frammento di Dublino (ABSTRACT).
I relatrice la prof.ssa Maria Luisa Meneghetti (Università degli Studî di Milano), II relatore il prof. Dominique Boutet (Université de Paris IV - Sorbonne), III relatrice la prof. ssa Pilar Lorenzo Gradín (Universitade de Santiago de Compostela).

Collaborazioni scientifiche:

da marzo 2009
Collaborazione al progetto FIRB (2008-2011) “Archivio dei manoscritti medievali nella tradizione culturale europea”, con la partecipazione al progetto MA.FRA. - Repertoriazione e descrizione di manoscritti galloromanzi esemplati in Italia, promosso dal Centro di Ricerca su Testi e Tradizioni testuali (TETRAT) dell’Istituto Universitario di Studi Superiori (I.U.S.S.) dell’Università degli Studi di Pavia e finanziato dal Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca Scientifica.

Partecipazioni a convegni e conferenze:

Culture, livelli di cultura e ambienti nel Medioevo occidentale, VII Convegno triennale della Società Italiana di Filologia Romanza, Bologna, 5-8 ottobre 2009.

Pubblicazioni:

Bernart de Ventadorn non fu abate di Tulle (art. pubblicato in «Medioevo Romanzo», 33/2 (2009), pp. 392-401.

[Scheda a] G. Angeli, Le dialogue nocturne conjugal: entre cadre et topos, in Miscellanea mediaevalia. Mélanges offerts à Philippe Ménard, a cura di Jean-Claude Faucon, Alain Labbé, Danielle Quéruel, Paris, Champion (Nouvelle Bibliothèque du Moyen-Âge, 46), 1998, I, pp. 51-63. 

[Scheda a] S. Lerer, Making Mimesis: Erich Auerbach and the Institutions of Medieval Studies, in Medievalism and the Modernist Temper: on the Discipline of Medieval Studies, edited by Howard R. Bloch and Stephen G. Nichols, Baltimore, Johns Hopkins University Press, 1996, pp. 308-333; in Dodici anni di studi su Auerbach: repertorio bibliografico ragionato (1996-2007), in: Erich Auerbach, a cura di M. Domenichelli e M.L. Meneghetti (= «Moderna», 11/1-2, schede alle pp. 246-47 e 249).

[collaborazione all’editing e all’aggiornamento di] Maria Luisa Meneghetti, Il romanzo nel Medioevo. Francia, Spagna, Italia, Bologna, Il Mulino, 2010.

Bernart de Ventadorn e Rodolfo di Faya: due “pittavini” alla corte di Enrico ed Eleonora, in Culture, livelli di cultura e ambienti nel Medioevo occidentale. Atti del IX Convegno della Società Italiana di Filologia Romanza (S.I.F.R.), Bologna, 5-8 ottobre 2009, a cura di Francesco Benozzo, Giuseppina Brunetti, Patrizia Caraffi, Andrea Fassò, Luciano Formisano, Gabriele Giannini, Mario Mancini, Roma, Aracne, 2012, pp. 817-842.

UP


Xenia SKLIAR

E-mail: obosoblenq@gmail.com

Nata il 15 giugno 1979.

Curriculum:

2001
Laurea in Filologia Inglese presso l’Università di Klaipeda (Lituania) con una tesi in Lessicologia Inglese dal titolo: Meaning Change, relatrice la prof.ssa Janina Jonaviciene, correlatrice la prof.ssa Liolita Bernotiene.

2003
Laurea specialistica in Linguistica Inglese presso l’Università di Vytautas Magnus, Kaunas (Lituania) con una tesi in Linguistica Contrastiva dal titolo: Textual Patterns of Modalità in English and Italian, relatrice la prof.ssa Violeta Kaledaite, correlatore il prof. Mihail Vinogradov.

2006
Laurea specialistica in Scienze linguistiche per la comunicazione interculturale presso l’Università per Stranieri di Siena con una tesi in Filologia Romanza dal titolo Il lessico galloromanzo nei Conti morali dell’Anonimo senese, relatore il prof. Lino Leonardi, correlatore il Prof. Fabio Zinelli.

