Linea dorata

Gioacchino da Fiore

Vita e opere. Gioacchino da Fiore nacque in Calabria nel 1145. Dal 1191 fu abate del chiostro da lui fondato in San Giovanni in Fiore e qui morì nel 1202. Venne collocato da Dante nel cielo del Sole per la sapienza del suo spirito profetico. Gioacchino scrisse tre grandi opere per molti versi complementari: Concordia Novi et Veteris Testamenti, Expositio in Apocalypsim, Psalterium decem chordarum. Scrisse anche uno scritto teologico polemico contro Pietro Lombardo, oggi perduto, il De unitate seu essentia Trinitatis; uno scritto contro gli ebrei, l’Adversus Iudaeos; il De articulis fidei; i Tractatus super quattuor Evangelia. È discussa l’autenticità del Liber figurarum, un albo composto di figure e grafici.

La filosofia della storia. A partire da una rigorosa esegesi del testo biblico, Gioacchino formulò una filosofia della storia imperniata sulla corrispondenza delle tre età della Storia alle tre persone della Trinità. Elementi analoghi alla visione gioachimita della storia sono presenti anche nelle visioni di Ildegarda di Bingen, strutturate su una ossatura biblica profetica e apocalittica; e, come gli scritti di Ildegarda, anche quelli di Gioacchino sono caratterizzati dalla presenza di immagini e diagrammi non puramente esornativi, ma indispensabili per cogliere il significato più profondo delle sue intuizioni. Secondo Gioacchino da Fiore all'era del Padre, caratterizzata dalla rigidità della Legge veterotestamentaria, è succeduta quella del Figlio, "l'era media" contrassegnata dalla centralità della Chiesa romana; ad essa succederà l'età dello Spirito, i "tempi nuovi" in cui il mondo sarà trasfigurato dalla venuta dello Spirito della gioia. Il succedersi delle ere è indipendente dai comportamenti degli uomini, che possono soltanto cogliere i segni dei tempi e adattarsi ad essi: è del resto lo stesso piano di Dio che porta gli uomini dallo stato animale a quello psichico a quello pneumatico o spirituale. Il segno dell'età dello Spirito che viene saranno proprio gli "uomini nuovi", di fronte ai quali la Chiesa proverà un invincibile terrore; gli sconvolgimenti descritti nell'Apocalisse segneranno il momento del passaggio. Secondo la tradizione semitica, lo Spirito Santo corrisponde al principio femminile di Dio. Questo aspetto in qualche misura traspare anche nell'accostamento operato a Chartres dello Spirito Santo con l'anima del mondo e la natura, e nell'esegesi di Gen. I, 2, "sulle acque aleggiava lo Spirito di Dio".

L'Ecclesia spiritualis. Nel Liber concordiae Novi et Veteris Testamenti, Gioacchino precisa il suo punto di vista: modifica la visione della storia trasmessa da Agostino alla teologia medievale. La teoria agostiniana proponeva un’interpretazione cristocentrica della storia. Il monaco florense la rifiuta a favore di quella trinitaria che implica una trasformazione del ruolo della gerarchia ecclesiastica e della funzione dei sacramenti e della Bibbia. La nuova chiesa che Gioacchino attende è l’Ecclesia spiritualis. Le dottrine di Gioacchino da Fiore vennero condannate in quello stesso Concilio Lateranense del 1215 che stabilì l'impossibilità di creare nuovi ordini monastici e impose l'obbligo della clausura alle donne che abbracciavano la vita religiosa. Dopo la morte furono attribuiti a Gioacchino molti commenti esegetici, profezie e vaticini. Fra questi è piuttosto noto il Tractatus super Hyeremiam, risalente al 1230 circa e proveniente da ambienti florensi o francescani. La dottrina di Gioacchino diede vita ad un vasto movimento denominato gioachimismo, che ebbe seguito soprattutto fra i francescani spirituali, specialmente Gerardo di Borgo San Donnino, Pier di Giovanni Olivi e Ubertino da Casale che si ispirarono all’abate per delineare i caratteri della “terza età” nella storia della salvezza caratterizzata dalla piena e rigorosa attuazione della regola francescana in opposizione con la chiesa corrotta. Altri temi propriamente gioachimiti quello del papa angelico e dell’imperatore degli ultimi tempi, che ha il ruolo di unire il mondo. (E.C.)

Bibliografia:

Edizioni
Super quattuor Evangelia, Torino 1960
Scritti minori. De articulis fidei, ed. Bonaiuti, Roma 1936
Adversus Iudaeos, ed. A. Frugoni, Roma 1957

Traduzioni italiane
Gioacchino da Fiore, Sull’Apocalisse (testo lat. a fronte), a cura di A. Tagliapetta, Feltrinelli, Milano 1994
Gioacchino da Fiore. Un maestro della civiltà europea. Antologia di testi, a cura di F. D’Elia, Rubbettino, Soneria Mannelli 1991
Gioacchino da Fiore Agli Ebrei (Adversus Iudaeos) M. Iiritano (trad. comm.); presentazione di B. Forte, Soveria Mannelli (Catanzaro), Rubbettino 1998
Gioacchino da Fiore Commento a una profezia ignota a cura di M. Kaup, Roma, Viella 1999
Gioacchino da Fiore Dialoghi sulla prescienza divina e la predestinazione degli eletti, a cura di G.L. Potestà, Roma, Viella 2001
Gioacchino da Fiore Introduzione all’Apocalisse, a cura di G.L. Potestà, Roma, Viella 1995
Gioacchino da Fiore: invito alla lettura, di G.L. Potestà, Milano, San Paolo, 1999 (raccolta di testi).
Gioacchino da Fiore. Un maestro della civiltà europea. Antologia di testi, a cura di F. D’Elia, Soveria Mannelli (Catanzaro), Rubbettino 1991.
Gioacchino da Fiore Trattati sui quattro Vangeli, a cura L. Pellegrini; revisione e commento di G.L. Potestà; premessa di C. Leonardi, Roma,

Viella 1999

Risorse on-line
http://www.uan.it/alim/testi/xii/AlimIoachFloreIudeosXIIteopro1.htm
http://www.gioacchino.it/
http://www.centrostudigioachimiti.it/Gioacchino/GF_vita.asp

Studi
L’età dello Spirito e la fine dei tempi in Gioacchino da Fiore e nel Gioachimismo medievale, 2 voll., Centro di Studi Gioachimiti, S. Giovanni in Fiore 1986
E. Buonaiuti, Gioacchino da Fiore. I tempi, la vita. Il messaggio, Giordano, Cosenza 1984
H. Grundmann, Studi su Gioacchino da Fiore, trad. it., Marietti, Genova 1989
B. McGinn, L’abate calabrese. Gioacchino da Fiore nella storia del pensiero occidentale, trad. it., Marietti, Genova 1990

Università di Siena - Facoltà di lettere e filosofia
Manuale di Filosofia Medievale on-line

| Index | |La Filosofia nel Medioevo | | Caratteri fondamentali | | Interpretazioni |
| Medioevo e Filosofia Moderna| | Studio del Medioevo|