Pier Giovanni Gervasi (piergiovanni.gervasi@ifc.cnr.it)
Pubblicazioni
Nasce a Livorno il 17-7-42, consegue il diploma di perito chimico il 2-8-63 e nel 1-11-63 viene assunto dal CNR, in qualita’di aiutante di laboratorio, nel 6° gruppo di chimica delle macromolecole presso l’ Istituto di Chimica Industriale ed Applicata della facolta’ di Ingegneria dell’ Universita’ di Pisa.
Il 13-12-1971 consegue la Laurea in Chimica presso l’Universita’ di Pisa; nel 1-9-74 si trasferisce presso l’ Istituto di Mutagenesi e Differenziamento (IMD) del CNR e nel 1-10-75, a seguito di concorso, diventa Ricercatore del CNR.
Dal 20-9-77 al 28-7-78 trascorre un periodo di studio presso il Chester Beatty Institute of Cancer Research di Londra (prof. Sims) e nel 10-10-79 diventa Capo Reparto della sezione “ Metabolismo del Mutageni e Xenobiotici” dell’ IMD.
Dal 1-4-87 al 1-10-87 trascorre un periodo di studio presso il dip. di Biochimica (Prof. F.P.Guengerich) della Vanderbilt University, Nashville. USA e nel 1-11-87 diventa, a seguito di concorso, 1° Ricercatore del CNR
Nel Novemre del 1999 diventa membro del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca di “ Farmacologia e Tossicologia Molecolare” dell’ Universita’ di Siena. Nel Maggio del 2002, si trasferisce all’ Istituto di Fisiologia Clinica del CNR di Pisa.
Dal 2002, responsabile del laboratorio di “ Farmacogenetica e metabolismo dei farmaci” dell’ Istituto di Fisiologia Clinica del CNR di Pisa.
Il 1-8-09 viene messo in pensione dal CNR per raggiunti limiti di eta’, ma continua il suo lavoro di ricerca presso l’ Istituto di Fisiologia Clinica del CNR di Pisa in qualita’ di ricercatore associato.
Attivita’ di Ricerca e Didattica
Responsabile scientifico di molti programmi di ricerca finanziati da vari enti, tra cui CNR, Universita’, Industria.
Responsabile scientifico dell’ attivita’ di ricerca sul metabolismo e tossicita’ dei farmaci di giovani ricercatori usufruenti borse di studio finanziate dall’ industria Farmaceutica ed in particolare dalla Menarini, Chiesi Farmaceutici, Abiogen Pharma, e Glaxo.
Promotore ed organizzatore di un gruppo nazionale di “Tossicologia Molecolare e Cellulare” afferente alla Societa’ di Tossicologia Italiana.
Partecipe in qualita’ docente in numerose tesi di laurea e di dottorato presso L’universita’ di Pisa e Siena ed in qualita’ di relatore a vari convegni nazionali ed internazionali.
Tematiche di Ricerca
Sintesi e studio delle proprieta’ chimiche, termiche e meccanico-dinamiche di nuovi polimeri.
Studi biochimici sul sistema enzimatico del citocromo P450.
Studi metabolici di composti policiclici aromatici ed olefinici procancerogeni.
Studio delle attivita’ mutagene di xenobiotici e di metaboliti reattivi.
Studio sui meccanismi dello stress ossidativo e della mutagenicita’ di vari composti incluso antracicline ed antrachinoni.
Studio sull’ interazione degli intermedi mutageni con il DNA con formazione di addotti.
Purificazione di vari enzimi del metabolismo incluso alcune isoforme di citocromo P450.
Studio dei processi di biotrasformazione di farmaci e sostanze naturali in vari modelli animali (pesci, anfibi, uccelli, roditori, bovini, maiali, scimmie) e con colture cellulari umane.
Clonaggio di geni ed espressione di enzimi in sistemi eterologhi.
Studio del polimorfismo genetico nell’ uomo di vari enzimi metabolici.
Produzione scientifica.
115 articoli su riviste internazionali
7 articoli su libri con editori internazionali
8 articoli su riviste nazionali
Oltre 100 comunicazioni a congressi nazionali od internazionali
Oltre 50 comunicazioni a congressi internazionali
Attività e responsabilità
Responsabile del laboratorio di “ Farmacogenetica e metabolismo dei farmaci” dell’ Istituto di Fisiologia Clinica del CNR di Pisa.
Responsabile scientifico di vari programmi di ricerca finanziati da vari enti, tra cui CNR, Universita’, Industria (Chiesi Farmaceutici, Abiogen Pharma, e Glaxo)
Responsabile scientifico dell’ attivita’ di ricerca sul metabolismo e tossicita’ dei farmaci di giovani ricercatori usufruenti borse di studio finanziate dall’ industria Farmaceutica ed in particolare dalla Menarini, Chiesi Farmaceutici, Abiogen Pharma, e Glaxo.
Promotore ed organizzatore di un gruppo nazionale di “Tossicologia Molecolare e Cellulare” afferente alla Societa’ di Tossicologia Italiana.
Partecipe in qualita’ di relatore a vari convegni nazionali ed internazionali.
Partecipe sia in qualita’ di docente che come membro del collegio dei docenti alla scuola di Dottorato di “Farmacologia e Tossicologia Molecolare”dell’ Universita’ di Siena coordinata dal Prof. Sagaragli.
Curatore e relatore di molte tesi di laurea specialistica dell’ Universita’ di Pisa e tesi di Dottorato dell’ Universita’ di Siena.
Responsabile scientifico e corrispondente della maggior parte dei 28 lavori pubblicati in questo periodo su riviste internazionali