2007
Dottorato di ricerca in Letteratura, filologia e storia della lingua italiana presso l’Università per Stranieri di Siena.

2012
Conseguimento del titolo di Dottore di ricerca (Doctor Europaeus, XXII ciclo) presso la Scuola di Dottorato europea in Filologia romanza (Università degli Studî di Siena e università consorziate: Università degli Studî di Milano, Università degli Studî di Pavia, Université de Paris IV - Sorbonne, Universität Zürich, Universitade de Santiago de Compostela, I.U.S.S. Pavia, Collége de France).

Tesi di dottorato:
Il lessico galloromanzo dei volgarizzamenti toscani dal francese: prove di tassonomia (ABSTRACT). I relatore il prof. Lino Leonardi (Università degli Studi di Siena), II relatore il prof. Fabio Zinelli (École Pratique des Hautes Études), III relatore il prof. Edgar Radtke (Universität Heidelberg ).

Collaborazioni scientifiche:

ottobre 2000 - giugno 2001

Assistente-interprete del prof. Charles Evanson presso il dipartimento di Teologia Evangelica dell’Università di Klaipeda (Lituania).

UP


Simone BIANCARDI

E-mail: biancardisimone@yahoo.it

Curriculum

Nato a Milano il 10 giugno 1980

2007
Laurea triennale in Lettere presso l’Università degli Studi di Milano con una tesi in Filologia Romanza dal titolo: Immagini e attributi della pantera nei bestiari medievali; relatrice la Prof.ssa Maria Luisa Meneghetti, correlatrice la Prof.ssa Beatrice Barbiellini Amidei.

2009
Laurea Magistrale in Lettere Moderne – Letteratura, Linguistica e Filologia Italiana e Romanza presso l’Università degli Studi di Milano con una tesi in Filologia Romanza dal titolo: Tannhäuser e la pastorella romanza; relatrice la Prof.ssa Maria Luisa Meneghetti, correlatrice la Prof.ssa Marina Cometta.

Progetto di ricerca per il dottorato:

Le fonti francesi del Parzifal alsaziano

UP


Luca CADIOLI

E-mail: luca.cadioli@tin.it

Curriculum:

Nato a Monza il 18 giugno 1982.

2006
Laurea triennale in Lettere presso l’Università degli Studi di Pavia con una tesi in Filologia romanza dal titolo: No say que s’es – No say per que (P.-C. 389.28); relatrice la prof.ssa Luigina Morini, correlatore il prof. Roberto Crespo.

2009
Laurea specialistica in Testo, linguaggi e letteratura presso La Sapienza Università di Roma con una tesi in Filologia romanza dal titolo Amorosus semper est timorosus. Casistica timorosa per una lettura del De amore di Andrea Cappellano; relatrice la prof.ssa Arianna Punzi, correlatore il prof. Roberto Antonelli.

Progetto di ricerca per il dottorato:
Studio della tradizione manoscritta della Queste del Saint Graal, versione Vulgate.

Pubblicazioni:

«Semper timet amans». Ragioni “politiche” del timor amoroso nel De amore di Andrea Cappellano, in Critica del testo (volume XII, fascicolo 2-3) Viella, Roma 2009, pp. 23-37

UP


Antonio CALVIA

E-mail: antoniocalvia@yahoo.it / antoniocalvia@unisi.it

Nato a Ozieri (Sassari) il 17 marzo 1985

Curriculum:

2007
Laurea triennale in Musicologia presso l’Università degli Studi di Pavia (sede staccata di Cremona) con una tesi dal titolo: Le cacce di Giovanni da Cascia: proposta di analisi; relatore il Prof. Daniele Sabaino, correlatore la Dott.ssa Tiziana Sucato.

2009
Laurea specialistica in Musicologia presso l’Università degli Studi di Pavia (sede staccata di Cremona) con una tesi dal titolo: I fascicoli 9 e 10 del codice Squarcialupi: studio della notazione ed edizione critica dei madrigali e delle cacce; relatore il Prof. Daniele Sabaino, correlatore la Prof.ssa Maria Caraci Vela.

