L'Unità
di Ricerca si occupa dello studio delle strutture destinate alla
dispersione delle piante superiori (polline e seme), nonché
dei meccanismi di impollinazione e disseminazione. La ricerca
è di tipo multidisciplinare, alle osservazioni miscroscopiche
si affiancano studi biochimici e fisiologici allo scopo di comprendere
e correlare i vari aspetti della biologia riproduttiva delle
piante.
Le principali linee di ricerca comprendono:
1) Sviluppo e istochimica del gametofito maschile. Il granulo
di polline delle Angiosperme giunge a maturazione all'interno
delle antere. Durante tale processo ontogenetico l'antera interagisce
con i granuli attraverso un tessuto specializzato detto tappeto.
Il tappeto promuove e regola lo sviluppo del granulo mediante
la sintesi di svariati composti quali nutrienti, enzimi, precursori
molecolari.
2) Disidratazione dell'antera e stato di idratazione del
polline. Lo sviluppo dell'antera si conclude con la disidratazione
che determina la sua apertura e l'esposizione del polline.
Il contenuto di acqua del polline al momento dell'apertura dell'antera
varia da specie
a specie anche in funzione dell'ambiente in cui la pianta vive.
3) Significato ecologico e
fisiologico delle riserve di carboidrati del polline. Il polline
maturo può contenere differenti tipi di riserve di carboidrati.
La presenza e la quantità relativa dei differenti tipi
di riserve sono legate a certe caratteristiche fisiologiche del
granulo quali il suo stato di idratazione e la sua longevità.
4) Interazione piante-animali: impollinazione, dispersione
e germinazione dei semi. Gli animali giocano un ruolo fondamentale
nella dispersione delle strutture riproduttive delle piante.
L'impollinazione
biotica è svolta da vari tipi di animali, alle nostre latitudini
avviene per lo più ad opera degli insetti. Come conseguenza
dell'impollinazione si ha la fecondazione e lo sviluppo dei frutti.
Anche i frutti maturi (e i semi che essi contengono) possono essere
dispersi dagli animali. In alcuni casi il passaggio nell'intestino
di un organismo è necessario affinché i semi possano
germinare.
5) Nettare e nettari. Il nettare è una soluzione
zuccherina prodotta da particolari tessuti secretori detti nettàri.
Proprio per il suo contenuto in zuccheri è un alimento
altamente energetico e di facile fruizione ed è attivamente
raccolto da differenti tipi di animali. La composizione in zuccheri
del nettare varia da specie a specie ed anche in funzione del
tipo di animale raccoglitore.
|