Programma "Jean Monnet 2008"

 

 

 

Entro il prossimo 15 febbraio è possibile presentare una candidatura alla Commissione europea, per l'anno 2008, nell'ambito del Programma LLP/Jean Monnet.

Il programma Jean Monnet sostiene l’insegnamento, la ricerca e lo studio di temi connessi all’integrazione europea e si prefigge i seguenti obiettivi operativi:

  • stimolare l'eccellenza dell'insegnamento, della ricerca e della riflessione nel campo degli studi sull'integrazione europea negli istituti di istruzione superiore all'interno e all'esterno
    della Comunità;
  • rafforzare la conoscenza e la consapevolezza dei temi connessi all'integrazione europea tra gli esperti del mondo accademico e tra i cittadini europei in generale;
  • sostenere importanti istituti europei che si occupano di temi connessi all'integrazione europea;
  • sostenere l'esistenza di istituzioni e associazioni europee di elevato profilo operanti nei settori dell'istruzione e della formazione.

Destinatari:

  • studenti e ricercatori che, all'interno e all'esterno della Comunità, si dedicano allo studio dell'integrazione europea in ogni tipo di istruzione superiore;
  • istituti di istruzione superiore all'interno e all'esterno della Comunità riconosciuti nei rispettivi paesi;
  • docenti e al personale di altro tipo di tali istituti;
  • associazioni e ai rappresentanti dei soggetti coinvolti nell'istruzione e formazione all'interno e all'esterno della Comunità;
  • organismi pubblici e privati responsabili dell'organizzazione e dell'erogazione dell'istruzione e della formazione a livello locale, regionale e nazionale;
  • centri e agli enti di ricerca che, all'interno e all'esterno della Comunità, si occupano dei temi connessi all'integrazione europea.

Attività previste

  • Progetti unilaterali e nazionali, tra cui :
    - le cattedre, i poli di eccellenza e i moduli didattici Jean Monnet;
    - le associazioni di professori, altro personale docente nell'ambito dell'istruzione superiore e ricercatori che si specializzano nell'integrazione europea;
    - il sostegno ai giovani ricercatori che effettuano studi di specializzazione sull'integrazione europea;
    - le attività di informazione e ricerca relative alla Comunità, finalizzate a promuovere il dibattito e la riflessione sul processo di integrazione europea e ad ampliarne la conoscenza;
  • Progetti e le reti multilaterali, compreso l'eventuale sostegno all'istituzione di gruppi di ricerca multilaterali nel campo dell'integrazione europea.

Le attività del Programma Jean Monnet sono gestite dalla Commissione europea, tramite l’Agenzia Esecutiva per l’Educazione per l’Educazione, la Cultura e l’Audiovideo.
La modulistica per la presentazione di una candidatura si trova alla pagina: http://eacea.ec.europa.eu/static/en/llp/ajm/2008/index_fr.htm.

 

Torna alla prima pagina

 

Newsletter elettronica dell'Ufficio speciale per le Relazioni internazionali e del Front Office - Punto Europa
dell'Università degli Studi di Siena.