Progetto di ricerca per il dottorato:
Edizione critica delle opere di Niccolò da Perugia (sec. XIV).

Collaborazioni scientifiche:

2008 - 2010
Collaborazione, in qualità di redattore, a «Medioevo musicale. Bollettino bibliografico della musica medievale», SISMEL Edizioni del Galluzzo, Firenze.

2010
Collaborazione, in qualità di redattore, al libro di Maria Caraci Vela, La filologia musicale. Istituzioni, storia, strumenti critici, vol. III, Antologia di contributi filologici, LIM (Libreria Musicale Italiana), Lucca (in corso di stampa).

Altre collaborazioni ed esperienze lavorative:

2010

La musica al tempo di Dante, intervento all’interno dei Corsi di formazione su Dante a cura del Comitato Dantesco della Lombardia (Milano, 21 aprile 2010)

UP


Michele MARTINOIA

E-mail: michele_martinoia@libero.it

Nato a Roma il 20 dicembre 1984

Curriculum:

2007
Laurea triennale in Studi linguistici e filologici presso l’Università di Roma La Sapienza con una tesi in Glottologia e Linguistica dal titolo: Provenzalismi nel siciliano; relatore il Prof. Paolo Di Giovine.

2008
Laurea Magistrale in Linguistica presso l’Università di Roma La Sapienza con una tesi in Filologia Romanza dal titolo Saggio di edizione interpretativa: il canzoniere provenzale J; relatore il Prof. Stefano Asperti, correlatore la Dott.ssa Sara Centili

Progetto di ricerca per il dottorato:
Studio diacronico e trasversale dei salteri anglonormanni.

Collaborazioni scientifiche:

Collaborazione alla raccolta di materiale per la pubblicazione 2006 parole nuove (G. Adamo, V. Della Valle. Sperling & Kupfer – Milano, 2005) (CNR; febbraio-marzo 2005).

UP


Erica BARICCI

E-mail: erica.baricci@gmail.com

Nata a Como il 30 Novembre 1982.

Curriculum:

2005
Laurea Triennale in Lettere – Corso di Scienze dell’Antichità: Linguistica e Filologia presso l'Università degli Studi di Milano con una tesi in Lingua e Letteratura Ebraica dal titolo: Le storie di Giuseppe: un racconto “aperto” fino all’età moderna, relatrice la prof.ssa Maria Luisa Modena Mayer, correlatore il prof. Francesco Aspesi.

2008
Laurea Magistrale in Lettere – Corso di Scienze dell’Antichità: Linguistica e Cultura Classica presso l’Università degli Studi di Milano con una tesi in Lingua e Letteratura Ebraica dal titolo: La tradizione stilistica e linguistica della scena “all’ebraica” nel teatro rinascimentale, relatrice la prof.ssa Maria Luisa Modena Mayer, correlatore il prof. Alberto Bentoglio.

2009
Master II en Sciences Historiques, Philologiques et Religieuses - Spécialité : Études Médiévales presso l'École Pratique des Hautes Études (Parigi) con una tesi in Lingua e letteratura ebraica medievale e moderna in Occidente dal titolo : « Le Donat hébreu » de Samuel b. Jacob : étude philologique et linguistique du Re'shit ha-leqah, relatore il prof. Jean-Pierre Rothschild, correlatori la prof.ssa Judith Olszowy-Schlanger e il prof. Fabio Zinelli.

giugno 2011 – luglio 2011
Ulpan. Scuola di ebraico moderno (I sessione estiva) presso l’Università Ebraica di Gerusalemme.

Progetto di ricerca per il dottorato :

Studio filologico e linguistico del corpus di testi giudeo-provenzali.

Collaborazioni:

Segretaria del Convegno “La Bibbia in scena” (4-5 ottobre 2010, Università degli Studi di Milano).

Segretaria del Convegno “La Letteratura ebraica al femminile” (15-17 ottobre 2012), Università degli Studi di Milano.

Partecipazioni a convegni e conferenze:

Certamen – I Mondi di Utopia, conferenza presso il Liceo Classico C. Beccaria, Milano, 3 ottobre 2008 (titolo dell’intervento: “Il danese e il latino: quali rapporti?).

La Bibbia in scena, Convegno Internazionale, Milano, Università degli Studi 4-5 ottobre 2010 (titolo dell’intervento: “Puisque Esther, elle aussi comédienne, sut jouer la comédie au roi: la storia di Ester nel teatro giudeo-provenzale”).

Paris, École Pratique des Hautes Études (22 novembre 2010), Les manuscrits hébreux et l’Italie - 2de Journée d’études doctorales de l’EPHE (relazione dal titolo: Un livre de comptes judéo‐italien du début du XVème siècle : l'exemple du manuscrit CCC469).

London, University College (13-14 settembre 2012), Educating the future generation: teaching, learning and antiquity (relazione dal titolo: Reshit ha-Leqah or “The Hebrew Donatus”: Jewish reception of the Latin grammar Manual).

Milano, Università degli Studi (15-17 ottobre 2012), La Letteratura ebraica “al femminile” – (relazione dal titolo: Bendig tu, sant benezet… qui fis me fenna”. Preghiere “al femminile” nel Medioevo giudeo-provenzale).

Pubblicazioni:

Le “storie di Giuseppe”: un racconto aperto fino all'età moderna, «ACME. Annali della Facoltà di Lettere e Filologia dell'Università degli Studi di Milano», 59/3, (Settembre-Dicembre 2006), pp. 199-221.

La scena “all'ebraica” nel teatro del Rinascimento, «ACME. Annali della Facoltà di Lettere e Filologia dell'Università degli Studi di Milano», 63/1 (Gennaio-Aprile 2010), pp. 135-163.

Une scène « all'ebraica » inédite: “Le novantanove disgrazie di Pulcinella”, « Cahiers du Judaïsme », in corso di pubblicazione.

[Recensione a] Convegno Internazionale “La Bibbia in scena” (Università degli Studi di Milano, 4-5 ottobre 2010), «Stratagemmi», 16 (2010), (in «Recensioni»).

“Puisque Esther, elle aussi comédienne, sut jouer la comédie au roi”: la storia di Ester nel teatro giudeo-provenzale, «Altre modernità», La Bibbia in scena (2011), pp. 44-55.

[Recensione a] M. Rhyziq, L’ebraico mišnico nelle diverse tradizioni degli ebrei d’Italia secondo i libri di preghiera medievali, Gerusalemme 2008 (in ebraico), «Revue des études juives», 170, 1-2 (Janvier-Juin 2011), pp. 293-300.

“Bendig tu, sant benezet…qui fis me fenna”. Preghiere “al femminile” nel Medioevo giudeo-provenzale, Altre Modernità, in corso di pubblicazione.

UP


Federico Emidio BO

E-mail: meminisse_iuvabit@yahoo.it / federicobo.85@gmail.com

Nato a Torino il 25 dicembre 1985

Curriculum:

2007
Laurea triennale in Lettere presso l’Università degli Studi di Torino con una tesi in Filologia Romanza dal titolo Materiali per un’edizione degli antichi sermoni valdesi (dal ms. 263 di Dublino), relatrice la Prof.ssa Luciana Borghi Cedrini, correlatore il Prof. Walter Meliga.

2008
Borsa di studio ERASMUS presso la Facultat de Filologia, Universitat de Barcelona (UB).
                        
2010
Laurea specialistica in Scienze Linguistiche presso l’Università degli Studi di Torino con una tesi in Filologia Romanza dal titolo Prove di edizione dei sermoni valdesi: il sermone del mesquin ed il sermone su Erodiade, relatrice la Prof.ssa Luciana Borghi Cedrini, correlatore il Prof. Walter Meliga.

Progetto di ricerca per il dottorato:

Edizione critica e studio de El libro del conoscimiento de todos los reinos […].

Collaborazioni scientifiche:

da luglio 2010
Collaborazione al progetto di edizione degli “Antichi sermoni valdesi”, patrocinato dalla Casa Editrice Claudiana di Torino e dalla Tavola Valdese, in accordo con la Società di Studi Valdesi, e coordinamento del gruppo di lavoro diretto dalla Prof.ssa Borghi Cedrini.

