Fare scienza senza frontiere grazie al web

 

 

 

Insegnanti, studenti e ricercatori dall'Europa e dall'Africa hanno contribuito con suggerimenti e idee creative. Ora il sito del progetto Science without Borders è finalmente online con l'obiettivo di avviare, facilitare e sostenere la cooperazione fra docenti, allievi, scienziati, ricercatori e altri rappresentanti del mondo accademico nei due continenti. Il programma Science without Borders è stato lanciato nel 2007 con il supporto della European Foundation for Quality in E-Learning. SWB è una rete di organizzazioni coinvolte nell'educazione superiore, nella cooperazione accademica e nelle attività scientifiche in Europa e Africa. L'iniziativa si focalizza su cooperazioni a breve termine e su piccola scala, per poter fornire più facilmente opportunità e risorse a coloro che normalmente non sono raggiunti dalle grandi iniziative, come i ricercatori, gli scienziati, gli studenti, i docenti di universtà, accademie e college che lavorano a livello locale. Con la realizzazione del sito web, nel mese di aprile, il progetto è stato ufficialmente aperto alla partecipazione di chiunque voglia registrarsi e contribuire. Online ci sono sezioni dedicate alla collaborazione, al mentoring, allo scambio di visite, al supporto e a risorse condivise "senza confini". Il sito di SWB mette a disposizione anche un wiki, in cui i gli iscritti possono aggiungere liberamente contenuti e scambiare idee.

Maggiori informazioni.

 

 

 

Torna alla prima pagina

 

Newsletter elettronica dell'Ufficio speciale per le Relazioni internazionali e del Front Office - Punto Europa
dell'Università degli Studi di Siena.