Gennaio 2008
Anno 2 - Numero 1
Unisinternational
Newsletter elettronica dell'Ufficio speciale per le Relazioni internazionali
e del Front Office - Punto Europa dell'Università degli Studi di Siena
“L’Europa sta diventando più diversificata dal punto di vista culturale. L’allargamento dell’Unione Europea, la deregulation delle leggi sul lavoro e la globalizzazione hanno accresciuto il carattere multiculturale di molti Paesi, aggiungendo al numero delle lingue, le religioni e i retroterra etnici e culturali presenti sul continente. Come risultato di questo processo, il dialogo interculturale gioca un ruolo sempre più importante nel far crescere l’identità e la cittadinanza europea”.
Con queste parole viene introdotto l’Anno Europeo per il Dialogo Interculturale 2008, sul sito internet www.interculturaldialogue2008.eu/, che raccoglie i documenti, le iniziative e i progetti che, in tutta Europa, saranno dedicati a questo tema.
“L’Anno Europeo del Dialogo Interculturale 2008 riconosce che la grande differenza culturale dell’Europa rappresenta un vantaggio unico – si legge ancora sul sito internet -. Incoraggerà tutti coloro che vivono in Europa a esplorare i benefici della nostra ricca eredità culturale e le opportunità di imparare da diverse tradizioni culturali”
Per l’Italia, il Ministero per i Beni e le Attività Culturali ha elaborato “MOSAICO: insieme per i colori d’Europa / melting the colours of Europe”, un agenda di attività ed eventi italiani e transnazionali che include seminari, workshop, esibizioni e concorsi.
Informazioni sono disponibili on-line anche sulle pagine web del Ministero, all’indirizzo www.beniculturali.it.
Newsletter elettronica dell'Ufficio speciale per le Relazioni internazionali e del Front Office - Punto Europa
dell'Università degli Studi di Siena.