Partecipazioni a convegni e conferenze:

Dublin (26-28 maggio 2010), Conflict & Society in Savoy 1400-1700/ Les conflits en Savoie 1400-1700 [relazione dal titolo: I manoscritti valdesi di Dublino: i sermoni e il lezionario del ms. Du267 e presentazione del fondo dublinese di manoscritti valdesi nella Long Room Library del Trinity College].

Pomaretto (To) (25 settembre 2010), Letteratura per una lingua, lingua per una letteratura [relazione dal titolo: L’antica letteratura valdese].

Aosta-Gressan (24-26 maggio 2012), Les Etats de Savoie entre France et Espagne [relazione dal titolo: I manoscritti e le Valli valdesi].

Pubblicazioni:

L’antica letteratura valdese in  “Letteratura per una lingua, lingua per una letteratura”, Atti del convegno dell’Associazione “Amici della Scuola Latina”, Pomaretto, 25 settembre 2010, pp. 41-46 [pubblicato anche in «La beidana. Cultura e storia nelle Valli Valdesi», 71 (giugno 2011), pp. 38-46].

I manoscritti valdesi di Dublino: i sermoni e il lezionario del ms. Du267, in corso di stampa negli Atti del convegno Conflict & Society in Savoy 1400-1700, Dublin, Trinity College, 26-28 maggio 2010.

I manoscritti valdesi e le Valli del Piemonte: nuove prospettive sugli antichi luoghi di conservazione nelle Valli oggi dette Valdesi, in corso di stampa negli Atti del convegno “Les Etats de Savoie entre France et Espagne”, Aosta-Gressan, 24-26 maggio 2012.

Il manoscritto 263 del fondo valdese di Dublino (Du263): descrizione, storia e annotazioni filologiche sul contenuto, in corso di stampa in «Bollettino della Società di Studi Valdesi» 212 (Giugno 2013).

UP


Maria PICCOLI

E-mail: maria.piccoli1@gmail.com

Nata a Milano, il 5 marzo 1985

Curriculum:

2008
Laurea Triennale in Lettere Moderne conseguita presso l’Università degli Studi di Milano, con una tesi in Filologia Romanza dal titolo Il mi'rag di Ibn 'Abbas e l'Inferno di Dante. Ricerche su affinità tematiche e strutturali; relatrice la Prof.ssa Maria Luisa Meneghetti.

2010
Laurea Magistrale in Lettere Moderne conseguita presso l’Università degli Studi di Milano, con una tesi in Filologia Romanza dal titolo Visiones oltremondane tra Oriente ed Occidente; relatrice la Prof.ssa Maria Luisa Meneghetti, correlatore il Prof. Paolo Chiesa.

Progetto di ricerca per il dottorato:

La figura di Maometto in Occidente: fonti e modelli del Roman de Mahomet.

Partecipazione a convegni e conferenze:

M. Piccoli e L. Sacchi, L’albero dell’inferno. Un’indagine iconografica, intervento nell’ambito del Seminario di Studi Il ms. Hamilton 390 (già Saibante) e l’alba della letteratura italiana settentrionale, Pavia-Milano, 9-10 giugno 2011.

M. Piccoli e G. Mascherpa, Weltanschauung philologique : une proposition, voire deux, intervento nell’ambito della Giornata di Studi Philologia magistrae Vitae al Collège de France, 29 giugno 2012.

Pubblicazioni:

Confronto tra Abdallah Laroui e Henry Corbin, in “Doctor Virtualis”, rivista della Facoltà di Filosofia dell'Università degli Studi di Milano.

Il viaggio notturno e l'ascensione del Profeta nel racconto di Ibn 'Abbas, a cura di I. Zilio Grandi, postfazione di M. Piccoli, Einaudi 2010, pp. 115-144.

Giuseppe Piccoli. Poesie, a c. di M. Cucchi e M. Piccoli, Lietocolle, 2012.

