Facoltà di Medicina e Chirurgia
Dipartimento di Fisiopatologia, Medicina Sperimentale e Sanità Pubblica

Laboratorio di Epidemiologia Molecolare

Istituto Nazionale per le Malattie Infettive
"Lazzaro Spallanzani"

III edizione
________________________
Siena, 25-29 settembre 2006
Roma, 9-13 ottobre 2006


CORSO DI PERFEZIONAMENTO

Epidemiologia e Profilassi delle Malattie Infettive


Programma

MODULO DI SIENA

  MODULO DI ROMA

 

_______________________________

MODULO DI SIENA

______________________________________


LUNEDì
14:30 - 15:00 INTRODUZIONE AL CORSO
presentazione del modulo, obiettivi e metodi


15:00 - 16:00
Le infezioni emergenti e riemergenti malattie infettive cambiano la storia dei popoli
a – Vecchi dogmi e nuove tecnologie
Anna Prugnola

16:00 - 17:00
Ecologia microbica e rapporti ospite-parassita
a – storia naturale delle malattie infettive
b – sorgenti e serbatoi
c – eliminazione, eradicazione, contenimento
d – vie di penetrazione e modalità di trasmissione
Emanuele Montomoli

17:30 - 19:00
Flussi informativi e Notifica delle Malattie Infettive
a – La scheda di notifica delle malattie infettive
b – Flusso della notifica, Registri di notifica
Caterina Rizzo



MARTEDì

9:00 - 11:00
Epidemiologia delle malattie infettive prevenibili con la vaccinazione
a – dinamica delle epidemie
b – tasso di riproduzione di base Ro, tasso di riproduzione effettivo R
c – Herd Immunità
Lucia Pastore Celentano

11:15 - 13:00
Strategie di prevenzione delle malattie infettive
a – target OMS / obiettivi del PSN vaccini
b – eradicazione della poliomielite
c – morbillo, rosolia, varicella
Stefania Salmaso

14:30 - 16:30
Gli alimenti come veicolo di malattia
a – Infezioni alimentari (es: Epatite A)
b – Intossicazioni (es: Botulismo)
d – Tossinfezioni (es: Salmonelle)
Giovanni Rizzo

17:00 - 19:00
Studi di mortalità
Caterina Rizzo


MERCOLEDì
9:00 - 11:00
Malattie Infettive aerotrasmesse
a – Influenza
Roberto Gasparini

11:15 - 13:00
Malattie Infettive aerotrasmesse
b – TBC
c – Metapneumovirus,
d - Virus Respiratorio Sinciziale

14:30 - 16:30
Il processo di eradicazione del Morbillo in Italia
Paolo Durando

17:00 - 19:00
Le infezioni enteriche virali
a – Rotavirus
b - Calicivirus
Franco Maria Ruggeri



GIOVEDì
9:00 - 13:00

I VACCINI
a – Immunogenicità, efficacia e reattogenicità
b – Il calendario vaccinale
c – strategie di immunizzazione
Paolo Bonanni

14:30 - 16:30

I trials clinici per la valutazione della sicurezza, immunogenicità ed efficacia dei vaccini.
a – I Trials clinici
b – Il ruolo delle Agenzie Regolatorie
c – Studi di Fase I, II e III
Maria Minutello

17:00 - 19:00
I VACCINI
a – Le vaccinazioni negli anziani
Luigi Rossi


VENERDì
9:00 - 11:00
Le malattie, infettive trasmesse da vettori, in Africa.
a - La malaria
Assunta Braito

11:15 - 13:00
Le emergenze pandemiche
:
sinergia Stato-Aziende
Ulderico Avio

 
 
_______________________________

MODULO DI ROMA

______________________________________

 

LUNEDì
14:30 - 15:00
INTRODUZIONE AL CORSO
Salvatore Squarcione
Giuseppe Ippolito


Sessione EPATITE

15:00 - 17:00
Epidemiologia e sistemi di sorveglianza delle epatiti virali
Paola Scognamiglio

16:00 - 17:30
Diagnosi di laboratorio delle epatiti virali
Maria Rosaria Capobianchi

17:30 - 19:00
Interventi di prevenzione delle epatiti virali
Vincenzo Puro



Sessione HIV

MARTEDì
9:00 - 10:00
Epidemiologia dell’HIV in Italia e nel mondo
Enrico Girardi

10:15 - 13:00
Nuove diagnosi di infezione da HIV
Nuovi aspetti epidemiologici e di sorveglianza

Coinfezione HIV, virus e tumori
Nicoletta Orchi
Diego Serraino

14:30 - 16:30
Test di screening e diagnosi precoce

Strategie di prevenzione per favorire l’accesso al test
ed alle cure
Maria Rosaria Capobianchi
Antonino Di Caro
Enrico Girardi

17:00 - 19:00
Raccomandazioni per la gestione di profilassi post-esposizione all'HIV dopo esposizioni sessuale, parenterale e altre. Vincenzo Puro
Gabriella De Carli


Sessione INFEZIONI EMERGENTI E RIEMERGENTI

MERCOLEDì
9:00 - 11:00
INFEZIONI EMERGENTI E RIEMERGENTI A GENESI NATURALE:
Storia della minaccia biologica,
Convenzione sulle armi biologiche
Giuseppe Ippolito
Vincenzo Puro
Salvatore Squarcione
Enrico Girardi

11:15 - 13:00
INFEZIONI EMERGENTI E RIEMERGENTI DA RILASCIO DELIBERATO: MODELLI RISCHI E CONTESTI DI RILASCIO E DIFFUSIONE

14:30 - 19:00
DIAGNOSTICA AVANZATA DEGLI AGENTI DI CLASSE 3 E 4:
a. i livelli di biosicurezza
b. linee guida sulla biosicurezza a livello 3 e 4
c. procedure di confezionamento e trasporto dei materiali biologici
d. diagnosi molecolare di infezione da virus influenzali
e. visita ai laboratori di sicurezza
Antonino Di Caro
Maria Rosaria Capobianchi
Damiano Travaglini


GIOVEDì
9:00 - 13:00
Sistemi di allarme e reazione rapida

STRATEGIE DI ISOLAMENTO,
GESTIONE DEI CASI SOSPETTI
SISTEMI DI ALLERTA ED ALLARME
MISURE DI PREVENZIONE PER GLI OPERATORI SANITARI
Loredana Vellucci
Giuseppe Ippolito
Vincenzo Puro
Salvatore Squarcione
Gabriella De Carli

14:30 - 19:00
ESERCITAZIONE IN AULA


Sessione Tubercolosi

VENERDì
9:00 - 11:00
Storia biologica ed epidemiologia di infezione e malattia tubercolare
Immunodiagnosi della tubercolosi
Protezione del personale sanitario
Enrico Girardi
Delia Goletti
Vincenzo Puro


12:30 - 13:00
Conclusioni del corso
Salvatore Squarcione
Giuseppe Ippolito

REALIZZAZIONE PAGINE WEB A CURA DEL CENTRO COMUNICAZIONE E MARKETING - UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA