Aumentano i partecipanti al programma Erasmus

 

 

 

Creato nel 1987, Erasmus, il programma faro dell’Unione europea nel settore dell’istruzione e della formazione per la mobilità e la cooperazione nell’insegnamento superiore in Europa, continua a svilupparsi. Erasmus è dotato di un bilancio di circa 450 milioni di euro l’anno nell’ambito del programma comunitario di apprendimento permanente 2007-2013 (Lifelong Learning Programme). Le cifre rivelano che nel 2006-2007 vi è stata, rispetto all’anno accademico precedente, una progressione del numero di soggiorni all’estero del 3% per gli studenti e del 10% per i professori universitari, vale a dire un totale di quasi 160.000 studenti e 26.000 professori in quel solo anno accademico. È in Turchia e nei Paesi dell’Europa centrale ed orientale che l’aumento del numero di partecipanti è stato particolarmente significativo.
La Germania rimane il Paese che manda il maggior numero di studenti Erasmus (23.884), seguita dalla Francia (22.981), dalla Spagna (22.322) e dall’Italia (17.195). La Spagna, che l’anno scorso ha accolto 27.464 studenti, resta la destinazione preferita, seguita dalla Francia (20.673), dalla Germania (17.878) e dal Regno Unito (16.508). La mobilità degli studenti dei 12 Stati membri che hanno aderito all’Unione nel 2004 e nel 2007 è aumentata del 10%, vale a dire in una misura che è nettamente superiore alla media europea. Gli studi commerciali rimangono l’area disciplinare preferita degli studenti Erasmus. Le materie linguistico-filologiche e le scienze sociali occupano il secondo e il terzo posto. La durata media di un periodo di mobilità Erasmus è di 6,5 mesi. Sono stati compiuti sforzi per innalzare l’importo medio dell’assegno mensile erogato agli studenti Erasmus. Nel 2006-2007 tale importo è stato pari a 192 euro, con un incremento del 22% rispetto all’anno precedente, e l’assegno dovrebbe aumentare ulteriormente quest’anno.

Maggiori informazioni.


 

Torna alla prima pagina

 

Newsletter elettronica dell'Ufficio speciale per le Relazioni internazionali e del Front Office - Punto Europa
dell'Università degli Studi di Siena.