Solvit: risoluzione efficace dei problemi in Europa

 

 

 

Uno studente spagnolo voleva iniziare i propri studi universitari in Belgio, ma la sua domanda era stata respinta poiché le autorità spagnole non gli avevano ancora rilasciato il diploma originale di istruzione secondaria. SOLVIT ha convinto l'università ad accettare un altro certificato in modo che lo studente non dovesse perdere un intero anno accademico. Le autorità tedesche hanno chiesto ad un produttore britannico di apparecchiature radio marittime di ritestare i propri prodotti in Germania nonostante fossero già stati testati e collocati sul mercato in altri Stati membri della UE. SOLVIT è intervenuta per garantire che i prodotti potessero essere venduti in Germania senza nuovi, costosi test.

Questi sono solo due esempi di centinaia di problemi di cittadini e imprese che SOLVIT è riuscita a risolvere nel 2007. Lo scorso anno la rete dell'UE SOLVIT ha trattato 819 problemi incontrati da cittadini e imprese nell'esercizio dei diritti inerenti al mercato interno risolvendone 679 (83%). Nel suo quinto anno di esistenza SOLVIT ha registrato una crescita del volume di casi del 75% a fronte del 2006 ed è riuscita a mantenere tassi elevati di risoluzione e tempi brevi di gestione dei casi. Questi dati sono contenuti nella relazione annuale della Commissione europea sul funzionamento della rete SOLVIT, nella quale si conclude che il 2007 è stato un altro anno positivo per SOLVIT.

La Commissione e gli Stati membri hanno istituito la rete SOLVIT nel 2002 per favorire la risoluzione dei problemi pratici nel mercato unico. Da allora SOLVIT ha trattato oltre 2.300 casi relativi ad una varietà di settori quali i permessi di soggiorno, il riconoscimento delle qualifiche professionali, i diritti legati al lavoro e alla sicurezza sociale, l'accesso al mercato per i prodotti, la prestazione di servizi, i rimborsi IVA o i controlli alle frontiere per le imprese. SOLVIT offre soluzioni pragmatiche entro un periodo di tempo medio di dieci settimane. SOLVIT è un servizio gratuito e di facile uso. Gli interessati possono presentare un reclamo compilando un apposito modulo online nella loro lingua madre o contattando il loro centro nazionale SOLVIT.

(SOLVIT ) fa parte di una serie di servizi volti ad aiutare i cittadini e le imprese a trarre il massimo vantaggio dai diritti derivanti dalla UE; tra tali servizi rientrano anche Europe Direct, il portale d'informazione La tua Europa e il Servizio di orientamento per i cittadini che offre una consulenza giuridica personalizzata.

La relazione del 2007 è disponibile nel sito Internet di SOLVIT.

 

 

Torna alla prima pagina

 

Newsletter elettronica dell'Ufficio speciale per le Relazioni internazionali e del Front Office - Punto Europa
dell'Università degli Studi di Siena.