U.O. di Neurofisiopatologia 


SERVIZI DIAGNOSTICI OFFERTI


REPARTO DI DEGENZA
Per avere informazioni sulla lista di attesa per i ricoveri o per qualunque chiarimento, contattare la Capo Sala Sig. Patrizia Turchi, al numero 0577/585309.

Per contattare i pazienti ricoverati è necessario telefonare al numero 0577/585307.

L'orario di visita ai pazienti è fissato dalle ore     alle ore, ma sono consentite anche visite fuori orario, purché non intralcino l'attività del reparto.

I degenti sono seguiti da un medico strutturato e da più specializzandi: il loro lavoro viene costantemente monitorizzato dal Direttore dell'Unità Operativa.

I Pazienti sono tenuti costantemente informati sull'andamento della loro degenza, i medici sono comunque a disposizione per ogni eventuale  chiarimento.

All'interno del reparto è possibile usufruire di una camera a pagamento allestita con maggiore confort rispetto alle camere ordinarie. Questa prevede:

  • camera singola con letto aggiunto per l'eventuale accompagnatore
  • bagno in camera
  • TV color, tavolo pranzo, armadio, stoviglie

  • pasto aggiunto per l'eventuale accompangatore



 
DAY-HOSPITAL
I ricoveri in Day-Hospital (ricovero per un giorno) consentono lo svolgimento di batterie di esami abbastanza complesse, ed evitare il ricovero.

Le conclusioni delle indagini verranno comunicate direttamente al paziente dal medico responsabile o inviate al medico curante.



 
 
AMBULATORIO NEUROLOGICO

A questo ambulatorio accedono i pazienti che hanno una richiesta di visita neurologica di natura non meglio specificata.

Per informazioni su appuntamenti e tempi di attesa, consultate il sito dell'Azienda Ospedaliera Senese 



 
 
CENTRO PER LA
DIAGNOSI E CURA DELL'EPILESSIA
Responsabile: dr. R. Rocchi

 

Per informazioni su appuntamenti e tempi di attesa per le visite ambulatoriali, consultate il sito 
dell'Azienda Ospedaliera Senese 

Per informazioni relative alla diagnostica prechirurgica delle epilessie, telefonare allo 0577/585305
 



 
 
AMBULATORIO PER LA MEDICINA DEL SONNO
Responsabile: dr. R. Rocchi

L'attività è rivolta alla diagnosi e terapia dei disturbi correlati al sonno, mediante il coinvolgimento di specialisti appartenenti a branche diverse.
 

Per appuntamenti telefonare allo 0577/585305
 



 



 
 
 
 
 
 
 
 
 

(PARKINSON)
Responsabile: dr.
Per informazioni su appuntamenti e tempi di attesa, consultate il sito 
dell'Azienda Ospedaliera Senese 



 













(SCLEROSI MULTIPLA)
Responsabile: dr.
Per informazioni su appuntamenti e tempi di attesa, consultate il sito 
dell'Azienda Ospedaliera Senese 

 
 


Laboratorio di
ELETTROENCEFALOGRAFIA

Responsabile: Dr. Raffaele ROCCHI


 

Tipologia esami effettuati:

Che cos'é un Elettroencefalogramma


 
 
Laboratorio di
  ELETTROMIOGRAFIA Clinica
Responsabile: Dr. Fabio Giannini
L'esame neurofisiologico del Sistema nervoso Periferico e del muscolo (cosiddetta Elettromiografia - EMG) permette di studiare l'attività elettrica dei muscoli e dei nervi e le loro risposte alle stimolazioni elettriche.
L'esame EMG consta di 2 parti:




 



 
 
 
 
 
 
 
 
 

Laboratorio di
POTENZIALI EVOCATI
Responsabile: Dr. Simone ROSSI
Per informazioni su appuntamenti e tempi di attesa, consultate il sito dell'Azienda Ospedaliera Senese 

 
 




 
 




Laboratorio di
NEUROSONOLOGIA

Responsabile: Dr.ssa Rossana TASSI
 




 
Laboratorio di
NEUROFARMACOLOGIA
Responsabile: Dr.ssa Monica Ulivelli
Dosaggi su liquidi biologici di farmaci antiepilettici ed antiparkinsoniani con metodiche EMIT e HPLC
 
Presso il laboratorio viene effettuato il dosaggio delle concentrazioni plasmatiche dei seguenti farmaci:
  • Acido Valproico (Depakin, Depamag)
  • Carbamazepina (Tegretol, Tegretol Cr)
  • Ac. Barbiturico (Gardenale, Luminale, Maliasin, Luminalette)
  • Dintoina (Dintoina, Dintoinale)
  • Lamotrigina (Lamictal)
  • L-Dopa (Sinemet, Sinemet-CR, Madopar, Madopar HBS)
Il dosaggio dei farmaci viene effettuato su sangue (circa 5 cc) prelevato in condizioni di digiuno, prima dell'assunzione della terapia del mattino.
Quando richiesto, è possibile effettuare la curva giornaliera del farmaco, prelevando piccoli campioni di sangue prima e dopo l'assunzione della terapia, in ore diverse a seconda dell'emivita della sostanza da testare.


CENTRO PER L'ALZHEIMER

Responsabile: Prof. Stefano Passero

Diagnostica mediante somministrazione di tests neuropsicologici, dei disturbi cognitivi dell'adulto con particolare riferimento ad alcune malattie neurologiche (malattie degenerative, traumi cranici, tumori cerebrali).
Diagnostica, inquadramento clinico, monitoraggio e trattamento delle demenze degenerative e trasmissibili.