UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA
Facoltà di Medicina e Chirurgia

Dipartimento di Fisiopatologia, Medicina Sperimentale e Sanità Pubblica

Laboratorio di Epidemiologia Molecolare

II edizione
________________________
Siena, 6-10 giugno 2005


CORSO DI AGGIORNAMENTO

Epidemiologia e Profilassi delle Malattie Infettive

 


LUNEDÌ
6 GIUGNO 2005


14:00 - 15:45
Introduzione

Emanuele Montomoli

a – Da John Snow ai giorni nostri
b – epidemia, endemia, sporadicità

16:00 - 18:00
Ecologia microbica e rapporti ospite-parassita
Caterina Rizzo
a – storia naturale delle malattie infettive
b – sorgenti e serbatoi
c – eliminazione, eradicazione, contenimento
d – vie di penetrazione e modalità di trasmissione



MARTEDÌ 7 GIUGNO 2005


9:00 - 11:00
Epidemiologia delle malattie infettive prevenibili con la vaccinazione

Celentano Salmaso

a – dinamica delle epidemie
b – tasso di riproduzione di base Ro, tasso di riproduzione effettivo R
c – trasmissione da persona a persona
d – Herd Immunità

11:15 - 13:00
Strategie di prevenzione delle malattie infettive
Celentano Salmaso

a – target OMS / obiettivi del PSN vaccini
b – eradicazione della poliomielite
c – eradicazione morbillo, rosolia, varicella

14:00 - 15:45
Epidemiologia delle Malattie veicolate attraverso gli alimenti
Simonetta Sancasciani
a – Infezioni, Intossicazioni, Tossinfezioni alimentari
b – Infezioni (Epatite A)
c – Intossicazioni (Botulismo)
d – Tossinfezioni (Salmonella)

16:00 - 18:00
Flussi informativi e Notifica delle Malattie Infettive
Luigi Rossi
a – La scheda di notifica delle malattie infettive
b – Flusso della notifica
c – Registri di notifica



MERCOLEDÌ 8 GIUGNO 2005

9:00 - 11:00
Malattie Infettive aerotrasmesse
Roberto Gasparini
a – Influenza
b – Mengingiti
c – TBC
d – Polmoniti tipiche e atipiche

11:15 - 13:00
Malattie Infettive trasmesse per via parenterale
Roberto Gasparini
a – HIV
b – Epatiti B, C, delta, G

14:00 - 15:45
Le Meningiti - Caso Clinico
Paolo Durando
a – Meningiti e Sepsi
b – Discussione di un caso reale

16:00 - 18:00
Malattie Infettive veicolate da vettori
Caterina Rizzo
a – I vettori
b – La Malaria
c – Le Ricketsiosi
d – I virus West Nile (Flavivirus)



GIOVEDÌ 9 GIUGNO 2005

9:00 - 11:00
I vaccini
Paolo Bonanni
a – Risposta immunitaria ai vaccini
b – Immunogenicità, Reattogenicità ed Efficacia
c – Controindicazioni

11:15 - 13:00
a – Il calendario vaccinale
b – Vaccini tradizionali
c – Vaccini di nuova generazione

14:00 - 15:45
I trials clinici per la valutazione della sicurezza, immunogenicità ed efficacia dei vaccini
Maria Minutello
Sponsor CHIRON VACCINES srl
a – I Trias clinici
b – Il ruolo delle Agenzie Regolatorie nel rilascio dei vaccini
c – Studi di Fase I, II e III

16:00 - 18:00
Le malattie infettive cambiano la storia dei popoli
Anna Prugnola
a – Vecchi dogmi e nuove tecnologie



VENERDÌ 10 GIUGNO 2005

9:00 - 11:00
Organizzazione dei Centri di Riferimento Nazionale per le Emergenze Infettive
Salvatore Squarcione
a – Strutturazione edilizia dei centri di riferimento per le emergenze epidemiche
b – implementazione del livello di sicurezza PCL 4

11:15 - 13:00
Pericoli infettivi emergenti e Bioterrorismo
Giovanni Rizzo

a – Gli agenti biologici di possibile utilizzo bellico
b – Smallpox
c – Antrace
d – Peste

 


REALIZZAZIONE PAGINE WEB A CURA DEL CENTRO COMUNICAZIONE E MARKETING - UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA