NEUROGRAFIA 

"Studio della velocità di conduzione Nervosa"
Esame Elettromiografico ad ago
Perché viene eseguito:
  • Può essere utile se hai avuto episodi di debolezza, formicolio, dolore, bruciore, intorpidimento alle braccia, gambe, testa o faccia
  • Può determinare se questi disturbi sono dovuti a patologia muscolare, nervosa o della placca neuromuscolare
Può avere una durata che varia da 30 minuti ad un ora (il alcuni casi possono essere necessri tempi più lunghi)

Nel nostro laboratorio vengono eseguiti circa 1800 esami all'anno.

Che cosé
L'ENG è una tecnica che consente di registrare la velocità di conduzione nervosa e di valutare lo stato di salute dei nervi motori (portano il comando di contrazione ai tuoi muscoli) e dei nervi sensitivi (ti permettono di percepire le varie sensibilità).
Tutto questo avviene tramite l'ausilio di piccoli elettrodi attaccati alla pelle di mani, piedi o viso con del nastro adesivo, e di leggeri stimoli elettrici erogati sul nervo in vari punti predefiniti
 
L'EMG è una tecnica che consente di registrare l'attività elettrica del tuo muscolo e di valutare il suo stato di salute. Questo avviene tramite l'ausilio di un piccolo e fine elettrodo ad ago inserito in uno dei 2 muscoli, che viene poi analizzato a riposo ed a vari gradi di contrazione
 
Preparazione all'esame
  • evitare, in caso di esame al viso, l'uso del trucco
  • evitare l'uso di creme idratanti a gambe, piedi, braccia e mani
  • Puoi mangiare normalmente
  • puoi continuare ad assumere la tua terapia, a meno che il tuo medico non ti dia altre indicazioni

  • devi avvisare subito il medico elettromiografista se asusmi farmaci anticoagulanti come Coumadin o Sintron o Eparina
Provoca dolore?
  • L'esame neurografico non provoca nessun tipo di dolore, ma eventualmente un leggero fastidio

  • Le piccole stimolazioni elettriche non hanno nessun effetto sul tuo corpo in nessun caso
  • Puoi sentire un pò di dolore quando l'ago viene inserito in ogni muscolo esaminato ed un lieve fastidio durante l'esecuzione dell'esame
  • L'EMG non è agopuntura o un trattamento della pelle di nessun tipo

  • Non viene iniettato né nel muscolo né sottopelle
Come viene eseguito l'esame
  • Il tecnico specializzato o il medico, applicano con del nastro adesivo dei piccoli elettrodi su muscoli o nervi di mani, piedi o viso; con altri elettrodi appoggiati sulla pelle in prossimità dei nervi, vengono dati dei leggeri stimoli elettrici in più punti e vengono registrate le risposte per il calcolo della velocità di conduzione nervosa
  • Durante l'esame ENG è fondamentale tenere gli arti il più rilassati e fermi possibile
  • il numero di nervi da esaminare dipende dal problema che hai e da cosa viene trovato durante l'esame

  • per lo studio dei nervi sensitivi è necessario effettuare più stimolazioni consecutive nello stesso punto.
  • Prima dell'inizio dell'esame il medico farà un breve esame neurologico per valutare il tuo sistema nervoso periferico ed i tuoi muscoli
  • il medico procederà poi con l'esame inserendo l'elettrodo ad ago nel muscolo ed analizzandolo a riposo (muscolo completamente rilassato). Subito dopo ti sarà chiesto di contrarre leggermente il muscolo aumentando poi la contrazione fino ad arrivare al tuo massimo

  • il numero di muscoli da esaminare dipende dal problema che hai e da cosa viene trovato durante l'esame.

Dopo l'esame

  • Puoi tornare nella tua stanza di ospedale o tornare a casa, a meno che ti vengano date altre indicazioni dal medico
  • potrai sentire un leggero fastidio nei muscoli esaminati, che scomparirà nel giro di poche ore
  • saprai il risultato dell'esame dal medico esaminatore prima di andartene e da una copia del referto che riceverai successivamente