Le visiones occidentali anteriori alla Commedia e la tradizione dell’Isra’ wa’ l Mi‘râj. Intertestualità o poligenesi?, in «Doctor Virtualis», 2013.

UP


Iria BELENGUER CASTROMÁN

E-mail: iria.belenguer@rai.usc.es

Proyecto de Investigación para el Doctorado:

El Lanzarote del Lago castellano en la historia del libro y de la literatura.

UP


Antonio Augusto DOMÍNGUEZ CARREGAL

E-mail: antonioaug.dominguez@rai.usc.es

Proyecto de Investigación para el Doctorado:

El léxico de la coita amorosa en la lírica gallego-portuguesa.

UP


Marina MELÉNDEZ CABO

E-mail: marinamelendezcabo@hotmail.com

Proyecto de Investigación para el Doctorado:

Aspectos narrativos y temáticos de la épica francoitaliana.

UP


Rodrigo Topiltzin VIZCAÍNO BRAVO

E-mail: juvman@yahoo.com

Curriculum:

Nacido en Xalapa, Veracruz (México) el 23 de enero de 1981.

2004
Licenciado en Lengua y Literatura Hispánicas en la Universidad Veracruzana con una tesina de licenciatura llamada: Tantos Amores como Amantes. El Amor Cortés en el Libro de Buen Amor de Juan Ruiz, Arcipreste de Hita, dirigida por la Prof. Mercedes Lozano Ortega.

2006
Diploma de Estudios Avanzados en el Programa de Doctorado “Estudos Clásicos e Medievais” en la Universidade de Santiago de Compostela con la presentación del Trabajo de Investigación Tutelado llamado: Versións Francesas da Lenda de Ami e Amile, dirigido por el Prof. Santiago López Martínez-Morás.

Proyecto de Investigación para el Doctorado:
Análisis de las versiones románicas de la leyenda de Ami y Amile.

Participación en Congresos y Conferencias:
Ponencia titulada: La Censura a la Creación Literaria, en la Mesa Redonda: Carlos Fuentes y la Censura, organizada por la Universidad Veracruzana en Xalapa (México) el 23 de mayo de 2001.

Ponencia titulada: El silencio en la Mesa Redonda: XXX Aniversario del Instituto de Investigaciones Lingüístico-Literarias, organizada por la Universidad Veracruzana en Xalapa (México) el 31 de octubre de 2001.

Ponencia titulada: Alfonso X, el Sabio. Antecesor del Renacimiento Europeo, en la Mesa Redonda: Del Mundo Medieval al Mundo Contemporáneo, organizada por la Universidad Veracruzana en Xalapa (México) el 6 de junio de 2002.

Comunicación titulada: La Amistad en Oliueros de Castilla y Artus de Algarbe en el XII Congreso de la Asociación Hispánica de Literatura Medieval, Cáceres, entre el 25 y el 29 de septiembre de 2007.

Publicaciones:
“El Regreso a Babel”, en Gaceta (Nueva Época Nº 44), Universidad Veracruzana, Xalapa (México), junio de 2001.

[recensión de] Hugo Óscar Bizzarri (trad.), Cuentos Latinos de la Edad Media, en Troianalexandrina (Nº 7), Universidade de Santiago de Compostela, Santiago de Compostela, 2007 (en prensa).

UP


Miguel Ángel POUSADA CRUZ

E-mail: miguelangel.pousada@usc.es

Curriculum:

Nado en Moaña o 10 decembro 1982.

2006
Licenciatura en Filoloxía Románica pola Universidade de Santiago de Compostela.

2006
Licenciatura en Filoloxía Hispánica pola Universidade de Santiago de Compostela.

2007-2008
Curso de Especialización en Estudos Árabes e Islámicos pola Universidad Internacional Menéndez Pelayo (sección Galicia).

2008
Diploma de Estudos Avanzados (Suficiencia Investigadora) pola Universidade de Santiago de Compostela cun Traballo de Investigacion Tutelado titulado Edición crítica das cantigas de amor de Nuno Fernandez Torneol e dirixido pola prof.ª Mercedes Brea da Universidade de Santiago de Compostela.

