| Nell'ultimo
                  decennio, gli studi sull'ultrastruttura delle cellule vegetali
                  sono stati sempre più affiancati da un'intensa attività di
                  biologia molecolare. Gli argomenti di ricerca hanno riguardato
                  soprattutto lo studio dei fenomeni biologici coinvolti nei
                  processi
                di riproduzione delle piante superiori e la caratterizzazione
                  del germoplasma di specie mediterranee.Le analisi di tipo biochimico e molecolare si sono concentrate 
                soprattutto su piante modello come tabacco, Arabidopsis, petunia 
                e specie coltivate come vite, olivo, orzo. Le analisi biochimiche 
                sono incentrate sull'analisi bidimensionale del pattern proteico, 
                mentre le analisi molecolari comprendono (a) l'identificazione 
                e l'isolamento di marcatori molecolari del DNA, (b) la loro applicazione 
                ai fini della caratterizzazione varietale e dell'identificazione 
                di genotipi tolleranti lo stress, (c) lo sviluppo di marcatori 
                funzionali correlati a geni chiave.
 Altre linee di ricerca in questo momento in corso riguardano
                lo studio dell'espressione genica durante lo sviluppo del polline
                in una pianta modello (Lilium longiflorum). Per effettuare questo
                studio stiamo utilizzando la tecnica cDNA microarray che consente
                di analizzare contemporaneamente l'espressione di un numero molto
                elevato di geni. La tecnica permette di individuare l'espressione
                differenziale di geni coinvolti nella germinazione del polline.
                La finalità di un'altra linea di ricerca è la determinazione 
                di varietà toscane di Olea europaea e di oli di oliva monovarietali 
                mediante l'uso di marcatori microsatelliti (SSR), permettendo 
                di caratterizzare con metodi molecolari molte varietà di
                Olea europaea e completando l'identificazione effettuata mediante
                descrittori tradizionali (morfologici e agronomici). Stiamo inoltre
                definendo la validazione di metodiche molecolari per l'analisi
                qualitativa e quantitativa di OGM nella filiera agroalimentare.
 
 |