Indice
Gianfranco Agosti
Come stregare le meraviglie di Efesto
Gli automi non erano affatto sconosciuti
al mondo greco. Creature legate a Efesto, il fabbro
divino, sono menzionate sin da Omero e Pindaro, con
una considerazione che oscilla fra la meraviglia e il
terrore. Dall'età alessandrina è il secondo
aspetto che prende il sopravvento: vedi l'episodio di
Talos nelle Argonautiche di Apolonio Rodio (III sec.
a.C.)

Francesco Stella
La creazione dell'uomo-macchina nei
poeti cristiani e in Ted Hughes
Apparentemente contemporanea, l'espressione
di corpo umano come macchina compare nella poesia cristiana
latina del V secolo. Confronto con un testo di Hughes
su Adamo ed Eva come coppia di automi che si costruisono
a vicenda.

Massimiliano Chiamenti
Spiriti e automi
Poco adatto per la poesia lirica, sul
tema dell'uomo-macchina compare in pochi testi della
tradizione poetica italiana. Sono qui esaminati filologicamente
testi di Cavalcanti e Dante dimostrandone il background
culturale.

Alessandro Polcri
"Meraviglioso magico" e "meraviglioso
meccanico" nel romanzo e nel poema medievale
L'aspetto più propriamente negromantico
degli automi domina nei romanzi e poemi cavallereschi
sino alle soglie del Rinascimento; ma accanto ad esso
compare sempre la descrizione ammirata per la meccanica
che riproduce la natura, come risulta dai molti testi,
per lo più di difficile reperibilità,
raccolti in questo saggio.

Luca Malatesti
La macchina della mente
Accanto a studi di carattere letterario
(ermeneutico, testuale, storico) un intervento di stampo
filosofico affronta in chiave aggiornata il problema
della riducibilità della mente umana a processi
computazionali.

Giuseppe Panella
Tipologia dell'uomo artificiale: l'homunculus
e l'automa
Studio sul rapporto fra riflessione filosofica
e produzione poetica, per il tema dell'automa, fra Settecento
e Ottocento, con riferimento a testi di Descartes, Goethe,
Voltaire, La Mettrie.

Natascia Tonelli
Uomini futuribili
Antologia commentata di testi futuristi,
in cui spiccano le poesie di alcuni esponenti di quel
movimento che, partendo dalla celebrazione della macchina,
giungono a sollevare istanze sociali ed esistenziali
più profonde.

Antonio Prete
Ancora di una fisica poetica
Oggi il discorso sul corpo si riduce
a quello sull'immagine: la poesia si fonda invece sulla
fisicità del suono, della voce, del ritmo.

Carolivia Herron
Filologia sovversiva: il caso dell'Afroamerica
Lo studio delle connessioni fra i classici
della letteratura europea e quelli delle letterature
africane e afroamericane è un metodo critico
adatto a mettere in luce aspetti nuovi di entrambe e
a riproporli alla considerazione dei filologi.

Inediti
Seamus Heaney
Roberto Mussapi
Maurizio Meschia
Alessandro Fo
Recensioni
italiane-inglesi-francesi-tedesche-spagnole; nuova
sezione araba; poesia in musica; riviste italiane e
internazionali
|