2008-2009
III Máster en edición pola Universidade de Santiago de Compostela.

Programa de doutoramento:
A Idade Media: imaxes, textos, contextos da Universidade de Santiago de Compostela.

Proxecto de investigación para o doutoramento:
O cancionerio de Nuno Fernandez Torneol. Edición crítica (en formato impreso e electrónico) e estudo. I relatora, prof.ª Mercedes Brea (Universidade de Santiago de Compostela), II relatora, prof.ssa Maria Luisa Meneghetti (Università degli Studî di Milano).

Colaboracións científicas:

2004-2005
Colaboración no Proxecto de Investigación O Cancioneiro de Xograres Galegos. Edición crítica e estudo (formato impreso e electrónico), coordinado pola prof.ª Mercedes Brea da Universidade de Santiago de Compostela e financiado pola Xunta de Galicia.

desde 2007
Colaboración no Proxecto de Investigación Cancioneiros galego-portugueses. Edición crítica e estudo (en formato impreso e electrónico) de varios corpora [equipo da USC: cancioneiro de cabaleiros], coordinado pola prof.ª Mercedes Brea da Universidade de Santiago de Compostela e financiado pola Consellaría de Innovación e Industria da Xunta de Galicia.

2009
Colaboración puntual no Proxecto de Investigación El vocabulario de los trovadores gallego-portugueses en su contexto románico, coordinado pola prof.ª Mercedes Brea da Universidade de Santiago de Compostela e financiado pola Dirección General de Investigación do Ministerio de Educación y Ciencia.

2009
Colaboracións puntuais no Proxecto de Investigación As Cantigas de Santa María, inscrito dentro do Proxecto Arquivo Galicia Medieval do Centro Ramón Piñeiro para a Investigación en Humanidades, coordinado pola prof.ª Elvira Francisco Fidalgo da Universidade de Santiago de Compostela e financiado pola Xunta de Galicia.

Participación en congresos e conferencias:

[dúas comunicacións] I Congreso Galego da Mocidade investigadora, Universidade de Santiago de Compostela-Instituto Galego de Estudos de Seguranza Internacional e Paz, outubro 2007.

[comunicación] Congreso Internacional In marsupiis peregrinorum, Universidade de Santiago de Compostela, marzo 2008.

[comunicación] VIII Congreso Nacional da AJIHLE, Universitat de Barcelona-Universitat Autònoma de Barcelona, abril 2008.

[conferencia] II Jornadas sobre Edición de Textos e Historia de la lengua (Homenaje a Rafael Lapesa 1908-2001), Universidad de Sevilla, octubre 2008.

[comunicación] Congreso Internacional Ogni edizione critica altro non è che un’ipotesi di lavoro… Edición crítica e lírica medieval galego-portuguesa, Universidade de Santiago de Compostela, marzo 2009.

[comunicación e coordinación mesa redonda] IX Congreso Nacional da AJIHLE, Universitat de Palma de Mallorca, abril 2009.

Publicacións impresas:

“A Cantiga B 738 e V 339 de Afonso Lopez de Baian”, in Mocidade Investigadora Galega – Mig 2007, edición ao coidado de Joám Evans Pim et alii, Xunta de Galicia-Dirección Xeral de Xuventude e Solidariedade – IGESIP, Santiago de Compostela-Rianxo, 2007, pp. 251-258.

“Unha cantiga de santuario de Afonso Lopez de Baian”, in Mocidade Investigadora Galega – Mig 2007, edición ao coidado de Joám Evans Pim et alii, Xunta de Galicia-Dirección Xeral de Xuventude e Solidariedade – IGESIP, Santiago de Compostela-Rianxo, 2007, pp. 259-264.

 “Éxitos y vicisitudes en la consolidación de las normas editoriales para textos medievales gallego-portugueses. Notas para una comparación con la tradición ecdótica castellana”, in Tendencias actuales en la investigación diacrónica de la lengua, edición ao coidado de Laura Romero Aguilera e Carolina Julià Luna, Universitat de Barcelona, Barcelona, 2008, pp. 433-444.

