Modalita' di Ricerca

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SIENA





SERVIZIO BIBLIOTECARIO SENESE

MODALITA' DI RICERCA


Accesso al Catalogo Collettivo Metropolitano

E' disponibile la guida breve alla consultazione: si puo' visualizzare oppure trasferire


Ci sono due modalita` per eseguire una ricerca in ALEPH:

MODALITA` GUIDATA e` la ricerca guidata.
Digita M e premi : in tutti gli schermi successivi non dovrai digitare comandi, ma posizionare il cursore su una delle opzioni riportate nell'ultima linea in fondo allo schermo.

MODALITA` DIRETTA e` la ricerca CCL.
Devi digitare i comandi CCL dall'ultima linea dello schermo (dove e` posizionato il cursore). Nella penultima linea di ogni schermo sono evidenziati i comandi principali attivabili da quella posizione.
Per indicazioni, aiuti, spiegazioni puoi premere il tasto HELP in qualsiasi momento.
Per iniziare la ricerca con la modalita' diretta digita SCAN oppure FIND oppure SD e premi : verra` visualizzata una finestra in cui potrai immettere i parametri di ricerca.
Oppure digita DO piu' invio, aprirai una finestra guidata in cui immettere i comandi.

Con la modalita' diretta, le strategie fondamentali di ricerca in ALEPH sono:

SCAN (scorrimento). Con questa ricerca puoi visualizzare liste di intestazioni ordinate alfabeticamente, per esempio liste di autori, titoli, soggetti, luoghi di pubblicazione, ecc.
Attraverso queste liste puoi richiedere i documenti che contengono l'intestazione che ti interessa.
E` una strategia di ricerca indicata se stai cercando un documento particolare di cui conosci l'autore o il titolo o un altro elemento.

FIND (ricerca per parole chiave). Con questa ricerca puoi recuperare i documenti che contengono una o piu` parole in qualunque campo o in un determinato campo del record.

SD (ricerca diretta). Con questa ricerca puoi recuperare immediatamente un documento che contiene una certa voce indice, per esempio l'ISBN o il codice a barre.

Codici di CAMPOSignificatoRicerca SCANRicerca FIND
AUAutoriau=/au
TLTitolitl=/tl
SRSeriesr=/tl
SFSoggetti/sh/sh
ETCongressi etc.et=
DWCod.Class.Deweydw=dw=
CAAltre Classificazionica=ca=
IBISBN
ib=
ISISSN
is=

es.: SCAN au=manzoni
es.: FIND chemical/tl
es.: SC immunolog/sh F ca=clp 19.2.2?
es.: F comunitá internazionale/TL AND 30/MT

ULTERIORI COMANDI PRINCIPALI

Comando estesoFunzioneAbbreviazioni/Esempi
LINKVisualizzare i records correlatiLINK
LNG (lingua)Limitare la ricerca a una linguaLNG
MENURichiamare la ricerca guidataM
NEXTVisualizzare il record successivoN
PRINTRichiedere una stampaPR
QUE (coda)Visualizzare numero di prenotazioniQUE (dalle copie)
BACKWARD Visualizzare lo schermo precedenteR o
REQUESTPrenotare un documento in prestitoRE (dalle copie)
RESTORERichiamare i sets memorizzatiRESTORE nome del set
REVIEWVisualizzare la lista dei setsREV
REVIEW SCANVisualizzare l'ultima lista SCANREV SC
SHOWVisualizzare i documenti S L12, S R2 F22
SAVE-PRIVATESalvare il record in un set privatoSAV R2
SCANScorrere liste di intestazioniSC codice=testo
SCOPERicercare all'interno di un setSCOPE n. del set
STOPChiudere la sessione di lavoroSTOP
STOREMemorizzare un setSTORE nome del set
WHYVisualizzare gli ultimi 16 comandiWHY
WRITECopiare i records in un fileWRITE S3 nome
EXPANDVisualizzare altri datiXP 5

La descrizione di un documento (record catalografico) comprende diversi campi (es. l'autore, il titolo, l'anno, ecc.). Alcuni di questi sono chiavi d'accesso primarie, altri chiavi d'accesso secondarie. Le chiavi d'accesso primarie possono essere utilizzate per cominciare e anche per filtrare una ricerca, mentre le chiavi secondarie possono essere utilizzate solo per filtrare il risultato di una ricerca precedente (es. se hai recuperato tutti i documenti che trattano di un certo argomento, puoi filtrare questo insieme in base alla lingua, all'anno di pubblicazione, ecc.).

CHIAVI DI RICERCA PRIMARIE

Liste di intestazioni e di parole disponibili per la ricerca SCAN:

AU comprende: autori, curatori, traduttori, ecc.
TL comprende: titoli, sottotitoli, titoli di collane
SR comprende: titoli di collane
ED comprende: editori
SH comprende: soggetti
DW comprende: classificazione Dewey
WO comprende: singole parole da tutti i campi
WAU comprende: singole parole dai campi degli autori, curatori, ecc.
WTL comprende: singole parole dai titoli, sottotitoli, ecc.
WSH comprende: singole parole dai soggetti

Il comando SCAN è : SC codice=testo (e` sufficiente il testo iniziale)
es. SC AU=pirandello WSH=filosof TL=elementi di chimica

Campi su cui effettuare la ricerca FIND:

AU comprende: autori, curatori, traduttori, ecc.
TL comprende: titoli, sottotitoli, titoli di collane
DW comprende: classificazione Dewey
SH comprende: soggetti
File generale comprende: tutti i campi

Per la ricerca FIND devi digitare: F testo/codice es. F filosofia/sh

Per ricerche nel file generale digita: F testo
es. F chimica

Campi indice per le ricerche SD:

IB comprende: ISBN
IS comprende: ISSN

Per la ricerca SD devi digitare: SD codice=testo
es. SDBN=88-123-4567-8

CHIAVI DI RICERCA SECONDARIE

Sono chiavi di ricerca secondarie tutte le chiavi di ricerca primarie (vedi campi precedenti) e inoltre:

FY anno di pubblicazione del documento

LN lingua del documento

BASE sottoinsieme del documento (digita BASE per informazioni)

Le chiavi di ricerca secondarie possono essere usate solo per filtrare un insieme di documenti gia` recuperato, immettendo FILTER dalla lista dei set.

Home