Guida Breve alla Consultazione
Questa breve guida ad ALEPH
contiene un promemoria dei principali
comandi per la ricerca.
RICERCARE | COMANDO | ESEMPI |
---|---|---|
- una intestazione all'interno di un authority file partendo dalla prima parola - o una parola presente in un qualsiasi punto dello stesso campo prescelto - o una parola presente in un qualsiasi punto della descrizione | SC (scan) | SC TL=il giardino dei SC finzi/TL SC WO=giardino |
un documento utilizzando:
- le parole presenti in un punto qualsiasi della descrizione - le parole presenti solo in alcuni campi della descrizione | F (find) |
F art? AND stori! F art?/SH AND stori/TL |
attraverso il menu della ricerca guidata | MENU (oppure F8) DO (seguire le istruzioni) |
INFORMARTI | COMANDO | ESEMPI |
---|---|---|
su quali sono le funzioni attivabili da una determinata videata di ALEPH | DO | |
su come sia possibile operare dal punto in cui ti trovi | HELP | |
su: - modalita' di ricerca - struttura del catalogo - orari di apertura delle biblioteche - prestito, etc. | INFO | |
su come rivedere gli ultimi sedici comandi dati: per richiamare il comando che interessa scrivere il numero di linea corrispondente | WHY | |
su come visualizzare la tua situazione di utente per quanto riguarda i prestiti in corso e il numero di prenotazioni effettuate | D (invio) (seguire le istruzioni) | D/12345 |
VISUALIZZARE | COMANDO | ESEMPI |
---|---|---|
la pagina successiva di un elenco o il documento successivo | C (oppure NEXT) | |
il documento precedente la pagine precedente di un elenco | P R | |
i documenti recuperati: - dalla lista accessi (ricerca SCAN) - dalla lista dei sets (ricerca FIND) |
n. linea n. set |
1 2 |
la collocazione del documento che ti interessa ... e ritornare al record completo quando hai visualizzato la collocazione | H (holding) Q (quit) | |
i documenti collegati a quello in esame (in presenza del messaggio DIGITA LINK) Attenzione: il comando non e' attivo nella ricerca guidata | LINK |
SALVARE, ELABORARE E CANCELLARE | COMANDO | ESEMPI |
---|---|---|
Salvare all'interno di un set personale i documenti visualizzati che ti interessano | SAV | SAV R3 |
Salvare i documenti collegati ai termini selezionati tramite una ricerca scan per
parola Es. SC WO=microbiologia | F Ln | F L2 F L2 TO L4 F L3 OR L8 |
Riunire e/o combinare i risultati (set) delle ricerche effettuate | F (find) | F S1 AND S2 F S2 OR S3 F S2 NOT S3 |
Filtrare i records contenuti in un set in funzione di: anno, lingua ... | FI (filter) | |
Evidenziare all'interno di records bibliografici uno o piu' termini significativi oltre a quello oggetto della ricerca | HI (highlight) | HI storia roma HI + filosofia |
Memorizzare in un'area personale i risultati di una ricerca find (questi risultati restano memorizzati per una settimana) | STORE | STORE pippo |
Ripristinare, nel set di ricerca, i risultati della ricerca memorizzati nell'area personale | REV + RESTORE | RESTORE pippo |
Cancellare i risultati di una ricerca memorizzati in un set | DL (delete) | DL S3 |
Registrare in un file un insieme di documenti (set) ritrovati al fine di una successiva stampa o elaborazione | WRITE Sn nome file | WRITE S3 pluto |
RIVEDERE | COMANDO | ESEMPI |
---|---|---|
l'ultima lista accessi che hai ottenuto (ricerca scan) | REV SC | |
la videata contenente i risultati delle ricerche find eseguite | REV |
INFORMARTI SUL PRESTITO | COMANDO | ESEMPI |
---|---|---|
Dopo aver visualizzato la collocazione di un documento, ottenere le informazioni sul suo stato di prestito e/o prenotazioni | QUE | QUE 5 |
Dopo aver visualizzato la collocazione di un documento, prenotarne il prestito | RE (seguire le istruzioni) |
STAMPARE | COMANDO | ESEMPI |
---|---|---|
il contenuto della videata sulla stampante collegata al terminale | PS (print screen) (oppure F2) | |
i documenti selezionati sulla stampante collegata al terminale , compilando i parametri della stampa nella finestra che compare | PR (print) | |
su floppy Attenzione: e' necessario essere collegati tramite PC e non tramite terminale | PR (seguire le istruzioni) + dalla videata principale DCL/TRASF (invio) + nome file_DUS1 + ctrl F1 + a: nome file destinazione (2 invii) (per chiudere) ctrl F3 |
NAVIGARE cioe' vedere (e salvare) tutti i documenti in qualche modo collegati con quello che stai visualizzando | COMANDO | ESEMPI |
---|---|---|
tutti i documenti che abbiano un soggetto uguale a quello che stai visualizzando | RF SH (oppure DO) | |
tutti i documenti che abbiano: - lo stesso numero di classificazione Dewey - lo stesso numero di classificazione CLP - lo stesso AMS - di quello che stai visualizzando | RF DW RF CA RF CA (oppure DO) | |
tutti i documenti che abbiano lo stesso autore di quello che stai visualizzando | RF AU (DO) | |
tutti i documenti che abbiano lo stesso curatore o lo stesso co-autore (autore non indicato come primo) di quello che stai visualizzando | RF AA (oppure DO) | |
tutti i documenti che appartengano alla collana di quello che stai visualizzando | RF SR (oppure DO) | |
tutti i documenti che siano sullo stesso scaffale di quello che stai visualizzando | RF CLn (numero attribuito alla biblioteca) (oppure DO) | RF CL4 |
I documenti reperiti con questa modalita' possono essere: - visti all'interno della loro lista di accesso - salvati in un set in presenza di rinvii da/a termini correlati - salvati (tutti) | SC F Rn-Rn F ALL | F R1-R2 |
Vedere i legami relativi ad un termine di una lista di accesso contrassegnato da un asterisco e recuperare i documenti correlati | XP (expand) | XP L2 |
SERVIZIO BIBLIOTECARIO SENESE:
BEC Biblioteca di Scienze economiche e bancarie
BCI Biblioteca comunale degli Intronati
BCG Biblioteca Circolo giuridico
BLF Biblioteca Lettere e filosofia
BSS Biblioteca Studi sociali
BCM Biblioteca centrale Medicina
BCS Biblioteca centrale Scienze
BUS Biblioteca Università stranieri Siena
BMA Biblioteca centrale Magistero
BCF Biblioteca centrale Farmacia
BCO Biblioteca Basilica Osservanza
BAC Biblioteca Accademia chigiana
BIO Biblioteca Biocine
BRS Biblioteca Raccolte speciali:
Centro studi Siena-Toronto
Ufficio studi
BAF Biblioteca Accademia dei fisiocritici
BIN Biblioteca Ingegneria
BPS Biblioteca pontificio seminario Pio XII
a cura di: G. Badalamenti, M.S. Bruttini, R. Todaro
si ringraziano i colleghi, i docenti e gli studenti che hanno "sperimentato" la guida dando preziosi suggerimenti per la sua compilazione