“Amor ‘Udri e Fin’ Amors. Breve achega á experiencia amorosa da lírica andalusí anterior ao século XIII. Notas para unha comparación coa lírica trobadoresca galego-portuguesa”, in Entre os outros e nós. Estudos literários e culturais, edición  ao coidado de Joám Evans Pims et alii, Universidad Internacional Menéndez Pelayo – Fundación Araguaney, Santiago de Compostela-A Coruña, 2008, cap. 7, pp. 139-168.

[co-editor de] Estudos sobre léxico dos trobadores, in Verba-Anuario Galego de Filoloxía. Anexo 63, edición ao coidado de Antonio F. Guiadanes, Gerardo Pérez Barcala, Miguel A. Pousada Cruz e coordinada por Mercedes Brea, Servizo de Publicacións e Intercambio Científico da Universidade de Santiago de Compostela, Santiago de Compostela, 2008.

“A cantiga de escarnho e maldizer de Nuno Fernandez Torneol. Unha proposta de edición”, in Pola melhor dona de quantas fez nostro senhor. Homenaxe á Profesora Giulia Lanciani, edición coordinada por Mercedes Brea, Centro Ramón Piñeiro para a Investigación en Humanidades-Secretaria Xeral de Política Lingüística-Presidencia da Xunta de Galicia, Santiago de Compostela-A Coruña, 2008, pp. 371-388.

“Edição crítica das cantigas de Sancho Sanchez, Clérigo” [no prelo].

“A contrapropaganda do Camiño de Santiago nas Cantigas de Santa María” [no prelo].

“La prosificación castellana de la cantiga mariana VII de Alfonso X. Una propuesta de edición” [no prelo].

“A tradición manuscrita das cantigas de Nuno Fernandez Torneol” [no prelo].

 “Filología y mundo digital. La explotación de los recursos digitales en la edición de los textos medievales romances” [no prelo].

“Nuevos retos para la Crítica Texual: teoría y praxis” [no prelo].

“Introducción a la crítica textual de los textos romances” [no prelo].

UP


Natalie VRTICKA

E-mail: nvrticka@rom.uzh.ch

Curriculum:

Née le 10/11/1977 à Bâle (Suisse).

2004
Licence en Lettres à l’Université de Zurich (en Langues et Littératures françaises et latines ainsi qu’en Littérature grecque ancienne) avec un mémoire de licence en Littérature française du Moyen Age portant sur les traces d’Ovide dans l’œuvre de jeunesse de Chrétien de Troyes (sous la direction de Monsieur le Professeur Luciano Rossi).

Semestre d’hiver 2005 - 2006
chargée de cours à l’Université de Zurich (deux proséminaires intitulés Introduction à la littérature française du Moyen Age et Einführung in die lateinische Sprachwissenschaft, dont le premier sera repris en été 2006).

2010
Conseguimento del titolo di Dottore di ricerca (Doctor Europaeus, XVIII ciclo) presso la Scuola di Dottorato europea in Filologia romanza (Università degli Studî di Siena e università consorziate: Università degli Studî di Milano, Università degli Studî di Pavia, Université de Paris IV - Sorbonne, Universität Zürich, Universitade de Santiago de Compostela, I.U.S.S. Pavia, Collége de France).

Tesi di dottorato:
Le Roman d'Eneas et la fascination des amours ovidiennes. L'Eneide de Virgile sous l'impact de la glose médiévale (ABSTRACT), I relatore il prof. Luciano Rossi (Universität Zürich), II relatrice la prof.ssa Maria Luisa Meneghetti (Università degli Studî di Milano), III relatore il il prof. Dominique Boutet (Université de Paris IV - Sorbonne).

Publications:

[compte-rendu de] Evelyn Birge Vitz, Orality and Performance in Early French Romance, Cambridge, D. S. Brewer, 1999, en Revue Critique de Philologie Romane, IV (sous presse).

UP




Domaines de la recherche

Programme didactique et formatif

Finalités et modalités


 | Dipartimento di Filologia e Critica della Letteratura |   Normativa Unisi  |Norme Ministeriali  |Webmaster Dario Mantovani|