Maestro |
Anni accademici |
Ambrogio di Campagnola |
1340 circa-1348 circa |
Angelo di ser Colletto |
29 settembre 1339-1341 1341-1357 |
Arcangelo Tuti |
1472 (?) (1) 1473 (1) 1474 (?) (1) 1474 (?)-1491 (1) 1492-1493 (1) 1493-1499 (1) 1500-1505 (2) |
Bernardino Landucci |
marzo 1490 1492-1493 1500-1501 |
Bertoldo Massari |
agosto 1472 (?) 1471/74 1474 (?) 1489/91 |
Bettino di Giunta d'Arezzo |
1340 circa-1348 circa |
Biagio Smiraldi |
1500-1501 1501-1504 |
Braccino da Pistoia |
novembre 1307-novembre 1310 1321-1324 |
Buoninsegna Buoninsegni |
1488-1489 (1) gennaio 1491 (?) (1) fine del 1492-1493 (1) 1500-1501 (1) 1489 (2) |
Cecco d'Ascoli |
1321-estate 1322 (?) |
Chelloccio di Pietro |
1370-1400 18 ottobre 1387-1388 |
Dino da Firenze |
1307-1309 (almeno fino al 13 marzo) (2) 1321-1322 (5) 1322-1323 (fine del settembre) (5) |
Domenico Giovannini da Chianciano |
1375 18 ottobre 1387-1388 1391 (ma lo Studio viene sospeso per un anno a causa della guerra) |
Felice di Giovanni |
1474 (?) 1475-1477 |
Francesco "de Ciglonibus" |
1483 1492-1493 |
Francesco Casini |
1366 1389-1390 1409 dicembre 1412 aprile 1414 |
Francesco di Battista da Sarteano |
1500-1501 1501-1502 |
Francesco di Tommaso da Spoleto |
1 ottobre 1324-maggio 1326 |
Francesco Nini |
1472 (?)-1474 1474-1476 1476 (?)-1484 (?) 1489-1490 1491 |
Gentile da Foligno |
secondo semestre del 1321-1322; dal 22 marzo 1322 al 1324 (1) 1322-1323 (1) 1323-1324 (Gentile cadde ammalato per ben quattro mesi) (1) 1325-1348 (2) |
Geppo da Firenze |
gennaio 1333-1335 1336-1339 |
Giacomo Ascarelli |
(?) 1500-1501 per molti anni ancora (quanti?) |
Giacomo Faccalume |
1467-1469 1474-1476 1477-1479 1480-1483 1485-1486 (presente alle lauree) |
Giordano da Bergamo (?) |
1473 1474 (?) |
Giovanni Casini |
1374 (? Ha il titolo di magister ed un salario pagatogli dal Comune) |
Giovanni da Venezia (?) |
1470-1472 |
Giovanni di Domenico |
1450-1452 |
Giovanni di Mordente |
1241-1247 (?) 1248 1249 |
Giovanni di Speme da Città di Castello |
1340 circa-1348 circa |
Giovanni Michele da Volterra |
1492-1493 1498-1500 (? Promotore alle lauree) |
Giovannino |
1248 1249 |
Girolamo Marretta |
1471/74 1472 1474 (?) 1485-1486 (promotor alle lauree) |
Gregorio d'Alessandria |
novembre1472-1473 1474 (?) 1476-1477 febbraio 1481 1485-1486 (appare come promotor a due lauree) |
Guccio di Mino di Viva |
1324-dicembre 1325 |
Guccio Mighetti |
(?) |
Guglielmo d'Inghilterra |
1387 (il 6 novembre il Concistoro delibera che Guglielmino riceva il salario pattuito “non obstante quod non legerit”) 21 dicembre 1387 |
Guido di Scrofiano |
1290-1296 |
Iacopo di Filippo da Sinalunga |
1468-1474 1474 (?) 1474-1476 1496 (promotor ad una laurea) |
Iacopo Mariani da Reggio |
1388-1389 (?) 1389-1390 |
Jacopo di Riccardo da Siena |
1324-dicembre 1325 1340-? |
Lodovico di Paolo da Spoleto |
varie condotte tra il 1453 ed il 1476 1471/74 agosto 1472 (?) 1474 (?) |
Luca di Savino |
1483-1486 1492-1493 |
Marco Benzi |
18 ottobre 1387-1388 maggio 1390 dicembre 1412 aprile 1414 |
Mariano di Iacopo |
18 ottobre 1387-1388 ottobre 1401-gennaio 1402 1409 (membro del Collegio) 1427-1428 (presente alle lauree) |
Marsilio da Padova |
1387-1388 (?) 1388-gennaio 1389 |
Matteo di Angelo da Orvieto |
1338-1340 |
Nascimbene |
1340 circa-1348 circa |
Neroccio di Sano |
1356 e seguenti |
Niccolino |
1285 (?) |
Niccolò Aldobrandini |
1485 1492-1493 1500-1501 |
Niccolò da Mantova |
gennaio 1363 (? Ha il titolo di magister ed un salario pagatogli dal Comune) |
Niccolò di Lorenzo da Genova |
1362-1363 |
Nicola di Naddo da Colle |
1340 circa-2348 circa |
Nino di Deo |
1356 1362-1363 |
Novelluccio di ser Guccio |
1335 1336-1356 |
Orlando d'Arezzo |
primo semestre del 1285 1290 1291-1296 |
Piero Aristotile |
gennaio 1363 (? Ha il titolo di magister ed un salario pagatogli dal Comune) |
Pietro "Bastiani" |
1468-1469 1473 1474 (?) 1485 (promotore a due lauree) |
Pietro Ispano |
inizio del 1245-1247 (?) febbraio 1248-giugno 1250 |
Riccardo Uberti da Parma |
1335 |
Sante di Cola da Camerino (?) |
giugno 1428-1431 |
Sciarra di Monticiano |
1340 circa-1348 circa |
Senso di Stefano |
1354-1362 (?)-aprile 1365 |
Taddeo da Parma |
1321-1322 1322-1323 1323-1324 (?) 1324-1325 (nel novembre del 1325 ritorna a Bologna) |